Illusioni

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
IFACN
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 560
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
Località: Milano

Re: Illusioni

Messaggio da IFACN » 6 febbraio 2008, 12:25

Fearless flyer ha scritto:Per quanto ne so io, un liner inclina al massimo per 25 gradi.
Però, magari, aspettiamo qualcuno che possa darci l'informazione tecnica corretta.

Fearless Flyer
Ho riferito quanto, a domanda precisa sul massimo banco utilizzato in manovra, mi ha risposto un pilota di linea.
In volo strumentale, mi e' stato spiegato, (che si voli in IFR su un C182 abilitato o su un A380 il concetto non cambia) le manovre sono sempre lievi, le virate o standard (180 gradi in 60 secondi) o entro i limiti di banco (normalmente 20 sui liner, fino a 30 su aerei di AG).

Anche a me, quando sono in volo di linea, sembra che la virata in allontanamento dal fondamentale sia bella accentuata se uso come riferimento la tip dell'ala rispetto all'orizzonte naturale (mi manca il riferimento ottico primario a cui sono abituato: l'orizzonte naturale rispetto al muso).

Per quanto riguarda le sensazioni del fondoschiena, mi riferivo alla percezione di variazione degli assetti (di quanto poi l'assetto varia e di quanto devo correggere lo determino con uno scanning degli strumenti, of course).

A.

Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Illusioni

Messaggio da air.surfer » 6 febbraio 2008, 12:36

Fearless flyer ha scritto:Per quanto ne so io, un liner inclina al massimo per 25 gradi.
Però, magari, aspettiamo qualcuno che possa darci l'informazione tecnica corretta.
Fearless Flyer
Guarda, mi sbagliero', ma penso che tu stia già parlando con quel qualcuno che puo' darti la risposta all'informazione che cerchi..

Avatar utente
IFACN
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 560
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
Località: Milano

Re: Illusioni

Messaggio da IFACN » 6 febbraio 2008, 12:39

1stAirbus ha scritto:Che non so se è un liner, non lo capisco. Su un liner un'inclinazione eccessiva mi farebbe pregare per la mia anima... se esiste :lol:
Su un aereo più leggero, magari... c'è da divertirsi.
Ma questo che è? Un Antonov? Un BAe? Non si capisce! :mrgreen:
No, e' un An124. Stavo facendo un test drive dal concessionario. :mrgreen:

A.

(e' uno dei C172M del ns aeroclub)

zittozitto

Re: Illusioni

Messaggio da zittozitto » 8 febbraio 2008, 8:53

ho trovato questa immagine su google immagini ...
credo che nella parte superiore si possano leggere più di 20° di angolo e che più su sulla destra si legge AP1 che credo non si riferisca all'AirOne ...
Ergo sti 20° li si supera con i liners ... no? ho interpretato male la foto ?
..
comunque è fuori argomento .. io sostengo solo che non avendo riferimenti visivi il passeggero medio non si accorge delle manovre dell'aeroplano.
Allegati
angolo.JPG

Avatar utente
1stAirbus
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1476
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
Località: Liguria

Re: Illusioni

Messaggio da 1stAirbus » 8 febbraio 2008, 10:19

Beh, le forze centripete le senti!

Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Re: Illusioni

Messaggio da Fearless flyer » 8 febbraio 2008, 11:04

Non sono esperto...però a me l'inclinazione mi sembra di 15 gradi :roll:

Fearless Flyer
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano

MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: Illusioni

Messaggio da MD82_Lover » 8 febbraio 2008, 11:13

zittozitto ha scritto: ..
comunque è fuori argomento .. io sostengo solo che non avendo riferimenti visivi il passeggero medio non si accorge delle manovre dell'aeroplano.
Allora perchè uno dei primi suggerimenti che danno per limitare la cinetosi è proprio quello di avere un punto di riferimento visivo? :)

Avatar utente
IFACN
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 560
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
Località: Milano

Re: Illusioni

Messaggio da IFACN » 8 febbraio 2008, 11:36

Fearless flyer ha scritto:Non sono esperto...però a me l'inclinazione mi sembra di 15 gradi :roll:

Fearless Flyer
25.
Le tacche in alto sull'attitude indicator sono 10 gradi ciascuna.

E' vero che l'inclinazione rappresentata e' eseguita con autopilot, flight director e autothrottle inserito, pero' non sappiamo che aereo la sta eseguendo (un liner? un jet executive?) e in che contesto.

