Zona Napoli, intorno alle 22.00, poco "sotto" la Luna. Caratteristiche che ho notato:
1. procedeva abbastanza veloce ma costante
2. sempre molto luminoso, sembrava quasi il doppio di una Sirio/Venere
3. nessuna intermittenza, solo luce fissa
4. nessuno rumore da me udito
5. molto in alto
Vicino c'è l'aeroporto, ma non era un aereo in decollo o atterraggio (si sente un frastuono) tantomeno un elicottero.
Ho pensato ad un satellite ma che io sappia hanno una luce più fioca; ho pensato ad un'asteroide (la classica stella cadente) ma era molto meno veloce; la ISS che attraversa il cielo nel sud Italia?
Secondo voi cosa può essere stato?
strano oggetto luminoso ieri sera
Moderatore: Staff md80.it
- armadillo
- Rullaggio
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 22 agosto 2011, 12:23
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: strano oggetto luminoso ieri sera
Verosimile che fosse la ISS. L’ora di osservazione potrebbe essere compatibile, visto il periodo dell’anno. In inverno sarebbe impossibile perché in ombra da ore alle nostre latitudini.armadillo ha scritto: 30 maggio 2023, 9:32 Zona Napoli, intorno alle 22.00, poco "sotto" la Luna. Caratteristiche che ho notato:
1. procedeva abbastanza veloce ma costante
2. sempre molto luminoso, sembrava quasi il doppio di una Sirio/Venere
3. nessuna intermittenza, solo luce fissa
4. nessuno rumore da me udito
5. molto in alto
Vicino c'è l'aeroporto, ma non era un aereo in decollo o atterraggio (si sente un frastuono) tantomeno un elicottero.
Ho pensato ad un satellite ma che io sappia hanno una luce più fioca; ho pensato ad un'asteroide (la classica stella cadente) ma era molto meno veloce; la ISS che attraversa il cielo nel sud Italia?
Secondo voi cosa può essere stato?
-
- Rullaggio
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 10 marzo 2022, 16:32
Re: strano oggetto luminoso ieri sera
Era la ISS
Vista passare anch'io
Vista passare anch'io
- Yavapai
- 02000 ft
- Messaggi: 412
- Iscritto il: 19 novembre 2008, 21:58
Re: strano oggetto luminoso ieri sera
Era certamente la ISS.
Ci sono alcuni siti che mostrano i passaggi semplicemente inserendo località e data come questo:
https://www.astroviewer.net/iss/en/observation.php
oppure il sito stesso della nasa:
https://spotthestation.nasa.gov/sightings/index.cfm
Vi è una schiera di appassionati, per lo più astrofotografi, che si diletta nel riprendere immagini della stazione, come questo astrofilo italiano, con dei risultati eccezionali, considerando che non è facile inseguirla vista l'elevata velocità angolare:
https://www.astrobin.com/59957/
Ci sono alcuni siti che mostrano i passaggi semplicemente inserendo località e data come questo:
https://www.astroviewer.net/iss/en/observation.php
oppure il sito stesso della nasa:
https://spotthestation.nasa.gov/sightings/index.cfm
Vi è una schiera di appassionati, per lo più astrofotografi, che si diletta nel riprendere immagini della stazione, come questo astrofilo italiano, con dei risultati eccezionali, considerando che non è facile inseguirla vista l'elevata velocità angolare:
https://www.astrobin.com/59957/
M.C.
FAA Aircraft Dispatcher
FAA Aircraft Dispatcher