SCUOLE VOLO ROMA URBE CONSIGLI PLEASE

In quest’area si discute di Aeroclub, di brevetti commerciali / ATPL integrato, di ultraleggeri, di scuole e corsi relativi all'aviazione civile

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
carloroma
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 8
Iscritto il: 31 luglio 2017, 1:48

SCUOLE VOLO ROMA URBE CONSIGLI PLEASE

Messaggio da carloroma » 8 agosto 2017, 19:18

Ciao a tutti, so che ci sono molti post sull'argomento ma sono decisamente datati e mi piacerebbe avere info e pareri più recenti. Sto guardando le varie scuole a roma urbe per un PPL (per puro piacere e non per proseguire con altre licenze con obiettivi lavorativi non essendo più un giovanotto :D ). Ho chiesto info a urbeaero e ad avionar.Non ho ancora sentito aeroclub. Non c'è dubbio che urbe faccia un impressione decisamente migliore gia solo per i mezzi a disposizione. Anche il prezzo pero è sensibilmente più alto. Conviene spendere di più? O magari risparmiare qualcosa e usare ciò che si risparmia per fare ore di volo in più? Ma soprattutto..e questa è la domanda principale CONSIGLI E ESPERIENZE POSITIVE E NEGATIVE NELLE VARIE SCUOLE DELL'URBE???? Grazie......

Avatar utente
mcllcu
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 267
Iscritto il: 12 luglio 2017, 12:20
Località: Ferrara

Re: SCUOLE VOLO ROMA URBE CONSIGLI PLEASE

Messaggio da mcllcu » 9 agosto 2017, 8:31

Mi sembra che all'Urbe ci sia un aeroclub con due P64.
Aereo a passo variabile veramente piacevole da pilotare. Sono di parte, ma io fossi in te non mi lascerei scappare l'occasione... :D
Airspeed is Life!

carloroma
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 8
Iscritto il: 31 luglio 2017, 1:48

Re: SCUOLE VOLO ROMA URBE CONSIGLI PLEASE

Messaggio da carloroma » 9 agosto 2017, 8:46

grazie dell'info.... Ma oltre a possederli li tengono in buono stato? Girando per l'urbe ho visto aerei (partenavia e cessna) buttati li.... Come sono come scuole e come manutenzione?

Avatar utente
mcllcu
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 267
Iscritto il: 12 luglio 2017, 12:20
Località: Ferrara

Re: SCUOLE VOLO ROMA URBE CONSIGLI PLEASE

Messaggio da mcllcu » 9 agosto 2017, 8:53

carloroma ha scritto:grazie dell'info.... Ma oltre a possederli li tengono in buono stato? Girando per l'urbe ho visto aerei (partenavia e cessna) buttati li.... Come sono come scuole e come manutenzione?
Dalle foto che ho visto sembrano in eccellente stato. Non ho però riscontri diretti sugli aeroclub di quella zona, essendo io della zona di Bologna.
Diciamo che la mia era una nota nostalgica, ma se risultano essere in buono stato, come ripeto, valuterei la possibilità.
Airspeed is Life!

carloroma
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 8
Iscritto il: 31 luglio 2017, 1:48

Re: SCUOLE VOLO ROMA URBE CONSIGLI PLEASE

Messaggio da carloroma » 9 agosto 2017, 9:41

mcllcu ha scritto:
carloroma ha scritto:grazie dell'info.... Ma oltre a possederli li tengono in buono stato? Girando per l'urbe ho visto aerei (partenavia e cessna) buttati li.... Come sono come scuole e come manutenzione?
Dalle foto che ho visto sembrano in eccellente stato. Non ho però riscontri diretti sugli aeroclub di quella zona, essendo io della zona di Bologna.
Diciamo che la mia era una nota nostalgica, ma se risultano essere in buono stato, come ripeto, valuterei la possibilità.

Grazie....ne terra sicuramente conto... Non essendo più un ragazzino sono nostalgico per dna :)
Nessuno ha info sulle scuole di roma??