Nei miei post precedenti non ho detto che un liner assolutamente non puo' superare 20 di bank (nel corso di un volo di collaudo, il prototipo del 707 ha fatto qualche secondo quasi in volo rovescio... ), ma che nelle normali operazioni, in IFR - come mi hanno confermato un pilota di executive e un pilota di 747 - si utilizzano bank entro i 20/25 gradi.

Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Re: Illusioni

Messaggio da Fearless flyer » 8 febbraio 2008, 11:42

Ok, allora avevo un'informazione errata: sapevo che sia per gli MD80 che gli A32X ogni tacca fossero 5 gradi....

Fearless Flyer
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano

zittozitto

Re: Illusioni

Messaggio da zittozitto » 8 febbraio 2008, 12:44

l'aeromobile è un airbus 320
e il Sig.Fearless flyer aveva ragione max 25°(anche se si potrebbe fino a 30° .. leggi zona biancha ).
si usa il necessario per una virata standard e comunque non più di 25°.
infatti a 250 nodi ( immagine ) avrebbe dovuto inclinare 32° per fare una virata standard ma ne usa solo 25°per il comfort di coloro che pagano quel viaggetto.
che poi a 250 nodi un aeroplano airbus 320 di 60000 chili può virare anche fino a 68° prima di vedere lo stallo ... bè è un'altra storia visto che oltre i 67° un liner non può proprio inclinare se è in aria calma.
Perchè ? ... io dico che il sig.Tixio lo sa ... glielo chiediamo?
...
ritorno sull'argomento principale:
i liners sono aeroplani come gli altri, capaci di tante cose ... i penso che si mantangano calmi e mansueti per la gioia di chi li usa per spostarsi.
...

all'utente MD82_lover dico che non lo so !!!! cinetosi alle mie orecchie sembra quasi come un problema di alito cattivo durante la visione di un bel film al cinema.
chiedo perdono a chi ne soffre.

non ho mai affrontato argomenti di aviazione nei termini di problemi legati al corpo umano, perdono, non ho mai sofferto di nulla.

Avatar utente
IFACN
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 560
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
Località: Milano

Re: Illusioni

Messaggio da IFACN » 8 febbraio 2008, 13:03

zittozitto ha scritto: che poi a 250 nodi un aeroplano airbus 320 di 60000 chili può virare anche fino a 68° prima di vedere lo stallo ... bè è un'altra storia visto che oltre i 67° un liner non può proprio inclinare se è in aria calma.
A 68 gradi siamo tra i 2g e i 3g... a parte considerazioni strutturali (dovrebbe stallare prima di raggiungere il carico massimo) mi chiedo in una virata cosi' stretta come varia la velocita' dell'aria fra ala esterna alla virata e ala interna...

A.

zittozitto

Re: Illusioni

Messaggio da zittozitto » 8 febbraio 2008, 14:05

mah!??? io continuo a guardare le foto dell'airbus 320 e continuo a vedere solo una ala ...
sig.IFACN vuole aiutarmi lei ?

zittozitto

Re: Illusioni

Messaggio da zittozitto » 8 febbraio 2008, 14:20

IFACN ha scritto: A 68 gradi siamo tra i 2g e i 3g... a parte considerazioni strutturali (dovrebbe stallare prima di raggiungere il carico massimo) mi chiedo in una virata cosi' stretta come varia la velocita' dell'aria fra ala esterna alla virata e ala interna...

A.
in merito alla sua affermazione, da me evidenziata in grassetto, ho delle perplessità nate dal fatto che sull'enciclopedia del volo ho trovato qualcosa di diverso.

poi se per "ala esterna" devo leggere "estremità alare esterna" allora posso supporre una risposta:
estremità esterna più veloce dell'interna, ovviamente se parliamo di velocità tangenziali.
quanto ? avrei bisongo di sapere l'apertura alare del 320, poi facendo due cerchi concentrici vedere la differenza della lunghezza delle circonferenze che nell'unità di tempo ... bo?! macchenesò io ?!! ... mi sto impicciando solo a pensarci ... ci vorrebbe uno pratico, non basta l'enciclopedia e wikipedia messe insieme.

Avatar utente
IFACN
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 560
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
Località: Milano

Re: Illusioni

Messaggio da IFACN » 8 febbraio 2008, 14:34

zittozitto ha scritto:mah!??? io continuo a guardare le foto dell'airbus 320 e continuo a vedere solo una ala ...
sig.IFACN vuole aiutarmi lei ?
Esimio,

se Lei continua a vedere solo una ala, mi domando e chiedo dove sia finita l'altra; come Lei ben sa, e' pericoloso volare con un'ala sola perche' non e' detto si possa mantenere il VRO.

