Comandante morto in volo

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
atalanta89
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1389
Iscritto il: 19 marzo 2007, 19:28

Comandante morto in volo

Messaggio da atalanta89 » 13 ottobre 2010, 17:12

Riporto quanto appena letto su AVherald:

Incident: Qatar A333 near Kuala Lumpur on Oct 13th 2010, captain died in flight


A Qatar Airways Airbus A330-300, registration A7-AEH performing flight QR-645 from Manila (Philippines) to Doha (Qatar), was enroute near Kuala Lumpur (Malaysia) when the captain showed symptoms of a heart attack and passed away in flight. The first officer diverted to Kuala Lumpur for a safe landing.

The airline confirmed the captain passed away in flight, the flight diverted to Kuala Lumpur. A replacement crew boarded the aircraft, that reached Doha with a delay of 4.5 hours.

:(
ATPL + MCC + FI(A) + Hawker800XP

Canon 500D + EF 24-105mm F/4 IS L + EF 70-200mm F/4 IS L
JETPHOTOS: http://www.jetphotos.net/showphotos.php?userid=48718
AIRLINERS: http://www.airliners.net/search/photo.s ... entry=true

Avatar utente
Zortan
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 782
Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48

Re: Comandante morto in volo

Messaggio da Zortan » 13 ottobre 2010, 17:17

meglio in volo che in un fosso o in un letto d'ospedale. Se dovessi scegliere, credo che un infarto in aereo sarebbe tra le prescelte.

comunque RIP.

MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: Comandante morto in volo

Messaggio da MD82_Lover » 13 ottobre 2010, 17:39

Zortan ha scritto:meglio in volo che in un fosso o in un letto d'ospedale.
Per te forse. Io non sono dello stesso avviso.
Non ha avuto tempo di salutare nessuno dei suoi e nessuno dei suoi avrebbe potuto raggiungerlo...ma qui mi dirai che questo può verificarsi in diverse altre circostanze e va bene.
In più però, suo malgrado, ha sicuramente dato preoccupazione al suo crew e creato una situazione di altissimo stress cosa che, invece, non ci sarebbe probabilmente stata se la morte fosse avvenuta in altri frangenti, un esempio dei quali l'hai fatto anche tu.

Avatar utente
Burb
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 621
Iscritto il: 24 settembre 2009, 22:18

Re: Comandante morto in volo

Messaggio da Burb » 13 ottobre 2010, 17:50

atalanta89 ha scritto:Riporto quanto appena letto su AVherald:

Incident: Qatar A333 near Kuala Lumpur on Oct 13th 2010, captain died in flight


A Qatar Airways Airbus A330-300, registration A7-AEH performing flight QR-645 from Manila (Philippines) to Doha (Qatar), was enroute near Kuala Lumpur (Malaysia) when the captain showed symptoms of a heart attack and passed away in flight. The first officer diverted to Kuala Lumpur for a safe landing.

The airline confirmed the captain passed away in flight, the flight diverted to Kuala Lumpur. A replacement crew boarded the aircraft, that reached Doha with a delay of 4.5 hours.

:(
R.I.P.

Immagine
"Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10132
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Comandante morto in volo

Messaggio da Maxx » 13 ottobre 2010, 17:51

Sono sicuro che avrebbe preferito lasciare il mondo a 150 anni in un letto d'ospedale. Riposa in pace.

Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: Comandante morto in volo

Messaggio da MarcoGT » 13 ottobre 2010, 17:53

:(

R.I.P.

Avatar utente
Zortan
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 782
Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48

Re: Comandante morto in volo

Messaggio da Zortan » 13 ottobre 2010, 17:55

MD82_Lover ha scritto:
Zortan ha scritto:meglio in volo che in un fosso o in un letto d'ospedale.
Per te forse. Io non sono dello stesso avviso.
Non ha avuto tempo di salutare nessuno dei suoi e nessuno dei suoi avrebbe potuto raggiungerlo...ma qui mi dirai che questo può verificarsi in diverse altre circostanze e va bene.
In più però, suo malgrado, ha sicuramente dato preoccupazione al suo crew e creato una situazione di altissimo stress cosa che, invece, non ci sarebbe probabilmente stata se la morte fosse avvenuta in altri frangenti, un esempio dei quali l'hai fatto anche tu.
Maxx ha scritto:Sono sicuro che avrebbe preferito lasciare il mondo a 150 anni in un letto d'ospedale. Riposa in pace.
ok. va bene. (se ti viene un infarto però non saluti nessuno uguale eh, e a 150 anni di norma non ci si arriva)

cercate di vedere il lato "romantico" del mio post, eh.

