diventare pilota dopo la laurea

In quest’area si discute di Aeroclub, di brevetti commerciali / ATPL integrato, di ultraleggeri, di scuole e corsi relativi all'aviazione civile

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
g.cottone
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 3
Iscritto il: 27 ottobre 2016, 14:35

diventare pilota dopo la laurea

Messaggio da g.cottone » 27 ottobre 2016, 21:53

ciao a tutti, mi presento, mi chiamo Gregory e sono nuovo del forum. Vado diretto al sodo, ho qualche domanda da porvi, sicuramente sarete più informati di me. Ho in effetti già fatto alcune ricerche su internet ed ho visto che bene o male in europa i prezzi sono questi: atpl a 35.000 euro con 200 ore di volo (di solito il pacchetto che propongono è questo) più il tipe rating dell'airbus 320 che prevede 80 ore tra simulatore e pratica costa circa 12.000 euro. Ora mi chiedo, siccome ho visto che le compagnie ti assumono solo se hai 1500 ore di volo, come faccio a totalizzarle se l'atpl più il tipe rating mi offre un esperienza di circa 350 ore ? grazie anticipatamente.

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11976
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: diventare pilota dopo la laurea

Messaggio da flyingbrandon » 27 ottobre 2016, 23:03

g.cottone ha scritto:ciao a tutti, mi presento, mi chiamo Gregory e sono nuovo del forum. Vado diretto al sodo, ho qualche domanda da porvi, sicuramente sarete più informati di me. Ho in effetti già fatto alcune ricerche su internet ed ho visto che bene o male in europa i prezzi sono questi: atpl a 35.000 euro con 200 ore di volo (di solito il pacchetto che propongono è questo) più il tipe rating dell'airbus 320 che prevede 80 ore tra simulatore e pratica costa circa 12.000 euro. Ora mi chiedo, siccome ho visto che le compagnie ti assumono solo se hai 1500 ore di volo, come faccio a totalizzarle se l'atpl più il tipe rating mi offre un esperienza di circa 350 ore ? grazie anticipatamente.
Perché dici che ti assumono SOLO se hai 1500 ore di volo?
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

Avatar utente
Boeing 737-800
FL 150
FL 150
Messaggi: 1587
Iscritto il: 24 aprile 2009, 11:33
Località: nowhere

Re: diventare pilota dopo la laurea

Messaggio da Boeing 737-800 » 28 ottobre 2016, 16:50

g.cottone ha scritto:ciao a tutti, mi presento, mi chiamo Gregory e sono nuovo del forum. Vado diretto al sodo, ho qualche domanda da porvi, sicuramente sarete più informati di me. Ho in effetti già fatto alcune ricerche su internet ed ho visto che bene o male in europa i prezzi sono questi: atpl a 35.000 euro con 200 ore di volo (di solito il pacchetto che propongono è questo) più il tipe rating dell'airbus 320 che prevede 80 ore tra simulatore e pratica costa circa 12.000 euro. Ora mi chiedo, siccome ho visto che le compagnie ti assumono solo se hai 1500 ore di volo, come faccio a totalizzarle se l'atpl più il tipe rating mi offre un esperienza di circa 350 ore ? grazie anticipatamente.
Non per fare il guastafeste, ma 35000€ è impossibile..ci sono un sacco di hidden fees
Direi che sei sotto la media già se spendi 45000€ e comunque scegli bene la scuola, perchè sono molto poche quelle che costano poco e al tempo stesso sono serie e soprattutto offrono un training di qualità!
BOEING 737-800

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: diventare pilota dopo la laurea

Messaggio da AirGek » 29 ottobre 2016, 6:38

Scusate io non sono nell'addestramento quindi forse non parlo con piena cognizione di causa ma sempre a tirar fuori questo training "di qualità"... ma di cosa si tratta esattamente?

@Gregory, guarda che 12K di type rating è riferito probabilmente solo al corso a terra. Per i giri campo (che sono solo touch&go, un'oretta scarsa per aria), senza i quali non te ne fai nulla, aggiungi almeno altri 10/12K€...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
Boeing 737-800
FL 150
FL 150
Messaggi: 1587
Iscritto il: 24 aprile 2009, 11:33
Località: nowhere

Re: diventare pilota dopo la laurea

Messaggio da Boeing 737-800 » 29 ottobre 2016, 8:58

La qualità può sembrare un concetto astratto ma in realtà non lo è. Il mio consiglio è quello di non scegliere una scuola perché costa poco. Non è sempre il prezzo del carburante che fa abbassare i prezzi. Magari costa così poco perché hanno solo due aerei da mantenere e quindi non possono garantirti una certa continuità nell'attività di volo ( qualità è anche questo). Magari hanno istruttori sottopagati e con poca o nulla esperienza e che quindi rendono poco ( qualità) .
Magari c'è sicuramente altro che mi sfugge perché non ho fatto ancora colazione! :mrgreen:
È sbagliato puntare al risparmio assoluto quando si tratta di flight training
BOEING 737-800

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: diventare pilota dopo la laurea

Messaggio da AirGek » 29 ottobre 2016, 10:03

Si pretende sempre la qualità nell'istruttore ma non sempre nell'allievo. Di solito è in quei casi che serve l'addestramento di qualità, non so se mi spiego...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6380
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: diventare pilota dopo la laurea

