Tempo fa se ne era parlato anche nel topic di Roma - Fiumicino e ora apro questo nuovo argomento perché, come dice il titolo, qui nella mia città, Chioggia, da tempo si parla della possibilità di utilizzare i droni per portare i passeggeri fino al Marco Polo, in linea d'aria sono meno di 30 km ma per arrivarci bisogna passare per la Statale Romea, sempre molto trafficata e soprattutto molto pericolosa, quindi non sarebbe male come soluzione
La cosa un pò strana è che comunque in pochissimo tempo ( si è cominciato a parlarne verso le feste di Natale ) hanno già deciso il luogo per farli atterrare, la data di entrata in servizio ( tra 2025 e massimo 2026 )..., mentre da quello che ho capito attualmente non ci sono leggi che regolamentano questo tipo di voli, voi cosa ne pensate? Ne varrà la pena una volta in servizio?
Droni da Chioggia al Marco Polo ( VCE )
Moderatore: Staff md80.it
-
- 00500 ft
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 16 aprile 2022, 14:44
- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: Droni da Chioggia al Marco Polo ( VCE )
Allo stato attuale non credo esistano droni certificati per TPP
Se inizieranno così presto sarà probabilmente con elicotteri
Guarda quanto può costarti una 30ina di minuti di elicottero, e vedrai che la Romea ti apparirà immediatamente come l'autostrada più bella del mondo
Se inizieranno così presto sarà probabilmente con elicotteri
Guarda quanto può costarti una 30ina di minuti di elicottero, e vedrai che la Romea ti apparirà immediatamente come l'autostrada più bella del mondo
David
- spiridione
- FL 350
- Messaggi: 3741
- Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
- Località: Oristano (LIER/FNU)
Re: Droni da Chioggia al Marco Polo ( VCE )



Spiridione.
Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....
Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20428
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Droni da Chioggia al Marco Polo ( VCE )
Senz'altro il futuro a medio-lungo termine vedrà un forte incremento dell'Urban Air Mobility (UAM), tramite velivoli eVTOL completamente elettrici. Tutti i grandi produttori stanno sviluppando eVTOL e tutte le amministrazioni stanno già sviluppando le aree per i vertiporti (a Roma è stato già fatto un test con un eVTOL in un'area vicino a FCO). Il futuro vedrà senz'altro spostamenti come quelli dal centro città agli aeroporti effettuati con eVTOL dai vertiporti, però non sarà un futuro immediato.MarcoCHK1 ha scritto: 30 marzo 2023, 0:50 Tempo fa se ne era parlato anche nel topic di Roma - Fiumicino e ora apro questo nuovo argomento perché, come dice il titolo, qui nella mia città, Chioggia, da tempo si parla della possibilità di utilizzare i droni per portare i passeggeri fino al Marco Polo, in linea d'aria sono meno di 30 km ma per arrivarci bisogna passare per la Statale Romea, sempre molto trafficata e soprattutto molto pericolosa, quindi non sarebbe male come soluzione
La cosa un pò strana è che comunque in pochissimo tempo ( si è cominciato a parlarne verso le feste di Natale ) hanno già deciso il luogo per farli atterrare, la data di entrata in servizio ( tra 2025 e massimo 2026 )..., mentre da quello che ho capito attualmente non ci sono leggi che regolamentano questo tipo di voli, voi cosa ne pensate? Ne varrà la pena una volta in servizio?
Prima saranno necessarie sperimentazioni con elicotteri per validare le rotte e le procedure, poi si passerà a eVTOL in operazioni con pilota, poi nel tempo a operazioni unmanned con eVTOL autonomi. Ci vorrà tempo, anche perchè andrà sviluppato un sistema ATC apposito, spazi aerei appropriati (che sono già in via di regolamentazione) e tutto il sistema di regole.
Anche qui a Milano si parla di 2026 come inizio delle operazioni (per le Olimpiadi Milano-Cortina). A mio parere sono stime troppo ottimistiche, poi vedremo cosa succederà.
Non credo invece passerà moltissimo tempo per avere le prime certificazioni EASA e FAA di eVTOL, ma come ti dicevo non è solo un problema di certificazione degli aeromobili, occorre creare tutto il sistema, quello viene chiamato UAM ecosystem.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

