

Moderatore: Staff md80.it
no no 300 euro al giorno è troppo!I-ANDY ha scritto:facendo 2 anni il muratore puoi benissimo pagarti l'ATPL...c'è chi arriva a prendere 300 euro al giorno!
Matteonarzisi ha scritto:forse quello è lo stipendio di un Primo ufficiale dopo 18 anni di carriera....
http://airlinepilotcentral.com/airlines ... talia.html
non sò cosa dirvi...informatevi!
mio padre è nel settore e mi conferma che le paghe sono quelle!!
e poi lui paga 18 euro l'ora quelli che vengono a potare, fare innesti e impianti di frutteti....e fanno 11 ore..
no,non potrei,io porto gli occhiali e soffro di leggera asma@AZ055B-): secondo me puoi passare dall' Aeronautica Militare.
Ti consiglio di valutare bene l'impegno che il conservatorio comporta. Sarà perché ho deciso di provare ad intraprendere un percorso di un certo tipo, per cui so che dall'anno prossimo, quando avrò finito il liceo, avrò bisogno di stare sullo strumento dalle 4 ore giornaliere in su, ma comunque il conservatorio richiede veramente molto spirito di sacrificio... Oltretutto, musica e pilotaggio, almeno per me, sono attività difficilmente conciliabili. C'è il rischio che a portare avanti due impegni gravosi quali gli esami di compimento, armonia, storia... e lo studio per PPL, CPL e ATPL, le varie materie si tolgano spazio vitale l'una con l'altra, con il risultato poco gradevole di non avere un rendimento appagante in uno degli ambiti o in tutti e due. Se però mi dici che pensi già ad un anno accademico di sospensione, beh... vuol dire che allora hai un'idea precisa del carico di studio che il conservatorio ti comporta e sai che ti puoi permettere qualche mese di sospensione.Matteonarzisi ha scritto:Ciao, io suono il sassofono, ma sono ancora al 3 anno (vecchio ordinamento)
So che dopo l'esame del 5 anno le cose cambieranno... ma ancora per poco, perchè il corso di sax dura solo 7 anni (se si può dire "solo"... eheh).
Io ho avuto una reazione esattamente contraria alla tua:
3 anni fa credevo che la mia vita fosse la musica, ma ho visto che è moooolto dura riuscire ad affermarsi in campo musicale e quindi ho preferito dare spazio al volo, altra mia grande passione, pur tentando di cotinuare a studiare musica.
Comunque, non ho idea di come possa essere impegnativo il corso ATPL, ma credo di poter riuscire a frequentare contemporaneamente i 2 corsi, almeno il primo anno (poi potrei anche prendermi un anno "di pausa" in conservatorio poco prima di concludere l'ATPL).
Ora come ora sono molto incerto sul mio futuro da farsi; adesso sto pensando alla maturità e poi avrò un'estate intera per organizzarmi bene sulle cose da fare con le quali, speriamo, mi costruirò un futuro.
C'è un mio amico chitarrista che ha iniziato l'ATPL a Vergiate questo settembre, e come dico sempre a lui: "Chissà se non ci incontreremo un giorno a volare assieme su un cargo intercontinentale e faremo due note assieme in cockpit"! ehehe
Scherzi a parte, sono molto preoccupato per l'evolversi delle cose, ma la vita in fondo è fatta di scelte: a ognuno le sue.
