Imbarco errato

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10441
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Imbarco errato

Messaggio da mermaid » 28 settembre 2011, 0:25

@sardinian: non so se è scritto, ma a me hanno insegnato che va verificato. c'è da dire che se il gate reader funziona emette un suono di errore, quindi se ti sfugge alla vista, non dovrebbe all'udito.
oggi ho chiesto ad uno dei miei responsabili in turno, che ha fatto il RIT anche al ckin per tanti anni, e mi ha risposto che sì, va verificato anche il numero di volo. non solo, in caso di malfunzionamento del gate reader, bisognerebbe anche controllare che il passeggero non sia stato, per varie ragioni, cancellato da quel volo. quest'ultima è una cosa che però non si fa mai se non in caso di discrepanza tra numero di pax checked e numero di pax boarded, ma ovviamente te ne accorgi solo a frittata fatta.

bisognerebbe avere sottomano un manuale del ckin ma, essendo l'addestramento a cura dell'handler, potrebbe comunque non essere uguale per tutti gli aeroporti.
per noi a mxp e lin l'imbarco di un passeggero su un aereo sbagliato è un errore del gate ( a meno che il pap non sia passato dal gate giusto e poi sia salito sull'aereo sbagliato: stasera sul fco easyjet madre e figlia stavano salendo sull'aereo a fianco... perchè invece di andare dritte e camminare sulle strisce pedonali, sono andate di punto in bianco a sinistra e si stavano imbarcando sull'aereo più lontano :? ..)
Ti!

Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Imbarco errato

Messaggio da N176CM » 28 settembre 2011, 9:38

Evviva la SEA :D :D :D
@sardinian - SEA evidentemente l'ha scritto da qualche parte e mi sembra una cosa logica. Dopo di che, come ho detto prima, concordo con te che se non sta scritto da nessuna parte il dipendente non può essere sanzionato ex nulla poena sine lege. Ma mi stupisco che ci siano casi in cui non stia scritto da nessuna parte visto che mi sembra una mansione per sua natura inclusa nel ruolo di agente d'imbarco.
Ah, il fatto che tu mi abbia dato indirettamente dell'ingegnere mi dà abbastanza fastidio! :x :x :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine

Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5011
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Imbarco errato

Messaggio da sardinian aviator » 28 settembre 2011, 10:47

N176CM ha scritto:Evviva la SEA :D :D :D
@sardinian - SEA evidentemente l'ha scritto da qualche parte e mi sembra una cosa logica. Dopo di che, come ho detto prima, concordo con te che se non sta scritto da nessuna parte il dipendente non può essere sanzionato ex nulla poena sine lege. Ma mi stupisco che ci siano casi in cui non stia scritto da nessuna parte visto che mi sembra una mansione per sua natura inclusa nel ruolo di agente d'imbarco.
Ah, il fatto che tu mi abbia dato indirettamente dell'ingegnere mi dà abbastanza fastidio! :x :x :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ooops, chiedo scusa per l'ingegnere, ma tale era il mio capo e non gli voglio togliere nulla.
Mi sembra che le cose dunque stiano così (che è poi quello che al tempo sostenevo io): è quasi certo che nei manuali di handling, così come nell'addestramento fornito e nei contratti tra handler e vettore, il riconoscimento dell'errore nell'imbarco sia scritto come uno dei tanti controlli che si debbono fare. Ma è un rapporto fra dipendente e datore di lavoro e fra vettore ed handler. L'addetto può essere sanzionato in base alla gravità dell'omissione ed in base alla disciplina del suo contratto di lavoro (cioè di diritto privato). Se non sta scritto, saluti.
La pretesa dello Stato (cioè di una autorità aeroportuale) di sanzionarlo su basi diverse da quelle, e cioè di diritto pubblico, è priva di fondamento proprio perchè manca una precisa norma giuridica che identifichi quel comportamento come dovuto.
In altre parole, siccome invece l'obbligo di controllo del documento di identità al gate sta scritto nelle schede del Piano Nazionale di Sicurezza, recepito dal Direttore di aeroporto con sua ordinanza e provvisto di sanzione, l'addetto può essere sanzionato ai sensi dell'art. 1174 del Cod. Nav. mentre nel caso dell'imbarco sbagliato può al limite essere licenziato in base al suo contratto, ma non è soggetto a sanzioni da parte dello Stato.
Tutto qui.
Grazie a tutti per la discussione che spero possa essere utile a qualcuno e...occhio alla carta di imbarco :mrgreen: :mrgreen:
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10132
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Imbarco errato