Ho comunqe, per scrupolo, controllato in garage, cantina, cortile e baule dell'auto ma l'ala non c'e'.
L'unico consiglio che posso darLe e' di contattare l'assistenza tecnica tramite il sito Internet http://www.airbus.com, clickando su "Contacts" e pregarLa di porre maggiore attenzione, in futuro, alle ali; come Lei ben sa, di questi tempi si ruba di tutto.

Desolato di non poterLa aiutare oltre,
A.

Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Illusioni

Messaggio da air.surfer » 8 febbraio 2008, 14:38

zittozitto ha scritto: in merito alla sua affermazione, da me evidenziata in grassetto, ho delle perplessità nate dal fatto che sull'enciclopedia del volo ho trovato qualcosa di diverso.
E lo sapevo che zittozitto nascondeva qualcosa... a me non sfugge niente! Immagine

@ IFACN... urca che cross che gli hai alzato.... occhio che ora mira sotto il sette, eh? :mrgreen:
Ultima modifica di air.surfer il 8 febbraio 2008, 14:44, modificato 1 volta in totale.

zittozitto

Re: Illusioni

Messaggio da zittozitto » 8 febbraio 2008, 14:43

con questa "esilarante" scenetta vuole continuare a dire che l'airbus 320 ha 2 ali ?
Sig.IFACN dai suoi post sembra che lei sia un pilota, nessuno le ha mai detto nulla ?

anche il cessna 172 che egregiamente inclina a 30 e 40 gradi provocando illusioni ha solo una ala e due semi-ali.

è bello che un pilota che scrive su un forum non conosce la differenza tra questi due concetti.
forse lei non ha raccolto, come invece ho fatto io, tutti i fascicoli dell'enciclopedia del volo.
poi leggendoli con attenzione ho trovato tante belle nozioni e tante risposte ai miei tanti perchè.

kissene

Re: Illusioni

Messaggio da kissene » 8 febbraio 2008, 14:45

zittozitto ha scritto:con questa "esilarante" scenetta vuole continuare a dire che l'airbus 320 ha 2 ali ?
Sig.IFACN dai suoi post sembra che lei sia un pilota, nessuno le ha mai detto nulla ?

anche il cessna 172 che egregiamente inclina a 30 e 40 gradi provocando illusioni ha solo una ala e due semi-ali.

è bello che un pilota che scrive su un forum non conosce la differenza tra questi due concetti.
forse lei non ha raccolto, come invece ho fatto io, tutti i fascicoli dell'enciclopedia del volo.
poi leggendoli con attenzione ho trovato tante belle nozioni e tante risposte ai miei tanti perchè.
Zittozitto, aiuti anche noi poveri mortali a comprendere il significato presumo umoristico di queste affermazioni?
Perchè io cerco di seguire il discorso, giuro, ma non ci capisco un'acca....

Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Illusioni

Messaggio da air.surfer » 8 febbraio 2008, 14:46

zittozitto ha scritto:con questa "esilarante" scenetta vuole continuare a dire che l'airbus 320 ha 2 ali ?
Sig.IFACN dai suoi post sembra che lei sia un pilota, nessuno le ha mai detto nulla ?
anche il cessna 172 che egregiamente inclina a 30 e 40 gradi provocando illusioni ha solo una ala e due semi-ali.
Aia... troppo tardi... :drunken:

Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Illusioni

Messaggio da air.surfer » 8 febbraio 2008, 14:53

kissene ha scritto: Perchè io cerco di seguire il discorso, giuro, ma non ci capisco un'acca....
Kissene, hai ragione, questa singolar tenzone dovrebbe proseguire in altra area. Comunque se ti interessa approfondire la questione dell'ala che sta all'origine della discussione, leggi qui.
Da wikipedia
"La maggior parte dei velivoli moderni è dotata di una sola ala (una sola coppia di semiali), ma non mancano esempi di velivoli con più ali: si parla allora di biplani (due ali sovrapposte, eventualmente sfasate) o di triplani (tre ali sovrapposte e leggermente sfasate)"
Ultima modifica di air.surfer il 8 febbraio 2008, 14:56, modificato 1 volta in totale.

zittozitto

Re: Illusioni

Messaggio da zittozitto » 8 febbraio 2008, 14:56

sig.ra Roberta è un semplicissimo fatto nozionistico e mi scuso anticipatamente di averlo esaltato in un argomento originale di tutt'altra natura.

un aeromobile di linea, un airbus, un md80 ... si uno di questi bestioni ha una sola ala.
perchè il termine ala indica tutta quella superficie che è compresa tra l'estremità di destra e quella di sinistra.
un aereo con 2 ali è un biplano !

na scemenza ...