Avatar utente
Candido
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 147
Iscritto il: 18 agosto 2007, 9:55

Re: SCUOLE VOLO ROMA URBE CONSIGLI PLEASE

Messaggio da Candido » 9 agosto 2017, 10:39

Se vuoi fermarti al PPL consiglio Aeroclub

Se vuoi conseguire l' ATPL integrato consiglio AVIOMAR.

carloroma
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 8
Iscritto il: 31 luglio 2017, 1:48

Re: SCUOLE VOLO ROMA URBE CONSIGLI PLEASE

Messaggio da carloroma » 9 agosto 2017, 10:48

Candido ha scritto:Se vuoi fermarti al PPL consiglio Aeroclub

Se vuoi conseguire l' ATPL integrato consiglio AVIOMAR.
Grazie... perche questa distinzione? Io mi fermerò sicuramente al ppl

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: SCUOLE VOLO ROMA URBE CONSIGLI PLEASE

Messaggio da Luke3 » 9 agosto 2017, 16:45

Io lo feci all'aeroclub, volando con loro dal 2008 al 2010 (quando mi sono poi trasferito in USA) e un paio di volte l'anno durante le mie visite in Italia fino al 2012.
Disorganizzati al massimo, gestione da far venire i bruciori di stomaco, e ci sono chiaramente soci di serie A e di serie B che vengono trattati in maniera molto diversa. Detto cio' ho ricevuto li la migliore istruzione che si possa chiedere, al punto da ricevere complimenti da molte persone con cui ho volato negli anni in varie parti del mondo. Ho volato in molti paesi diversi, con varie scuole e istruttori, e nessuno era allo stesso livello. Purtroppo da quando ero socio molti degli istruttori non sono piu' li, ma da quello che sento ce ne sono di nuovi altrettanto capaci. Non credo insegni piu', ma se riesci a seguire un corso teorico con Stefano Simoni in una delle scuole all'Urbe, lo consiglio vivamente. Uno dei migliori insegnanti che abbia mai avuto, anche in paragone ad alcuni professori universitari di corsi che ho seguito. All'epoca insegnava i corsi di teoria sia all'aeroclub che all'aviomar.

carloroma
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 8
Iscritto il: 31 luglio 2017, 1:48

Re: SCUOLE VOLO ROMA URBE CONSIGLI PLEASE

Messaggio da carloroma » 9 agosto 2017, 21:09

Luke3 ha scritto:Io lo feci all'aeroclub, volando con loro dal 2008 al 2010 (quando mi sono poi trasferito in USA) e un paio di volte l'anno durante le mie visite in Italia fino al 2012.
Disorganizzati al massimo, gestione da far venire i bruciori di stomaco, e ci sono chiaramente soci di serie A e di serie B che vengono trattati in maniera molto diversa. Detto cio' ho ricevuto li la migliore istruzione che si possa chiedere, al punto da ricevere complimenti da molte persone con cui ho volato negli anni in varie parti del mondo. Ho volato in molti paesi diversi, con varie scuole e istruttori, e nessuno era allo stesso livello. Purtroppo da quando ero socio molti degli istruttori non sono piu' li, ma da quello che sento ce ne sono di nuovi altrettanto capaci. Non credo insegni piu', ma se riesci a seguire un corso teorico con Stefano Simoni in una delle scuole all'Urbe, lo consiglio vivamente. Uno dei migliori insegnanti che abbia mai avuto, anche in paragone ad alcuni professori universitari di corsi che ho seguito. All'epoca insegnava i corsi di teoria sia all'aeroclub che all'aviomar.
Grazie Luca dettagliatissimo. E sulla flotta e la manutenzione all'aeroclub?
Qualcuno ha altre esperienze aeroclub aviomar o le altre scuole all'urbe???

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: SCUOLE VOLO ROMA URBE CONSIGLI PLEASE

Messaggio da Luke3 » 10 agosto 2017, 5:39

Parliamo di flotta. Se la guardiamo vediamo una cosa molto vantaggiosa per chi ha gia' la licenza che pero' e' allo stesso tempo un problema per chi e' allievo. Hanno moltissima varieta' di flotta, ancora di piu' oggi di quando c'ero io, inclusi alcuni modelli rari come il Pinguino che valgono molto la pena. Non averci mai preso l'abilitazione e' una delle cose che rimpiango di piu', perche' hai voglia a trovarne un altro, sopratutto in America. Per chi e' brevettato c'e' l'imbarazzo della scelta, cosa che a me piace molto. Il problema e' che, a eccezione dei P92, hanno esattamente un esemplare di ciascun modello. Se l'aeroplano su cui stai seguendo il corso ha problemi di manutenzione, o aspetti che lo riparino o cambi modello, con tutti i ritardi associati. Volando sul P92 questo problema si puo' evitare visto che ce ne sono 3 ma quando c'ero io ancora non erano arrivati in flotta, e poi personalmente non mi piace quindi non l'avrei scelto comunque.