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10132
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Comandante morto in volo

Messaggio da Maxx » 13 ottobre 2010, 17:57

Zortan ha scritto:
Maxx ha scritto:Sono sicuro che avrebbe preferito lasciare il mondo a 150 anni in un letto d'ospedale. Riposa in pace.
ok. va bene. (se ti viene un infarto però non saluti nessuno uguale eh, e a 150 anni di norma non ci si arriva)

cercate di vedere il lato "romantico" del mio post, eh.
Ma certo, è chiaro.

Avatar utente
Burb
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 621
Iscritto il: 24 settembre 2009, 22:18

Re: Comandante morto in volo

Messaggio da Burb » 13 ottobre 2010, 18:30

http://notizie.virgilio.it/notizie/este ... 06834.html
Dubai, 13 ott. (Ap) - Il capitano di un volo della Qatar Airways è morto a bordo di un aereo decollato dalle Filippine. Lo ha annunciato la compagnia aerea.

Il decesso si è verificato sul volo 645, che effettuava il collegamento da Manila a Doha. Il volo è stato dirottato su Kuala Lumpur, in Malaysia, dove è atterrato alle 11.35 locali. Un nuovo equipaggio è salito a bordo ed è ripartito alla volta di Doha poco meno di due ore dopo.

Qatar Airways non ha chiarito a che cosa sia dovuta la morte pilota o se il volo sia mai stato a rischio. Ha indicato che la priorità è rimasta "il comfort e la sicurezza dei passeggeri e del personale".
"Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino

Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5455
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Comandante morto in volo

Messaggio da Valerio Ricciardi » 13 ottobre 2010, 21:44

Mi sembra che, a parte l'umana pietà per il deceduto (che se era Cpt in un volo di linea certo non poteva esser vecchio), sia da prendere in considerazione più che altro il problema dell'efficacia dello screening sanitario cui vengono sottoposti coloro che hanno sotto le mani, insieme al joystick o il volantino, la pelle di tante persone.

Il margine di affidabilità delle visite periodiche, eccetera.
Sempre tenuto conto che al 100% del la nostra salute futura non si può prevedere nulla, nemmeno coi mezzi diagnostici più sofisticati.
Si dovrebbe fare una seria inchiesta, e vedere se qualcosa negli esami di routine a conti fatti risulti troppo superficiale.
E se per il futuro si può fare di meglio.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11977
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Comandante morto in volo

Messaggio da flyingbrandon » 13 ottobre 2010, 22:38

Valerio Ricciardi ha scritto:Mi sembra che, a parte l'umana pietà per il deceduto (che se era Cpt in un volo di linea certo non poteva esser vecchio), sia da prendere in considerazione più che altro il problema dell'efficacia dello screening sanitario cui vengono sottoposti coloro che hanno sotto le mani, insieme al joystick o il volantino, la pelle di tante persone.

Il margine di affidabilità delle visite periodiche, eccetera.
Sempre tenuto conto che al 100% del la nostra salute futura non si può prevedere nulla, nemmeno coi mezzi diagnostici più sofisticati.
Si dovrebbe fare una seria inchiesta, e vedere se qualcosa negli esami di routine a conti fatti risulti troppo superficiale.
E se per il futuro si può fare di meglio.
Superficiali? Non credo che esistano molti lavori dove sei così sotto controllo....e non penso tu possa avere la sicurezza o meno di quando ti accada qualcosa di questo tipo. La superficialità direi che comunque non c'è visto che si è in due e, brutto a dirsi, uno è il back up dell'altro....che vuoi di più? :|
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

