

Moderatore: Staff md80.it
innanzitutto benvenuto!inesperto ha scritto:sento benissimo i motori che "spingono e sempre in fase di accelerazione continua"
Perché , come ti ha detto Dav, volare in crociera richiede meno potenza che salire....inesperto ha scritto:...Come prima cosa..Salve a tutti/esono nuovo del sito e devo dire che son felice di averlo trovato..e' proprio cio 'che mi "serve" per colmare alcune lacune che ho e farmi passare del tutto la paura di volare..piu' si conosce il mezzo che ti trasporta, piu' se ne ha consapevolezza e quindi la paura diminuisce..comunque, la mia domanda e' questa..io ho preso circa 10/12 volte l aereo e per tratte in europa...quindi massimo 2 ore di volo(mi scuso anticipatamente per come cerchero' di spiegarrmi e probabilmente scrivero' anche delle inesattezze nei termini...ma spero riusciate a capirmi lo stesso)ho notato una cosa ricorrente in tutti i voli che ho fatto, terminata la fase di " decollo e salita dell aereo verso la quota , lo stesso tende a non avere piu' "il muso verso l alto" ma si allinea...e fin qui tutto normale...pero'ecco nel momento in cui l aereo si "allinea com il muso" ho notato che i motori e' come se perdessero' potenza...e' come se l aereo decellerasse e li' mi prende una specie di sincope dalla paura
!!! ho notato questa cosa in tutti i voli che ho fatto e non credo proprio sia una mia impressione, in fase di decollo e prima dell arrivo in quota (insomma finche il muso punta verso l alto) sento benissimo i motori che "spingono e sempre in fase di accelerazione continua" , poi una volta arrivato in quota o comunque allineato l aereo..di botto questo cambio di rumore dei motori, come se perdessero giri o potenza..saperte dirmi perche'? mi aiutereste molto a superare magari questa paura. grazie saluti
Non basta...ora minimo offri da bere....inesperto ha scritto:ringrazio tutti per il benvenuto e per le immediate quanto delucidanti risposte!!
flyingbrandon ha scritto:Non basta...ora minimo offri da bere....inesperto ha scritto:ringrazio tutti per il benvenuto e per le immediate quanto delucidanti risposte!!
la franci ha scritto:Ciao!!! Anche a me sentire i motori che perdevano di potenza dava un po' di timore... ma se ti è mai capitato di guidare una macchina con il cambio automatico e il "cruise" (si scrive così?) inserito sentirai le stesse sensazioni appena arrivi alla fine di una salita!!!!
Non ho capito bene cosa vuoi sapere. Nella fase "automatica", vuoi sapere con che logica decide la potenza necessaria? Se è questo, dipende dal tipo di aereo, ma sostanzialmente è una combinazione tra le varie "funzioni" dell'autopilota che regolano l'assetto e la potenza necessaria per raggiungere l'obiettivo primario che hai impostato. Può essere tenere una velocità fino ad una certa quota o un rateo e ciò può richiedere potenze leggermente diverse. In crociera il muso non è proprio sull'orizzonte ma leggermente verso l'alto. Si vola leggermente spanciati. Anche in crociera,la potenza non è sempre la stessa...ma quella necessaria a mantenere la quota e la velocità decise per quel volo.inesperto ha scritto:ti ringrazio per la risposta francesca, pero' a questo punto mi vieni un altra domanda da porre a tutti voi, se il principio che ho capito e' quello "dell adattamento della potenza del motore in funzione dello sforzo richiesto" (in salita e' richiesta piu' potenza in crociera meno..), allora e' praticamente tutto automatico ? non e' il comandante che manualmente toglie potenza ai motori quando sento quel "decelleramento" arrivati in quota?..nel caso la potenza dei motori dovesse essere automantica dal decollo fino all all atterraggio, mi potete spiegare come funziona il tutto? poi un ultimimissima curiosita'...l aereo "si allinea con il muso" soltanto quando arriva in quota di crociera e quindi smette di salire ancora?
