Paura di volare

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Eyree
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 9
Iscritto il: 8 agosto 2016, 15:26

Paura di volare

Messaggio da Eyree » 8 agosto 2016, 17:22

Salve a tutti,

premetto che pur non avendo mai scritto su questo forum, mi è stato utile in molte occasioni per imparare a capire quanto la mia ansia sia "stupida". Ora però è arrivato il momento giusto per aprirmi e condividere con voi le mie sensazioni.
Il motivo è che tra 15 giorni partirò per un viaggio in Cina di 12 giorni. Ho sempre sognato di vedere questo paese anche perché ho studiato la lingua ed è un'esperienza che mi manca. Purtroppo ora l'entusiasmo è stato rimpiazzato da un costante senso di angoscia per il volo che dovrò affrontare. Ho sempre avuto un cattivo rapporto con gliaerei, anche se questo non mi ha mai fermata e ho sempre cercato di superare la mia paura. Ora, però, la consapevolezza di dover affrontare così tante ore mi destabilizza molto più del solito. Ieri ad esempio ho cominciato a sudare freddo e non riuscivo a dormire.
Quello che mi terrorizza, al di là delle fantasie su possibili disastri, sono le turbolenze. Ho volato più di 20 volte, ma non ho mai preso turbolenze durante la crociera, al massimo qualche sobbalzo durante la discesa.
L'idea di vedere l'aereo ballare (soprattutto di notte) mi terrorizza...

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10131
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Paura di volare

Messaggio da Maxx » 8 agosto 2016, 17:57

Ciao e benvenuta! Hai letto questo? E' un fantastico punto di partenza per le riflessioni che farai con le persone competenti che scrivono su quest'area:

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=27&t=2540

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11977
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Paura di volare

Messaggio da flyingbrandon » 8 agosto 2016, 18:59

Eyree ha scritto: L'idea di vedere l'aereo ballare (soprattutto di notte) mi terrorizza...
Perché? Che idea hai di un aereo di notte durante la turbolenza?
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

Eyree
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 9
Iscritto il: 8 agosto 2016, 15:26

Re: Paura di volare

Messaggio da Eyree » 8 agosto 2016, 20:06

So che è una cosa irrazionale, ma nel buio sembra tutto più pauroso :P Di mattina riesco a calmarmi più facilmente...Forse inconsciamente, di notte mi sembra più pericoloso...

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11977
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Paura di volare

Messaggio da flyingbrandon » 8 agosto 2016, 20:16

Eyree ha scritto:So che è una cosa irrazionale, ma nel buio sembra tutto più pauroso :P Di mattina riesco a calmarmi più facilmente...Forse inconsciamente, di notte mi sembra più pericoloso...
Ma che sia di giorno o di notte è un'idea...non è il fatto di razionalità o meno...ma hai detto che non è il "disastro" a spaventarti...ma la turbolenza. Sai cos'è la turbolenza per un aereo? Perché balla?
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

Eyree
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 9
Iscritto il: 8 agosto 2016, 15:26

Re: Paura di volare

Messaggio da Eyree » 8 agosto 2016, 20:21

Riflettendoci bene, direi che in ultimo forse ho paura di un incidente, di un imprevisto che non potrei controllare, ma subire. Se l'aereo è stabile, la mia mente comincia a pensare positivo, poi basta un piccolo movimento e nella mente scatta di nuovo un loop di negatività e paura. :(

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11977
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Paura di volare

