Lancia Thema

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
kipliko
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 16
Iscritto il: 25 luglio 2008, 8:10

Lancia Thema

Messaggio da kipliko » 8 agosto 2012, 11:28

Buongiorno a tutti.
Domenica dovrò partire alla volta di Malaga con Vueling.
I miei ultimi voli grazie al vostro aiuto sono andati lisci.
Ho fatto anche lo sborone dormendo un paio di volte, tanto che scendendo ho fatto gomitino al pilota bisbigliando "hai visto sì?!" (non ho potuto apprezzare la sua faccia a punto interrogativo come a dire "chi è sto pirla?").

Scherzi a parte, diciamo che ho capito che le mie paure sono dovute all'ignoranza in materia aeronautica.
Faccio un esempio; ho sempre creduto che in caso di rottura di uno dei due motori la cosa giusta da fare non è prendere il giubbotti di salvataggio ma è identificare la ragazza più carina e saltargli addosso, tanto, oramai.

Ovviamente e per fortuna la cosa non è vera anche perchè scendere dall'aereo con una denuncia per molestie non è il massimo.

Vabbè scusate vengo alla domanda.
Da bambino mio padre aveva una lancia thema che amava più dei suoi figli e ogni mattina usciva di casa 15 minuti prima perchè "devo riscaldare il motore altrimenti si rovina".
Mi è capitato più di una volta di prendere il primo volo della giornata di un aereo e ho notato che spesso i motori vengono accesi poco prima di partire.
Un paio di mesi fà per esempio andando a Londra il primo motore è stato acceso mentre la macchinetta piccola (non sò come si chiama scusate) ha spostato l'aereo dal gate, ma l'altro ha cominciato a rombare solo quando stavamo allineati sulla pista.
Capisco che così si risparmia carburante, ma una scaldatina prima come la Thema no?! :-)

Grazie a tutti

Ciao

Paolo

Avatar utente
SuperMau
FL 450
FL 450
Messaggi: 4724
Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....

Re: Lancia Thema

Messaggio da SuperMau » 8 agosto 2012, 11:32

kipliko ha scritto:Faccio un esempio; ho sempre creduto che in caso di rottura di uno dei due motori la cosa giusta da fare non è prendere il giubbotti di salvataggio ma è identificare la ragazza più carina e saltargli addosso, tanto, oramai.
Spettacolare !!! Solo per questa sei gia' un mito !!
Be'....sono andato un po' in giro...
Immagine

Avatar utente
marcoferrario
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 822
Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
Località: Near LILN

Re: Lancia Thema

Messaggio da marcoferrario » 8 agosto 2012, 11:40

L'olio che lubrifica le parti in movimento va in temperatura molto velocemente
Tieni presente che una turbina non ha parti in forte sfregamento come in un motore. Tutto viaggia su bronzine
Marco
Paragliding flyer

Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10441
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Lancia Thema

Messaggio da mermaid » 8 agosto 2012, 19:29

kipliko ha scritto:B
Un paio di mesi fà per esempio andando a Londra il primo motore è stato acceso mentre la macchinetta piccola (non sò come si chiama scusate) ha spostato l'aereo dal gate, ma l'altro ha cominciato a rombare solo quando stavamo allineati sulla pista.
Capisco che così si risparmia carburante, ma una scaldatina prima come la Thema no?! :-)
si chiama push back :D
i motori si accendono uno alla volta, il secondo quando il primo è stabile, e con l'area attorno all'aereo completamente libera da persone e oggetti/attrezzature. l'unica persona che è autorizzata a stare vicino (ma solo davanti) all'aereo è il tecnico o la rampa che, in cuffia o a vista, assiste i piloti nella messa in moto.
Ti!

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19104
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Lancia Thema

Messaggio da JT8D » 8 agosto 2012, 22:58

Per un moderno turbofan pochissimi minuti sono sufficienti: tanto per farti un esempio, per un A320 bastano 2 minuti al "minimo" prima di poter applicare spinte elevate.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


kipliko
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 16
Iscritto il: 25 luglio 2008, 8:10

Re: Lancia Thema

Messaggio da kipliko » 9 agosto 2012, 0:32

Grazie a tutti per le delucidazioni.
A questo punto peró, come direbbe Marzullo, la domanda nasce spontanea: ma se non mi devo preoccupare se il motore è "freddo", quando è troppo caldo? Ossia, un aereo che è appena atterato e tempo un'oretta è già pronto a ripartire, non è che i motori sono troppo caldi? È come se la thema prima si spara un roma milano e poi dopo un caffè torna a roma. Il motore è stressato. E pensa a farlo tutti i giorni.