(dopo questo finale quasi filosofico -mi stupisco di me stesso- ti saluto e ti faccio un in bocca al lupo x il conservatorio)
Matteo
i consiglio di valutare bene l'impegno che il conservatorio comporta. Sarà perché ho deciso di provare ad intraprendere un percorso di un certo tipo, per cui so che dall'anno prossimo, quando avrò finito il liceo, avrò bisogno di stare sullo strumento dalle 4 ore giornaliere in su, ma comunque il conservatorio richiede veramente molto spirito di sacrificio... Oltretutto, musica e pilotaggio, almeno per me, sono attività difficilmente conciliabili. C'è il rischio che a portare avanti due impegni gravosi quali gli esami di compimento, armonia, storia... e lo studio per PPL, CPL e ATPL, le varie materie si tolgano spazio vitale l'una con l'altra, con il risultato poco gradevole di non avere un rendimento appagante in uno degli ambiti o in tutti e due. Se però mi dici che pensi già ad un anno accademico di sospensione, beh... vuol dire che allora hai un'idea precisa del carico di studio che il conservatorio ti comporta e sai che ti puoi permettere qualche mese di sospensione.
Ti invidio, io ho la fissa di diplomarmi regolarmente e non riesco a pensare di portare avanti qualcosa in parallelo al conservatorio senza diplomarmi "in corso"! Sto andando molto coi piedi di piombo anche nel programmare l'università e penso già che se serve andrò fuori corso lì e non al cons...
Scusatemi la piccola digressione.
Chitarra, settimo corso.Matteonarzisi ha scritto:i consiglio di valutare bene l'impegno che il conservatorio comporta. Sarà perché ho deciso di provare ad intraprendere un percorso di un certo tipo, per cui so che dall'anno prossimo, quando avrò finito il liceo, avrò bisogno di stare sullo strumento dalle 4 ore giornaliere in su, ma comunque il conservatorio richiede veramente molto spirito di sacrificio... Oltretutto, musica e pilotaggio, almeno per me, sono attività difficilmente conciliabili. C'è il rischio che a portare avanti due impegni gravosi quali gli esami di compimento, armonia, storia... e lo studio per PPL, CPL e ATPL, le varie materie si tolgano spazio vitale l'una con l'altra, con il risultato poco gradevole di non avere un rendimento appagante in uno degli ambiti o in tutti e due. Se però mi dici che pensi già ad un anno accademico di sospensione, beh... vuol dire che allora hai un'idea precisa del carico di studio che il conservatorio ti comporta e sai che ti puoi permettere qualche mese di sospensione.
Ti invidio, io ho la fissa di diplomarmi regolarmente e non riesco a pensare di portare avanti qualcosa in parallelo al conservatorio senza diplomarmi "in corso"! Sto andando molto coi piedi di piombo anche nel programmare l'università e penso già che se serve andrò fuori corso lì e non al cons...
Scusatemi la piccola digressione.
Ma va, figurati! Ma non mi hai detto che strumento suoni e a che anno sei....
Dove lo sta facendo l'Atpl?I-ANDY ha scritto:no...non è detto!
conosco un tizio che al posto di fare un finanziamento di una macchina, ha scelto di pagarsi l'ATPL a rate....sono 50 000 euro circa!
gira con una panda scassatissima e gli girano un sacco le balle....ma intanto sta finendo l'ATPL...!
un modo si trova sempre!;-)
Interessante... sicché io, con una laurea in ingegneria, un master e 8 anni di esperienza prendo meno di un giardiniere (il mio stipendio è di 1300 euro al mese, l'equivalente di 8 euro e rotti all'ora)... Queste sono le cose che danno da pensare...I-ANDY ha scritto:lui paga 18 euro l'ora quelli che vengono a potare, fare innesti e impianti di frutteti
Pero` hai la soddisfazione di aver sputato l'anima a studiare durante l'universita`filippo1974 ha scritto:Interessante... sicché io, con una laurea in ingegneria, un master e 8 anni di esperienza prendo meno di un giardiniere (il mio stipendio è di 1300 euro al mese, l'equivalente di 8 euro e rotti all'ora)... Queste sono le cose che danno da pensare...I-ANDY ha scritto:lui paga 18 euro l'ora quelli che vengono a potare, fare innesti e impianti di frutteti
Con sto andazzo non mi potrò mai permettere manco l'abilitazione IR, che mi piacerebbe poter conseguire... mavaff...![]()
cece ha scritto: @AZ055B-): secondo me puoi passare dall' Aeronautica Militare.
