Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow

Messaggio da N176CM » 16 aprile 2010, 19:07

sdm89 ha scritto:Buonasera a tutti..domattina dovrei volare da Cta a Fco e da Fco a Mxp..tutto con AZ...partenza da Cta prevista alle 6:20..quante possibilità ho di NON restare a terra?
Mediamente alte. Ovviamente nessuno può dirlo perchè dipende dall'evoluzione nelle prossime ore, le previsioni attuali prevedono che la nube lambisca la parte più a nord del nord Italia. Leggevo ora che si mormora di chiudere BZO da stasera e MXP domani mattina. Presumo che al massimo AZ ti riproteggerà su un LIN se non verrà chiuso anche lui ...
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine

Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow

Messaggio da Paolo_61 » 16 aprile 2010, 19:08

N176CM ha scritto:
sdm89 ha scritto:Buonasera a tutti..domattina dovrei volare da Cta a Fco e da Fco a Mxp..tutto con AZ...partenza da Cta prevista alle 6:20..quante possibilità ho di NON restare a terra?
Mediamente alte. Ovviamente nessuno può dirlo perchè dipende dall'evoluzione nelle prossime ore, le previsioni attuali prevedono che la nube lambisca la parte più a nord del nord Italia. Leggevo ora che si mormora di chiudere BZO da stasera e MXP domani mattina. Presumo che al massimo AZ ti riproteggerà su un LIN se non verrà chiuso anche lui ...
Immagino che come sempre poi si vada a "scalare" su GOA fino a che c'è spazio, e poi ... tutti a terra :(

Avatar utente
arciere
FL 200
FL 200
Messaggi: 2037
Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
Località: London

Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow

Messaggio da arciere » 16 aprile 2010, 19:14

Intanto Ryanair ha sospeso i voli from/to le aree interessate sino alle 1300hrs di lunedì :|
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)


My photos on Flickr

Immagine

Avatar utente
sdm89
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 50
Iscritto il: 17 gennaio 2009, 14:48
Località: LICC-LIML

Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow

Messaggio da sdm89 » 16 aprile 2010, 19:24

N176CM ha scritto:
sdm89 ha scritto:Buonasera a tutti..domattina dovrei volare da Cta a Fco e da Fco a Mxp..tutto con AZ...partenza da Cta prevista alle 6:20..quante possibilità ho di NON restare a terra?
Mediamente alte. Ovviamente nessuno può dirlo perchè dipende dall'evoluzione nelle prossime ore, le previsioni attuali prevedono che la nube lambisca la parte più a nord del nord Italia. Leggevo ora che si mormora di chiudere BZO da stasera e MXP domani mattina. Presumo che al massimo AZ ti riproteggerà su un LIN se non verrà chiuso anche lui ...
lo spero..ma eventualmente se dovessi riuscire ad arrivare a Fco ma con tale ritardo da perdere il volo per Mxp oppure se mi cancellassero solo il volo Fco-Mxp come mi dovrei comportare?
"Non sono nessuno per giudicare. So solamente che ho una antipatia innata per i censori, i probiviri...ma, soprattutto, sono i redentori coloro che mi disturbano di più" (Corto Maltese - H. Pratt)
"Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare" (F. Nietzsche)

Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow

Messaggio da albert » 16 aprile 2010, 19:38

sdm89 ha scritto: lo spero..ma eventualmente se dovessi riuscire ad arrivare a Fco ma con tale ritardo da perdere il volo per Mxp oppure se mi cancellassero solo il volo Fco-Mxp come mi dovrei comportare?
In questo caso ti dovrai recare presso il banco transiti AZ a FCO dove ti riproteggeranno su un altro volo.

ciao!
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer

MiloR

Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow

Messaggio da MiloR » 16 aprile 2010, 19:49

LIMM SIGMET 1 VALID 160000/160600 LIMM- LIMM MILANO FIR VA CLD FCST AT 0000Z SFC/FL200 N OF LINE N4614 E02247 - N4717 W02353 FCST 0600Z VA CLD APRX SFC/FL200 N OF LINE N4646 E02907 - N4536 W00732 FL200/350 N OF LINE N4811 E02825 - N4432 E00456=

Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow

Messaggio da blusky » 16 aprile 2010, 19:53

Scusate ma qui a Vienna guardando fuori dalla finestra non vedo nuvoloni neri, ma solo qualche nuvola bianca!!! :shock:
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine

MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow

Messaggio da MD82_Lover » 16 aprile 2010, 19:55

N176CM ha scritto:Leggevo ora che si mormora di chiudere BZO da stasera e MXP domani mattina. Presumo che al massimo AZ ti riproteggerà su un LIN se non verrà chiuso anche lui ...
Al momento sul sito Alitalia, nella sezione news, c'è solo un comunicato che si riferisce alla data di ieri.
Su SEA, invece, chiedono di mettersi in contatto direttamente con le compagnie aeree per verificare lo stato dei voli.

Che casino... :|

Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow

Messaggio da i-daxi » 16 aprile 2010, 20:11

N176CM ha scritto:mi sa che domani gireremo con l'ombrello anti cenere anche da queste parti.... :| :|
A parte la battuta, vedendo le carte sulla diffusione della nube di cenere mi sa tanto che domani mattina c'è il rischio di parziali chiusure del nostro spazio aereo almeno nella parte più settentrionale.
:cry: :cry:

Avatar utente
Gandan
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 64
Iscritto il: 11 aprile 2010, 19:53
Località: Roma

Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow

Messaggio da Gandan » 16 aprile 2010, 20:15

N176CM ha scritto:mi sa che domani gireremo con l'ombrello anti cenere anche da queste parti.... :| :|
A parte la battuta, vedendo le carte sulla diffusione della nube di cenere mi sa tanto che domani mattina c'è il rischio di parziali chiusure del nostro spazio aereo almeno nella parte più settentrionale.

Se non cambia la situazione si rischia di doverlo chiudere dalle alpi fino a roma, sardegna inclusa :?
It's far away, far away, but I will find it, yes, I know that I will find a way!


Alessio

Avatar utente
Gandan
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 64
Iscritto il: 11 aprile 2010, 19:53
Località: Roma

Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow

Messaggio da Gandan » 16 aprile 2010, 21:00

la situazione alle 16:30


Immagine



pare essersi momentaneamente placato
It's far away, far away, but I will find it, yes, I know that I will find a way!


Alessio

Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow

Messaggio da i-daxi » 16 aprile 2010, 21:16

saglimbeni antonio ha scritto:ma per quanto rigurda messina io Abito in Prov di Messina a s. teresa di riva nella kia zona rischi Vulcanici che io sappia non c'e ne a catania si e anche a Moio alcantara che c'e il vulcanetto di Moio e spento per ora pero' potrebbe ricaricarsi ed eruttare un altra volta, ma per quanto riguarda i vulcani sottomarini nella mia zona non c'e manco nello stretto di messina perche se c'e c'era un vulcano sottomarino nello stretto si capiva e si sentiva puzza di zolfo o no e c'erano anche le cosidette bollicine di gas che venivano dal cratere come a Panarea a Vulcano.
Ciao!

Ho sentito diverse volte parlare di una struttura vulcanica sommersa sotto le acque dello stretto.

Intanto posto questi link.

http://www.siciliaonline.it/index.php?o ... 6&Itemid=2

http://www.montagna.tv/?q=node/1803

http://www.gennarodestefano.it/art0502.asp

Leggo inoltre notizie sempre più inquietanti sul risveglio del monte Marsili.

Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow

Messaggio da i-daxi » 16 aprile 2010, 21:17

MD82_Lover ha scritto:
N176CM ha scritto:Leggevo ora che si mormora di chiudere BZO da stasera e MXP domani mattina. Presumo che al massimo AZ ti riproteggerà su un LIN se non verrà chiuso anche lui ...
Al momento sul sito Alitalia, nella sezione news, c'è solo un comunicato che si riferisce alla data di ieri.
Su SEA, invece, chiedono di mettersi in contatto direttamente con le compagnie aeree per verificare lo stato dei voli.