Messaggio da sigmet » 31 ottobre 2016, 22:39

AirGek ha scritto:Scusate io non sono nell'addestramento quindi forse non parlo con piena cognizione di causa ma sempre a tirar fuori questo training "di qualità"... ma di cosa si tratta esattamente?
Conformità della scuola ai requisiti normativi
Standardizzazione ed esperienza head of training ed istruttori
Qualità training program
Metodi di valutazione (ev CBT)
Conformità’ della manutenzione agli standard previsti
Efficienza media della flotta
Vita media degli aerei in flotta
Esperienza del personale di manutenzione
Tipologia della flotta
Disponibilità’ e tipo di simulatori
Qualità’ delle infrastrutture
Qualità’ degli ausili didattici
Qualità dei sevizi amministrativi
Caratteristiche fisiche meteorologiche e geografiche della base di addestramento
Infrastrutture a terra (disponibilità’ di radioaiuti alla navigazione)
Disponibilità di alloggi
Segretarie bone
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: diventare pilota dopo la laurea

Messaggio da tartan » 1 novembre 2016, 13:35

sigmet ha scritto:
AirGek ha scritto:Scusate io non sono nell'addestramento quindi forse non parlo con piena cognizione di causa ma sempre a tirar fuori questo training "di qualità"... ma di cosa si tratta esattamente?
Conformità della scuola ai requisiti normativi
Standardizzazione ed esperienza head of training ed istruttori
Qualità training program
Metodi di valutazione (ev CBT)
Conformità’ della manutenzione agli standard previsti
Efficienza media della flotta
Vita media degli aerei in flotta
Esperienza del personale di manutenzione
Tipologia della flotta
Disponibilità’ e tipo di simulatori
Qualità’ delle infrastrutture
Qualità’ degli ausili didattici
Qualità dei sevizi amministrativi
Caratteristiche fisiche meteorologiche e geografiche della base di addestramento
Infrastrutture a terra (disponibilità’ di radioaiuti alla navigazione)
Disponibilità di alloggi
Segretarie bone
E ufficio tecnico qualificato mai?
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6380
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: diventare pilota dopo la laurea

Messaggio da sigmet » 2 novembre 2016, 0:00

tartan ha scritto:
E ufficio tecnico qualificato mai?
Che intendi per ufficio tecnico?
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: diventare pilota dopo la laurea

Messaggio da tartan » 3 novembre 2016, 22:09

sigmet ha scritto:
tartan ha scritto:
E ufficio tecnico qualificato mai?
Che intendi per ufficio tecnico?
Scusa il ritardo. Intendevo Tecnico operativo. Non dovrebbe esserci comunque in una scuola?
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6380
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: diventare pilota dopo la laurea

Messaggio da sigmet » 3 novembre 2016, 22:31

tartan ha scritto:
Scusa il ritardo. Intendevo Tecnico operativo. Non dovrebbe esserci comunque in una scuola?
No Tartan, non e' previsto.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.

g.cottone
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 3
Iscritto il: 27 ottobre 2016, 14:35

Re: diventare pilota dopo la laurea

Messaggio da g.cottone » 5 novembre 2016, 19:16

ciao a tutti !! scusate se rispondo ora, purtroppo è stata una settimana durissima e non ho avuto tempo per rispondere. Parto subito col ringraziarvi delle risposte. Tornando alla domanda iniziale, informandomi meglio ho potuto constatare che in effetti tra atpl modulare (50.000€) e type rating (25.000€) i costi sono più o menoquelli che avete detto. Ok e a questi prezzi in effetti si può anche fare, quello che mi chiedo però è: se con atpl modulare più type rating riesci ad accumulare al massimo 300 ore di volo, ma le compagnie ti assumono solo se ne hai 1500 di ore di volo, come fai ad integrare tutte le restanti 1200 ore che ti servono per essere assunto ?

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11976
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: diventare pilota dopo la laurea

Messaggio da flyingbrandon » 5 novembre 2016, 20:58

g.cottone ha scritto:ciao a tutti !! scusate se rispondo ora, purtroppo è stata una settimana durissima e non ho avuto tempo per rispondere. Parto subito col ringraziarvi delle risposte. Tornando alla domanda iniziale, informandomi meglio ho potuto constatare che in effetti tra atpl modulare (50.000€) e type rating (25.000€) i costi sono più o menoquelli che avete detto. Ok e a questi prezzi in effetti si può anche fare, quello che mi chiedo però è: se con atpl modulare più type rating riesci ad accumulare al massimo 300 ore di volo, ma le compagnie ti assumono solo se ne hai 1500 di ore di volo, come fai ad integrare tutte le restanti 1200 ore che ti servono per essere assunto ?
Ribadisco il commento che ti ho fatto sopra...chi ti ha detto che assumono SOLO con 1500 ore? Non è vero.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

g.cottone
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 3
Iscritto il: 27 ottobre 2016, 14:35

Re: diventare pilota dopo la laurea

Messaggio da g.cottone » 6 novembre 2016, 14:10

Lo dico perché guardando un sacco di offerte lavoro ho visto che assumono solo se hai 1500 ore di volo alle spalle di cui 500 per la macchina cui vorresti lavorare.

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11976
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: diventare pilota dopo la laurea

Messaggio da flyingbrandon » 6 novembre 2016, 14:52

g.cottone ha scritto:Lo dico perché guardando un sacco di offerte lavoro ho visto che assumono solo se hai 1500 ore di volo alle spalle di cui 500 per la macchina cui vorresti lavorare.
Quando sei "nessuno" non hai un sacco di offerte di lavoro...ma ce ne sono che non richiedono affatto 1500 ore...e sono quelle che dovresti guardare tu...anche se, in tutta onestà, è un lavoro inutile...prima vedi cosa sai fare, come lo sai fare e fallo...poi ti guardi intorno...perché quello che c'è ora è diverso, magari, da quello che ci sarà quando sarai pronto tu.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

Rispondi