Realtà e simulatore..

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
montgomery_brogan

Realtà e simulatore..

Messaggio da montgomery_brogan » 28 maggio 2008, 12:56

salve, mi chiedevo, visto che sul simulatore di volo anche un jumbo senza piu motori è in grado di volare, nella realtà è possibile, cioè insomma se ci fosse un avaria su tutti i motori, un 747 potrebbe "planare"?? So che è una domanda stupida ma sul simulatore sembra possibile..

zittozitto

Re: Realtà e simulatore..

Messaggio da zittozitto » 28 maggio 2008, 13:00

a domanda stupida segue domanda stupida ... a che servono i motori su un aeroplano ?
arriviamo insieme alla risposta...
via

montgomery_brogan

Re: Realtà e simulatore..

Messaggio da montgomery_brogan » 28 maggio 2008, 13:05

si vede che evidentemente non mi sono spiegato bene.....allora voglio dire questo. Supponiamo che in un jumbo i motori vadano in avaria (tutti) per un qualsiasi motivo. Nel simulatore a quel punto è possibile comunque perdere quota gradualmente ossia planare anche con un 747...per poi ovviamente atterare in qualche modo ok? parlando con un mio amico mi diceva che con un jumbo tipo 747 senza propulsione dei motori la velocità cale talmente tanto che non c'è portanza per planare a meno che non si punti il muso in picchiata....inoltre senza motori non ci sono piu le pompe idrauliche per far muovere flaps etcc...mentre un piccolo aereo puo riuscire in una manovra di questo tipo....

zittozitto

Re: Realtà e simulatore..

Messaggio da zittozitto » 28 maggio 2008, 13:13

montgomery_brogan ha scritto:si vede che evidentemente non mi sono spiegato bene.....allora voglio dire questo. Supponiamo che in un jumbo i motori vadano in avaria (tutti) per un qualsiasi motivo. Nel simulatore a quel punto è possibile comunque perdere quota gradualmente ossia planare anche con un 747...per poi ovviamente atterare in qualche modo ok? parlando con un mio amico mi diceva che con un jumbo tipo 747 senza propulsione dei motori la velocità cale talmente tanto che non c'è portanza per planare a meno che non si punti il muso in picchiata....inoltre senza motori non ci sono piu le pompe idrauliche per far muovere flaps etcc...mentre un piccolo aereo puo riuscire in una manovra di questo tipo....
invece mio cugino mi ha detto che un 747 plana, non come un aliante ma plana.
ma un 747 non è un aereo ? è come gli altri no ?
a che servono i motori su un aereo ????

montgomery_brogan

Re: Realtà e simulatore..

Messaggio da montgomery_brogan » 28 maggio 2008, 13:19

senti un po..sarai pilota ma la cortesia vedo che non la conosci...ho fatto una domanda e nessuno ti obbliga a rispondermi, se decidi di farlo cerca di essere costruttivo altrimenti risparmiati interventi da "maestro"..complimenti..la tua arroganza è allucinante..AUGURI

Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Realtà e simulatore..

Messaggio da air.surfer » 28 maggio 2008, 13:21

montgomery_brogan ha scritto:senti un po..sarai pilota ma la cortesia vedo che non la conosci...ho fatto una domanda e nessuno ti obbliga a rispondermi, se decidi di farlo cerca di essere costruttivo altrimenti risparmiati interventi da "maestro"..complimenti..la tua arroganza è allucinante..AUGURI
Buoni...... :mrgreen:
montgomery_brogan perchè non provi a rispondere alla domanda che ti ha fatto zittozitto? Quella sui motori.. vedrai che ci guadagneremo tutti.

zittozitto

Re: Realtà e simulatore..