Che casino... :|
A chi lo dici :wink:

Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow

Messaggio da i-daxi » 16 aprile 2010, 21:22

Stop a voli in gran parte Europa per ceneri vulcano.
venerdì 16 aprile 2010 19:59

LONDRA (Reuters) - La grande nuvola di cenere che si è sprigionata da un vulcano in Islanda dilaga per l'Europa, causando anche oggi il caos nel traffico aereo ad un livello mai visto dai tempi dell'attacco alle Torri gemelle di New York dell'11 settembre 2001 e perdite per centinaia di milioni di dollari alle compagnie aeree. Ed è possibile che tra stasera e domani anche in Italia vengano chiusi degli scali.

Disagi per i passeggeri in Europa sono attesi anche per domani, hanno detto le autorità dell'aviazione civile. Gli aeroporti in buona parte di Gran Bretagna, Francia e Germania sono rimasti chiusi e i jet sono rimasti a terra anche in Ungheria e Romania.

"Penso che l'Europa stia vivendo la più grande interruzione del traffico aereo dall'11 Settembre", ha detto un portavoce dell'Aviazione civile britannica. "Forse, in termini di chiusura dello spazio aereo il blackout è anche maggiore".

Lo stop provocato dalla cenere vulcanica sta costando alle compagnie aeree oltre 200 milioni di dollari al giorno, ha detto Iata, l'organismo di rappresentanza dei vettori aerei.

I vulcanologi sostengono che le ceneri potrebbero causare problemi al traffico aereo per altri sei mesi se non cesserà l'eruzione, ma l'impatto finanziario per le compagnie aeree è già pesante.

IN ITALIA A RISCHIO MALPENSA E BOLZANO

Sul fronte italiano, è probabile che stasera venga chiuso l'aeroporto di Bolzano e domani quello di Malpensa, come ha detto il capo della Protezione civile Guido Bertolaso.

Un portavoce della Protezione civile ha spiegato che, in attesa di un ulteriore aggiornamento sulla situazione alle 19.30, "le proiezioni purtroppo lasciano presagire che ci saranno delle chiusure".

In una nota l'Ente nazionale per l'aviazione civile dice che a causa dello spostamento della nube, "sulla base delle informazioni attuali, anche lo spazio aereo del Nord Italia potrebbe subire restrizioni, con conseguenti cancellazioni o ritardi dei voli operati dalle compagnie aeree".

Negli scali romani, oggi sono stati cancellati, tra arrivi e partenze, 130 voli a Fiumicino e 44 a Ciampino. Le tratte più penalizzate sono quelle per Londra, Parigi, Francoforte, Helsinki, Belfast, Vienna, Copenaghen, Dublino,Cracovia e Zurigo, riferiscono fonti aeroportuali.

L'interruzione dei voli ha colpito oggi le azioni di Lufthansa, British Airways, Air Berlin, Air France-Klm, Iberia e Ryanair con perdite dall'1,4 al 3%.

David Castelveter, un portavoce dell'Air Transport Association of America, ha detto che le compagnie aeree statunitensi hanno cancellato oggi circa 200 voli a causa della nube di cenere sull'Europa.

Joe Sultana, a capo delle operazioni di rete dell'agenzia europea del controllo aereo, Eurocontrol, ha detto che la situazione non ha pretendenti.

"Siamo consapevoli dell'impatto economico, ma la sicurezza viene prima", ha detto.

Il vulcano ha iniziato ad eruttare mercoledì scorso per la seconda volta in un mese sotto il ghiacciaio Eyjafjallajokull, alzando una colonna di cenere nell'atmosfera alta dai 6 agli 11 chilometri, che per gli esperti continuerà ad aggirarsi nei cieli d'Europa.

Le ceneri vulcaniche contengono microparticelle di vetro e pulviscolo di minerale che possono danneggiare i motori e la carlinga degli aerei.

A Bruxelles Eurocontrol ha detto che nella giornata di oggi saranno complessivamente operativi nel continente dai 12mila ai 13mila voli, contro i normali 29.500.

In Francia 20 aeroporti resteranno chiusi fino alle 8 di domattina, in Gran Bretagna fino alle 7 (le 8 in Italia), mentre in Scandinavia gli aeroporti potrebbero rimanere chiusi fino a domenica.

L'Ungheria chiuderà lo spazio aereo dalle 19 di oggi per 24 ore, la Romania limiterà le attività di volo a partire da domani mentre lo spazio aereo svizzero risulta temporaneamente chiuso.

La compagnia aerea irlandese Ryanair oggi ha annunciato che cancellerà voli da e per i Paesi del Nord Europa fino alle 14 di lunedì ora italiana.

La decisione del maggior operatore europeo low-cost riguarderà voli da e per Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca, Finlandia, Norvegia, Svezia, Belgio, Olanda, Francia settentrionale, Germania settentrionale, Polonia e Stato baltici.

La cancelliera tedesca Angela Merkel, di ritorno da un viaggio negli Usa, è dovuta atterrare in Portogallo e passerà la notte a Lisbona.

Del caos nei cieli stanno beneficiando gli altri mezzi di trasporto. Tutti i 58 Eurostar tra la Gran Bretagna e l'Europa sono completi con a bordo 46.500 passeggeri, come ha detto una portavoce della società ferroviaria, la quale sta pensando di incrementare il servizio.

La ditta di taxi londinese Addison Lee ha detto di avere ricevuto richieste per viaggiare a Parigi, Milano, Zurigo e Salisburgo.

Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow

Messaggio da i-daxi » 16 aprile 2010, 21:36

16/4/2010 - REAL TIME

Vulcano, la nube verso l'Italia
Caselle domani chiuso?
Già quaranta cancellazioni
Previsti disagi sino a lunedì:

Allarme della Protezione Civile per gli scali del Nord Italia - In Europa già cancellati 17.000 voli (alle ore 12) - Ryanair si ferma sino a lunedì - Lufthansa annuncia lo stop a tutti i voli sino alle 12 di domani - A Caselle ieri niente EasyJet su Luton, British Airways su Gatwick e Brussels sul Bruxelles della sera - Oggi niente Amsterdam, Francoforte, Dusseldorf, Parigi, Londra, Katowice e Lussemburgo - Ancora chiusi gran parte degli spazi aerei di Gran Bretagna, Belgio, Polonia, Germania, Repubblica Ceca, Polonia, Romania, Lettonia, Estonia, Lituania ed Olanda - Previsioni difficili, complicate anche le riprotezioni.

Decine di voli cancellati a Torino per colpa delle ceneri del vulcano islandese Eyjafjallajokull che stanno bloccando il traffico aereo in Europa. E domani Caselle potrebbe chiudere per l'avvicinarsi all'Italia della grande nube. Caselle avevaa già patito ieri la cancellazione dell'EasyJet su Londra Luton, poi quella di British Airways su Londra Gatwick, infine i due collegamente da e per Buxelles di Brussels Airways . Oggi niente Amsterdam, Francoforte, Londra, Dusseldorf, Katowice, Lussemburgo e Parigi. Restano chiusi gli spazi aerei di molti paesi del centro-nord Europa. . Ma la situazione è molto fluida. Al momento si prevedono disagi almeno sino a domenica. Le compagnie sono al lavoro per ridurre i disagi dei passeggeri che, in molti casi, vengono invitati semplicemente a rinviare il viaggio: molte destinazioni sono infatti del tutto irraggiungibili via aerea. Qui troverete tutto quello che è possibile conoscere attraverso le agenzie di stampa, italiane ed internazionali.... Fermo restando che la situazione è in rapida evoluzione e non possono esser escluse sorprese, sia positive e sia negative.