flyingbrandon ha scritto:Non ho capito bene cosa vuoi sapere. Nella fase "automatica", vuoi sapere con che logica decide la potenza necessaria? Se è questo, dipende dal tipo di aereo, ma sostanzialmente è una combinazione tra le varie "funzioni" dell'autopilota che regolano l'assetto e la potenza necessaria per raggiungere l'obiettivo primario che hai impostato. Può essere tenere una velocità fino ad una certa quota o un rateo e ciò può richiedere potenze leggermente diverse. In crociera il muso non è proprio sull'orizzonte ma leggermente verso l'alto. Si vola leggermente spanciati. Anche in crociera,la potenza non è sempre la stessa...ma quella necessaria a mantenere la quota e la velocità decise per quel volo.inesperto ha scritto:ti ringrazio per la risposta francesca, pero' a questo punto mi vieni un altra domanda da porre a tutti voi, se il principio che ho capito e' quello "dell adattamento della potenza del motore in funzione dello sforzo richiesto" (in salita e' richiesta piu' potenza in crociera meno..), allora e' praticamente tutto automatico ? non e' il comandante che manualmente toglie potenza ai motori quando sento quel "decelleramento" arrivati in quota?..nel caso la potenza dei motori dovesse essere automantica dal decollo fino all all atterraggio, mi potete spiegare come funziona il tutto? poi un ultimimissima curiosita'...l aereo "si allinea con il muso" soltanto quando arriva in quota di crociera e quindi smette di salire ancora?
Ciao!
P.s. Se hai domande più specifiche chiedi pure....ah....se per scroccare da bere devo prendere un aereo....non ci sono problemi....
Provo a semplificare...se hai gli automatismi attaccati, e in crociera il 99,9% delle volte è così...tu imposti quota e velocità e al resto ci pensa lui. Se non hai gli automatismi....è il pilota. Comunque il pilota....che smanetti a mano o che smanetti sui pulsanti, dice all'aereo quello che vuole fare....l'aereo fa....se non fa... l'aereo è guasto o il pilota è guasto. Solitamente si guasta il pilota ma è convinto che sia guasto l'aereo. A quel punto interviene l'altro pilota...inesperto ha scritto: tramite autopilota e sistemi la necessita', o e' il pilota che smenetta sulla potenza dei motori piu' o meno in funzione del momento?![]()
flyingbrandon ha scritto:Provo a semplificare...se hai gli automatismi attaccati, e in crociera il 99,9% delle volte è così...tu imposti quota e velocità e al resto ci pensa lui. Se non hai gli automatismi....è il pilota. Comunque il pilota....che smanetti a mano o che smanetti sui pulsanti, dice all'aereo quello che vuole fare....l'aereo fa....se non fa... l'aereo è guasto o il pilota è guasto. Solitamente si guasta il pilota ma è convinto che sia guasto l'aereo. A quel punto interviene l'altro pilota...inesperto ha scritto: tramite autopilota e sistemi la necessita', o e' il pilota che smenetta sulla potenza dei motori piu' o meno in funzione del momento?![]()
dai..scherzi a parte...ho risposto a ciò che volevi sapere?
Ciao!
...si più o meno...in realtà poi sali mano a mano che ti fanno salire...non è che da terra hai tutto pronto.inesperto ha scritto:provo a semplificare anchio! al momento prima di rullare i piloti impostano sul computer dell aereo velocita' , quota e destinazione, e l aereo terra' la velocita' da impostata aumentando piu' o meno potenza a seconda dell esigenze duramente il volo, cosi' per la quota se ho capito bene, nel caso di una perdita' di quota aumentera' automaticamente potenza cosi' da arrivare alla quota prestrabilita' in precendenza..e' cosi'?
poi ero curioso di sapere, come mai se e' cosi' tutto impostato e automantico, duramente la fase di rullaggio per il decollo i piloti smanettano manualmente per accellerare fino ad arrivare alla velocita' necessaria per il decollo?e un ultimissima cosa in extremis
quel decelleramento che dicevo ad inizio discussione quindi ho appurato che e' un decelleramento normale perche la crociera richiede meno potenza che la salita in quota, ma se ho ben capito, quel decelleramento e' una fase che avviene automaticamente fatta dall aereo (chiaramente pre-impostato dai piloti prima) e senza intervento dei piloti. grazie sei un grande
![]()
flyingbrandon ha scritto:...si più o meno...in realtà poi sali mano a mano che ti fanno salire...non è che da terra hai tutto pronto.inesperto ha scritto:provo a semplificare anchio! al momento prima di rullare i piloti impostano sul computer dell aereo velocita' , quota e destinazione, e l aereo terra' la velocita' da impostata aumentando piu' o meno potenza a seconda dell esigenze duramente il volo, cosi' per la quota se ho capito bene, nel caso di una perdita' di quota aumentera' automaticamente potenza cosi' da arrivare alla quota prestrabilita' in precendenza..e' cosi'?
