Approccio linguistico per corso ATPL.

In quest’area si discute di Aeroclub, di brevetti commerciali / ATPL integrato, di ultraleggeri, di scuole e corsi relativi all'aviazione civile

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Gio.vanni97
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 3
Iscritto il: 13 marzo 2016, 21:34

Approccio linguistico per corso ATPL.

Messaggio da Gio.vanni97 » 13 marzo 2016, 23:40

Ciao a tutti, ho 19 anni e quest'anno dovrei finire il liceo e iniziare finalmente ad ottobre il corso ATPL. Per comodità ho optato per la scuola di volo di Forli (essendo praticamente attaccata a casa e avendone sentito parlare bene professionalmente )potendo in questo modo risparmiare su vitto e alloggio. Il mio dubbio riguarda la conoscenza dell'inglese, infatti non avendo mai vissuto all'estero ed avendo sempre studiato in Italia,riesco a farmi capire, ma il livello è ancora molto lontano da quello richiesto per intraprendere questa professione. Ciò che mi interessa sapere è se si riesce ad imparare la lingua frequentando una scuola di volo in Italia, impegnandosi al massimo e sfruttando ogni occasione per migliorare(e raggiungere un livello linguistico in grado di sostenere un colloquio con una compagnia aerea )? La condizione in cui mi trovo è normale oppure solitamente chi decide di iscriversi ad una scuola di volo per un corso ATPL ha già una discreta padronanza della lingua ?
Ringrazio in anticipo per le risposte. :D :D :D :D :D

Avatar utente
Marco92
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16

Re: Approccio linguistico per corso ATPL.

Messaggio da Marco92 » 14 marzo 2016, 16:44

No, assolutamente no.
Passa 6 mesi in Inghilterra o in Irlanda.

Cancella l'italiano dal tuo uso quotidiano a casa, guarda la TV solo in inglese, leggi roba solo in inglese, studia la grammatica e così via.

anonymous12345

Re: Approccio linguistico per corso ATPL.

Messaggio da anonymous12345 » 15 marzo 2016, 7:33

Come ha già scritto marco è meglio "investire" qualche mese all'estero (evita Londra che è piena di italiani)..
Senti, respiri, mangi inglese..
Ho imparato (e poi dimenticato) più inglese in 2 settimane a Dublino che in anni di corsi serali in Italia. .

Jolax
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 196
Iscritto il: 2 agosto 2014, 7:57

Re: Approccio linguistico per corso ATPL.

Messaggio da Jolax » 15 marzo 2016, 15:37

La teoria dell'atpl nelle scuole italiane, viene insegnata in inglese?

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11976
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Approccio linguistico per corso ATPL.

Messaggio da flyingbrandon » 15 marzo 2016, 15:42

Se trovi che quella scuola faccia per te ed hai la comodità di averla sotto casa...frequenta quella scuola di volo e prenditi un' insegnante madrelingua per imparare bene a conversare in inglese...spendi comunque meno rispetto a fare la scuola di volo all'estero. Se poi riesci a fare dei periodi, per diletto, in Inghilterra ben venga...
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

Avatar utente
Marco92
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16

Re: Approccio linguistico per corso ATPL.

Messaggio da Marco92 » 15 marzo 2016, 16:37

Jolax ha scritto:La teoria dell'atpl nelle scuole italiane, viene insegnata in inglese?
Bè, il materiale è in inglese e quindi anche gli esami. Conosco una scuola italiana che conduce le lezioni di teoria ATPL con i CBT della Oxford.

Jolax
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 196
Iscritto il: 2 agosto 2014, 7:57

Re: Approccio linguistico per corso ATPL.

Messaggio da Jolax » 15 marzo 2016, 19:19

Marco92 ha scritto:
Jolax ha scritto:La teoria dell'atpl nelle scuole italiane, viene insegnata in inglese?
Bè, il materiale è in inglese e quindi anche gli esami. Conosco una scuola italiana che conduce le lezioni di teoria ATPL con i CBT della Oxford.
Proprio per il fatto che il materiale e gli esami sono in inglese, una volta ero convinto che in tutte le scuole venissero condotte le lezioni in inglese. :mrgreen:

Jolax
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 196
Iscritto il: 2 agosto 2014, 7:57

Re: Approccio linguistico per corso ATPL.

Messaggio da Jolax » 15 marzo 2016, 19:27

Gio.vanni97 ha scritto:Ciao a tutti, ho 19 anni e quest'anno dovrei finire il liceo e iniziare finalmente ad ottobre il corso ATPL. Per comodità ho optato per la scuola di volo di Forli (essendo praticamente attaccata a casa e avendone sentito parlare bene professionalmente )potendo in questo modo risparmiare su vitto e alloggio. Il mio dubbio riguarda la conoscenza dell'inglese, infatti non avendo mai vissuto all'estero ed avendo sempre studiato in Italia,riesco a farmi capire, ma il livello è ancora molto lontano da quello richiesto per intraprendere questa professione. Ciò che mi interessa sapere è se si riesce ad imparare la lingua frequentando una scuola di volo in Italia, impegnandosi al massimo e sfruttando ogni occasione per migliorare(e raggiungere un livello linguistico in grado di sostenere un colloquio con una compagnia aerea )? La condizione in cui mi trovo è normale oppure solitamente chi decide di iscriversi ad una scuola di volo per un corso ATPL ha già una discreta padronanza della lingua ?
Ringrazio in anticipo per le risposte. :D :D :D :D :D
Ciao.
Sono d'accordo con chi ti ha suggerito le lezioni con un madrelingua. Ti aiuterà molto a scioglierti nel parlare.
Io ti consiglierei, se non lo hai già fatto, di dare un'occiata al materiale di studio che troverai al corso ATPL (su internet trovi molte fonti). se riesci a comprendere bene, sei a cavallo :mrgreen:

Non sottovalutare anche la possibilità di fare le licenze all'estero. Ci sono diverse scuole in europa a prezzi molto ridotti rispetto a quelle italiane, dove avresti modo di seguire le lezioni in inglese di vivere probabilmente un'esperienza unica.

Avatar utente
77W
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 708
Iscritto il: 26 settembre 2011, 17:10

Re: Approccio linguistico per corso ATPL.

Messaggio da 77W » 15 marzo 2016, 21:30

Jolax ha scritto: Io ti consiglierei, se non lo hai già fatto, di dare un'occiata al materiale di studio che troverai al corso ATPL (su internet trovi molte fonti). se riesci a comprendere bene, sei a cavallo :mrgreen:
Capire un libro è pure difficile, ma la lingua è prevalentemente interazione, deve capire e farsi capire.
I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi.
Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.

If we all worked on the assumption that what is accepted as true is really true, there would be little hope of advance.

Rispondi