I VOLI IN PARTENZA A CASELLE GIA' CANCELLATI OGGI 16 APRILE
6.35 Amsterdam (Alitalia)
7.05 Francoforte (Lufthansa)
7.15 Parigi (Air France)
9.40 Londra Stansted (Ryanair)
9.40 Bruxelles (Ryanair)
10.25 Parigi (Air France)
10.50 Francoforte (Lufthansa)
11.15 Dusseldorf (Lufthansa)
11.30 Londra Luton (EasyJet)
16.25 Katowice (Lot)
18.15 Londra Gatwick (British Airways)
18.55 Monaco (Lufthansa)
19.30 Francoforte (Lufthansa)
19.50 Dusseldorf (Lufthansa)
20.45 Lussemburgo (Luxair)
21.10 Monaco (Lufthansa)
---

I VOLI IN ARRIVO A CASELLE GIA' CANCELLATI OGGI 16 APRILE
9.00 Parigi (Air France)
9.15 Londra Stansted (Ryanair)
9.15 Bruxelles (Ryanair)
9.55 Francoforte (Lufthansa)
10.50 Dusseldorf (Lufthansa)
11 Londra Luton (EasyJet)
11.10 Parigi (Air France)
11.20 Amsterdam (Alitalia)
15.40 Katowice (Lot)
17.30 Londra Gatwick (British Airways)
18.45 Francoforte (Lufthansa)
19.15 Dusseldorf (Lufthansa)
20.15 Lussemburgo (Luxair)
22.05 Parigi (Air France)
23.00 Monaco (Lufthansa)

21.15. IL PUNTO IN EUROPA. (AFP e APCOM). Ecco il punto delle situazione nei vari Paesi: AUSTRIA: Gli aeroporti di Vienna, Salisburgo e Linz hanno chiusoalle 18.45. Poco più tardi dovrebbero seguire gli scali più meridionali (Graz, Klagenfurt, Innsbruck).
BELGIO: Spazio aereo chiuso fino alle 10 di sabato.
BULGARIA: L’aeroporto della capitale bulgara Sofia ha annullato tutti i voli previsti oggi.
DANIMARCA: Spazio aereo chiuso fino alle 8 di sabato.
FINLANDIA: L’annullamento di tutti i voli è stato prorogato fino alle 14 di domenica.
FRANCIA: Ventitrè aeroporti del nord del Paese chiusi fino alle 12 di domani mattina, fra cui gli aeroporti parigini di Roissy-Charles de Gaulle, Orly e Le Bourget.
GERMANIA: Traffico interrotto almeno fino alle 20 a Francoforte, terzo aeroporto d’Europa, come a Berlino, Amburgo, Hannover, Brema, Lipsia, Dresda, Erfurt, Colonia, Duesseldorf, Munster-Osnabrueck, Sarrebruck, Stoccarda e Norimberga; il Cancelliere Angela Merkel, di ritorno dagli Stati Uniti, è stata costretta a fermarsi a Lisbona.
IRLANDA: Riaperta la quasi totalità dello spazio aereo, in particolare agli aeroporti di Dublino, Shannon e Cork. Resta chiusa solo una zona al largo della costa meridionale; il vettore low cost Ryan Air ha tuttavia annunciato la sospensione della maggior parte dei suoi voli fino alle 14 di lunedì.
ISLANDA: Risparmiata dalla nuvola di ceneri (che si allontana dal’isola), gli aeroporti restano aperti.
ITALIA: L`Enac ha comunicato la possibilità che nelle prossime ore vengano annunciate restrizioni del traffico aereo nel Nord Italia. Alitalia ha cancellato fino alle 12 di domani i voli da e per Londra, Amsterdam, Bruxelles e Parigi.
NORVEGIA: Nessun volo, eccetto alcuni collegamenti riaperti temporaneamente alle 9 italiane in una zona compresa tra Trondheim (centro) e le isole Lofoten (nord), per una durata che va dalle 6 alle 12 ore.
OLANDA: Spazio aereo chiuso fino alle 6 di sabato.
PAESI BALTICI: Spazio aereo chiuso.
POLONIA: Spazio aereo quasi completamente chiuso, anche quello di Cracovia, dove sono
attese domenica quasi 80 delegazioni straniere per i funerali del presidente Lech Kaczynski morto con la moglie in un incidente aereo.
REGNO UNITO: Chiusura dello spazio aereo prorogata « aleno» fino alle 8 di sabato; la maggior parte delle restrizioni in vigore sugli scali scozzesi dovrebbe essere revocata dalle 20.
REPUBBLICA CECA: Spazio aereo chiuso.
ROMANIA: spazio aereo chiuso dalla mezzanotte, limitatamente alle regioni del nordest del
Paese.
RUSSIA: Lo spazio aereo resta aperto, ma i voli verso il nord e l’ovest del continente sono stati annullati. L’aeroporto di Kaliningrad, enclave russa incastonata tra la Polonia e la Lituania, è stato temporaneamente chiuso.
SLOVACCHIA: voli annullati dalle 15 di oggi fino alle 23.59 di domenica.
SVEZIA: Dalle 8 (ora italiana) è stato parzialmente riaperto lo spazio aereo nelle regioni
settentrionali; il resto del Paese resta bloccato.
SVIZZERA: spazio aereo chiuso fino alle 9 di sabato, come misura precauzionale; la Swiss ha
annuciato la sospensione dei voli fino alle 10 e, nel caso di lunga percorrenza, fino alle 17.45 di sabato.
UNGHERIA: spazio aereo chiuso dalle 19 di oggi fino alle 19 di sabato.
ASIA-PACIFICO: le compagnie aeree di Australia e Nuova Zelanda, ma anche India, Singapore o Giappone, hanno annullato o riprogrammato numerosi voli verso l’Europa.
STATI UNITI: ieri i vettori statunitensi hanno cancellato 216 voli, la maggior parte dei quali sarebbe atterrata oggi in Europa, circa il 64% dei 337 che operati giornalmente verso il continente.
-------