Wingplane
Banned user
Banned user
Messaggi: 591
Iscritto il: 9 luglio 2010, 16:00

Re: Comandante morto in volo

Messaggio da Wingplane » 14 ottobre 2010, 4:43

Muoiono giovani atleti che hanno salute ben piu' ferrea...... puo' capitare....

vi state lasciando portare un po' dalle emozioni... un comandante che muore su un volo fa notizia in tutto il mondo, ma sono casi rarissimi.... mi sembra che in USA dove ci sono decine di milioni di voli all'anno sia successo pochissime volte negli ultimi 15 anni, quindi meglio guardare le statistiche prima di iniziare a dire che i controlli sui piloti sono inadeguati

MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: Comandante morto in volo

Messaggio da MD82_Lover » 14 ottobre 2010, 9:31

Wingplane ha scritto:Muoiono giovani atleti che hanno salute ben piu' ferrea...... puo' capitare....
Ci sarebbero da puntualizzare alcune cose, ma non è il posto per farlo.
Ad ogni modo...i controlli possono essere tanto adeguati quanto inadeguati rispetto a quello che vogliamo andare a cercare.

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11977
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Comandante morto in volo

Messaggio da flyingbrandon » 14 ottobre 2010, 9:37

MD82_Lover ha scritto:
Wingplane ha scritto:Muoiono giovani atleti che hanno salute ben piu' ferrea...... puo' capitare....
Ci sarebbero da puntualizzare alcune cose, ma non è il posto per farlo.
Ad ogni modo...i controlli possono essere tanto adeguati quanto inadeguati rispetto a quello che vogliamo andare a cercare.
appunto...secondo me si vuole cercare che sia sano e idoneo a volare....non e' che debbano fare una previsione su quanti giorni mi rimangono da vivere... :D
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

Avatar utente
Gioi
Banned user
Banned user
Messaggi: 85
Iscritto il: 25 agosto 2010, 8:00
Località: Pianeta Terra :)

Re: Comandante morto in volo

Messaggio da Gioi » 14 ottobre 2010, 10:16

Zortan ha scritto:meglio in volo che in un fosso o in un letto d'ospedale. Se dovessi scegliere, credo che un infarto in aereo sarebbe tra le prescelte.

comunque RIP.
quoto!
Don't take life too seriously: You're not getting out alive, anyway

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12644
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Comandante morto in volo

Messaggio da AirGek » 14 ottobre 2010, 10:24

Gioi ha scritto:
Zortan ha scritto:meglio in volo che in un fosso o in un letto d'ospedale. Se dovessi scegliere, credo che un infarto in aereo sarebbe tra le prescelte.

comunque RIP.
quoto!
Nel caso fossi ai comandi di un 172 con 3 pax a bordo sono sicuro che quoterebbero anche loro... :roll:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: Comandante morto in volo

Messaggio da MD82_Lover » 14 ottobre 2010, 10:35

Penso si faccia un pò di confusione tra immaginario e reale.
Io, al di là di come vorrei o non vorrei lasciare questo modo, sicuramente non avrei voluto trovarmi al posto di nessuno dell'equipaggio. E non per non sapere cosa fare...ma proprio perchè so cosa si dovrebbe fare.
Non vorrei nemmeno essere al posto dei famigliari di quell'uomo...perchè magari ora si stanno chiedendo se ci sarebbe stato qualcosa di più da poter fare se, anzichè in volo, il malore lo avesse colto in un altro momento e a terra.

Poi si...un conto sono le passioni e il romanticismo, un altro sapere che certi eventi non si sposano nè con la prima cosa nè con l'altra.
Viaggiano da soli e sono drammatici.

Avatar utente
1stAirbus
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1476
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
Località: Liguria

Re: Comandante morto in volo

Messaggio da 1stAirbus » 14 ottobre 2010, 10:44

Forse come passeggero, ma razionalmente il Comandante è sempre meglio che sia costantemente in grado di riportare a terra il proprio velivolo.
Apprezzo il senso del post di Zortan, comunque.