Messaggio da flyingbrandon » 8 agosto 2016, 20:57

Eyree ha scritto:Riflettendoci bene, direi che in ultimo forse ho paura di un incidente, di un imprevisto che non potrei controllare, ma subire. Se l'aereo è stabile, la mia mente comincia a pensare positivo, poi basta un piccolo movimento e nella mente scatta di nuovo un loop di negatività e paura. :(
Si ok...il punto che lui è simbolico...sei tu che non sei stabile e hai paura di frantumarti ad ogni scossetta della vita. Ora invece ti dico che la turbolenza è l'equivalente dell'onda nel mare...l'aria, come l'acqua, è un fluido e l'aereo è stato concepito per viaggiare quel fluido assecondando i suoi moti "ondosi"...esattamente ciò che dovresti fare tu nella vita...e come fa la barca nel mare. Come l'aria è l'ambiente naturale per l'aereo, la vita lo è per te. Tu sei una sorta di divinità che invece che percorrere la tua vita adattandoti e prendendo il meglio deve controllarla e sapere come dovrebbe andare? Poi dimmi una cosa...se fossi intrappolata nelle lamiere della tua macchina sanguinante..che tipo di controllo avresti? In un bel burrone, di notte, con nessuno che ti ha vista....ahhhhhhh si....quello sì che è un momento piacevole vero? Quanto spesso vai in macchina?
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

Eyree
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 9
Iscritto il: 8 agosto 2016, 15:26

Re: Paura di volare

Messaggio da Eyree » 8 agosto 2016, 21:08

Capisco cosa vuoi dire! In effetti, la macchina la prendo molto spesso e ho sempre le antenne "rizzate"; mi illudo di poter avere una sorta di controllo.

Comunque venendo ai discorsi seri, dovrei prendere anche un volo interno (ancora non sono sicura) con Air China. Nei miei viaggi precedenti mi tranquillizzavo sempre perché leggevo che in Europa volare e sicuro e le compagnie sono soggette a tutta una serie di controlli...in questo caso invece?...

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Paura di volare

Messaggio da tartan » 8 agosto 2016, 23:22

Eyree ha scritto:Capisco cosa vuoi dire! In effetti, la macchina la prendo molto spesso e ho sempre le antenne "rizzate"; mi illudo di poter avere una sorta di controllo.

Comunque venendo ai discorsi seri, dovrei prendere anche un volo interno (ancora non sono sicura) con Air China. Nei miei viaggi precedenti mi tranquillizzavo sempre perché leggevo che in Europa volare e sicuro e le compagnie sono soggette a tutta una serie di controlli...in questo caso invece?...
Che ha questo discorso di più serio rispetto ai discorsi precedenti? Cosa significa per te "serio"? Solo quello che ti conviene sentire oppure anche altro? Che razza di interventi fai? Giusto Brandon ti conforta, ma lui avrà i suoi motivi!
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11977
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Paura di volare

Messaggio da flyingbrandon » 8 agosto 2016, 23:45

Eyree ha scritto:Capisco cosa vuoi dire! In effetti, la macchina la prendo molto spesso e ho sempre le antenne "rizzate"; mi illudo di poter avere una sorta di controllo.
Beh se ti basta illuderti...puoi farlo anche in aereo. Puoi illuderti anche di essere immortale...perché ti poni dei limiti ? Oppure puoi attenerti alla realtà...e volare è una delle cose meno pericolose che tu faccia nella tua vita rispetto alla "normalità" di guidare, andare in bici e via dicendo.
Eyree ha scritto: Comunque venendo ai discorsi seri, dovrei prendere anche un volo interno (ancora non sono sicura) con Air China. Nei miei viaggi precedenti mi tranquillizzavo sempre perché leggevo che in Europa volare e sicuro e le compagnie sono soggette a tutta una serie di controlli...in questo caso invece?...
La Cina è molto grande e volano in tanti....tu quanto aerei cinesi hai sentito cadere?
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Paura di volare

Messaggio da tartan » 8 agosto 2016, 23:56

In Cina c'è più omertà che in Italia, molto di più!
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10131
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Paura di volare

Messaggio da Maxx » 9 agosto 2016, 10:19

Eyree ha scritto:Capisco cosa vuoi dire! In effetti, la macchina la prendo molto spesso e ho sempre le antenne "rizzate"; mi illudo di poter avere una sorta di controllo.
Non è un'illusione, è la verità. La macchina la controlli tu, secondo le tue capacità di guida, il tuo stato di salute, le condizioni dell'auto. Esattamente come i piloti controllano l'aereo, secondo le loro capacità di pilotaggio, il loro stato di salute, le condizioni dell'aereo. Questi tre fattori, in aviazione, sono oggetto di ossessivi controlli e verifiche. Se fai altrettanto, bravissima. Poi ci sono gli altri: tutti gli aerei che quell'aereo incontrerà lungo la sua rotta sottostanno alle medesime regole. Tutte le auto che incontrerai sulla tua strada sottostanno alle medesime regole?