ORE 21. SARA' UNA LUNGA EMERGENZA. (ANSA) - ROMA, 16 APR - Ceneri molto più sottili del previsto, un’attività probabilmente più violenta di quanto si attendesse e che, nello scenario peggiore, potrebbe protrarsi per un anno: i primi dati sull’analisi delle ceneri del vulcano Eyjafjallajokull sono arrivati dall’università di Reykjavik senza lasciare molto
spazio all’ottimismo. L’unico dato positivo potrebbe essere il cambio di direzione del vento, che ha cominciato ad orientare il pennacchio da Sud-Est a Sud, allontanandolo almeno per ora dall’Europa. «Le prime analisi delle ceneri sono state una sorpresa perchè hanno rivelato che il magma è più ricco di silicio rispetto a quanto non lo fosse nella prima fase dell’attività», ha detto geofisico Mike Burton, dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv).
- CENERI SOTTILI: Il fatto che le ceneri siano molto sottili non è una buona notizia perchè queste, osserva Burton, «sono in grado di diffondersi su distanze più lunghe, creando problemi al traffico aereo».
- MAGMA VISCOSO: è il magma tipico dei vulcani esplosivi. Viene chiamato Andesitico, in
riferimento alle Ande, ed ha una composizione diversa rispetto a quella della maggior parte dei vulcani islandesi, che sono basaltici. «Quando il magma è viscoso aumentano le probabilità di avere periodicamente esplosioni molto violente». Un magma di questo tipo non favorisce infatti la liberazione dei gas, che tendono perciò ad accumularsi, comprimendosi sempre di più.
- GLI SCENARI: secondo il più pessimista il vulcano «potrebbe restare in attività per un periodo molto lungo, fino a un anno - dice Burton - e di conseguenza potremmo avere periodicamente una nube di ceneri sull’Europa». Nello scenario più ottimista «tutto potrebbe finire nell’arco di giorni o di alcune settimane». Ma, osserva l’esperto, «al momento non ci sono elementi sufficienti per stabilire che cosa potrà realmente accadere, anche perchè ogni eruzione è diversa dall’altra».
- SOPRALLUOGHI IMPOSSIBILI: saranno decisivi per conoscere direttamente la situazione, ma «finora il maltempo ha impedito di fare controlli e tutte le valutazioni si basano su evidenze non dirette», dice Burton. Non appena il tempo migliorerà e ci sarà visibilità i geologi islandesi prevedono un primo sopralluogo aereo.(ANSA).
---
ORE 19,20. RYANAIR ALZA BANDIERA BIANCA. STOP SINO A LUNEDI'.Roma, 16 apr. - (Adnkronos) - Ryanair prevede la cancellazione di tutti i voli in programma per e da Regno Unito, Irlanda, Danimarca, Finlandia, Norvegia, Svezia, Belgio, Olanda, Nord della Francia, Nord della Germania, Polonia e gli Stati Baltici, fino alle 13.00 di lunedì 19 aprile. Lo comunica la compagnia in una nota. Questo annuncio, spiega, è basato sull’orientamento delle attuali stabili condizioni del tempo secondo cui cenere vulcanica potenzialmente pericolosa continua a soffiare sulle Isole Britanniche, la Scandinavia e le coste del Nord Europa. Questa decisione è stata presa da Ryanair per permettere ai passeggeri di fare domanda per un completo rimborso o per riprenotare voli che opereranno nella prossima settimana, quando Ryanair spera che le migliorate condizioni atmosferiche permettano di riprendere il normale servizio di volo. Ryanair continua a fornire regolari aggiornamenti di informazioni sui voli sulla pagina di informazione sui voli di http://www.ryanair.com. Le ultime previsioni meteorologiche per l’area interessata da questa cenere vulcanica alle 6 del 17 aprile mostrano un ampliamento dell’area stessa. «Questa nuvola diffusa di cenere vulcanica è un evento senza precedenti nei 26 anni di storia di Ryanair, e noi continuiamo a lavorare ininterrottamente per minimizzare i suoi effetti sui nostri programmi», dichiara il ceo Michael ÒLeary. «Tutti i voli Ryanair nell’Europa Continentale, Centrale e del Sud operano normalmente, ma non possiamo prendere alcun rischio per la sicurezza con i
nostri aeromobili, passeggeri o la gente nelle Isole Britanniche, in Scandinavia o sulle coste del Nord Europa, fintanto che le previsioni meteorologiche suggeriscono che i venti prevalenti continueranno a diffondere questa cenere vulcanica nello spazio aereo di questi Paesi». «Speriamo -prosegue ÒLeary- che cancellando tutti i voli Ryanair in questi Paesi
interessati fino alle 13.00 di lunedì 19 aprile, possiamo dare ai passeggeri il maggior preavviso possibile per permettere loro di fare domanda per i rimborsi o riprenotare voli alternativi Ryanair nella prossima settimana, invece di, come è stato il caso negli ultimi due giorni, permettere alla gente di riprenotare sui voli di domani, soltanto per scoprire che questi voli riprenotati siano cancellati come risultato di questo continuo problema di cenere vulcanica. Ci scusiamo sinceramente con tutti i clienti Ryanair i cui piani di viaggio sono stati sconvolti da queste cancellazioni». «Abbiamo- dice ancora ÒLeary- team di nostro personale che lavoreranno in tutto il weekend per inviare email informative a tutti i passeggeri prenotati su voli Ryanair cancellati di sabato, domenica e lunedì mattina, per permettere loro di fare domanda per il rimborso totale o di riprenotare sui voli Ryanair della prossima settimana per quando speriamo che i venti prevalenti avranno cambiato
direzione o la nube di cenere si sarà dispersa sufficientemente per permettere ai voli di operare in sicurezza in Irlanda, in Inghilterra, Scandinavia e nella costa dell’Europa del Nord. Ryanair continuerà a monitorare la situazione da vicino e rilascerà ulteriori informazioni di volo e informative di viaggio ai passeggeri interessati sul nostro sito web http://www.ryanair.com.».

ORE 19,15. BERTOLASO: CHIUDIAMO BOLZANO E MALPENSA. «La situazione per gli aeroporti in Italia è dinamica, in evoluzione, abbiamo fatto a Roma la riunione con l’Enac, l’Aeronautica Militare e le altre strutture di servizio per la gestione del traffico aeroportuale: probabilmente stasera chiude l’aeroporto di Bolzano e domani probabilmente anche l’aeroporto di Malpensa». Lo ha annunciato il sottosegretario alla Protezione Civile, Guido Bertolaso, a margine del sopralluogo sulla frana di Montaguto, a proposito dei roblemi creati anche in Italia dall’eruzione del vulcano in Islanda.

---
ORE 19. (ANSA-AFP) - ROMA, 16 APR - Questa la situazione del traffico aereo in Europa,
mentre si estende la nuvola di cenere proveniente dal vulcano islandese Eyjafjallajokull in eruzione.
ISLANDA: paradossalmente, nessun problema è segnalato per gli aeroporti del Paese,
risparmiato dalla nuvola grazie alla direzione dei venti.
GRAN BRETAGNA - Spazi aerei inglese e gallese chiusi fino alle 08:00 ora italiana di domani. Voli limitati dalla Scozia e dall’Irlanda del Nord.
FRANCIA - Rimangono chiusi fino alle 08:00 di domani gli aeroporti nel nord del Paese,
compresi quelli di Parigi.
GERMANIA - Prevista da stasera la chiusura di tutti gli aeroporti, compreso quello di Francoforte, il terzo d’Europa. Chiusa anche per i prossimi due giorni la base americana di Ramstein, il più importante aeroporto militare europeo, dal quale decollano con regolarità voli diretti, tra l’altro, in Afghanistan e Iraq.
POLONIA - Chiuso l’intero spazio aereo. Chiuso dunque anche l’aeroporto di Cracovia, nel sud, dove domenica sono attese 80 delegazioni straniere per i funerali del presidente Lech Kaczynski.
SVIZZERA - Prevista chiusura a partire dalla mezzanotte di tutto lo spazio aereo fino a sabato mattina.
AUSTRIA - Chiusura progressiva da stasera di tutto lo spazio aereo, che dovrebbe durare fino a domani.
BELGIO, OLANDA, DANIMARCA, FINLANDIA, ESTONIA, LETTONIA, REPUBBLICA CECA,
SLOVACCHIA E UNGHERIA - Spazi aerei chiusi fino almeno a domani mattina.
NORVEGIA E SVEZIA - operativi solo alcuni voli interni.
ROMANIA - Chiuso lo spazio aereo sul nord-ovest del Paese.
RUSSIA - Per ora nessuna chiusura di spazio aereo o aeroporti. (ANSA).
----

ORE 18. LUFTHANSA SI FERMA. (ANSA) - BERLINO, 16 APR - La Lufthansa ha cancellato tutti i propri voli in partenza da aeroporti tedeschi o in arrivo in Germania fino a domani a mezzogiorno. Lo ha detto all’ANSA un portavoce della compagnia aerea. (ANSA). CB 16-APR-10 17:39 NNN
----

ORE 17 + VULCANO ISLANDA:NUBE VICINO ITALIA, VERSO SCALI CHIUSI ++ PROTEZIONE CIVILE, ATTESA PER DOMANI MA ULTIMA CONFERMA STASERA
(ANSA) - ROMA, 16 APR - La nube di cenere prodotta dal vulcano islandese Eyjafjallajokull si avvicina all'Italia e, se non cambieranno le previsioni, domani molti aeroporti del nord Italia verranno chiusi. E' quanto è emerso nel corso di una riunione operativa tenutasi al Dipartimento della Protezione Civile, alla quale hanno partecipato le autorità aeronautiche civili e militari, e i rappresentanti delle aziende che gestiscono strade e ferrovie. Una decisione definitiva verrà presa in serata, quanto arriveranno le previsioni aggiornate del Metereological office inglese.
(AGI) - Roma, 16 apr - «È vero la nube di polveri prodotta dall’eruzione del vulcano del ghiaciaio Eyjafjallajokull in Islanda si sta dirigendo nel sud dell’Europa e quindi, se le previsioni meteorologiche non dovessero cambiare potrebbe essere sull’Italia del nord già domani mattina. In particolare è possibile che domani il fenomeno possa attraversare le Alpi e dirigersi sulla Pianura Padana ». Così il generale Luciano Massetti, responsabile del Centro Operativo Aereo Unificato della Protezione Civile (COAU) spiega all’Agi il motivo del vertice che ha convocato in via Ulpiano a Roma nel corso del quale è stata presa in esame anche l’ipotesi di una chiusura degli aeroporti del nord-Italia. «Alla riunione hanno partecipato, oltre agli esperti vulcanologi della protezione civile i rappresentanti dell’Enac, Enav, dell’Aeronautica militare, delle Ferrovie dello Stato e delle Autostrade». «Nessun allarmismo - precisa il generale - ma comunque bisogna essere pronti a far fronte ad
un’eventuale emergenza, qualora la nube vulcanica dovesse intralciare il traffico aereo. Il dubbio è legato alla densità della nube - spiega Massetti - perchè allo stato noi abbiamo solo il volume della nuvola ma non la densità delle polveri», che rappresentano il pericolo reale per i voli degli aerei. Questa sera dal centro inglese «metereological office» arriveranno le previsioni più aggiornate, ma per una decisione della chiusura o meno degli aeroporti, avverte il generale Massetti, bisognerà attendere domani mattina. La presenza delle Ferrovie dello Stato e delle Autostrade al vertice di oggi alla protezione civile, spiega ancora Massetti, «è dovuta al fatto che nel caso di chiusura degli aeroporti, è chiaro che i
collegamenti tra il nord e il resto del Paese ricadrebbe sulle altre vie di comunicazione, ossia treni e autostrade. Per questo ho invitato in responsabili di Ferrovie e Autostrade a farsi carico del problema tenendosi in contatto anche con i Paesi d’oltralpe (Francia, Svizzera, austria, ndr) per non trovrci impreparati nel caso la nube, come sembra, valichi i confini del nostro Stato».(AGI) Gal 161825 APR 10 NNN
---