la cosa importante, che forse è il tema di questo topic, è che guadando fuori dal finestrino si possono avere imprssioni sbagliate di quello che è l'effetiva posiszione del velivolo, sarebbe meglio poter vedere davanti, dal cruscotto ... ma è preorogativa di poche persone che vengono pagate per stare lì mentre tutti noi pagheremmo fer farlo ... a volte le ingiustizie.
comunque, sensazioni, illusioni ... se l'aereo è messo così, storto, naso in su, naso in giù, può spaventare ma è nella sua natura fare certe cose.

una virata che al massimo raggiunge i 25 gradi è 1/3 di quello che di solito può fare l'aeroplano, insomma è sicura non c'è da temere nulla illusioni o no.

chieda pure Sig.ra Kissene, guraderò la mia enciclopedia e le darò risposte.

cordialmente

kissene

Re: Illusioni

Messaggio da kissene » 8 febbraio 2008, 15:00

Ah, ok, adesso ho capito il senso, ho fatto un pò la figura della tonta ma vabbè
Potevo fare una ricerchina pure io, no? a d'altronde se c'è zittozitto che è appassionato di wikipedia, cosa chiedere di meglio?
...Possiamo fare anche domande sul diritto tributario e sulle procedure esecutive o ci si deve limitare all'aeronautica? ...Sono sotto concorso e mi servirebbe proprio un ripassino :P

kissene

Re: Illusioni

Messaggio da kissene » 8 febbraio 2008, 15:01

Ah, ok, adesso ho capito il senso, ho fatto un pò la figura della tonta ma vabbè
Potevo fare una ricerchina pure io, no? a d'altronde se c'è zittozitto che è appassionato di wikipedia, cosa chiedere di meglio?
...Possiamo fare anche domande sul diritto tributario e sulle procedure esecutive o ci si deve limitare all'aeronautica? ...Sono sotto concorso e mi servirebbe proprio un ripassino :P

Avatar utente
lunaotrantina
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 367
Iscritto il: 16 dicembre 2007, 21:52
Località: salento

Re: Illusioni

Messaggio da lunaotrantina » 8 febbraio 2008, 15:03

:shock:
se n'è fujut' 'o capitone
e mo stá comm nu pappice'....

zittozitto

Re: Illusioni

Messaggio da zittozitto » 8 febbraio 2008, 15:03

tuttotutto puoi chiedere su tutto.
wikipedia è fonte inesauribile, al massimo invento, è uso abbastanza comune. :wink:

Avatar utente
IFACN
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 560
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
Località: Milano

Re: Illusioni

Messaggio da IFACN » 8 febbraio 2008, 15:04

zittozitto ha scritto:con questa "esilarante" scenetta vuole continuare a dire che l'airbus 320 ha 2 ali ?
Ma non ha poc'anzi chiesto il mio aiuto per trovare l'altra ala perche' continuava a vederne una sola?
Carissimo, mi sa che Lei mi sta confondendo.
zittozitto ha scritto: anche il cessna 172 che egregiamente inclina a 30 e 40 gradi provocando illusioni ha solo una ala e due semi-ali.
Verissimo. Infatti a Bresso c'era un Cessna con due semi-ali. Esattamente quello che ha tentato di uscire dall'hangar prima che aprissero completamente le porte.
zittozitto ha scritto: è bello che un pilota che scrive su un forum non conosce la differenza tra questi due concetti.
Lei, insisto, mi sta confondendo.
Sono solo un allievo pilota, permetta che io abbia ancora tanto da imparare, percio' La ringrazio immensamente per aver condiviso con me parte delle sue conoscenze aeronautiche.

Con osservanza,
Suo A.


-----------
Chiudo qui con 'ste stupidate.
A.

zittozitto

Re: Illusioni

Messaggio da zittozitto » 8 febbraio 2008, 15:05

air.surfer ha scritto:
zittozitto ha scritto:con questa "esilarante" scenetta vuole continuare a dire che l'airbus 320 ha 2 ali ?
Sig.IFACN dai suoi post sembra che lei sia un pilota, nessuno le ha mai detto nulla ?
anche il cessna 172 che egregiamente inclina a 30 e 40 gradi provocando illusioni ha solo una ala e due semi-ali.
Aia... troppo tardi... :drunken:
anche la mantide religiosa sa bene che .... eppure !!!