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11977
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Paura di volare

Messaggio da flyingbrandon » 9 agosto 2016, 10:55

Maxx ha scritto:
Eyree ha scritto:Capisco cosa vuoi dire! In effetti, la macchina la prendo molto spesso e ho sempre le antenne "rizzate"; mi illudo di poter avere una sorta di controllo.
Non è un'illusione, è la verità. La macchina la controlli tu, secondo le tue capacità di guida, il tuo stato di salute, le condizioni dell'auto. Esattamente come i piloti controllano l'aereo, secondo le loro capacità di pilotaggio, il loro stato di salute, le condizioni dell'aereo. Questi tre fattori, in aviazione, sono oggetto di ossessivi controlli e verifiche. Se fai altrettanto, bravissima. Poi ci sono gli altri: tutti gli aerei che quell'aereo incontrerà lungo la sua rotta sottostanno alle medesime regole. Tutte le auto che incontrerai sulla tua strada sottostanno alle medesime regole?
Max...sta attento a non confondere il controllo del mezzo con il controllo della situazione e/o della vita. Se guidi la tua auto senza schiantarti...non è che hai la situazione sotto controllo...stai guidando e basta. Quindi "avere il controllo della situazione" perché si sta facendo qualcosa ed estendere questo controllo alla vita...e cioè al fatto che in quel momento non possa accadermi nulla è FALSO...e , per questo, un'illusione. È vero ciò che dici riguardo alla preparazione di un volo rispetto alla preparazione di un normale viaggio in auto...non sono neanche paragonabili...e questo dovrebbe farci volare serenamente se viaggiamo in macchina serenamente...
Ciao!


P.S. Non è una critica al tuo messaggio...anzi...ho preso spunto per ribadire questo erroneo concetto di "controllo"...
Ultima modifica di flyingbrandon il 9 agosto 2016, 10:56, modificato 1 volta in totale.
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

Avatar utente
Guren
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 894
Iscritto il: 25 luglio 2011, 0:03
Località: Dongguan, Guangdong, R.P.C.

Re: Paura di volare

Messaggio da Guren » 9 agosto 2016, 10:55

quello che deve spaventarti sono i 12gg in Cina non le 12h per arrivarci :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Con chi voli? Rotta?

Spero non sia un volo pieno di Cinesi :mrgreen: :mrgreen:

Per quanto riguarda il volo interno con Air China il rischio maggiore è l'altissima possibilità di ritardi (se parti di mattina presto facilmente ti salvi, se voli tardi - con l'aereo al suo terzo/quarto segmento - metti in conto un paio di ore di ritardo)

Dove andrai? Occhio al caldo e all'afa :wink: ma soprattutto attenta ai cinesi (che sono taaaanti)
Ciao, Marco
_____________________________
In tutta la sua vita,
quante volte puo' riuscire un uomo
a fermare le lacrime di una donna?

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10131
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Paura di volare

Messaggio da Maxx » 9 agosto 2016, 11:00

flyingbrandon ha scritto: Max...sta attento a non confondere il controllo del mezzo con il controllo della situazione e/o della vita. Se guidi la tua auto senza schiantarti...non è che hai la situazione sotto controllo...stai guidando e basta. Quindi "avere il controllo della situazione" perché si sta facendo qualcosa ed estendere questo controllo alla vita...e cioè al fatto che in quel momento non possa accadermi nulla è FALSO...e , per questo, un'illusione. È vero ciò che dici riguardo alla preparazione di un volo rispetto alla preparazione di un normale viaggio in auto...non sono neanche paragonabili...e questo dovrebbe farci volare serenamente se viaggiamo in macchina serenamente...
Ciao!
P.S. Non è una critica al tuo messaggio...anzi...ho preso spunto per ribadire questo erroneo concetto di "controllo"...
Ok, penso di aver capito! Grazie!