ORE 15. RIAPRE L'IRLANDA. IRLANDA RIAPRE QUASI TUTTO SPAZIO AEREO. (ANSA-AFP) - DUBLINO, 16 APR - La quasi totalità dello spazio aereo irlandese, parzialmente chiusa da ieri, è stata riaperta, permettendo la ripresa del traffico sull'aeroporto di
Dublino, il principale del Paese. Lo hanno reso noto le autorità irlandesi dell'aviazione (Irish Aviation Authority), spiegando che "la nuvola di cenere continua ad allontanarsi dal
sud-est dell'Irlanda". Resta chiusa "una zona situata al largo della costa meridionale" e "non si possono escludere nuove restrizioni in caso di mutamenti meteo". (ANSA-AFP).---

ORE 14. OLANDA TIENE CHIUSO SINO ALLE 6 DI DOMANI. (ANSA) - BRUXELLES, 16 APR - Lo spazio aereo olandese rimarrà chiuso fino alle 6 di domani mattina. Lo ha reso noto l'autorità di controllo dei trasporti, dopo una riunione con i
rappresentanti del controllo del traffico aereo e del servizio meteorologico. I cieli olandesi sono stati chiusi ieri pomeriggio a causa della nube vulcanica islandese, che ha costretto circa duemila passeggeri a passare la notte all'aeroporto Schipol di Amsterdam.
----
ORE 12. VULCANO ISLANDA: 17MILA VOLI CANCELLATI IN EUROPA / ANSA (ANSA) - ROMA, 16 APR - Secondo giorno di caos nei cieli d'Europa e nel traffico aereo intercontinentale: ecco in sintesi le cifre della giornata.
OLTRE IL 50% DEI VOLI CANCELLATO: Eurocontrol prevede 11.000 voli in Europa contro i 28.000 dei giorni normali. 17.000 quelli cancellati. Ieri erano stati oltre 8.000.
ASSICURATI SOLO 120 VOLI DA USA: Su circa 300 voli previsti per oggi dall'America verso l'Europa, solo da 100 a 120 potranno essere assicurati.
SPAZIO AEREO CHIUSO IN 16 PAESI: Lo spazio aereo è chiuso totalmente o parzialmente in Austria, Repubblica Ceca, Irlanda, Gran Bretagna, Belgio, Olanda, Danimarca, Svezia, Norvegia, Finlandia, Estonia, Lituania, Lettonia, nel nord della Francia,
in quasi tutta la Germania e in Polonia.
COLONNA DI CENERE SI AVVICINA A STRATOSFERA: La nube di cenere prodotta dal vulcano ha raggiunto gli 11 chilometri di altezza. La stratosfera inizia intorno ai 12 km (8 km ai poli e 20 all'equatore): la presenza delle ceneri e dei gas nella stratosfera potrebbe perdurare per oltre un anno, con effetti estesi a livello globale.

----

ORE 11.50. LEVALDIGI REGOLARE. Levaldigi: nube vulcanica non disturba i voli in partenza. (TargatoCn). Il caos provocato dalla nube vulcanica proveniente dall'Islanda negli aeroporti di mezza Europa non condiziona l'attività dello scalo di Levaldigi. Nessuno degli spazi aerei nei quali transitano i velivoli attualmente in partenza ed arrivo dall'aeroporto ‘Olimpica' è chiuso. Da una settimana inoltre, con la conclusione della stagione invernale e sciistica, sono terminati i voli della Ryanair diretti a Londra.
----


ORE11.30. TUTTI SCALI PARIGI CHIUSI SINO ALLE 2o. (ANSA) - PARIGI, 16 APR - Tutti gli aeroporti di Parigi e del nord della Francia resteranno chiusi fino alle 20 di stasera.
----

ORE 11.05. CHIUDONO ANCHE LETTONIA, ESTONIA E LITUANIA. Chiusi anche gli spazi aerei di Lettonia ed Estonia Vilnius, 16 apr. (Apcom) - Oltre a quello della Lituania, sono stati chiusi gli spazi aerei di Lettonia ed Estonia. In Lituania, «lo spazio aereo è chiuso e nessun aeroporto funziona attualmente e nessun aereo sorvola il Paese», ha dichiarato Alvydas Sumskas, vice direttore dell'agenzia di aviazione lituana Afrp. Le autorità dovrebbero riesaminare la situazione alle 11. Nella vicina Lettonia, le autorità hanno preso una decisione simile. «Attualmente, il provvedimento è in vigore fino alle 18 locali (le 17 italiane)», ha dichiarato il ministro dei Trasporti lettone alla radio pubblica. In Estonia, lo spazio aereo dovrebbe restare chiuso fino alle 13 locali (le 12 italiane), come dichiarato dal portavoce dell'agenzia dell'aviazione nazionale Kristjan Telve. Fco 160843 apr 10GMT
-----

ORE 11. VOLI DIFFICILI ANCHE IN ORIENTE.

Stop a numerosi voli a Tokyo, Hong Kong, Singapore e Wellington Hong Kong, 16 apr. (Apcom) - La nuvola di cenere provocata dall'eruzione di un vulcano in Islanda ha creato disagi al traffico aereo fino all'Asia-Pacifico dove le compagnie hanno annullato o riprogrammato numerosi voli verso l'Europa. Da Wellington a Tokyo passando per Hong Kong e Singapore, migliaia di passeggeri restano nell'incertezza di fronte alla cancellaz ione di numerosi voli a causa della chiusura di gran parte dello spazio aereo europeo. La compagnia australiana Qantas, che ha annullato diversi voli verso l'Europa, ha fatto sapere
che i suoi voli verso Londra e Francoforte rischiano di non riprendere neanche domenica. Cinque voli partiti ieri dall'Australia sono bloccati a Singapore, Hong Kong e Bangkok. I passeggeri sono stati sistemati in hotel. Da parte sua, Air New Zeland ha annullato due voli diretti e in partenza da Londra. La compagnia nipponica Japan Airlines (Jal) ha annullato sei voli, lasciando 1.500 persone a terra. A Hong Kong la compagnia locale Cathay Pacific ha cancellato una dozzina di voli per Londra, Parigi, Francoforte e Amsterdam. Soppresse anche le partenze delle compagnie indiane Air India, Kingfisher e Jet Airways. Stesso discorso per Singapore Airlines e Malaysia Airlines. (Fonte Afp) Bla 160843 apr 10GMT
---

ORE 10. LA REPUBBLICA CECA CHIUDE A NORDOVEST. 16 apr. (Apcom) - Lo spazio aereo della Repubblica Ceca è stato chiuso nel nordovest del Paese a partire dalle 10, a causa della gigantesca nuvola di cenere sprigionata da un vulcano in eruzione in Islanda. Lo ha annunciato l'agenzia per la navigazione aerea (Rlp). (fonte Afp) (segue) Fco 160830 apr 10GMT
----