poi ero curioso di sapere, come mai se e' cosi' tutto impostato e automantico, duramente la fase di rullaggio per il decollo i piloti smanettano manualmente per accellerare fino ad arrivare alla velocita' necessaria per il decollo?e un ultimissima cosa in extremis
quel decelleramento che dicevo ad inizio discussione quindi ho appurato che e' un decelleramento normale perche la crociera richiede meno potenza che la salita in quota, ma se ho ben capito, quel decelleramento e' una fase che avviene automaticamente fatta dall aereo (chiaramente pre-impostato dai piloti prima) e senza intervento dei piloti. grazie sei un grande
![]()
Il decollo non è automatico, così come la maggior parte degli atterraggi. Ci sono delle tecniche da seguire, in base al tipo di aereo, per aumentare la potenza all'inizio della fase della corsa di decollo.
Si, quella fase avviene al 99,9% in automatico (il livellamento e conseguente diminuzione di potenza).
Ciao!
Deh...per riassumere meglio....inesperto ha scritto:credo di aver capito via...da terra s impostano quasi tutti i parametri , quota , potenza desiderati e che l aereo seguira' in volo , "manualemente" i piloti le fasi di decollo e atterraggio, poi appena poco dopo il decollo e gia' dal momento del livellamento dell aereo, (chiaramente poi durante la crociera )potenza motori e quota tutto automatico impostato prima,chiaramente a quel punto l aereo automaticamente fara' le correzioni sempre su potenza motori e quota necessari per mantenere le impostazioni date.. salvo poi qualche correzione dei piloti durante il volo se necessario.
![]()
dovrei aver capito via...!!!
flyingbrandon ha scritto:Deh...per riassumere meglio....inesperto ha scritto:credo di aver capito via...da terra s impostano quasi tutti i parametri , quota , potenza desiderati e che l aereo seguira' in volo , "manualemente" i piloti le fasi di decollo e atterraggio, poi appena poco dopo il decollo e gia' dal momento del livellamento dell aereo, (chiaramente poi durante la crociera )potenza motori e quota tutto automatico impostato prima,chiaramente a quel punto l aereo automaticamente fara' le correzioni sempre su potenza motori e quota necessari per mantenere le impostazioni date.. salvo poi qualche correzione dei piloti durante il volo se necessario.
![]()
dovrei aver capito via...!!!
A terra quello che vorresti fare
In volo quello che fai
L'aereo esegue con le modalità con cui tu richiedi. La potenza la decide lui...tu dici, ad esempio, a che velocità andare...lui ti da la potenza necessaria per farlo. A mano , senza automatismi, si decide tutto noi muovendo leve al posto di pulsanti.dovresti aver capito via...però semmai gioca a Flight Simulator....non metterti ai comandi di un aereo vero....
soprattutto....quando voli....divertiti!
No ...ma avevo intuito la tua provenienza. Comunque....ho una buona notizia...non hai più paura di volare....una cattiva...da qua ora devi sloggiare....puoi però visitare altre sezioni del forum.....inesperto ha scritto:deh...troppo forte - sei di livorno? io si!!
flyingbrandon ha scritto:No ...ma avevo intuito la tua provenienza. Comunque....ho una buona notizia...non hai più paura di volare....una cattiva...da qua ora devi sloggiare....puoi però visitare altre sezioni del forum.....inesperto ha scritto:deh...troppo forte - sei di livorno? io si!!
Non viene...va. Tu adesso...in questo istante....non faresti un volo? Anche solo per offrire da bere e mantenere la tua parola....inesperto ha scritto:![]()
ma la buona notizia che non ho piu' paura di volare da cosa ti viene? hehehehe
e chi ve lo prepara il vostro aeroplanino? non si merita un bicchiere anche la graziosa signorina vestita di arancione che sul più bello deve sloggiare dall'aereo?flyingbrandon ha scritto:Non viene...va. Tu adesso...in questo istante....non faresti un volo? Anche solo per offrire da bere e mantenere la tua parola....inesperto ha scritto:![]()
ma la buona notizia che non ho piu' paura di volare da cosa ti viene? hehehehe
flyingbrandon ha scritto:Non viene...va. Tu adesso...in questo istante....non faresti un volo? Anche solo per offrire da bere e mantenere la tua parola....inesperto ha scritto:![]()
ma la buona notizia che non ho piu' paura di volare da cosa ti viene? hehehehe
Direi di sì...Daniele77 ha scritto:Morale della favola: i piloti, fondamentalmente e tranne alcune fasi ( decollo e atterraggio ) si limitano ad intervenire solo se davvero c'è ne foose bisogno. Sintesi troppo riduttiva?