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11977
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Paura di volare

Messaggio da flyingbrandon » 9 agosto 2016, 11:10

tartan ha scritto:In Cina c'è più omertà che in Italia, molto di più!
Anfatti...e l'involtino primavera?!?
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

Avatar utente
Guren
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 894
Iscritto il: 25 luglio 2011, 0:03
Località: Dongguan, Guangdong, R.P.C.

Re: Paura di volare

Messaggio da Guren » 9 agosto 2016, 11:30

flyingbrandon ha scritto:
tartan ha scritto:In Cina c'è più omertà che in Italia, molto di più!
Anfatti...e l'involtino primavera?!?
Ciao!
l'involtino primavera è una mistificazione... come gli spaghetti con meatballs in America o le fettuccine Alfredo... piatti italianissimi che però in Italia non esistono :mrgreen:
Ciao, Marco
_____________________________
In tutta la sua vita,
quante volte puo' riuscire un uomo
a fermare le lacrime di una donna?

Eyree
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 9
Iscritto il: 8 agosto 2016, 15:26

Re: Paura di volare

Messaggio da Eyree » 9 agosto 2016, 13:01

tartan ha scritto:In Cina c'è più omertà che in Italia, molto di più!

In che senso?
Guren ha scritto:quello che deve spaventarti sono i 12gg in Cina non le 12h per arrivarci :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Con chi voli? Rotta?
Volo con Lufthansa, scalo a Francoforte e poi arrivo a Pechino. Ritorno da Shanghai, sempre con Lufthansa.
Guren ha scritto:
Spero non sia un volo pieno di Cinesi :mrgreen: :mrgreen:
Perchè? :D

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11977
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Paura di volare

Messaggio da flyingbrandon » 9 agosto 2016, 14:19

A me non rispondi più?
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

Eyree
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 9
Iscritto il: 8 agosto 2016, 15:26

Re: Paura di volare

Messaggio da Eyree » 9 agosto 2016, 14:28

flyingbrandon ha scritto:
Beh se ti basta illuderti...puoi farlo anche in aereo. Puoi illuderti anche di essere immortale...perché ti poni dei limiti ? Oppure puoi attenerti alla realtà...e volare è una delle cose meno pericolose che tu faccia nella tua vita rispetto alla "normalità" di guidare, andare in bici e via dicendo.

La Cina è molto grande e volano in tanti....tu quanto aerei cinesi hai sentito cadere?
Ciao!
Scusami se non ho risposto :) La verità è che condivido il tuo punto di vista, so quanto gli aerei sono sicuri, ma c'è una parte irrazionale che prende il sopravvento quando mi trovo su un aereo...C'è da dire che di base sono una persona ansiosa anche nel quotidiano!

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11977
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Paura di volare

Messaggio da flyingbrandon » 9 agosto 2016, 14:36

Eyree ha scritto:
Scusami se non ho risposto :) La verità è che condivido il tuo punto di vista, so quanto gli aerei sono sicuri, ma c'è una parte irrazionale che prende il sopravvento quando mi trovo su un aereo...C'è da dire che di base sono una persona ansiosa anche nel quotidiano!
Si ma non hai risposto ancora....e anche in un post iniziale invece di rispondere alla domanda hai risposto "lo so ma..."
Quindi il punto è che non sai...e non è una parte irrazionale che prende il sopravvento...ma tu che eviti di risponderti lasciando spazio a quello ...
Maddai anche nel quotidiano? Non l'avrei detto... :mrgreen: scherzi a parte ....l'ansia scaturisce da un modo di pensare...e non ho mai conosciuto qualcuno "ansioso" in un solo aspetto...e non l'ho conosciuto perché non esiste. Il problema è che tu consideri "normali" certe ansie...e irrazionali altre...invece non è affatto così...essere ansiosi è dannoso, non normale nel senso che non è nella tua natura esserlo...ed è proprio uscendo dall'ansia quotidiana che puoi uscire dall'ansia...e non da ciò che, se va bene, lo fai una volta all'anno....
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