ORE 8. CHIUSO FRANCOFORTE. (AGI/REUTERS) - Francoforte, 16 apr. - Mentre in Islanda, a causa si una nuova inondazione, è stata ordinata l'evacuazione della popolazione nella zona di Fljotshlid, nei pressi del ghiacciaio di Eyjafjallajokull, dove è in corso l'eruzione del vulcano, anche l'aeroporto di Francoforte si è dovuto arrendere alla nube di cenere che sta paralizzando l'Europa. La chiusura dello scalo, nodo cruciale del traffico aereo europeo, al pari del londinese Heathrow, si aggiunge alla lunga serie di aeroporti del nord Europa chiusi a causa dell'emergenza superiore anche a quella causata dopo 1'11 settembre dagli attentati alle Torri Gemelle. Prima dell'aeroporto di Francoforte, in Germania avevano già chiuso i battenti gli scali di Amburgo, Brema, Hannover, Muenster, Osnabrueck, Duesseldorf, Berlino e Colonia. Ieri centinaia di voli sono stati cancellati in gran parte dei maggiori scali aerei dell'Europa settentrionale, che resteranno chiusi almeno fino anche oggi, in alcuni casi per l'intera giornata. E le previsioni prevedono la possibilità che la paralisi duri fino a domenica. Secondo i dati forniti da Eurocontrol, l'Organizzazione europea per la sicurezza della navigazione aerea, oggi sarà cancellata la metà dei collegamenti transatlantici. Sono chiusi lo spazio aereo britannico, irlandese, norvegese, olandese, danese, belga, svedese, finlandese e parte di quello tedesco. Chiusi anche gli spazi aerei sopra la Polonia settentrionale, la Francia del nord (dove gli aeroporti inattivi sono 24, compresi quelli della capitale) e parte della Germania settentrionale.
----


ORE 04/16 aprile. PROLUNGATA CHIUSURA CIELI GB.
(ANSA-AFP) - LONDRA, 16 APR - E' stato prolungato di altre 6 ore, fino alle 19:00 ora italiana, il blocco dello spazio aereo britannico, a causa della nube di cenere del vulcano islandese. Lo ha reso noto l'agenzia britannica per il controllo del traffico aereo. Il blocco era stato prolungato, ieri sera, fino alle 13 di oggi. Nella notte la decisione di sospendere i voli per ulteriori sei ore.

----
ORE 21. CHIUDE ANCHE IL NORD DELLA POLONIA. (ANSA-AFP) - VARSAVIA, 15 APR - L'agenzia polacca della navigazione aerea (Pazp) ha annunciato in serata di aver chiuso
lo spazio aereo del nord della Polonia a partire dalle 20 fino a nuovo avviso, a causa della nube di cenere emessa dall'eruzione del vulcano islandese. (ANSA-AFP).
----

ORE 20. IL COMANDANTE: SI POTREBBERO SPEGNERE I MOTORI. (ANSA) - FIUMICINO (ROMA), 15 APR - "Il rischio è che nella nube vulcanica prima di tutto non c'é ossigeno e si
spegnerebbero i motori e poi queste ceneri finissime smeriglierebbero tutti i vetri, quindi annullerebbero totalmente la visibilità: visibilità e motori spenti, significa che l'aereo non è certo nelle condizioni di volare". A parlare, davanti all'ingresso del varco equipaggi dell'aeroporto di Fiumicino, sui rischi a cui può andare incontro un aereo sorvolando una nube vulcanica, è il comandante in servizio per l'Alitalia, Massimo Sandri, 20 anni di esperienza come pilota di linea, di cui 10 da comandante e 5 anni come pilota militare.
"Le nubi vulcaniche - riprende a parlare il pilota - sono assolutamente da evitare, possono avere effetti disastrosi per il volo. A noi problemi del genere capitano spesso anche
sorvolando l'Etna: se la nube vulcanica raggiungesse delle dimensioni tali da compromettere il traffico aereo, vengono emessi dei comunicati internazionali che limitano o vietano il sorvolo". (ANSA).
------
ORE 19. CENERI SABATO SULL'ITALIA? (ANSA) - ROMA, 15 APR - La nube di ceneri levatasi dal vulcano islandese che oggi ha procurato gravi disagi al traffico in tutta l'Europa settentrionale, raggiunta la Francia sembra ora stia tornando indietro. A dirlo è Vincenzo Ferrara, esperto di clima dell'Enea. Secondo Ferrara, le correnti d'alta quota starebbero spingendo di nuovo la nube verso nord, anche se una parte di questa potrebbe comunque scendere verso l'Italia: in particolare, "potrebbe arrivare sabato su Corsica e Sardegna", anche se in quantità trascurabile e certamente senza effetti di rilievo sul clima. (ANSA).

Avatar utente
Gandan
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 64
Iscritto il: 11 aprile 2010, 19:53
Località: Roma

Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow

Messaggio da Gandan » 16 aprile 2010, 21:43

Confermo da quanto leggo in giro che l'attività vulcanica è notevolmente diminuita :wink:
It's far away, far away, but I will find it, yes, I know that I will find a way!


Alessio

Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow

Messaggio da i-daxi » 16 aprile 2010, 21:48

Dalla mia stanza vedo gli aerei che decollano e atterrano a Linate regolarmente....almeno per il momento. :wink:

Avatar utente
Gandan
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 64
Iscritto il: 11 aprile 2010, 19:53
Località: Roma

Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow

Messaggio da Gandan » 16 aprile 2010, 21:57


ISLANDA: DOMANI NO RIPERCUSSIONI SU AEROPORTI ITALIANI

La nube vulcanica proveniente dall'Islanda arrivera' domani su tutto il Settentrione e, entro le 14, coprira' anche Emilia-Romagna e Liguria. E' quanto prevede la Protezione civile, che pero', ritiene non ci saranno grandi ripercussioni per il traffico aereo, poiche' la nube si trovera' ad un'altezza di 12-13 chilometri da terra, per cui saranno autorizzati i voli sotto i 6mila metri


ad eccezione di quello di Bolzano
It's far away, far away, but I will find it, yes, I know that I will find a way!


Alessio

Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow

Messaggio da i-daxi » 16 aprile 2010, 22:09

L'Etna dal 2001 stà mutando volto:

L'ETNA sta cambiando. Come ci ha ricordato con la spettacolare eruzione di quest'estate, è ancora un vulcano pienamente attivo, con caratteristiche che lo rendono unico al mondo. Ma, secondo quanto afferma una ricerca franco-italiana che sarà pubblicata domani su "Nature", tra le sue peculiarità c'è anche quella di essere un vulcano in crisi di identità. Studiando la composizione del suo magma, Pierre Schiano, Roberto Clocchiatti, Luisa Ottolini e Tiziana Busà hanno infatti scoperto che l'Etna sta attraversando una fase di transizione, che lo sta facendo diventare un tipo di vulcano diverso, con un'attività più intensa ed esplosiva.

Si tratta di una transizione lenta e di lunga durata, cominciata, spiegano gli scienziati, da centomila anni, (l'Etna è sorto dal mare circa mezzo milioni di anni fa) nel corso dei quali ha iniziato a trasformarsi da vulcano "hotspot", formato da colonne di lava che emergono dalla profondità del mantello terrestre (sono di questo genere le bocche eruttive tipiche delle Hawaii) in un vulcano simile a quelli che si trovano nelle Filippine, in Giappone o in Alaska, appartenenti ad una categoria che i geologi definiscono "vulcano a scudo di tipo islandese". Questo secondo genere di vulcano, che di solito è di dimensioni piuttosto ridotte si forma quando una placca tettonica si sovrappone ad un'altra e sono quindi alimentati da materiale della crosta terrestre pressato e fuso dai movimenti tettonici.