Messaggio da zittozitto » 28 maggio 2008, 13:26

montgomery_brogan ha scritto:senti un po..sarai pilota ma la cortesia vedo che non la conosci...ho fatto una domanda e nessuno ti obbliga a rispondermi, se decidi di farlo cerca di essere costruttivo altrimenti risparmiati interventi da "maestro"..complimenti..la tua arroganza è allucinante..AUGURI
arrogante lo sono , non mi servivi tu per rendermene conto. :mrgreen:
però se ti metto sul piatto la bistecca non devo mica tagliartela ... no?

ti volevo portare "facilmente" alla risposta del tuo quesito, ma non hai bisogno di capire vedo.

volare senza motore ? ... ma a quell'aeroplano già lo hanno rubato ? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Realtà e simulatore..

Messaggio da air.surfer » 28 maggio 2008, 13:37

buoooni.... :mrgreen:

Montgomery, la risposta alla tua domanda è si. Un 747 senza motori plana cosi come fanno tutti gli aeroplani.
Percorrerà tanta distanza in avanti in rapporto alla quota che perderà secondo un rapporto quota/distanza che si chiama efficienza aerodinamica.
Gli alianti hanno una efficienza molto alta, gli aerei a motore ce l'hanno piu' bassa.
ZittoZitto sarà piu' preciso...

montgomery_brogan

Re: Realtà e simulatore..

Messaggio da montgomery_brogan » 28 maggio 2008, 13:39

ti ringrazio per la risposta. Sinceramente.

Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Realtà e simulatore..

Messaggio da air.surfer » 28 maggio 2008, 13:40

montgomery_brogan ha scritto:ti ringrazio per la risposta. Sinceramente.
Di nulla. Siamo qui apposta.

Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Realtà e simulatore..

Messaggio da N176CM » 28 maggio 2008, 13:41

Che bello che ormai vi moderate da soli :mrgreen: più o meno :roll: :lol: :lol:

Montgomery, quella di zittozitto sembra arroganza, in realtà è solo provocazione ( :roll: ), vuole stimolarti per portarti da solo alla risposta. :wink:
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine

zittozitto

Re: Realtà e simulatore..

Messaggio da zittozitto » 28 maggio 2008, 13:53

per generare portanza un'ala deve per forza generare anche resistenza.

i motori generano la spinta necessaria a contrastare la resistenza.
se poi vogliamo salire i motori dovremmo sviluppare un "surplus" di spinta per vincere un po di forza peso che si è aggiunta alla resistenza grazie alla traiettoria in salita.
se vogliamo fare una discesa dobbiamo ridurre la spinta in modo che il velivolo, nella ricerca di una forza che contrasti la resistenza, si metta a percorrere una traiettora con pendenza a scendere dove una parte della forza peso aiuterà la spinta a contrastare la resistenza.

e se mi trovo senza spinta ?

il velivolo vola lo stesso ... potrà percorrere solo traiettorie in discesa ( ho sempre bisogno di forza che contrasti la resistenza ) per avere una parte della forza peso che spinga l'aereo.
questo è il volo librato !
volando in discesa ( planando qualcuno direbbe ) posso ancora volare, anche se sono un bestione da 400 tonnellate.
ovviamente non aspettiamoci lunghi percorsi al suolo. un 747 ( vado a naso ) da 10.000 ft di altezza percorre circa 20 NM se non di più.
il problema impiantistico non sussiste. i servocomandi idraulici hanno sempre dei backup meccanici, o delle servo alette. spesso gli aeropani sono dotati di RAM AIR TURBINE ( elica ) che genera pressione idraulica o corrente elettrica con la quale muovo una pompa idraulica.

insomma il 747 è un aereo come gli altri ... plana.

il tuo simulatore non mente ( almeno su questo no )

zittozitto

Re: Realtà e simulatore..

Messaggio da zittozitto » 28 maggio 2008, 13:54

bistecca sul piatto, tagliata ... per favore masticala da solo :mrgreen:

Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Realtà e simulatore..