Eyree
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 9
Iscritto il: 8 agosto 2016, 15:26

Re: Paura di volare

Messaggio da Eyree » 9 agosto 2016, 17:56

flyingbrandon ha scritto:Il problema è che tu consideri "normali" certe ansie...e irrazionali altre...invece non è affatto così...essere ansiosi è dannoso, non normale nel senso che non è nella tua natura esserlo...ed è proprio uscendo dall'ansia quotidiana che puoi uscire dall'ansia...e non da ciò che, se va bene, lo fai una volta all'anno....
Hai ragione, ma purtroppo questi schemi di pensiero sono davvero difficili da abbattere... :(

Eyree
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 9
Iscritto il: 8 agosto 2016, 15:26

Re: Paura di volare

Messaggio da Eyree » 9 agosto 2016, 18:00

In linea generale è più probabile incontrare turbolenze su tratte lunghe? Sapete se la rotta attraverso Russia e Mongolia è soggetta a forti turbolenza?

Sono un caso disperato :P

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11977
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Paura di volare

Messaggio da flyingbrandon » 9 agosto 2016, 18:03

Eyree ha scritto:
flyingbrandon ha scritto:Il problema è che tu consideri "normali" certe ansie...e irrazionali altre...invece non è affatto così...essere ansiosi è dannoso, non normale nel senso che non è nella tua natura esserlo...ed è proprio uscendo dall'ansia quotidiana che puoi uscire dall'ansia...e non da ciò che, se va bene, lo fai una volta all'anno....
Hai ragione, ma purtroppo questi schemi di pensiero sono davvero difficili da abbattere... :(
Perché difficile? Certo...se lasci tutto in teoria, ti dici lo so, ma continui nello stesso modo...tipo il post sotto dove chiedi come sono le turbolenze bla bla...non è difficile...è impossibile perché continui imperterrita con ciò che tu pensi debba essere la risposta alla tua ansia. E come cercare di vincere al Superenalotto senza giocare...
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

Eyree
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 9
Iscritto il: 8 agosto 2016, 15:26

Re: Paura di volare

Messaggio da Eyree » 9 agosto 2016, 18:09

flyingbrandon ha scritto:
Perché difficile? Certo...se lasci tutto in teoria, ti dici lo so, ma continui nello stesso modo...tipo il post sotto dove chiedi come sono le turbolenze bla bla...non è difficile...è impossibile perché continui imperterrita con ciò che tu pensi debba essere la risposta alla tua ansia. E come cercare di vincere al Superenalotto senza giocare...
Ciao!
Grazie per le risposte. Quale credi sia l'approccio corretto? Semplicemente non pensarci? Studiare e capire meglio la dinamica di un aereo?

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11977
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Paura di volare

Messaggio da flyingbrandon » 9 agosto 2016, 18:19

Eyree ha scritto:
Grazie per le risposte. Quale credi sia l'approccio corretto? Semplicemente non pensarci? Studiare e capire meglio la dinamica di un aereo?
L'approccio corretto, in poche parole, è capire se stessi e non la dinamica dell'aereo. Vivere il presente e non quello che presumi possa accadere tra X giorni perché il futuro non esiste. Domandarsi perché è importante controllare qualcosa quando quel controllo non esiste. Diventare consapevoli, e non solo "conoscere" ciò che viviamo. Fare diversamente da come si è fatto fino ad ora...perché se ora sei così è proprio perché hai sempre fatto così. Accettare ciò che accade, paura compresa, quando ci accade. Ciò significa "studiarsi". Se nel momento di paura ti scrivi come respiri, conti i respiri, osservi, porti la tua attenzione al presente e la mente non ti scappa in minchiate varie. Oltre a rimanere molto più tranquilla studi il tuo comportamento sotto stress...come risponde il tuo fisico. Continuare a fare ciò che hai sempre fatto senza mettere in discussione il tuo ruolo attivo nella permanenza del disagio, invece , significa non cambiare nulla e continuare ad alimentare dei comportamenti che ti hanno portato ad essere così.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

Avatar utente
Guren
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 894
Iscritto il: 25 luglio 2011, 0:03
Località: Dongguan, Guangdong, R.P.C.