Ma a cosa si deve un cambiamento così bizzarro? L'ipotesi degli scienziati è che la risposta sia nella particolarissima collocazione geografica dell'Etna, in cui vengono a coincidere ben due cause di formazione vulcanica. E' situato al di sopra di un "punto caldo", un pennacchio di materiale incandescente che da una zona molto profonda del mantello terrestre sotto la Sicilia risale verso la superficie. Ma, contemporaneamente, si trova è anche molto vicino all'area in cui la placca ionica (quella, per intenderci, i cui magmi alimentano i vulcani delle Eolie)si fonde con quella adriatica. Forse, pensano i ricercatori, la placca delle Eolie si sta spostando da nord, dove si trovano le isole, verso sud, e quindi si sta sovrapponendo alla fonte precedente dell'Etna.

Una trasformazione di questo genere è assolutamente senza precedenti e rappresenta un'ulteriore conferma dell'unicità dell'Etna. E spiegherebbe, inoltre, come mai, a partire dal 1971, le emissioni di lava e di ceneri del vulcano si sono fatte più frequenti e violente.

(29 agosto 2001)

L'articolo é di repertorio ma può aiutare a spiegare sia l'evento di queste ore sia gli eventi che caratterizzano o hanno caratterizzato le eruzioni in Islanda, già dalla fine di marzo.

LA SORGENTE DI ALIMENTAZIONE DELL'ETNA STA CAMBIANDO

La situazione geodinamica della regione siciliana del Tirreno meridionale ha attirato l’attenzione di molti ricercatori poiché la sua evoluzione è accompagnata da due tipi di vulcanismo radicalmente diversi, uno essenzialmente calc-alcalino, rinvenuto nelle Isole Eolie (comprendente anche l’isola di Vulcano), associato alla subduzione della litosfera ionica, e l’altro alcalino, tipico dei vulcani della Sicilia Orientale (Monte Etna e Monti Iblei). La posizione dell’Etna ha suggerito, in passato, caratteristiche di vulcano prevalentemente effusivo, ovvero di "punto caldo", simile ai vulcani delle Hawaii. Una ricerca in collaborazione tra CNRS-Univ. B. Pascal (Clermont-Ferrand), CNRS–Lab. P. Sue (Gif-sur-Yvette), Dip. Scienze Geologiche (Univ. di Catania) e CNR-CSCC (Pavia) ha evidenziato che l’Etna sta cambiando. Lo studio ha coinvolto la misura del contenuto degli elementi in tracce nelle inclusioni di fuso presenti in minerali silicatici (olivine) delle lave dell’isola di Vulcano, Monti Iblei e varie località dell’Etna (Aci Castello, Monte Maletto, Santa Venera), ed è stato condotto con la microsonda ionica (SIMS) installata presso il Centro CNR di Pavia. Tali inclusioni, tipicamente dell’ordine di pochi micron fino a qualche decina di micron, intrappolate nel corso della crescita del minerale ospite, sono in grado di preservare l’informazione sulla composizione istantanea dei fusi più primitivi. La loro indagine è quindi importante nello studio dei meccanismi genetici ed evolutivi dei magmi, nonché nella comprensione del loro significato in relazione all’ambiente geodinamico di formazione.La lava generata dalle prime eruzioni ha una differente impronta geochimica rispetto a quelle più recenti. Poiché la composizione di un magma primario è un riflesso della sua sorgente, questo risultato implica che la sorgente di alimentazione dell’Etna è cambiata nel tempo. Le inclusioni di fuso nelle olivine di Aci Castello (500 000 anni di età) hanno presentato composizioni simili a quelle dei vicini Monti Iblei, mentre quelle di Santa Venera (120 000 anni) sono intermedie tra quelle degli Iblei e Vulcano, e queste ultime mostrano delle affinità con quelle del Monte Maletto (7 000 anni). Il diverso chimismo è stato pure rinvenuto nelle inclusioni di fuso di lave prodotte in eruzioni recenti (1999) nel cratere sud orientale dell’Etna.Tali risultati evidenziano che la sorgente dell’Etna, originariamente ed in massima parte di tipo mantle-plume, ha subito in un intervallo temporale di circa 100 000 anni una transizione verso una sorgente più simile a quella di "arco insulare" correlato a subduzione. Poiché i vulcani correlati a subduzione sono in genere molto esplosivi, la comprensione dei meccanismi che sono alla base di tale transizione è importante nel definire la natura dei futuri eventi esplosivi sul Monte Etna.



Bibliografia: Nature,412,900-904

Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow

Messaggio da i-daxi » 16 aprile 2010, 22:16

Islanda. Difficile cambiamento clima. Per l'ambiente un beneficio:

http://www3.lastampa.it/ambiente/sezion ... tp/189562/

Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow

Messaggio da i-daxi » 16 aprile 2010, 22:17

Gandan ha scritto:

ISLANDA: DOMANI NO RIPERCUSSIONI SU AEROPORTI ITALIANI

La nube vulcanica proveniente dall'Islanda arrivera' domani su tutto il Settentrione e, entro le 14, coprira' anche Emilia-Romagna e Liguria. E' quanto prevede la Protezione civile, che pero', ritiene non ci saranno grandi ripercussioni per il traffico aereo, poiche' la nube si trovera' ad un'altezza di 12-13 chilometri da terra, per cui saranno autorizzati i voli sotto i 6mila metri


ad eccezione di quello di Bolzano
Ciao! :D
La situazione é conflittuale, diciamo al massimo che domani se voleranno vedremo gli aerei un poco più bassi del solito :wink:

Avatar utente
Caligola91
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 493
Iscritto il: 16 marzo 2008, 19:57
Località: Torino

Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow

Messaggio da Caligola91 » 16 aprile 2010, 22:21

Accidenti sono tornato dalla Cina domenica e due giorni dopo arriva il terremoto in Tibet (vabbè ero a Pechino) e ora QUESTO! Definirmi "stracolmo di cu*o" è eufemistico :P Rimanere bloccato in Cina a tempo indeterminato (qualcuno parla di SEI MESI di blocchi se il vulcano non si ferma nella follia eruttiva :D) non è una bellissima prospettiva, specie nell'anno della maturità :)
Comunque questa è la dimostrazione della superiorità della natura eh...non per parlare di politica ma...qualcuno sa se l'amato premier è a washington bloccato anche a lui a tempo indeterminato? :P :P :P
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Avatar utente
Fabri88
FL 400
FL 400
Messaggi: 4233
Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP

Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow

Messaggio da Fabri88 » 16 aprile 2010, 23:17

Domani chiuso spazio aereo Nord Italia
16/04/2010 23:13

23.13 Spazio aereo chiuso in tutto il Nord Italia domani dalle 6 alle 14.Lo ha deciso l'Enac a seguito delle informazioni aggiornate fornite dal Bollettino sullo spostamento della nube del vulcano islandese Eyjafjallajokull. La decisione per "garantire la massima sicurezza dei voli italiani".L'Enac annuncia per domani un nuovo Bollettino sullo spostamento della nube, che consentirà l'adeguamento dei provvedimenti. Alitalia ha tempestivamente provveduto a cancellare i voli da e per il Nord previsti fino alle 14 di domani.
Immagine
ImmagineImmagine

MiloR

Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow

Messaggio da MiloR » 17 aprile 2010, 0:02

Fabri88 ha scritto:Domani chiuso spazio aereo Nord Italia
16/04/2010 23:13

23.13 Spazio aereo chiuso in tutto il Nord Italia domani dalle 6 alle 14.Lo ha deciso l'Enac a seguito delle informazioni aggiornate fornite dal Bollettino sullo spostamento della nube del vulcano islandese Eyjafjallajokull. La decisione per "garantire la massima sicurezza dei voli italiani".L'Enac annuncia per domani un nuovo Bollettino sullo spostamento della nube, che consentirà l'adeguamento dei provvedimenti. Alitalia ha tempestivamente provveduto a cancellare i voli da e per il Nord previsti fino alle 14 di domani.
eeeeh attendo le due del mattino locali per avere il sigmet nuovo e vediamo se parla di VA :D

Avatar utente
Defiant
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 287
Iscritto il: 16 ottobre 2009, 17:02
Località: Friuli

Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow

Messaggio da Defiant » 17 aprile 2010, 0:08

Piccola nota autobiografica. Ieri mi sono ritrovato a FRA col volo per TXL cancellato. Nonostante la marea di gente agli sportelli di LH con un pò di insistenza chi aveva voli interni poteva ottenere al volo la conversione con biglietto ferroviario. Viaggio allucinante perchè il treno era strapieno ma sono giunto a Berlino. Devo ripartire domenica mattina. LH fornisce le seguenti opzioni in cambio di volo cancellato:
1. buono per volo successivo;
2. cambio con biglietto ferroviario da effettuarsi ai banchi check-in anche automatici;
3. rimborso in caso di rinuncia al viaggio (completo o parziale se si è fatta una tratta);
4. in caso non si voglia andare in aeroporto si può comprare un biglietto ferroviario e ottenere il rimborso di quello aereo (che a volte non conviene. Nel mio caso per tornare a Trento spenderei 2 volte di più col treno).