Certo che qui in Italia se nn si hanno alle spalle una famiglia ricca è difficilissimo diventare pilota di linea. Secondo me è difficile tirare su una cifretta come 70.000 euro per conseguire le varie abilitazioni con lavoretti come il cameriere o il muratore.zksimo ha scritto:anche io sono cresciuto in una famgilia non messa troppo bene a $$$ mia mamma era sola con me e mia sorella da portare avanti..alla fine sono ruscito a barcamenarmala con contributi statali dalla regione per fare l'ITAER e i miei risparmi delle "buste "dei vari Natali e Pasque me li sono accantonati e mi son fatto il PPL....alcuni amici avevan le spalle coperte,altri messi peggio di me.han fatto i pizzaioli o i muratori se vivi in famiglia e non hai spese li tiri su molto in fretta i $$$..finisci le superiori lavori 2 anni a 20-21 anni puoi cominciare i corsi e nel tempo libero pruoi affinare inglese e studiare e non perdere tempo...
Sottoscrivo!Io ho fatto l'operaio in una fabbrica metalmeccanica per ben cinque anni
Sono d'accordo; tre quarti della gente che conosco che vola, a qualsiasi livello, a conti fatti non se lo potrebbe permettere (io per primo), ma fa ogni tipo di sacrificio per tirare fuori i soldi per il voletto settimanale.Ma ricordate,se c'e' volonta',nulla e' impossibile!
si, dalle 18 euro togli INAIL, INPS, IVA, Commercialista, Ferie, Tempi per preventivi, Tempi morti, Tasse, Imprevisti, ecc. ecc Inoltre per fare un mestiere bisogna prima impararlo. Non fatevi ingannare dai SUV in quanto spesso si fanno i conti senza l'oste e poi si chiude.Citazione: ha scritto:per il lavoro che fanno è poco 18 euro l'ora....
Pero' incassando lo stipendio al netto di spese di vitto e alloggio nn penso che sia male come cosa. Io dopo 7 anni tra spese di mantenimento varie nn riesco neanche a farmi un PPL!alainvolo ha scritto:AndreEI-GLC ha scritto:Non ci pensare neanche morto a mollare il tuo sogno.
Ma non fondare le tue speranze sui tuoi genitori.
Se ti hanno detto che non possono sostenere la spesa trovati un modo per farlo, nulla è troppo umile se vuoi raggiungere un scopo a patto che sia onesto.
Pensa bene alle rinunce e ai sacrifici che dovrai affrontare e non ti parlo solo delle ristrettezze economiche.
C'è chi si è alzato per un pezzo la mattina alle quattro ed è andato a raccogliere le cassette vuote ai mercati generali per alzare due lire e per inseguire un sogno da una mansardina di San Salvario contro tutti e talvolta contro se stesso; ma volere è potere non lo dimenticare mai.
Muovi il sedere e dimostrati di saperti guadagnare il tuo posto.
Chissà tra qualche anno potresti trovarti a 30.000 piedi con un sorriso in faccia e una soddisfazione grande quanto l'orrizonte che osservi.
Sottoscrivo!Io ho fatto l'operaio in una fabbrica metalmeccanica per ben cinque anni per pagarmi le ore di volo in America e parte del PPL e CPL,facendo tantissimi sacrifici economici.Ora sono primo ufficiale in linea e sono molto soddisfatto,ma ho dovuto sudare molto per arrivare qui.
Quindi,io riconfermo quanto detto dall'amico Andrea;chi vuole concretizzare un proprio sogno,trova il modo per farlo,anche se apparentemente sembra impossibile.
Ma ricordate,se c'e' volonta',nulla e' impossibile!