Re: Paura di volare

Messaggio da Guren » 10 agosto 2016, 3:13

Eyree ha scritto:
Guren ha scritto:quello che deve spaventarti sono i 12gg in Cina non le 12h per arrivarci :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Con chi voli? Rotta?
Volo con Lufthansa, scalo a Francoforte e poi arrivo a Pechino. Ritorno da Shanghai, sempre con Lufthansa.
Guren ha scritto:
Spero non sia un volo pieno di Cinesi :mrgreen: :mrgreen:
Perchè? :D
Ricordo con piacere i voli MUC-HKG che facevo anni fa con i loro Airbus a340-600, poi i prezzi sono diventati troppo alti rispetto alla concorrenza e sono passato ad altre compagnie.

Volare con i cinesi non è semplice... mi pare di capire tu abbia studiato il putonghua e quindi forse conosci un po' la loro cultura e i loro modi.
In ogni caso la sicurezza è garantita sia ben chiaro ma stare 12h in compagnia di 250 cinesi che urlano, giocano a carte nei corridoi, mangiano semi di girasole sputazzando le bucce in giro, ruttano, russano, si chiamano a dieci file di distanza, se sei fortunata trovi anche il bonus "la bimba deve fare pipì ma il bagno è occupato = falla nel corridoio" etc, etc non è il massimo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ah se tutto questo non lo vedrai in aereo lo vedrai nei 12gg in Cina :D

p.s. com'è la situazione AQI a Beijing in questo periodo? Portati una mascherina se sopra i 300
Ciao, Marco
_____________________________
In tutta la sua vita,
quante volte puo' riuscire un uomo
a fermare le lacrime di una donna?

Febbraio2015
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 19
Iscritto il: 16 febbraio 2015, 17:16

Re: Paura di volare

Messaggio da Febbraio2015 » 18 agosto 2016, 10:23

Ciao Eyree,

ho letto con attenzione tutti i post.Come te sono (stato) un fobico del volo e, come te, qui ho cercato aiuto. Continuo a tornarci e a leggere non perchè devo volare, ma perchè davvero ho capito come l'aereo sia una meravigliosa metafora della vita. Capire la paura che può generare, capire la fallace idea del controllo, può non solo farti volare, ma anche vivere meglio. Tutti i post in tua risposta sono ingredienti, la ricetta finale la scrivi tu però. Ognuno ha i suoi tempi, devi però agire altrimenti gli elementi non si mescolano e la pancia rimane vuota. Citando Brandon, se lasci un'auto rotta al parcheggio, così la ritrovi.

Volo in Cina tutti gli anni, ormai ho provato ogni compagnia. Ti assicuro che le compagnie cinesi, come comfort, battono molte europee. Quest'anno sono tornato da Pechino con China Eastern (coshare con KLM usata all'andata): altra categoria. Miglior aereo preso? Dragon Air da Shanghai a HKG. Le turbolenze sono un falso problema: se ci fosse un luogo, o un'ora del giorno, in cui si ha la certezza della loro presenza, probabilmente quella rotta verrebbe cambiata. E' davvero più facile prendere una capocciata in auto perchè le strade sono piene di buche. Non c'è un modo universale di vivere il disagio. il mio consiglio è questo: quando sarai tornata (perchè tornerai sana e salva :wink: ) non mettere queste paure nel cassetto insieme al passaporto. Torna qui con regolarità come se dovessi volare domani e cerca, non con l'ansia che hai ora, di respirare e mettere insieme i pezzi. Vedrai che benefici!
Per Pechino, confermo: mascherina d'obbligo! Vai al villaggio olimpico di sera, ne vale la pena. Ciao!