Messaggio da air.surfer » 28 maggio 2008, 14:16

zittozitto ha scritto: insomma il 747 è un aereo come gli altri ...
Seeee.. a belli!!! Il 747 non è un aereo. E' l'aereo. :mrgreen:

Avatar utente
catchman
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 56
Iscritto il: 16 marzo 2008, 16:21
Località: Cadro(Lugano,Ticino)

Re: Realtà e simulatore..

Messaggio da catchman » 28 maggio 2008, 14:49

Mannaggia,volevo rispondere ma vedo che avete dato risposte sicuramente migliori di quelle che avrei mai dato io. :cry: Mi sento davvero inutile :oops:
comunque penso che i simulatori si avvicinano alla realtà ma secondo me anche con 5 anni di volo con questi non riuscirei a far volare nella realtà un 747. :wink:
Se mi trovate un lavoro migliore del pilota...
NON CI CREDERÒ.

zittozitto

Re: Realtà e simulatore..

Messaggio da zittozitto » 28 maggio 2008, 15:05

catchman ha scritto:Mannaggia,volevo rispondere ma vedo che avete dato risposte sicuramente migliori di quelle che avrei mai dato io. :cry: Mi sento davvero inutile :oops:
comunque penso che i simulatori si avvicinano alla realtà ma secondo me anche con 5 anni di volo con questi non riuscirei a far volare nella realtà un 747. :wink:
inutile ? maiiiiiiiiiiii .... magari un po lento :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4205
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Realtà e simulatore..

Messaggio da Ashaman » 28 maggio 2008, 15:45

catchman ha scritto:
comunque penso che i simulatori si avvicinano alla realtà ma secondo me anche con 5 anni di volo con questi non riuscirei a far volare nella realtà un 747. :wink:
Riusciresti dopo 5 anni di uso di giochi di automobile a guidare un'auto vera senza prima un corso pratico? Questa è la domanda. :wink:

Il simulatore, se ben fatto, può darti un assaggio di quello che c'è in realtà, ma non ti preparerà mai totalmente al salto. La pratica dal vivo è indispensabile. 8)
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin

Avatar utente
Middle Marker
Banned user
Banned user
Messaggi: 1350
Iscritto il: 31 maggio 2007, 14:26
Località: Udine

Re: Realtà e simulatore..

Messaggio da Middle Marker » 28 maggio 2008, 15:56

...bon un aereo può volare anche senza motori, ovvio non in volo livellato per tutta la tratta rimanente sennò raggiunge presto la velocità di stallo. Infatti se dovesse capitare l'avaria di tutti i motori, i piloti si mettono a trafficare :D con le loro calcolatrici per calcolare quante miglia possono ancora percorrere mantenendo un certo angolo di discesa in modo che l'aereo ne vada in stallo ne in over speed.

anni fa era capitata una cosa simile ad un A330 che stava sorvolando l'oceano, avaria di entrambi i motori, i piloti hanno potuto planare fino all'aeroporto più vicino :D e all'atterraggio sono esplosi anche i carrelli per quanto veloce venivano giù ...quindi... si può dire che volino ma planando .. :) non si è così liberi di stare in cielo quanto quando si hanno tutti i motori disponibili ecco :)

confermo con il creatore dell'argomento che ..si.. zittozitto, sarai pilota e istruttore..ma per noi che non siamo del mestiere nulla è ovvio quindi un minimo di scontatezza in meno nelle risposte ed educazione in più..non guastano ;) anche perchè definire stupida una domanda..non è la cosa più educata da fare nei confronti di un utente che voleva avere una risposta ;)
Nikon D90 User - Nikon 18-105 f.3.5/5.6 -Nikon 70-300 mm F/4.5-5.6G AF-S VR
Immagine
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

".. it is a tale
Told by an idiot, full of sound and fury,
Signifying nothing."

zittozitto

Re: Realtà e simulatore..