Ma sì...come un chirurgo....apre la panza....taglia....ricuce....Hartmann ha scritto:io non ho capito una cosa, millemila ore di volo, settordici tra brevetti, licenze ed esami il tuto per impostare a terra dove voglio andare e a che quota?! Almeno il tomtom ve lo portate da casa?!
Se è così preferisco il p-66 con i flap a mano
Nel senso che con gli aereoplanini è più divertente dal punto di vista dell'intervento umano?flyingbrandon ha scritto:Ma sì...come un chirurgo....apre la panza....taglia....ricuce....Hartmann ha scritto:io non ho capito una cosa, millemila ore di volo, settordici tra brevetti, licenze ed esami il tuto per impostare a terra dove voglio andare e a che quota?! Almeno il tomtom ve lo portate da casa?!
Se è così preferisco il p-66 con i flap a mano
P.s. lavorare come pilota o andare a zonzo con il p66 sono due cose diverse...per questo continuo anche ad andare con gli aeroplanini....
No..nel senso che comunicano cose diverse pur avendo in comune il fatto di farti stare per aria...quando prendi quello acrobatico esci da una dimensione del volo per entrare in un'altra ancora....sono modi di volare diversi e, onestamente, mi piacciono tutti. Non è che andare in crociera livellato richieda, anche sui piccolini, qualche sforzo o abilità, se non due dita appoggiate sul volantino. Quindi dire "tranne decollo e atterraggio" significa togliere proprio il punto centrale dell'abilità manuale. Anche con quello di linea, se vuoi, in discesa o salita puoi andare a mano...da noi nessuno lo vieta.Daniele77 ha scritto: Nel senso che con gli aereoplanini è più divertente dal punto di vista dell'intervento umano?
mermaid ha scritto:e chi ve lo prepara il vostro aeroplanino? non si merita un bicchiere anche la graziosa signorina vestita di arancione che sul più bello deve sloggiare dall'aereo?flyingbrandon ha scritto:Non viene...va. Tu adesso...in questo istante....non faresti un volo? Anche solo per offrire da bere e mantenere la tua parola....inesperto ha scritto:![]()
ma la buona notizia che non ho piu' paura di volare da cosa ti viene? hehehehe
Un volo non è mai routine. Qualsiasi lavoro, ripetuto, ti porta a pensare che lo sia, ma non lo è mai...anche solo per il fatto che tu non sei mai lo stesso. In volo poi hai altri fattori che variano di volta in volta e che ti portano a fare considerazioni diverse. Io penso che sul lungo mi sparerei comunque nei maroni...perché mi piace tanto, ancora, la parte manuale del volo...mi diverto, personalmente, di più a decollare ed atterrare. Però gli aspetti che caratterizzano il volo di lungo raggio sono sicuramente affascinanti...è questione di gusti...o forse di tempo...Daniele77 ha scritto:Ma tu, flyingbrandon, da pilota, pnesi che anche su un intercontinentale ci si può "divertire"? O diventa pura routine?
quello utile per tacchinare le assistenti di volo della first?flyingbrandon ha scritto:Però gli aspetti che caratterizzano il volo di lungo raggio sono sicuramente affascinanti...è questione di gusti...o forse di tempo...
fa tutto l'aereo.inesperto ha scritto:ma quindi, se una volta impostata dai piloti prima di partire la velocita' "desiderata", la quota "desiderata" e poi l aereo ci pensa "da solo a mantenerci a quella velocita' e quota aumentando piu' o meno la potenza a secondo delle "esigenze", lo stesso procedimento vale anche per le virate dell aereo? mi spiego, una volta impostata, prima di partire, la rotta e la destinazione del viaggio, le virate che serviranno per seguire la rotta , l aereo le fa da solo , o su queste c'e "la mano del pilota" che le fa' "manualmente"?grazie , saluti