Avatar utente
MartaP
FL 250
FL 250
Messaggi: 2554
Iscritto il: 17 luglio 2012, 12:30
Località: Vicenza

Re: Paura di volare

Messaggio da MartaP » 19 agosto 2016, 9:25

Guren ha scritto: .... ma stare 12h in compagnia di 250 cinesi che urlano, giocano a carte nei corridoi, mangiano semi di girasole sputazzando le bucce in giro, ruttano, russano, si chiamano a dieci file di distanza, se sei fortunata trovi anche il bonus "la bimba deve fare pipì ma il bagno è occupato = falla nel corridoio" etc, etc non è il massimo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
:shock: ...dimmi che compagnia devo prendere, nel caso, per non trovarmi in mezzo al delirio....
ImmagineImmagine
"Spock?" "Sì?" "A proposito delle colorite metafore di cui abbiamo parlato, penso che tu non debba più cercare di farne uso." .."m***a, non lo farò più."

Avatar utente
MartaP
FL 250
FL 250
Messaggi: 2554
Iscritto il: 17 luglio 2012, 12:30
Località: Vicenza

Re: Paura di volare

Messaggio da MartaP » 19 agosto 2016, 9:45

Eyree ha scritto:[ Hai ragione, ma purtroppo questi schemi di pensiero sono davvero difficili da abbattere... :(
In realtà, non è affatto cosi, è una convinzione errata.... :wink: certo che però ti devi convincere, e devi cercare di stare sempre a contatto con la realtà, vivere il presente, come ti ha detto Brandon.

In parole povere: se sei in ufficio/auto/negozio e ti passa per la mente un pensiero ansioso e catastrofico riguardo il volo ( che so: incendi, ammaraggi, esplosioni in volo..ecc..ecc.. :mrgreen: ) devi fermarti e pensare:

"Ok, questa cosa l'ho inventata io, non è reale, esiste solo nella mia testa. Non è un presentimento, non è una premonizione, non è niente. E' solo una cosa astratta, che non esiste. Io sono al sicuro, non c'è nessun pericolo.
Esiste solo quello che sto facendo in questo momento: lavoro/guidare/shopping/. Solo questo conta"


Ovviamente, le parole possono cambiare, (queste sono quelle che usavo io :wink: ) ma il concetto è questo.

E' importante ribadire a se stessi che non si sta correndo nessun pericolo, perchè la mente non distingue la minaccia immaginaria da quella reale. Ed è per questo il motivo per cui si finisce in un circolo vizioso di pensieri assurdi, dal quale sembra, e sottolineo sembra, impossibile da uscire. Ma non è cosi! :)

Se hai reazioni fisiche ( tachicardia, sudorazioni, crampi allo stomaco) sappi che anch'esse non sono espressione di qualche segno funesto, sono solo provocate dal turbinio ormonale/biochimico che la tua mente ed i tuoi pensieri hanno messo in moto.

Questo esercizio, eseguito regolarmente, fa si che questa attitudine mentale diventi la regola: imparerai a concentrarti solo su quello che stai facendo nel presente, non avrai nessuna reazione fisica ... in tal modo la tua mente non avrà campo per immaginare disastri o sciagure, semplicemente perchè tu non glielo permetti... :D
ImmagineImmagine
"Spock?" "Sì?" "A proposito delle colorite metafore di cui abbiamo parlato, penso che tu non debba più cercare di farne uso." .."m***a, non lo farò più."

Avatar utente
Guren
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 894
Iscritto il: 25 luglio 2011, 0:03
Località: Dongguan, Guangdong, R.P.C.

Re: Paura di volare

Messaggio da Guren » 22 agosto 2016, 5:04

MartaP ha scritto:
:shock: ...dimmi che compagnia devo prendere, nel caso, per non trovarmi in mezzo al delirio....
per la mia esperienza basta evitare le cinesi - Air China e China Southern su tutte- e magari volare su Hong Kong.