Messaggio da zittozitto » 28 maggio 2008, 16:05

Middle Marker ha scritto:...bon un aereo può volare anche senza motori, ovvio non in volo livellato per tutta la tratta rimanente sennò raggiunge presto la velocità di stallo. Infatti se dovesse capitare l'avaria di tutti i motori, i piloti si mettono a trafficare :D con le loro calcolatrici per calcolare quante miglia possono ancora percorrere mantenendo un certo angolo di discesa in modo che l'aereo ne vada in stallo ne in over speed.

anni fa era capitata una cosa simile ad un A330 che stava sorvolando l'oceano, avaria di entrambi i motori, i piloti hanno potuto planare fino all'aeroporto più vicino :D e all'atterraggio sono esplosi anche i carrelli per quanto veloce venivano giù ...quindi... si può dire che volino ma planando .. :) non si è così liberi di stare in cielo quanto quando si hanno tutti i motori disponibili ecco :)

confermo con il creatore dell'argomento che ..si.. zittozitto, sarai pilota e istruttore..ma per noi che non siamo del mestiere nulla è ovvio quindi un minimo di scontatezza in meno nelle risposte ed educazione in più..non guastano ;) anche perchè definire stupida una domanda..non è la cosa più educata da fare nei confronti di un utente che voleva avere una risposta ;)
grazie della tua osservazione.
definire la sua domanda stupida ? è stato lui ... io ho detto che la mia è stupida.
se hai letto la mia prima risposta ( ma temo di no ) ho fatto una domanda a lui per cercare di fargli capire e non solo avere una risposta secca.
sennò potevo rispondere " si " e tanti saluti. no ?

un aereo può volare anche in volo livellato o addirittura in salita senza motori !!!
hai presenti gli alianti ?

Avatar utente
catchman
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 56
Iscritto il: 16 marzo 2008, 16:21
Località: Cadro(Lugano,Ticino)

Re: Realtà e simulatore..

Messaggio da catchman » 28 maggio 2008, 17:22

inutile ? maiiiiiiiiiiii .... magari un po lento :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Come l'hai capito? :walk: :mrgreen:
Se mi trovate un lavoro migliore del pilota...
NON CI CREDERÒ.

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Realtà e simulatore..

Messaggio da Luke3 » 28 maggio 2008, 18:59

se non sbaglio inoltre il 747 ha un'efficienza alare impressionante, mi pare di aver sentito in giro che si aggira intorno a 30....

Avatar utente
IGMD80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 794
Iscritto il: 26 novembre 2005, 22:57
Località: Genova

Re: Realtà e simulatore..

Messaggio da IGMD80 » 28 maggio 2008, 20:36

Non solo può planare ma è anche già successo!!! Una volta tutti e 4 i motori sono andati in avaria per via della cenere di un vulcano e l' aereo è riuscito a planare fino alla riaccensione dei motori...
Immagine

N757GF

Re: Realtà e simulatore..

Messaggio da N757GF » 28 maggio 2008, 20:59

zittozitto ha scritto: un 747 ( vado a naso ) da 10.000 ft di altezza percorre circa 20 NM se non di più.
Abbastanza di piu`, per fortuna :)

Avatar utente
stefano7
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 86
Iscritto il: 19 agosto 2006, 13:41
Località: Milano

Re: Realtà e simulatore..

Messaggio da stefano7 » 28 maggio 2008, 21:00

Middle Marker ha scritto:...bon un aereo può volare anche senza motori, ovvio non in volo livellato per tutta la tratta rimanente sennò raggiunge presto la velocità di stallo. Infatti se dovesse capitare l'avaria di tutti i motori, i piloti si mettono a trafficare :D con le loro calcolatrici per calcolare quante miglia possono ancora percorrere mantenendo un certo angolo di discesa in modo che l'aereo ne vada in stallo ne in over speed.