Questo discorso si lega un po' alla manutenzione. Gli aerei, quando disponibili in linea di volo, sono tenuti bene. Non ho mai riscontrato problemi al di fuori della media di una qualsiasi scuola o aeroclub. Ai miei tempi (min**ia come mi sento vecchio a parlare cosi', era meno di 10 anni fa :mrgreen: ) non avevano una lira e quindi erano bassa priorita' per la ditta di manutenzione che invece spingeva per i clienti che pagavano in tempo. Non conosco la situazione finanziaria al momento ma sarei sorpreso se fosse cambiata molto. Il risultato e' che un problema tecnico poteva tenere l'aereo fermo settimane, a volte anche mesi come quando dovettero sostituire un cilindro al 152, cosa che in America ho visto fare in 4 giorni se vogliamo proprio fare paragoni. Io iniziai il corso sul 152 e ce n'erano due, poi ridotti ad uno solo quando I-PORR fu ritirato dal servizio (ci feci l'ultimo volo io). Ando' in manutenzione per mesi per il fatto del cilindro e fini' per dover fare il corso su 4 modelli diversi perche' ogni volta che finivo la transizione l'aereo si rompeva o scadeva uno degli intervalli di manutenzione. Tutto diviso tra il 152, P66, 172, e un 150. Con tutto il re-training necessario per passare fra modelli e i ritardi associati per i voli da solista, ho dato l'esame a quasi 90 ore dopo 18 mesi. Ancora bestemmio quando vedo quanto mi e' costato stare a quel gioco.

Saro' sincero, dopo aver visto come funzionano le cose in ambienti seri non suggerirei a nessuno di seguire il percorso che ho fatto, pieno di frustrazione e ritardi. Pero' l'esperienza non si puo' quantificare, ed ha avuto un valore inestimabile. Le persone che mi hanno fatto vedere la strada dall'inizio sono state tutte eccezionali, davvero credo di essere fortunato nell'aver avuto degli istruttori fantastici che mi hanno insegnato dal primo giorno la giusta mentalita'. Lo stesso Gen. De Lorenzo, Head of Training, che purtroppo non e' piu' fra noi, insisteva nell'avere una mentalita' da professionista dal proprio battesimo del volo. Conosco poche scuole che insegnano cosi', magari ci si nasconde dietro a recitare procedure da 737 per il Cessnino e divise per gli allievi con 2 botte sulle spalle, ma la professionalita' e' una questione di atteggiamento, non di recitare un copione. Per questo, e solo per questo motivo, tornando indietro rifarei tutto alla stessa maniera. Tutto a dimostrazione che in aviazione sono le persone che contano piu' dei mezzi. Mi dispiace veramente che i miei istruttori hanno imboccato altre strade, altrimenti ti darei un contatto. Comunque alcuni che conosco credo stiano ancora li e se ti serve un suggerimento mandami pure un messaggio in privato. Ho parlato di recente su un forum americano con un allievo che sta li adesso e mi ha confermato che gli istruttori sono ancora di altissimo livello. Secondo me e' l'unica nota di salvezza che hanno, ma per me ne e' valsa assolutamente la pena.

Ho esagerato un po' con la risposta come al solito. Se decidi di iscriverti e finisci mai a volare su I-AMAT salutamelo, ci ho fatto il battesimo del volo, primo solista, ed esame PPL. Ha un posto speciale nel mio cuore e sono contento di vedere che e' ancora in uso.

carloroma
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 8
Iscritto il: 31 luglio 2017, 1:48