Avatar utente
a_ndrea
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 359
Iscritto il: 25 agosto 2010, 11:04
Località: Roma
Contatta:

Re: Comandante morto in volo

Messaggio da a_ndrea » 14 ottobre 2010, 11:50

Anche io immagino che i controlli sanitari cui vengono sottoposti i piloti siano decisamente di alto livello, pero' difficilmente un attacco cardiaco capita senza circostanze collaterali che lo rendono piu' probabile (stress, fumo, alimentazione, etc.).
Puo' essere (ma puo' anche non essere) che qualcuna di queste circostanze non sia stata indagata a fondo (immagino che lo stress, per i piloti, sia sempre molto elevato, soprattutto perche' i loro sensi devono essere sempre allerta e, specialmente sulle tratte lunghe, un accumulo di tensione non e' certo salutare.

In base a questo, come si fa per gli incidenti "tecnici" credo che sia opportuno indagare se, nel caso specifico, tutti i controlli siano stati effettuati al meglio o se, in prospettiva futura, si possa incrementare ancora l'approfondimento sanitario.

A parte il discorso romantico (sul quale, egoisticamente, fossi pilota, potrei pure concordare... da passeggero un po' meno), attaccandomi a tutto il mio pragmatismo, se ci si accorgesse che un lavoratore sottoposto a forte stress e' vicino ad arrivare ad un punto pericoloso per la propria salute, forse sarebbe meglio fermarlo per un po' di tempo, in modo da rimetterlo operativo una volta che la sua salute e' tornata al 100%. Magari cosi', il potenziale futuro comandante morto in volo, diventera' un ex comandante morto dopo 30 anni di pensione, ad un'eta' decisamente piu' avanzata.

Avatar utente
1stAirbus
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1476
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
Località: Liguria

Re: Comandante morto in volo

Messaggio da 1stAirbus » 14 ottobre 2010, 12:05

Gli attacchi cardiaci non sono così facilmente prevedibili come sembra, anzi, sono così subdoli da poter comparire improvvisamente, da un momento all'altro, in persone sane.
Se ci fosse un medico, potrebbe confermare la natura del tutto imprevedibile di questa patologia spesso mortale.

Avatar utente
a_ndrea
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 359
Iscritto il: 25 agosto 2010, 11:04
Località: Roma
Contatta:

Re: Comandante morto in volo

Messaggio da a_ndrea » 14 ottobre 2010, 12:11

Si, non parlavo di prevedibilita' in senso stretto (entro sei mesi mi capitera' sicuramente) ma di verificare tutta una serie di circostanze che possono portarvici.
Ho partecipato (come accompagnatore, per mia fortuna) ad alcuni incontri post-operatori per infartuati, dove venivano fornite (dati e spiegazioni scientifiche alla mano) spiegazioni ben precise sui fattori di rischio e sul fatto che la probabilita' di subire un problema cardiaco non fosse semplicemente la somma delle varie percentuali, ma un numero ben superiore.
Ora, in base a questo, si potrebbero organizzare dei riposi forzati (per diminuire lo stress) o corsi di "sane abitudini alimentari"... non credo che un pilota protesterebbe piu' di tanto se lo costringessero a stare a terra (magari a fare un altro tipo di supporto) per due o tre mesi, in cambio di un prolungamento della propria vita.

MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: Comandante morto in volo

Messaggio da MD82_Lover » 14 ottobre 2010, 12:27

1stAirbus ha scritto:Gli attacchi cardiaci non sono così facilmente prevedibili come sembra, anzi, sono così subdoli da poter comparire improvvisamente, da un momento all'altro, in persone sane.
Se ci fosse un medico, potrebbe confermare la natura del tutto imprevedibile di questa patologia spesso mortale.
Non è esattamente così.
Nella maggioranza dei casi la morte improvvisa, così come l'infarto acuto e massivo del miocardio, riconoscono diversi fattori di rischio e compaiono in persone che solo all'apparenza sono definite come "sane".
E' che purtroppo indagini come studi elettrofisiologici, Holter, coronarografie o altro è impensabile poterli applicare come screening di massa su tutti i piloti, perchè sono accertamenti che richiedono tempo, soldi ed, escludendo l'Holter, hanno un minimo di invasività.
Poi certo...anche a fronte di un sacco di indagini, prevedere il "quando potrebbe capitare" sarebbe in ogni caso impossibile.

