Incidente a Guidonia (RM)
Moderatore: Staff md80.it
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7507
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Incidente a Guidonia (RM)
Da quello che ho capito finora uno dei due aerei è precipitato in mezzo a un campo. L’altro è atterrato per volontà del pilota in mezzo alle case. Una volta a terra il pilota avrebbe chiesto aiuto ma l’aereo si sarebbe incendiato.
Da repubblica.it:
"Le vittime sono il tenente colonnello Giuseppe Cipriano, del 60° stormo di Guidonia e il maggiore Marco Meneghello, stessa appartenenza".
Da repubblica.it:
"Le vittime sono il tenente colonnello Giuseppe Cipriano, del 60° stormo di Guidonia e il maggiore Marco Meneghello, stessa appartenenza".
-
- 01000 ft
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 21 gennaio 2008, 11:45
Re: Incidente a Guidonia (RM)
Posso fare una domanda, che esula da questo fatto.
Perchè i militari insistono cosi tanto sulla formazione stretta??
Sabato vedevo un C130J e un G222J in formazione veramente stretta , ma dico io che vantaggi dà stare cosi vicino con separazioni nel campo delle decine di metri?
Perchè i militari insistono cosi tanto sulla formazione stretta??
Sabato vedevo un C130J e un G222J in formazione veramente stretta , ma dico io che vantaggi dà stare cosi vicino con separazioni nel campo delle decine di metri?
- Candido
- 01000 ft
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 18 agosto 2007, 9:55
Re: Incidente a Guidonia (RM)
Maxx ha scritto: 7 marzo 2023, 14:13 Da quello che ho capito finora uno dei due aerei è precipitato in mezzo a un campo. L’altro è atterrato per volontà del pilota in mezzo alle case. Una volta a terra il pilota avrebbe chiesto aiuto ma l’aereo si sarebbe incendiato.
Da repubblica.it:
"Le vittime sono il tenente colonnello Giuseppe Cipriano, del 60° stormo di Guidonia e il maggiore Marco Meneghello, stessa appartenenza".
taglio ha scritto: 7 marzo 2023, 17:18 Posso fare una domanda, che esula da questo fatto.
Perchè i militari insistono cosi tanto sulla formazione stretta??
Sabato vedevo un C130J e un G222J in formazione veramente stretta , ma dico io che vantaggi dà stare cosi vicino con separazioni nel campo delle decine di metri?
Mia opinione personale (non sono un pilota militare): credo per esigenze addestrative tipiche del volo militare (i caccia volano spesso in formazione) e per migliorare la tecnica di pilotaggio (volare in formazione richiede molta coordinazione). Credo inoltre che volare in formazione sia un iter addestrativo comune a tutte le aeronautiche del mondo, assieme alle manovre acrobatiche.
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7507
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Incidente a Guidonia (RM)
Telegiornali:
"Aerei ultraleggeri"
"Aerei da addestramento"
... il Siai 208?
Cialtroni.
"Aerei ultraleggeri"
"Aerei da addestramento"
... il Siai 208?
Cialtroni.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 649
- Iscritto il: 31 maggio 2011, 23:03
Re: Incidente a Guidonia (RM)
.Lampo 13 ha scritto: 7 marzo 2023, 21:14 Telegiornali:
"Aerei ultraleggeri"
"Aerei da addestramento"
... il Siai 208?
Cialtroni.
>Ciao Lampo,,,
SIAI S205, S208, SF260…
Ovviamente (come si sa) il 260 è il “Puro sangue”
(ovvero una “seconda pelle” per il pilota).
Gli altri due molto validi nel loro specifico campo.
Ps.
Hai visto il mio primo video (slow motion) del crash
dell'ATR72 che ho postato sul suo 3d?
a Te Cosa suggerisce ?
.
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7507
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Incidente a Guidonia (RM)
Il Siai 208, versione militare del Siai 205 è un aereo da "collegamento"airplane ha scritto: 7 marzo 2023, 22:51.Lampo 13 ha scritto: 7 marzo 2023, 21:14 Telegiornali:
"Aerei ultraleggeri"
"Aerei da addestramento"
... il Siai 208?
Cialtroni.
>Ciao Lampo,,,
SIAI S205, S208, SF260…
Ovviamente (come si sa) il 260 è il “Puro sangue”
(ovvero una “seconda pelle” per il pilota).
Gli altri due molto validi nel loro specifico campo.
Ps.
Hai visto il mio primo video (slow motion) del crash
dell'ATR72 che ho postato sul suo 3d?
a Te Cosa suggerisce ?
.
e certamente non è un ultraleggero.
Sugli incidenti difficile che mi pronunci, troppo facile scrivere fesserie,
dal video, poi, cosa vuoi capire? C'è una inchiesta, aspettiamo i risultati.
- Candido
- 01000 ft
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 18 agosto 2007, 9:55
Re: Incidente a Guidonia (RM)
Alcuni organi di stampa riportano che uno dei due piloti, il magg. Meneghello, avesse all’attivo 2600 ore di volo e che si é arruolato nel 1999.