Grazie ancora
Paolo

camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1987
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: Lancia Thema

Messaggio da camicius » 9 agosto 2012, 0:44

Gli stress termici e meccanici tra un motore a pistoni e un motore a turbina non credo siano paragonabili.
Il motore di un aereo funziona ininterrottamente per una decina di ore normalmente senza nessun problema.

In realtà un motore aeronautico quello montato su un Cessna 172, ha funzionato ininterrottamente per quasi 65 giorni. SESSANTACINQUE GIORNI, in volo, rifornito con un camion, pure di olio.

Quindi diciamo che non devi preoccupartene!


Ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine

Avatar utente
marcoferrario
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 822
Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
Località: Near LILN

Re: Lancia Thema

Messaggio da marcoferrario » 9 agosto 2012, 7:57

Se la thema ha problemi a farsi 2000 km di seguito, è dovuto ad un guasto e non a un problema intrinseco del mezzo.
Marco
Paragliding flyer

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Lancia Thema

Messaggio da tartan » 9 agosto 2012, 13:18

kipliko ha scritto:Grazie a tutti per le delucidazioni.
A questo punto peró, come direbbe Marzullo, la domanda nasce spontanea: ma se non mi devo preoccupare se il motore è "freddo", quando è troppo caldo? Ossia, un aereo che è appena atterato e tempo un'oretta è già pronto a ripartire, non è che i motori sono troppo caldi? È come se la thema prima si spara un roma milano e poi dopo un caffè torna a roma. Il motore è stressato. E pensa a farlo tutti i giorni.

Grazie ancora
Paolo
Uno dei fattori che maggiormente limitano un motore aeronautico è proprio la temperatura massima allo scarico, più o meno, non facciamo i sofisti. Questa temperatura viene chiamata EGT, cioè exaust gas temperature.
C'è un sensore apposito che misura tale temperatura che non deve essere mai superata, anche se ha valori diversi a seconda del tipo di spinta utilizzata. Questo è il principale motivo per cui ad alte temperature esterne corrisponde una minore spinta causata da un utilizzo inferiore delle possibilità del motore proprio per rispettare questa temperatura massima. Perciò che il motore sia già caldo o ancora fredddo ha poca importanza, la temperatura limite è sempre la stessa.
Paolo saprà essere più preciso di sicuro.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: Lancia Thema

Messaggio da cabronte » 9 agosto 2012, 19:50

Non c'entra niente questo motore con gli aerei di linea, ma il principio è simile, dai un' occhiata qua! :wink:
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=i ... ZDA9x7v1YQ
Ale

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19104
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Lancia Thema

Messaggio da JT8D » 9 agosto 2012, 22:34

Gli aerei sono molto "utilizzati" dalle compagnie, ed un liner attuale viene impiegato per molte ore in un giorno: con un funzionamento molto lungo e continuo nel caso ad esempio di velivoli impiegati sul lungo raggio, con cicli più brevi ma molto più frequenti nel caso del breve e medio raggio. Le compagnie tendono a effettuare rotazioni brevi, quindi con un tempo abbastanza ridotto tra un volo e l'altro, tempo dove il motore non ha certamente il tempo di raffreddarsi (fermo restando le soste più lunghe dovute ai controlli e alle manutenzioni, che vengono tassativamente rispettate). Un moderno Turbofan non ha problemi a sopportare ciò, basta naturalmente rispettarne i limiti operativi, come ti ha già detto tartan. Tra l'altro, dal punto di vista termico, i maggiori stress per il motore sono dovuti proprio ai continui cicli di avviamento-spegnimento, con relativo riscaldamento e raffreddamento: idealmente, il motore sarebbe meno stressato se funzionasse per lunghi periodi di tempo senza mai fermarsi, perchè si "stabilizza" termicamente e non subisce gli stress termici dovuti alle accensioni e agli spegnimenti frequenti (vi sono turbine per installazioni fisse, derivate da quelle aeronautiche e con cui condividono molti componenti, che funzionano ininterrottamente per tempi lunghissimi, mesi e mesi). Naturalmente un motore aeronautico è realizzato per la missione che deve compiere, che prevede diversi cicli di accensione-spegnimento abbastanza frequenti, e il tutto è realizzato e dimensionato opportunamente. Concludendo, non c'è nessun problema a non far raffreddare il motore e a ripartire dopo mezz'ora.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Rispondi