LaRisposta ha scritto:Martedì sera (ore 22.30) partirò da Bergamo per la Tunisia (Djerba) con la Tunisair.
Premesso che è la settima tratta che faccio con questa compagnia e mai avuto un problema...eh, ma che ci devo fare, il fatto di Madrid mi ha fatto tornare vecchie paure.
Il volo penso sarà fatto con un 737 o un A320 (qualcuno sa dirmelo con sicurezza??).
Sono in cerca di qualche rassicurazione
Il problema essenzialmente è solo uno: LA PARTENZA!!!Una volta passata quella non ho più problema, ma quei 7-8 minuti sono d'inferno, poi la struttura di quell'aereo piccolo (stretti come sardine) di certo non mi aiuta.
Grazie

Ciao,
l'accaduto di Madrid è solo un brutto incidente ma nn pregiudica la sicurezza del trasporto aereo generale. Il tuo volo esattamente è operato da Tunisair o Tuninter? Puoi leggerlo sulla scheda del tuo biglietto, operano con un A320 che è l'aeromobile che loro utilizzano su questa destinazione di Jerba.
Quindi se nn capisco male il tuo problema è il decollo; l'aereo non è piccolo, ti allego una piccola scheda tecnica del loro aereomobile:
AIRBUS A320 -Tunisair
Posti: 174Y ou 25C/119Y
Peso al decollo: 73,5 T
Lunghezza: 37,57 M
Altezza: 11,76 M
I posti sono molto comodi e spaziosi, è un bell'aereo abbastanza confortevole, cosa ti preoccupa durante il decollo?
Il decollo è una fase, ovviamente, obbligatoria affinchè il volo abbia inizio, è una fase dove l'aereo deve raggiungere una determina velocità per potersi librare, sempre in Paura di Volare trovi un thread su "Le fasi del volo" se ti va puoi leggere lì qualcosa, il decollo in sè dura meno di 8 minuti, poi vi è il raggiungimento del livello di crociera. Nel momento in cui gli assistenti di volo aprono l'interfono e iniziano l'annuncio di benvenuto, che si possono utilizzare i dispositivi portatili in quel momento è terminata la fase di decollo in stretto senso tecnico, poi inizia la salita, come dicevo sopra, per raggiungere la quota di crociera.