kissene

Re: Illusioni

Messaggio da kissene » 8 febbraio 2008, 15:08

Zittozittoooo!!! A parte gli scherzi....
Questo è un posto per paurosi, e anche solo parlare di ali, mezze ali, coscia o sopracoscia può creare scompensi
Quindi, magari, se è possibile evitare di smucinare...fermo restando che sicuramente sono interventi bonari e comunque non scemi...ci sono molti altri forum più adatti a queste schermaglie
...E' solo un consiglio, ehhhh

deltagolf

Re: Illusioni

Messaggio da deltagolf » 8 febbraio 2008, 15:12

Giusto per interrompere la singolare tenzone tra i nostri amici e tornare un po' in topic, se a qualcuno interessasse leggere qualcosa su sensazioni illusorie e disorientamento spaziale, qua c'è qualcosa che scrissi per una rivista medica qualche anno fa quando facevo un lavoro meno palloso di quello attuale.

http://www.deltagolf.net/Disorientamentospaziale.htm

Avatar utente
1stAirbus
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1476
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
Località: Liguria

Re: Illusioni

Messaggio da 1stAirbus » 8 febbraio 2008, 15:14

Kissene, il tuo avatar è molto bello. :D
Veramente io non mi disoriento quando sento le accelerazioni, mi impaurisco proprio come al luna park :mrgreen:

zittozitto

Re: Illusioni

Messaggio da zittozitto » 8 febbraio 2008, 15:14

si infilarsi in questo vespaio non è stato un bene.

le mie frasi per i "fifoni" ci sono.
torno a ridire la mia, le illusioni possono spaventare, ma gli aeroplani possono fare 3 volte quello che normalmente fanno.

kissene

Re: Illusioni

Messaggio da kissene » 8 febbraio 2008, 15:16

1stAirbus ha scritto:Kissene, il tuo avatar è molto bello. :D
Veramente io non mi disoriento quando sento le accelerazioni, mi impaurisco proprio come al luna park :mrgreen:

Almeno una cosa bella vorrai farmela avere... :mrgreen:

deltagolf ha scritto:Giusto per interrompere la singolare tenzone tra i nostri amici e tornare un po' in topic, se a qualcuno interessasse leggere qualcosa su sensazioni illusorie e disorientamento spaziale, qua c'è qualcosa che scrissi per una rivista medica qualche anno fa quando facevo un lavoro meno palloso di quello attuale.

http://www.deltagolf.net/Disorientamentospaziale.htm

Ecco, questa mi sembra una buona indicazione, mò ci vado

Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Illusioni

Messaggio da air.surfer » 8 febbraio 2008, 15:17

deltagolf ha scritto:Giusto per interrompere la singolare tenzone tra i nostri amici e tornare un po' in topic, se a qualcuno interessasse leggere qualcosa su sensazioni illusorie e disorientamento spaziale, qua c'è qualcosa che scrissi per una rivista medica qualche anno fa quando facevo un lavoro meno palloso di quello attuale.

http://www.deltagolf.net/Disorientamentospaziale.htm
mmmhhh ... trascrizioni voice data recorder di incidenti in un area dove le persone dichiarano di sentirsi a disagio se si parla di semiali... ma non erano meglio i miei interruttori colorati fatti con i lego?
Molto meno ansiogeni.. ti pare DeltaGolf?

Avatar utente
lunaotrantina
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 367
Iscritto il: 16 dicembre 2007, 21:52
Località: salento

Re: Illusioni

Messaggio da lunaotrantina » 8 febbraio 2008, 15:20

air.surfer ha scritto:
deltagolf ha scritto:Giusto per interrompere la singolare tenzone tra i nostri amici e tornare un po' in topic, se a qualcuno interessasse leggere qualcosa su sensazioni illusorie e disorientamento spaziale, qua c'è qualcosa che scrissi per una rivista medica qualche anno fa quando facevo un lavoro meno palloso di quello attuale.

http://www.deltagolf.net/Disorientamentospaziale.htm
mmmhhh ... trascrizioni voice data recorder di incidenti in un area dove le persone dichiarano di sentirsi a disagio se si parla di semiali... ma non erano meglio i miei interruttori colorati fatti con i lego?
Molto meno ansiogeni.. ti pare DeltaGolf?
decisamente air!
se n'è fujut' 'o capitone
e mo stá comm nu pappice'....

Avatar utente
lunaotrantina
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 367
Iscritto il: 16 dicembre 2007, 21:52
Località: salento

Re: Illusioni

Messaggio da lunaotrantina » 8 febbraio 2008, 15:21

zittozitto... ammappate quanto parli parli!
se n'è fujut' 'o capitone
e mo stá comm nu pappice'....

Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Illusioni

Messaggio da air.surfer » 8 febbraio 2008, 15:23

lunaotrantina ha scritto:zittozitto... ammappate quanto parli parli!
ROOOOOOOTFLLLLLLLLLLL!

Rispondi