anni fa era capitata una cosa simile ad un A330 che stava sorvolando l'oceano, avaria di entrambi i motori, i piloti hanno potuto planare fino all'aeroporto più vicino :D e all'atterraggio sono esplosi anche i carrelli per quanto veloce venivano giù ...quindi... si può dire che volino ma planando .. :) non si è così liberi di stare in cielo quanto quando si hanno tutti i motori disponibili ecco :)

confermo con il creatore dell'argomento che ..si.. zittozitto, sarai pilota e istruttore..ma per noi che non siamo del mestiere nulla è ovvio quindi un minimo di scontatezza in meno nelle risposte ed educazione in più..non guastano ;) anche perchè definire stupida una domanda..non è la cosa più educata da fare nei confronti di un utente che voleva avere una risposta ;)
Si...la causa era l'esaurimento del carburante (non l'avaria di entrambi i motori),tengo a precisare.Il malfunzionamento di uno dei 2 motori aveva causato l'eccessivo e anomalo consumo di carburante,costringendo (erroneamente)il comandante a trasferirne una parte nel motore in avaria,facendo così esaurire tutto il combustibile.
Fai di tutto affinchè il numero dei tuoi atterraggi sia uguale al numero dei tuoi decolli.

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Realtà e simulatore..

Messaggio da Luke3 » 30 maggio 2008, 12:08

vero, il guasto all'impianto carburante del primo motore causato da una mancanza dei tecnici di terra che hanno sostituito la pompa carburante di un altro modello di motore e ha causato la rottura di uno dei tubi del carburante. L'aereo era un A330 della canadese Air Transat

Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Realtà e simulatore..

Messaggio da Aldus » 30 maggio 2008, 14:59

montgomery_brogan ha scritto:salve, mi chiedevo, visto che sul simulatore di volo anche un jumbo senza piu motori è in grado di volare, nella realtà è possibile, cioè insomma se ci fosse un avaria su tutti i motori, un 747 potrebbe "planare"?? So che è una domanda stupida ma sul simulatore sembra possibile..
La domanda non è affatto stupida perchè da un lato abbiamo una parola ("aeroPLANO") che più di ogni altra indica chiaramente che tale mezzo di trasporto può "planare".
Dall'altro lato abbiamo però i problemi tecnici relativi alla perdita di tutti i motori, e vanno ovviamente considerati anch'essi.
Quali sono questi problemi tecnici?
Beh bisogna calcolare che un aereo senza più motori non ha più pressione idraulica per poter governare e anche i generatori di corrente sono Off (per cui strumentazione off).
Ci si ritrova pertanto in una situazione molto grave che si spera non avvenga mai.
Tuttavia in questo caso vige una regola molto importante, anzi un "detto" molto importante: la quota è sicurezza!
Se l'aereo è in quota ha statisticamente più possibilità di rimediare a quella anomala situazione, nel senso che c'è quota e TEMPO per poter reagire cercando di attivare sistemi di emergenza e di tentare la riaccensione dei motori.
Non è una passeggiata lo stesso, ma almeno c'è abbastanza quota e tempo per poter affrontare la situazione evitando che diventi catastrofica.
Certo che se la quota è bassa allora sono guai seri perchè a quota bassa viene a mancare il tempo utile per rimediare all'evento, e in questo caso le conseguenze potrebbero essere disastrose.
Per dirla in parole povere se piantano tutti i motori subito dopo il decollo ci si ritrova in una condizione (planata sì, planata no) potenzialmente catastrofica rispetto ad un aereo a cui piantano tutti i motori in volo di crociera. :roll:
A parte queste cose, come dicevano alcuni utenti sono già accaduti inconvenienti simili.
Uno dei più noti (che io ricordi) ha visto protagonista proprio un B747 perdere tutti e 4 i motori di notte (il che è ancora peggio) a causa di un attraversamento di una "nube" vulcanica.
Le nubi vulcaniche per loro natura non vengono rilevate dal radar meteo di bordo perchè sono composte di particelle di cenere finissima e altamente abrasiva anzichè da microgocce di acqua.
Siccome i radar meteo degli aerei "vedono" le perturbazioni utilizzando i riflessi delle microgocce d'acqua contenute nelle nubi stesse, quel volo si è ritrovato nel bel mezzo di una nube vulcanica senza averla vista.
La cenere è stata aspirata dai motori e in pochi secondi tutti hanno piantato per "soffocamento" e abrasione degli elementi interni.
In questo caso la QUOTA e il TEMPO a disposizione durante la planata (il B747 praticamente era diventato un aliante da 400 tonn!) hanno giocato un ruolo fondamentale e hanno fatto sì che dopo diversi minuti di tentativi i piloti siano riusciti a rimette in moto i motori.
L'atterraggio è avvenuto comunque in condizioni critiche perchè l'aereo si era fortemente danneggiato (finestrini abrasi, per cui poco visibili) e i motori non rispondevano perfettamente.
Anzi è stata una vera fortuna che i motori si siano riaccesi perchè, una volta che sono stati ispezionati ad atterraggio avvenuto, erano davvero in condizioni PIETOSE (palette corrose, camere di combustione intasate, residui "vetrificati" sparsi dappertutto, pitot ostruiti, e chi più ne ha più ne metta).
Una grande dimostrazione di EFFICIENZA da parte degli aeroplani moderni e dei loro motori, nonchè naturalmente della bravura dell'equipaggio che ha felicemente risolto una situazione praticamente mortale nel bel mezzo della notte. :wink:

Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4205
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Realtà e simulatore..

Messaggio da Ashaman » 30 maggio 2008, 15:17

Aggiungerei a complemento di quanto detto da Aldo, che i motori del 747 coinvolto nel quadruplo flame-out per nube vulcanica (solo 3 motori su quattro) si riaccesero anche grazie alla decisione del comandante di scendere immediatamente a quote dove le mascherine d'emergenza (uscite quando la perdita dei motori aveva fatto perdere pressurizzazione) non fossero state più necessarie anche a costo di perdere tempo e spazio di planata, siccome l'ossigeno per dette mascherine stava esaurendosi.

È stato ipotizzato infatti che i fortemente danneggiati motori che si sono riaccesi in quel caso lo hanno fatto principalmente per la maggiore quantità di ossigeno disponibile anche per loro a quote più basse. Infatti gli stessi motori non volevano saperne di accendersi alle quote più alte, prima della discesa.
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin

Avatar utente
Peretola
FL 500
FL 500
Messaggi: 8103
Iscritto il: 17 maggio 2008, 12:52
Località: Berlin

Re: Realtà e simulatore..

Messaggio da Peretola » 30 maggio 2008, 15:35

stefano7 ha scritto:
Middle Marker ha scritto:...bon un aereo può volare anche senza motori, ovvio non in volo livellato per tutta la tratta rimanente sennò raggiunge presto la velocità di stallo. Infatti se dovesse capitare l'avaria di tutti i motori, i piloti si mettono a trafficare :D con le loro calcolatrici per calcolare quante miglia possono ancora percorrere mantenendo un certo angolo di discesa in modo che l'aereo ne vada in stallo ne in over speed.

anni fa era capitata una cosa simile ad un A330 che stava sorvolando l'oceano, avaria di entrambi i motori, i piloti hanno potuto planare fino all'aeroporto più vicino :D e all'atterraggio sono esplosi anche i carrelli per quanto veloce venivano giù ...quindi... si può dire che volino ma planando .. :) non si è così liberi di stare in cielo quanto quando si hanno tutti i motori disponibili ecco :)

confermo con il creatore dell'argomento che ..si.. zittozitto, sarai pilota e istruttore..ma per noi che non siamo del mestiere nulla è ovvio quindi un minimo di scontatezza in meno nelle risposte ed educazione in più..non guastano ;) anche perchè definire stupida una domanda..non è la cosa più educata da fare nei confronti di un utente che voleva avere una risposta ;)
Si...la causa era l'esaurimento del carburante (non l'avaria di entrambi i motori),tengo a precisare.Il malfunzionamento di uno dei 2 motori aveva causato l'eccessivo e anomalo consumo di carburante,costringendo (erroneamente)il comandante a trasferirne una parte nel motore in avaria,facendo così esaurire tutto il combustibile.
Ricordo che atterrò all'aeroporto (credo militare) di Lajes, nella Azzorre...oltre all'esplosione del carrello mi sembra anche che la pista fosse molto corta per un aereo del genere già in condizioni ottimali. Insomma, bravi e fortunati! :wink:
"...One equal temper of heroic hearts - Made weak by time and fate, but strong in will - to strive, to seek, to find and not to yield"- Lord Alfred Tennyson

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Realtà e simulatore..