CIAO
ALAIN C.
a parte che non servono 70mila Euro...certo se uno oltre alle licenze si vuole pure TR su 744 o 340 mi sembra normale che i numeri crescano...purtroppo i $$$ non si trovan sugli alberi e la vita impone dei sacrifici e ho sempre notato la differenza nell'perare di chi le licenze se le è sudate e di chi inveve ha avuto le spalle coperte e che non aveva una spada di damocle pendente sulla capoccia della serie:l'esame conviene che lo passi al primo colpo...raoul80 ha scritto:Certo che qui in Italia se nn si hanno alle spalle una famiglia ricca è difficilissimo diventare pilota di linea. Secondo me è difficile tirare su una cifretta come 70.000 euro per conseguire le varie abilitazioni con lavoretti come il cameriere o il muratore.zksimo ha scritto:anche io sono cresciuto in una famgilia non messa troppo bene a $$$ mia mamma era sola con me e mia sorella da portare avanti..alla fine sono ruscito a barcamenarmala con contributi statali dalla regione per fare l'ITAER e i miei risparmi delle "buste "dei vari Natali e Pasque me li sono accantonati e mi son fatto il PPL....alcuni amici avevan le spalle coperte,altri messi peggio di me.han fatto i pizzaioli o i muratori se vivi in famiglia e non hai spese li tiri su molto in fretta i $$$..finisci le superiori lavori 2 anni a 20-21 anni puoi cominciare i corsi e nel tempo libero pruoi affinare inglese e studiare e non perdere tempo...
Come no? Istruttore, traino striscioni, crop dusting, lanci para e tante altre attività (ovviamente per ognuna di queste cose devi avere un'abilitazione).con il cpl non si può fare nessun lavoro da pilota?
Alain dove hai consegluito l'Atpl negli Usa?alainvolo ha scritto:AndreEI-GLC ha scritto:Non ci pensare neanche morto a mollare il tuo sogno.
Ma non fondare le tue speranze sui tuoi genitori.
Se ti hanno detto che non possono sostenere la spesa trovati un modo per farlo, nulla è troppo umile se vuoi raggiungere un scopo a patto che sia onesto.
Pensa bene alle rinunce e ai sacrifici che dovrai affrontare e non ti parlo solo delle ristrettezze economiche.
C'è chi si è alzato per un pezzo la mattina alle quattro ed è andato a raccogliere le cassette vuote ai mercati generali per alzare due lire e per inseguire un sogno da una mansardina di San Salvario contro tutti e talvolta contro se stesso; ma volere è potere non lo dimenticare mai.
Muovi il sedere e dimostrati di saperti guadagnare il tuo posto.
Chissà tra qualche anno potresti trovarti a 30.000 piedi con un sorriso in faccia e una soddisfazione grande quanto l'orrizonte che osservi.
Sottoscrivo!Io ho fatto l'operaio in una fabbrica metalmeccanica per ben cinque anni per pagarmi le ore di volo in America e parte del PPL e CPL,facendo tantissimi sacrifici economici.Ora sono primo ufficiale in linea e sono molto soddisfatto,ma ho dovuto sudare molto per arrivare qui.
Quindi,io riconfermo quanto detto dall'amico Andrea;chi vuole concretizzare un proprio sogno,trova il modo per farlo,anche se apparentemente sembra impossibile.
Ma ricordate,se c'e' volonta',nulla e' impossibile!
CIAO
ALAIN C.
E' questo che mi chiedevo, se un ragazzo riesce ad entrare nell'ambiente facendo queste attività guadagna e fa tante ore di volo.deltagolf ha scritto:Come no? Istruttore, traino striscioni, crop dusting, lanci para e tante altre attività (ovviamente per ognuna di queste cose devi avere un'abilitazione).con il cpl non si può fare nessun lavoro da pilota?
Se poi riesci a campare di queste attività, è un altro discorso. Diversi istruttori lo fanno a tempo pieno come primo lavoro.
L'ATPL serve elettivamente per il trasporto passeggeri, quindi prevalentemente per volare in linea.