Giusto per aggiungere qualche nota di colore. Poi non tutto il male viene per nuocere. Si possono conoscere persone interessanti nei momenti di grande disagio. :wink:

MiloR

Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow

Messaggio da MiloR » 17 aprile 2010, 0:17

Bè ma ragazzi, rischiamo di vedere una quantità di soldi bruciati a valanga che si torna nella crisi più nera!

anonymous12345

Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow

Messaggio da anonymous12345 » 17 aprile 2010, 0:18

Fabri88 ha scritto:Visto che la spotters area non la c*ga nessuno posto qui.

Per la cronaca a Malpensa sta scendendo l'impossibile.

4 Singapore Airlines Cargo Mega Ark 744
2 Cargolux in più da JFK


poi

772 American Airlines
773 TAM
763 Delta "special livery"


last but not least...

744 Thai Airways deviato da Francoforte!
In effetti stasera c'era molta "fauna forestiera" sui piazzali :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow

Messaggio da blusky » 17 aprile 2010, 1:37

Scusate la mia ignoranza ma io da Vienna non vedo il cielo colorato di nulla. Eppure dicono che ci sono ste ceneri. Mimspiegate sta cosa?
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine

Edgar
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 92
Iscritto il: 14 dicembre 2008, 18:23

Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow

Messaggio da Edgar » 17 aprile 2010, 3:47

Links
Ente Meteo Islandese con sezione anche di Aviation Weather, .SIGMET for the last six hours ecc... e alcune webcams

http://en.vedur.is/

e con link a dati aggiornati relativi a diffusione nube di cenere (Volcanic Ash Advisory from London - Issued graphics )

http://www.metoffice.gov.uk/aviation/va ... k_vag.html

Saluti

Edgar from Bangkok

Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 14077
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow

Messaggio da richelieu » 17 aprile 2010, 8:43

Dalla Finlandia ..... primo esempio di danni ai motori .....
DATE: 16/04/10
SOURCE: Flightglobal.com

Finnish F-18 engine check reveals effects of volcanic dust

By Craig Hoyle

The Finnish air force has released images showing the effects of volcanic dust ingestion from inside the engines of a Boeing F-18 Hornet fighter, while it prepares to make inspections on several additional aircraft.

Five of the air force’s Hornets were involved in a training exercise on the morning of 15 April, just hours before the imposition of airspace restrictions due to the ash cloud spreading from a major volcanic eruption in Iceland.

One aircraft’s engines have been inspected so far using a boroscope, with melted ash clearly visible on its inside surface. The air force decided to release the images to show the potentially damaging effects of current flight activities, says chief information officer Joni Malkamäki.

Immagine

Immagine
(Both images © Finnish air force)

“The images show that short-term flying can cause substantial damage to an aircraft engine,” the air force says. Continued operation could lead to overheating and potentially pose a threat to the aircraft and its pilot, it adds.

Checks will soon be made on the other four aircraft involved, and some engines will be removed to help Finnish company Patria – which provides in-service support for the nation’s F-18 fleet – to assess the extent of any damage caused. Its fleet comprises 55 single-seat F-18Cs and seven two-seat trainers, with each powered by two General Electric F404-402 engines.

Finland halted air force training flights yesterday, but the air force will continue to perform operational sorties as required, such as air policing missions and national security tasks.

One of its BAE Systems Hawk jet trainers also flew from Kauhava air base twice yesterday carrying an air sampling pod which collected dust from the atmosphere at various altitudes.

Immagine
(© Finnish air force)

The air force is sharing the gathered information with the Finnish civil aviation authorities, and says it will stage more such flights as requested
.....

Avatar utente
Dav
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 395
Iscritto il: 19 ottobre 2009, 18:15
Località: LILH

Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow

Messaggio da Dav » 17 aprile 2010, 8:56

Ciao a tutti,
ho appena saputo dall'aeroclub che la chiusura fino alle 14:00 (che mi dicono si estende fino a Reggio) ha possibilità di estensione a tutta la giornata.
L'Enac ha disposto ''l'interdizione al volo strumentale di tutto il Nord Italia fino ai 35 mila piedi, cioe' 10.668 metri, dalle 8 alle 14 locali di sabato 17 aprile''.
In tutti gli aeroporti del Nord, in quella fascia oraria, gli unici voli autorizzati saranno quelli di emergenza.
Di conseguenza gli aeroporti di Linate e Malpensa resteranno chiusi sino alle ore 14 di sabato 17 Aprile.


(http://www.sea-aeroportimilano.it/it/)

Ieri sera l'Enac ha quindi disposto la chiusura di tutti gli aeroporti del Nord fino alle 14, dove gli unici voli autorizzati saranno quelli di emergenza.
[...]
La nube di cenere, secondo le previsioni del servizio meteo britannico, è arrivata in Italia e raggiungerà la sua massima espansione intorno alle 14. Si estenderà per tutto il Nord, Liguria ed Emilia Romagna compresa
(http://www.repubblica.it/esteri/2010/04 ... 4-3407146/)

L'ultimo report dell'UK met office (http://www.metoffice.gov.uk/aviation/va ... 483349.png) cita "significant eruption continuing, constant, reaching FL280." :shock:

il sito ENAC invece è fermo a ieri. :?

Avatar utente
redbrain
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 701
Iscritto il: 20 febbraio 2008, 0:15
Località: Milano - Parma - Marsala

Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow

Messaggio da redbrain » 17 aprile 2010, 9:48

Perchè nessuno risponde a blusky? :wink:
Ci provo io, va...

Credo che nonostante la presenza di queste fini ceneri vulcaniche nell'atmosfera, non sia comunque possibile osservarle ad occhio. La concentrazione è considerevole e puo' essere pericolosa per il traffico aereo, ma non è abbastanza per creare una "nube" di consistenza apprezzabile, cosa che invece succedeva nelle aree limitrofe al vulcano a poche ore dall'eruzione.
Federico

Avatar utente
Fabri88
FL 400
FL 400
Messaggi: 4233
Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP

Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow

Messaggio da Fabri88 » 17 aprile 2010, 9:59

blusky ha scritto:Scusate la mia ignoranza ma io da Vienna non vedo il cielo colorato di nulla. Eppure dicono che ci sono ste ceneri. Mimspiegate sta cosa?
Non devi guardare in alto ma verso l'orizzonte.

Io da 8 anni abito in una casa con davanti niente e ormai se il cielo cambia solo di una piccola sfumatura la riconosco.

Oggi ci sono le ceneri anche qui a Busto e Malpensa: l'orizzonte NW è fosco e un po' scuro. Se viene su il vento oggi pomeriggio si vola, altrimenti si sta a terra ancora!
Immagine
ImmagineImmagine

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19114
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow

Messaggio da JT8D » 17 aprile 2010, 10:54

"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Avatar utente
overclock25
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 133
Iscritto il: 15 maggio 2008, 7:10
Località: LIRF

Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow

Messaggio da overclock25 » 17 aprile 2010, 11:04

Avete visto che giro fanno i voli per gli States? Su quel poco che funziona di flightradar, si vede l'AA235 (FCO-JFK) che sta passando sul mediterraneo e puntando la spagna!! Quanto tempo e carburante sprecato, immagino la felicità delle compagnie!
Green Book

Rispondi