carrello B777
Moderatore: Staff md80.it
-
- 01000 ft
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 22 maggio 2008, 20:26
carrello B777
Salve, ho cercato discussioni in merito ma non sono riuscito a trovarne.
Non mi sono mai spiegato perchè il carrello del 777 ha 3 coppie di ruote. Ci ho guardato spesso, anche in rete ma non sono riuscito a capire perchè ci sono 3 coppie anzichè le classiche due. Nella mia limitata conoscenza della statica, e osservando i bracci del carrello, mi sembra che il carico gravi solo su due coppie di ruote (e anche qui devo fare uno sforzo di immaginazione, perchè a naso il carico se lo becca solo la coppia centrale che è quella in corrispondenza dello stelo) mentre non capisco proprio come fa la terza coppia a prendere parte del carico. Ovviamente non credo proprio che si divertano a portare in aria ruote che non servono. Evidentemente c'è qualcosa che mi sfugge, ma non riesco a capire cosa.
Grazie a chi vorrà illuminarmi.
D.
Non mi sono mai spiegato perchè il carrello del 777 ha 3 coppie di ruote. Ci ho guardato spesso, anche in rete ma non sono riuscito a capire perchè ci sono 3 coppie anzichè le classiche due. Nella mia limitata conoscenza della statica, e osservando i bracci del carrello, mi sembra che il carico gravi solo su due coppie di ruote (e anche qui devo fare uno sforzo di immaginazione, perchè a naso il carico se lo becca solo la coppia centrale che è quella in corrispondenza dello stelo) mentre non capisco proprio come fa la terza coppia a prendere parte del carico. Ovviamente non credo proprio che si divertano a portare in aria ruote che non servono. Evidentemente c'è qualcosa che mi sfugge, ma non riesco a capire cosa.
Grazie a chi vorrà illuminarmi.
D.
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7507
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: carrello B777
Le tre coppie di ruote dovrebbero essere necessarie per questioni di peso, inoltre la coppia posteriore è sterzante.
-
- 01000 ft
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 22 maggio 2008, 20:26
Re: carrello B777
salve Lampo, se non ricordo male dai suoi interventi lei è stato comandante di B777, quindi leggo la sua risposta con grande piacere. Si, ovviamente anche io penso che tre coppie servono per questioni di peso, avevo visto anche che la coppia posteriore è basculante per permettere all'aereo di curvare quando procede a terra, se la terza coppia non fosse basculante credo si avrebbero slittamenti trasversali. E fin qui tutto chiaro. Il fatto è che non riesco a capire come fa il sistema a trasferire il peso dallo stelo alle 3 coppie di ruote. Mi sfugge proprio la statica del sistema. Se lo stelo arriva in corrispondenza della coppia centrale di ruote, senza alcun accorgimento meccanico, tutto il peso se lo becca solo la coppia centrale, a meno che non ci sia un gioco di pressione degli pneumatici o qualche altra diavoleria che permette di caricare anche le altre due coppie di ruote. Per me rimane un mistero.Lampo 13 ha scritto: 1 ottobre 2023, 0:56 Le tre coppie di ruote dovrebbero essere necessarie per questioni di peso, inoltre la coppia posteriore è sterzante.
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7507
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: carrello B777
Non c'è nessuna diavoleria, le tre coppie sono connesse ad un telaio su cui insiste lo "stelo".capitano nemo ha scritto: 1 ottobre 2023, 15:12salve Lampo, se non ricordo male dai suoi interventi lei è stato comandante di B777, quindi leggo la sua risposta con grande piacere. Si, ovviamente anche io penso che tre coppie servono per questioni di peso, avevo visto anche che la coppia posteriore è basculante per permettere all'aereo di curvare quando procede a terra, se la terza coppia non fosse basculante credo si avrebbero slittamenti trasversali. E fin qui tutto chiaro. Il fatto è che non riesco a capire come fa il sistema a trasferire il peso dallo stelo alle 3 coppie di ruote. Mi sfugge proprio la statica del sistema. Se lo stelo arriva in corrispondenza della coppia centrale di ruote, senza alcun accorgimento meccanico, tutto il peso se lo becca solo la coppia centrale, a meno che non ci sia un gioco di pressione degli pneumatici o qualche altra diavoleria che permette di caricare anche le altre due coppie di ruote. Per me rimane un mistero.Lampo 13 ha scritto: 1 ottobre 2023, 0:56 Le tre coppie di ruote dovrebbero essere necessarie per questioni di peso, inoltre la coppia posteriore è sterzante.