Re: SCUOLE VOLO ROMA URBE CONSIGLI PLEASE

Messaggio da carloroma » 10 agosto 2017, 8:18

Grazie di nuovo Luca.
Credo che oggi la strategia sia proprio quella di usare i tre P92 per la scuola e gli altri come jolly. Il che dovrebbe limitare un po i problemi di indisponibilità del mezzo (costringendoti però al P92 appunto).
Il casino organizzativo che mi racconti mi spaventa un po a dire il vero. Lavoro...per me sarebbe il tardivo assecondare di un desiderio di sempre...ma ho bisogno di precisione per conciliare tutti gli impegni della mia vita.
Devo poi dire che dal punto di vista del "disordine" mi dicono che anche AVIOMAR se la cavi in maniera egregia :)
Ho fatto una ricerca e il paolo Simoni di cui parli è in Urbe Aero oggi.
Urbeaero mi pare la più strutturata e gli aerei sono sicuramente più nuovi e moderni (sono datato ma con uno sguardo sempre rivolto al futuro :lol: ). Il limite pero forse sono proprio i diamond... più semplici per imparare (farei comunque col tempo dei passaggi macchina sugli altri per scoprirli e conoscerli) ma anche più difficili da trovare in giro per l'Italia per il futuro in caso di noleggio.
Di contro poi urbeaereo costa 3000/3.500 euro più delle altre. Diciamo che in teoria sarebbe più sano spendere quei soldi in più per ore di volo aggiuntive semmai
Grazie di nuovo...ti scrivo in privato se mi dovessero servire ulteriori info all'interno della scuola come mi hai anticipato
C:

Avatar utente
mcllcu
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 267
Iscritto il: 12 luglio 2017, 12:20
Località: Ferrara

Re: SCUOLE VOLO ROMA URBE CONSIGLI PLEASE

Messaggio da mcllcu » 10 agosto 2017, 9:03

Purtroppo ho vissuto anch'io situazioni simili nel mio aeroclub.
Quello che posso consigliare è cercare di evitarle, almeno dopo avere conseguito il PPL, soprattutto per chi vola per divertimento.
Airspeed is Life!

carloroma
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 8
Iscritto il: 31 luglio 2017, 1:48

Re: SCUOLE VOLO ROMA URBE CONSIGLI PLEASE

Messaggio da carloroma » 28 agosto 2017, 1:52

c'è qualcun altro che ha info recenti su aviomar? e su aeroclub di roma?
thanks....

carloroma
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 8
Iscritto il: 31 luglio 2017, 1:48

Re: SCUOLE VOLO ROMA URBE CONSIGLI PLEASE

Messaggio da carloroma » 27 ottobre 2017, 1:06

Nel frattempo un po di tempo è passato e la mia scelta l'ho fatto. Mi sono iscritto e sabato ho il mio primo volo solista :)
Racconto la scelta a beneficio di chi dovesse avere i miei stessi dubbi. La scelta è caduta si AVIOMAR.
Avevo escluso aeroclub per non incappare nei problemi organizzativi e restavano in ballo Urbe Aero e Aviomar. Alla fine la scelta di azionar è stata dettata da due fattori: Il primo di carattere meramente economico. 3.000 euro circa di differenza sono circa il 30% e non è poco. in più usare in futuro quei 3.000 euro per noleggi significa parecchie ore di volo. Certo dl diamond ha il suo fascino (ma anche le sue particolarità rispetto al sempre verde e super maneggevole cessnino) ma in fondo un passaggio macchina post licenza si può sempre fare. E poi...in giro per l'Italia è più facile trovare un cessna da noleggiare che un diamond. Il secondo motivo della scelta è stato l'aver raccolto informazioni serie ed attendibili sulla manutenzione. ebbene ho scoperto che in aviomar (come in diamond) la fanno alla grande. Nonostante ciò che si legge in rete a volte, sono maniacali sulla manutenzione.
Ora un cenno su quello che ho riscontrato vivendola da dentro.
Teoria: istruttore (Roberto Talpo) che definire appassionato è un eufemismo. Una vera enciclopedia del volo e del paracadutismo
Pratica: Gaetano Lupaldi con cui ho fatto la stragrande maggioranza delle ore...di una pacatezza che infonde fiducia...ma poi ci si accorge che la fiducia la infonde per la preparazione... davvero splendido. Secondo istruttore (Per numero di ore fatte insieme) Riccardo Cioni...ex pilota militare di F104...uno abituato alla finale a 280 nodi...potrebbe suonare il pianoforte e guardare la televisione mentre pilota un cessnino...
Manutenzione: come detto piena conferma dell'attenzione davvero estrema e più che quotidiana
Organizzazione: apparentemente familiare ma in realtà molto strutturata e senza nessuna disfunzione.
E ora...via col volo solista..

willfly
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 561
Iscritto il: 21 gennaio 2008, 13:05

Re: SCUOLE VOLO ROMA URBE CONSIGLI PLEASE

Messaggio da willfly » 8 novembre 2017, 19:49

Vedo che nessuno di voi ha menzionato Aerotech e mi dispiace perché io ci ho fatto il ppl e mi sono trovato bene.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Rispondi