Quindi in 24 anni ha “mediamente” volato circa 110 ore di volo all’anno.
Onestamente mi sembrano poche, anche considerato che nei primi anni un pilota dell’AM vola molto, a causa dell’iter addestrativo da completare.
Le cose sono due: o la stampa ha riportato un dato errato (forse 2600 ore di volo sono su quella specifica macchina, il SIAI 208) o forse il pilota ha passato diverso tempo senza volare (magari per convalescenza o aspettativa).
Quindi in 24 anni ha “mediamente” volato circa 110 ore di volo all’anno.
Onestamente mi sembrano poche, anche considerato che nei primi anni un pilota dell’AM vola molto, a causa dell’iter addestrativo da completare.
Le cose sono due: o la stampa ha riportato un dato errato (forse 2600 ore di volo sono su quella specifica macchina, il SIAI 208) o forse il pilota ha passato diverso tempo senza volare (magari per convalescenza o aspettativa).
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7507
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Incidente a Guidonia (RM)
I Piloti militari ora volano pochissimo, ai miei tempi, quando si volava molto, si facevano massimo 250 ore l'anno che corrispondevano a 300/320 voli.
Considerando una media di 210 giorni lavorativi l'anno, corrispondevano a circa 1,5 voli al giorno.
Considerando una media di 210 giorni lavorativi l'anno, corrispondevano a circa 1,5 voli al giorno.
- Candido
- 01000 ft
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 18 agosto 2007, 9:55
Re: Incidente a Guidonia (RM)
Lampo 13 ha scritto: 18 giugno 2023, 16:28 I Piloti militari ora volano pochissimo, ai miei tempi, quando si volava molto, si facevano massimo 250 ore l'anno che corrispondevano a 300/320 voli.
Considerando una media di 210 giorni lavorativi l'anno, corrispondevano a circa 1,5 voli al giorno.
Io sapevo che per gli standard NATO i piloti militari non devono scendere sotto le 180 ore di volo annuali, ma forse é solo “un sentito dire”.
Comunque 2600 ore di volo in 24 anni di servizio sono effettivamente poche, sopratutto se si parla di un pilota entrato da AUPC, quindi o il dato è errato, o é riferito solo alle ore di volo sul SIAI 208 oppure il pilota ha fruito durante la sua carriera di periodi lunghi di assenza dal lavoro (es. aspettativa, congedo per la formazione, convalescenze ecc…). L’altro pilota anche egli AUPC, sempre secondo fonti di stampa, aveva all’attivo 6000 ore di volo in 27 anni di carriera, mi sembra un dato effettivamente più realistico e coerente con la carriera di un AUPC.
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7507
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Incidente a Guidonia (RM)
Dipende molto dal tipo di impiego che hai avuto.Candido ha scritto: 18 giugno 2023, 20:09Lampo 13 ha scritto: 18 giugno 2023, 16:28 I Piloti militari ora volano pochissimo, ai miei tempi, quando si volava molto, si facevano massimo 250 ore l'anno che corrispondevano a 300/320 voli.
Considerando una media di 210 giorni lavorativi l'anno, corrispondevano a circa 1,5 voli al giorno.
Io sapevo che per gli standard NATO i piloti militari non devono scendere sotto le 180 ore di volo annuali, ma forse é solo “un sentito dire”.
Comunque 2600 ore di volo in 24 anni di servizio sono effettivamente poche, sopratutto se si parla di un pilota entrato da AUPC, quindi o il dato è errato, o é riferito solo alle ore di volo sul SIAI 208 oppure il pilota ha fruito durante la sua carriera di periodi lunghi di assenza dal lavoro (es. aspettativa, congedo per la formazione, convalescenze ecc…). L’altro pilota anche egli AUPC, sempre secondo fonti di stampa, aveva all’attivo 6000 ore di volo in 27 anni di carriera, mi sembra un dato effettivamente più realistico e coerente con la carriera di un AUPC.
Se fai l'intercettore fai poche ore, se sei sui trasporti ne fai molte di più, alla collegamenti puoi farne pochissime, come istruttore tantissime...
Comunque, per ragioni di budget, ci sono stati anni in cui volavano 80 ore l'anno.
- Candido
- 01000 ft
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 18 agosto 2007, 9:55
Re: Incidente a Guidonia (RM)
Lampo 13 ha scritto: 19 giugno 2023, 7:22
Dipende molto dal tipo di impiego che hai avuto.
Se fai l'intercettore fai poche ore, se sei sui trasporti ne fai molte di più, alla collegamenti puoi farne pochissime, come istruttore tantissime...
Comunque, per ragioni di budget, ci sono stati anni in cui volavano 80 ore l'anno.
Il pilota era anche istruttore (SAR/CSAR Instructor Pilot HH139 & HH101 - fonte Linkedin).
Quindi propendo per l’errore della stampa, 2600 ore saranno sicuramente su quel tipo di macchina S.208.
Grazie per gli interventi.