Avatar utente
a_ndrea
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 359
Iscritto il: 25 agosto 2010, 11:04
Località: Roma
Contatta:

Re: Comandante morto in volo

Messaggio da a_ndrea » 14 ottobre 2010, 13:17

Beh, non pensavo certo a far fare una coronarografia di routine a tutti i piloti, ci mancherebbe altro.
Forse un Holter ogni tanto potrebbe (uso il condizionale) dare indicazioni interessanti ai fini diagnostici e, magari, di screening di categoria.
Pensavo, in realta' ad una determinazione (fatta da personale medico competente: cardiologi e/o cardiochirurghi) che tenesse in considerazione tutti i vari aspetti della vita che possono concorrere a portare il rischio oltre una certa soglia.

Facendo il mio esempio, dopo quegli incontri cui ho assistito da accompagnatore qualcosa nelle mie abitudini l'ho "limato" (non viaggio piu' quasi per niente per lavoro, mi prendo delle pause nei momenti di forte stress, evito di prendermela per tutto, ma lascio correre pure le critiche del tutto infondate... insomma cerco di stare piu' rilassato, evito il fumo passivo ogni volta che posso, mentre prima, da (forse?) ex fumatore lo andavo a cercare, evito completamente certi cibi, etc etc e, soprattutto, ho fatto molti piu' buchi alla cinta).
Sicuramente lo stress per i piloti (come ho detto gia' prima) non puo' essere eliminato, pero' su altri aspetti si puo' lavorare a fondo, anche con comportamenti impositivi (esagero volutamente, ma, ad esempio, con atti tipo "finche' hai tutto quel sovrappeso e questo colesterolo, non voli piu'...").

Poi, certo, l'imprevedibile e' imprevedibile... ma finche' si puo' fare un po' di sana prevenzione :wink:

Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: Comandante morto in volo

Messaggio da cabronte » 14 ottobre 2010, 13:24

Un pensiero. :(
Ale

Avatar utente
Gioi
Banned user
Banned user
Messaggi: 85
Iscritto il: 25 agosto 2010, 8:00
Località: Pianeta Terra :)

Re: Comandante morto in volo

Messaggio da Gioi » 14 ottobre 2010, 14:19

AirGek ha scritto:
Gioi ha scritto:
Zortan ha scritto:meglio in volo che in un fosso o in un letto d'ospedale. Se dovessi scegliere, credo che un infarto in aereo sarebbe tra le prescelte.

comunque RIP.
quoto!
Nel caso fossi ai comandi di un 172 con 3 pax a bordo sono sicuro che quoterebbero anche loro... :roll:
In quel caso quoterei solo se fossi sicuro di aver un ottimo copilota 8)
Don't take life too seriously: You're not getting out alive, anyway

Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Comandante morto in volo

Messaggio da i-daxi » 14 ottobre 2010, 14:46

cabronte ha scritto:Un pensiero. :(
Anche da parte mia :cry:

F-104
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 166
Iscritto il: 2 febbraio 2010, 19:34

Re: Comandante morto in volo

Messaggio da F-104 » 19 ottobre 2010, 20:40

Mi pare sia successo anche ad un pilota della delta o AA,un po' di tempo fa'L'aereo un B777

Wingplane
Banned user
Banned user
Messaggi: 591
Iscritto il: 9 luglio 2010, 16:00

Re: Comandante morto in volo

Messaggio da Wingplane » 19 ottobre 2010, 20:57

si' era un interncontinentale, c'erano in cckpit due copiloti quindi tornarono a destinazione con due piloti ai comandi

Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Comandante morto in volo

Messaggio da i-daxi » 20 ottobre 2010, 17:09

F-104 ha scritto:Mi pare sia successo anche ad un pilota della delta o AA,un po' di tempo fa'L'aereo un B777
Purtroppo sì :cry: :cry:, era un pilota della Continental:

http://www.corriere.it/cronache/09_giug ... aabc.shtml

Rispondi