flap setting c152

In quest’area si discute di Aeroclub, di brevetti commerciali / ATPL integrato, di ultraleggeri, di scuole e corsi relativi all'aviazione civile

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
thomasb
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 2
Iscritto il: 13 marzo 2014, 12:26

flap setting c152

Messaggio da thomasb » 18 ottobre 2018, 15:14

Buongiorno a tutti,
sono un allievo PPL e sto imparando i circuiti di traffico a bordo di un Cessna 152 con il mio istruttore.

Volevo chiedervi una curiosità:

la scuola di volo ci fa imparare all'inizio avvicinamento ed atterraggio solamente con una tacca di flap e 70kt.

Ho cercato su internet e molti utilizzano 30° di flap e 60-65 kt in finale con lo stesso aereo ma il mio istruttore mi permette di usare solamente quel settaggio li.

Io personalmente preferirei atterrare con 30° di flap , certo ho pochissime ore di volo quindi la mia parola non vale molto, ma sono curioso di capire cosa preferite.

Quale è la vostra esperienza?
grazie

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: flap setting c152

Messaggio da AirGek » 18 ottobre 2018, 15:33

Non volo pistons da 4 anni circa... ma a ripensarci se dovessi volarlo oggi, a meno che non operi da un pistino di 1000m con un 152 i flap probabilmente non li userei proprio, ne in decollo ne in atterraggio.

Ad ogni modo sì anche a me a scuola l’istruttore li faceva mettere tutti in atterraggio.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11977
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: flap setting c152

Messaggio da flyingbrandon » 18 ottobre 2018, 18:08

thomasb ha scritto:Buongiorno a tutti,
sono un allievo PPL e sto imparando i circuiti di traffico a bordo di un Cessna 152 con il mio istruttore.

Volevo chiedervi una curiosità:

la scuola di volo ci fa imparare all'inizio avvicinamento ed atterraggio solamente con una tacca di flap e 70kt.

Ho cercato su internet e molti utilizzano 30° di flap e 60-65 kt in finale con lo stesso aereo ma il mio istruttore mi permette di usare solamente quel settaggio li.

Io personalmente preferirei atterrare con 30° di flap , certo ho pochissime ore di volo quindi la mia parola non vale molto, ma sono curioso di capire cosa preferite.

Quale è la vostra esperienza?
grazie
Boh...a me sembra una minchiata...ma sicuramente avranno un buon motivo. Immagino che la pista sia in asfalto e non in erba...e immagino che lo facciano perché hai il muso un po’ più alto...però , di mio, atterrerei full flap anche se la flare ti potrebbe risultare un po’ più laboriosa. Comunque , durante il PPL, ti fanno atterrare in tutte le configurazioni...quindi, probabilmente, hanno iniziato da questa. Io ero su pista in erba quindi ho iniziato subito FULL FLAP...e ogni tanto simulando una avaria ai flap mi hanno fatto provare le altre configurazioni.
Ciao!

P.S. come preferenza personale preferisco ...decollare con poco flap...e atterrare FULL FLAP...
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6380
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: flap setting c152

Messaggio da sigmet » 18 ottobre 2018, 21:18

thomasb ha scritto:

Io personalmente preferirei atterrare con 30° di flap , certo ho pochissime ore di volo quindi la mia parola non vale molto, ma sono curioso di capire cosa preferite.

Quale è la vostra esperienza?
grazie
Che c'e' scritto sul manuale?
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.

thomasb
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 2
Iscritto il: 13 marzo 2014, 12:26

Re: flap setting c152

Messaggio da thomasb » 18 ottobre 2018, 21:26

Immagine

Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6380
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: flap setting c152

Messaggio da sigmet » 18 ottobre 2018, 22:36

Prima di tutto complimenti perchè hai usato il manuale originale e già non e' da tutti :wink: . Se il manuale lo prevede lo puoi fare ma ricordati che la landing distance certificata e' con 30° di flaps.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: flap setting c152

Messaggio da 87Nemesis87 » 28 novembre 2018, 10:29

thomasb ha scritto:Buongiorno a tutti,
sono un allievo PPL e sto imparando i circuiti di traffico a bordo di un Cessna 152 con il mio istruttore.

Volevo chiedervi una curiosità:

la scuola di volo ci fa imparare all'inizio avvicinamento ed atterraggio solamente con una tacca di flap e 70kt.

Ho cercato su internet e molti utilizzano 30° di flap e 60-65 kt in finale con lo stesso aereo ma il mio istruttore mi permette di usare solamente quel settaggio li.

Io personalmente preferirei atterrare con 30° di flap , certo ho pochissime ore di volo quindi la mia parola non vale molto, ma sono curioso di capire cosa preferite.

Quale è la vostra esperienza?
grazie
i Flap a 30 generano molta più resistenza dei Flap10, di conseguenza serve più potenza e una mano più pronta sulla manetta a correggere eventuali variazioni di velocità.

Per lo stesso motivo:
- la flare risulterà un po' più laboriosa visto che, non appena verrà tolta potenza, la resistenza maggiore farà scendere la velocità molto più velocemente e l'aereo tenderà a "cadere" più velocemente del normale.
- la procedura di GoAround sarà anche più laboriosa in quanto richiede l'immediato settaggio di Flap20, più cautela iniziale nella prima parte di salita ( situazione di alta resistenza mentre si cerca di salire di quota), e poi, ad altitudine di sicurezza, il toglierli gradualmente

Per il settaggio corretto dipende molto dalla pista e dalla sua lunghezza...
Se operi su una pista lunga, non serve complicarsi la vita con un settaggio di FullFlap; meglio usare meno Flap, meno resistenza, meno consumi di potenza, un profilo aerodinamico più pulito che ti permette più margini di manovra.
I FullFlap li metti in genere se operi su pista corta, se necessiti di atterrare con la minore velocità possibile ( in emergenza per esempio ) o se sei troppo alto nel profilo di discesa e "barando" ( :mrgreen: ) sfrutti la maggiore resistenza dei Flap per scendere più velocemente mantenendo la stessa velocità.

Vedrai che, non appena avrai più esperienza, l'istruttore te li farà provare volentieri se glielo chiederai... :wink:
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --

Rispondi