La coppia posteriore non è basculante, è proprio sterzante, è collegata al volantino in cockpit.
Basculante è tutto il carrello, in modo che alla toccata ci sia una progressione nell'appoggio.
-
- 01000 ft
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 22 maggio 2008, 20:26
Re: carrello B777
Ah quindi sterza, capito. Pensavo che per far girare l'aereo si aumentasse la spinta su uno dei motori.
Prendo atto della replica, grazie. Gli pneumatici sono tutti alla stessa pressione?
Prendo atto della replica, grazie. Gli pneumatici sono tutti alla stessa pressione?
-
- 01000 ft
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 22 maggio 2008, 20:26
Re: carrello B777
Non so come mi sia scappata la.scemenza che per girare si aumenta la spinta a un motore.
-
- 01000 ft
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 22 maggio 2008, 20:26
Re: carrello B777
La sua risposta mi ha fatto rfilettere e (credo) diradare il dubbio, se non c'è nessun meccanismo di distribuzione dei carichi allora l'unica è che il telaio è di grandissima rigidezza, le ruote possono deformarsi e quindi caricarsi tutte le 3 coppie, anche se, la coppia centrale prende più carico (matematicamente parlando), quanto più carico dipende da rapporti di rigidezze. Probabilmente quantità ininfluente. Non vorrei tediarla con le domande, ma le risulta che la coppia di penumatici centrali venga cambiata statisticamente più spesso delle altre?Lampo 13 ha scritto: 1 ottobre 2023, 15:39Non c'è nessuna diavoleria, le tre coppie sono connesse ad un telaio su cui insiste lo "stelo".capitano nemo ha scritto: 1 ottobre 2023, 15:12salve Lampo, se non ricordo male dai suoi interventi lei è stato comandante di B777, quindi leggo la sua risposta con grande piacere. Si, ovviamente anche io penso che tre coppie servono per questioni di peso, avevo visto anche che la coppia posteriore è basculante per permettere all'aereo di curvare quando procede a terra, se la terza coppia non fosse basculante credo si avrebbero slittamenti trasversali. E fin qui tutto chiaro. Il fatto è che non riesco a capire come fa il sistema a trasferire il peso dallo stelo alle 3 coppie di ruote. Mi sfugge proprio la statica del sistema. Se lo stelo arriva in corrispondenza della coppia centrale di ruote, senza alcun accorgimento meccanico, tutto il peso se lo becca solo la coppia centrale, a meno che non ci sia un gioco di pressione degli pneumatici o qualche altra diavoleria che permette di caricare anche le altre due coppie di ruote. Per me rimane un mistero.Lampo 13 ha scritto: 1 ottobre 2023, 0:56 Le tre coppie di ruote dovrebbero essere necessarie per questioni di peso, inoltre la coppia posteriore è sterzante.
La coppia posteriore non è basculante, è proprio sterzante, è collegata al volantino in cockpit.
Basculante è tutto il carrello, in modo che alla toccata ci sia una progressione nell'appoggio.
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7507
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: carrello B777
C'è chi vola e chi controlla, ripara e sostituisce, entrambi essenziali.
- bande
- 02000 ft
- Messaggi: 260
- Iscritto il: 6 dicembre 2012, 20:47
Re: carrello B777
Ma cosa c'entra con l'argomento della discussione?