
Grazie!
Moderatore: Staff md80.it
Inutile dire che le turbolenze non si sentono, diciamo che in quota l'aria è sempre piuttosto in movimento e quindi il pericolo c'è; però se consideri a quante decine di km/h viaggia il vento a quell'altezza senza che un aereo faccia una piega (al massimo qualche scossone) puoi renderti conto di quanto influisca in misura minima sul volo. Le sensazioni di perdita di quota sono difficilimente valutabili in assenza di indicatori, e lo stato d'animo derivante dalla paura di volare potrebbe acuire il tutto.beatrice ha scritto:Grazie angus e mcgyver per le risposte!
Solo una volta, su un volo Miami-Francoforte, ho creduto che l'aereo stesse precipitando. Eravamo partiti da poco ( forse 1h/1h e mezza), coi vassoi della cena davanti a noi, all'improvviso l'aereo ha perso quota e tutto è volato per aria. In quel momento ho davvero pensato di morire. Lo so che queste cose possono succedere e che non sono pericolose, pero' da allora non sono piu' riuscita a stare tranquilla su un aereo. Anche quando il segnale delle cinture è spento, penso che da un momento all'altro possa succedere qualcosa. Mi spaventano le traversate oceaniche perchè si incontrano spesso turbolenze. Con la A330 si sentono molto? Perchè il Codacons ha definito gli aerei dell'eurofly "carrette dei cieli"?
Ho volato con Eurofly sulla tratta Roma - New York e ritorno e ti posso assicurare che l'A330 è un ottimo velivolo, molto ma molto comodo.beatrice ha scritto:Grazie angus e mcgyver per le risposte!
Mi spaventano le traversate oceaniche perchè si incontrano spesso turbolenze. Con la A330 si sentono molto? Perchè il Codacons ha definito gli aerei dell'eurofly "carrette dei cieli"?
Questo invero lo ignoro... so per certo che in italia capita se Slowly nei giorni in cui vola soffre di meteorismo, all'estero non so.beatrice ha scritto:Grazie per la precisazione, mcgyver.
Ho sempre pensato che quando sei sull'oceano, se qualcosa va storto, non ci sia niente da fare.
Posso chiederti ancora una cosa? Quali sono le principali ragioni per cui si verificano esplosioni a bordo?
Non solo lui, anche il ministro dei trasporti lo disse!beatrice ha scritto:Perchè il Codacons ha definito gli aerei dell'eurofly "carrette dei cieli"?
ti rassicurerà sapere che non sei "in mezzo all'oceano"beatrice ha scritto: Scusate la domanda, ma in mezzo all'oceano l' aereo puo' fare un atterragio di emergenza? Che succede se ci sono problemi 3/4 ore dopo il decollo?
Nego tutto.mcgyver79 ha scritto:Questo invero lo ignoro... so per certo che in italia capita se Slowly nei giorni in cui vola soffre di meteorismo, all'estero non so.beatrice ha scritto:Grazie per la precisazione, mcgyver.
Ho sempre pensato che quando sei sull'oceano, se qualcosa va storto, non ci sia niente da fare.
Posso chiederti ancora una cosa? Quali sono le principali ragioni per cui si verificano esplosioni a bordo?![]()
![]()
Ciaooooo.