Messaggio da Luke3 » 30 maggio 2008, 16:36

Ashaman ha scritto:È stato ipotizzato infatti che i fortemente danneggiati motori che si sono riaccesi in quel caso lo hanno fatto principalmente per la maggiore quantità di ossigeno disponibile anche per loro a quote più basse. Infatti gli stessi motori non volevano saperne di accendersi alle quote più alte, prima della discesa.
Ed è infatti per questa ragione che quando avviene un flameout ad alta quota non si tenta di riaccenderlo subito ma si effettua prima una discesa per un livello più basso :wink:

Giacomo
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 192
Iscritto il: 1 maggio 2006, 11:18
Località: Bergamo

Re: Realtà e simulatore..

Messaggio da Giacomo » 30 maggio 2008, 18:12

Peretola ha scritto:Si...la causa era l'esaurimento del carburante (non l'avaria di entrambi i motori),tengo a precisare.Il malfunzionamento di uno dei 2 motori aveva causato l'eccessivo e anomalo consumo di carburante,costringendo (erroneamente)il comandante a trasferirne una parte nel motore in avaria,facendo così esaurire tutto il combustibile.

una precisazione forse un po' OT: il trasferimento erroneo del carburante era stato causato dal fatto che l'equipaggio avesse saltato uno step (non avevano visto un "NOTE in case of fuel unbalance") della emergency checklist poichè questa checklist era tale che le NOTE fossero di carattere grafico più piccolo rispetto agli altri items.

Giacomo

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19111
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Realtà e simulatore..

Messaggio da JT8D » 30 maggio 2008, 18:45

Luke3 ha scritto:
Ashaman ha scritto:È stato ipotizzato infatti che i fortemente danneggiati motori che si sono riaccesi in quel caso lo hanno fatto principalmente per la maggiore quantità di ossigeno disponibile anche per loro a quote più basse. Infatti gli stessi motori non volevano saperne di accendersi alle quote più alte, prima della discesa.
Ed è infatti per questa ragione che quando avviene un flameout ad alta quota non si tenta di riaccenderlo subito ma si effettua prima una discesa per un livello più basso :wink:
Esiste un grafico per ogni motore, chiamato inviluppo di riaccensione (flight relight envelope). Presenta in ascissa l'airspeed e in ordinata la quota, e nel grafico è evidenziata l'area in cui le condizioni rendono possibile la riaccensione.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


zittozitto

Re: Realtà e simulatore..

Messaggio da zittozitto » 10 giugno 2008, 9:31

Giacomo ha scritto:
Peretola ha scritto:Si...la causa era l'esaurimento del carburante (non l'avaria di entrambi i motori),tengo a precisare.Il malfunzionamento di uno dei 2 motori aveva causato l'eccessivo e anomalo consumo di carburante,costringendo (erroneamente)il comandante a trasferirne una parte nel motore in avaria,facendo così esaurire tutto il combustibile.

una precisazione forse un po' OT: il trasferimento erroneo del carburante era stato causato dal fatto che l'equipaggio avesse saltato uno step (non avevano visto un "NOTE in case of fuel unbalance") della emergency checklist poichè questa checklist era tale che le NOTE fossero di carattere grafico più piccolo rispetto agli altri items.

Giacomo
diciamo che l'aereo tratta una fuel leak come le Pump low press ... se non lo conosci puoi cadere nel "tranello" :!:

Rispondi