I miei voli peggiori in 8 anni di avanti/indietro tra Cina e Italia sono stati due diretti Air China (PEK-FCA e PEK-MXP con relativo ritorno) e un volo incubo mosca-guangzhou con scalo nella ridente - si fa per dire - Urumqi effettuato con un 738 China Southern (5+5h di volo senza IFE in balia di russi ubriachi nel primo tratto è contadini uiguri nel secondo).

Oramai tranne rarissimi casi volo sempre da/per Hong Kong e la situazione è molto migliore (diretto c'è Cathay da MXP e FCO ma costa una fucilata)

p.s. Eyree se quando sarai in Cina passi per Dongguan magari ci si incontra :D
In ogni caso se, a parte il volo, hai domande/dubbi/perplessità sulla Cina chiedi pure, ormai ci vico dal 2008 e forse qualche consiglio riesco a dartelo :mrgreen:
Ciao, Marco
_____________________________
In tutta la sua vita,
quante volte puo' riuscire un uomo
a fermare le lacrime di una donna?

Avatar utente
MartaP
FL 250
FL 250
Messaggi: 2554
Iscritto il: 17 luglio 2012, 12:30
Località: Vicenza

Re: Paura di volare

Messaggio da MartaP » 22 agosto 2016, 8:49

Grazie mille, Marco !!!! :D :D
ImmagineImmagine
"Spock?" "Sì?" "A proposito delle colorite metafore di cui abbiamo parlato, penso che tu non debba più cercare di farne uso." .."m***a, non lo farò più."

Avatar utente
Guren
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 894
Iscritto il: 25 luglio 2011, 0:03
Località: Dongguan, Guangdong, R.P.C.

Re: Paura di volare

Messaggio da Guren » 22 agosto 2016, 10:34

no problem, pensa che a volte si trovano voli davvero economici per la Cina.

Costa meno in HKG-BLQ di un CAN-PEK
Ciao, Marco
_____________________________
In tutta la sua vita,
quante volte puo' riuscire un uomo
a fermare le lacrime di una donna?

aler
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 9
Iscritto il: 21 dicembre 2016, 15:20

Re: Paura di volare

Messaggio da aler » 22 dicembre 2016, 14:06

flyingbrandon ha scritto:
Eyree ha scritto:
Grazie per le risposte. Quale credi sia l'approccio corretto? Semplicemente non pensarci? Studiare e capire meglio la dinamica di un aereo?
L'approccio corretto, in poche parole, è capire se stessi e non la dinamica dell'aereo. Vivere il presente e non quello che presumi possa accadere tra X giorni perché il futuro non esiste. Domandarsi perché è importante controllare qualcosa quando quel controllo non esiste. Diventare consapevoli, e non solo "conoscere" ciò che viviamo. Fare diversamente da come si è fatto fino ad ora...perché se ora sei così è proprio perché hai sempre fatto così. Accettare ciò che accade, paura compresa, quando ci accade. Ciò significa "studiarsi". Se nel momento di paura ti scrivi come respiri, conti i respiri, osservi, porti la tua attenzione al presente e la mente non ti scappa in minchiate varie. Oltre a rimanere molto più tranquilla studi il tuo comportamento sotto stress...come risponde il tuo fisico. Continuare a fare ciò che hai sempre fatto senza mettere in discussione il tuo ruolo attivo nella permanenza del disagio, invece , significa non cambiare nulla e continuare ad alimentare dei comportamenti che ti hanno portato ad essere così.
Ciao!
Io sono d'accordo con te su questo concetto del "vivere il presente", solo che l'idea stessa di volo come viaggio da X a Y ti impedisce - in alcuni casi patologici come il mio ad esempio - di restare saldamente ancorato al presente, ti proietti inevitabilmente nel futuro con tutta una serie di malesseri a ciò connessi...per questo ti chiedo se c'è qualche esercizio per tenere la mente positiva e presente esclusivamente per godersi il volo mentre sai che per 13 ore sarai a 10.000 metri da terra.

Come si fa?

Rispondi