Messaggio da Maxx » 28 settembre 2011, 10:50

sardinian aviator ha scritto: Grazie a tutti per la discussione che spero possa essere utile a qualcuno e...occhio alla carta di imbarco :mrgreen: :mrgreen:
Non credevo che potesse interessare così tanto!!

Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5011
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Imbarco errato

Messaggio da sardinian aviator » 28 settembre 2011, 10:53

Maxx ha scritto:
sardinian aviator ha scritto: Grazie a tutti per la discussione che spero possa essere utile a qualcuno e...occhio alla carta di imbarco :mrgreen: :mrgreen:
Non credevo che potesse interessare così tanto!!

Vi ho scassato le pxxxe? :oops:

Ma non è obbligatorio leggere tutto :D
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10132
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Imbarco errato

Messaggio da Maxx » 28 settembre 2011, 11:57

sardinian aviator ha scritto:
Maxx ha scritto:
sardinian aviator ha scritto: Grazie a tutti per la discussione che spero possa essere utile a qualcuno e...occhio alla carta di imbarco :mrgreen: :mrgreen:
Non credevo che potesse interessare così tanto!!
Vi ho scassato le pxxxe? :oops:
Ma non è obbligatorio leggere tutto :D
Direi proprio di no, anzi è il sintomo della vitalità e del livello del forum!

Avatar utente
Arya
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 811
Iscritto il: 10 luglio 2007, 20:20

Re: Imbarco errato

Messaggio da Arya » 28 settembre 2011, 12:22

Per errore imbarco non c'è una sanzione amministrativa/pecuniaria ma solo disciplinare.
Diciamo che il match con la destinazione è un onere.. certo, se si controllasse nome, documento e destinazione sarebbe più facile, anche perché è un ulteriore filtro al gate reader e al passeggero stesso.
" Sembra magnifico Kowalski ma.. può volare? "
" Certo, se lo pieghiamo qui, qui, qui e qui! "

Immagine

Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Imbarco errato

Messaggio da N176CM » 28 settembre 2011, 12:28

sardinian aviator ha scritto:
N176CM ha scritto:Evviva la SEA :D :D :D
@sardinian - SEA evidentemente l'ha scritto da qualche parte e mi sembra una cosa logica. Dopo di che, come ho detto prima, concordo con te che se non sta scritto da nessuna parte il dipendente non può essere sanzionato ex nulla poena sine lege. Ma mi stupisco che ci siano casi in cui non stia scritto da nessuna parte visto che mi sembra una mansione per sua natura inclusa nel ruolo di agente d'imbarco.
Ah, il fatto che tu mi abbia dato indirettamente dell'ingegnere mi dà abbastanza fastidio! :x :x :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ooops, chiedo scusa per l'ingegnere, ma tale era il mio capo e non gli voglio togliere nulla.
Mi sembra che le cose dunque stiano così (che è poi quello che al tempo sostenevo io): è quasi certo che nei manuali di handling, così come nell'addestramento fornito e nei contratti tra handler e vettore, il riconoscimento dell'errore nell'imbarco sia scritto come uno dei tanti controlli che si debbono fare. Ma è un rapporto fra dipendente e datore di lavoro e fra vettore ed handler. L'addetto può essere sanzionato in base alla gravità dell'omissione ed in base alla disciplina del suo contratto di lavoro (cioè di diritto privato). Se non sta scritto, saluti.
La pretesa dello Stato (cioè di una autorità aeroportuale) di sanzionarlo su basi diverse da quelle, e cioè di diritto pubblico, è priva di fondamento proprio perchè manca una precisa norma giuridica che identifichi quel comportamento come dovuto.
In altre parole, siccome invece l'obbligo di controllo del documento di identità al gate sta scritto nelle schede del Piano Nazionale di Sicurezza, recepito dal Direttore di aeroporto con sua ordinanza e provvisto di sanzione, l'addetto può essere sanzionato ai sensi dell'art. 1174 del Cod. Nav. mentre nel caso dell'imbarco sbagliato può al limite essere licenziato in base al suo contratto, ma non è soggetto a sanzioni da parte dello Stato.
Tutto qui.
Grazie a tutti per la discussione che spero possa essere utile a qualcuno e...occhio alla carta di imbarco :mrgreen: :mrgreen:
Perfettamente d'accordo. :D
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine

Avatar utente
wing05
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1172
Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
Località: LIDT

Re: Imbarco errato

Messaggio da wing05 » 28 settembre 2011, 13:27

flyingbrandon ha scritto: Spesso ho visto fermare al gate per destinazione sbagliata....però mi è capitato anche di avere a bordo persone "sbagliate"... :mrgreen: tieni anche presente che a bordo si fa l'annuncio di dove va l'aereo...insomma se te ne accorgi a destinazione.....sei proprio patacca..... :mrgreen: :mrgreen:
Premesso che non volo spesso,, ma posso dire che a volte la qualità del sonoro degli interfoni della cabina passeggeri è davvero scarsa per non dire pessima,
aggiungi magari il caso dei vicini che blaterano ad alta voce; piuttosto che un infant dall'ugola possente che urla o sibila peggio di un CFM56 :mrgreen: il tuo annuncio si perde nel vuoto... :shock:

spesso l' annuncio con destinazione e numero di volo, è fatto a porte già chiuse e magari a rullaggio in corso
giusto prima della safety demo.
I-SMTN. Mauro

Immagine
Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli

Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5455
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Imbarco errato

Messaggio da Valerio Ricciardi » 28 settembre 2011, 13:40

Arya ha scritto: quando arrivi al gate invece di chiedermi se ... ...se ci sono belle donne a bordo e dov'è il bagno...
No, quello lì :toothy1: :bootyshake: :snorting: è da mo' che non prende un volo di linea... spesso usa un A319 tutto a sua disposizione... :downtown: :occasion1: :thefinger:

...ma tanto, paghi tu... ...che problema c'è? :roll:
Ultima modifica di Valerio Ricciardi il 28 settembre 2011, 13:52, modificato 1 volta in totale.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger

Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5455
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Imbarco errato

Messaggio da Valerio Ricciardi » 28 settembre 2011, 13:51

sardinian aviator ha scritto: Ndò sta scritto che devo controllare la destinazione (a parte il buon senso, la collaborazione, l'attenzione e altri "oni"?
Eh, direi che perché se non lo fai vuol dire che accetti l'idea che salga sul tuo volo qualcuno che non sai chi sia, e potrebbe essere pure il nipote esaltato di Mohammed Atta, scusa... :roll:
Che ha passato un check più rilassato di un volo interno Bari-Pisa, e poi mi sale su un El Al diretto a Beirut?
A' sto punto posso salire in un volo in cui non sono atteso e rispetto al quale sono un prefetto sconosciuto, però mi tolgono le forbicine da unghie... ?
Aiuterebbe anche quelli che tentano di sfuggire alla giustizia... compro un FCO-OLB e poi scendo a Miami e faccio perdere le mie tracce... mentre mi cercano con le torce e le pariglie di cani a San Teodoro e Budoni...

no, la corrispondenza biunivoca fa lista del i pax e persone che fisicamente salgono a bordo è essenziale IMHO
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger

Avatar utente
Arya
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 811
Iscritto il: 10 luglio 2007, 20:20

Re: Imbarco errato

Messaggio da Arya » 28 settembre 2011, 13:59

Valerio Ricciardi ha scritto:
Arya ha scritto: quando arrivi al gate invece di chiedermi se ... ...se ci sono belle donne a bordo e dov'è il bagno...
No, quello lì :toothy1: :bootyshake: :snorting: è da mo' che non prende un volo di linea... spesso usa un A319 tutto a sua disposizione... :downtown: :occasion1: :thefinger:

...ma tanto, paghi tu... ...che problema c'è? :roll:
A niente.. anche perché ho passato l'età massima da 8 anni nonostante mantenga un fisico abbastanza apprezzabile :roll:
" Sembra magnifico Kowalski ma.. può volare? "
" Certo, se lo pieghiamo qui, qui, qui e qui! "

Immagine

Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1562
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Imbarco errato

Messaggio da neutrinomu » 28 settembre 2011, 14:38

Un mio collega a FCO esce dal gate dell'imbarco e trova due bus, uno pieno e uno vuoto. Ovviamente sale su quello vuoto e poi sull'aereo. Gli sembrava strano che su un aereo diretto a Bari (credeva...) ci fossero così tante persone con cadenza calabrese... E infatti appena sceso dall'aereo si e' trovato a Reggio Calabria :mrgreen:

Domanda: ma in principio prima della partenza non si dovrebbero contare i PAX?
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11977
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Imbarco errato

Messaggio da flyingbrandon » 28 settembre 2011, 15:03

neutrinomu ha scritto:Un mio collega a FCO esce dal gate dell'imbarco e trova due bus, uno pieno e uno vuoto. Ovviamente sale su quello vuoto e poi sull'aereo. Gli sembrava strano che su un aereo diretto a Bari (credeva...) ci fossero così tante persone con cadenza calabrese... E infatti appena sceso dall'aereo si e' trovato a Reggio Calabria :mrgreen:

Domanda: ma in principio prima della partenza non si dovrebbero contare i PAX?
Alitalia non lo fa da un pezzo....AirOne dopo l'acquisizione non lo fa piu'....gli altri non so....
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10132
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Imbarco errato

Messaggio da Maxx » 28 settembre 2011, 15:15

Se ci pensate, all'equipaggio non interessa granchè che sull'aereo ci sia un passeggero che doveva andare a Napoli e invece sta andando a Dusseldorf, soprattutto se l'aereo non è pieno e quindi questo passeggero non è di troppo. Quindi probabilmente contare i passeggeri è superfluo. Personalmente, ma qui potrei sbagliare, non vedo un problema di sicurezza su questo, in particolare a questo punto della trafila che si fa per salire su un aereo.

Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10441
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Imbarco errato

Messaggio da mermaid » 28 settembre 2011, 17:08

Maxx ha scritto:Se ci pensate, all'equipaggio non interessa granchè che sull'aereo ci sia un passeggero che doveva andare a Napoli e invece sta andando a Dusseldorf, soprattutto se l'aereo non è pieno e quindi questo passeggero non è di troppo. Quindi probabilmente contare i passeggeri è superfluo. Personalmente, ma qui potrei sbagliare, non vedo un problema di sicurezza su questo, in particolare a questo punto della trafila che si fa per salire su un aereo.
sì però il pax è passato dal gate giusto, perciò risulta imbarcato sull'aereo giusto, dove lui in realtà non c'è ma il suo bagaglio sì. il probl non è tanto di chi lo porta in più ma di chi non lo porta affatto...
Ti!

Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Imbarco errato

Messaggio da ciccioxx92 » 28 settembre 2011, 17:29

flyingbrandon ha scritto:
neutrinomu ha scritto:Un mio collega a FCO esce dal gate dell'imbarco e trova due bus, uno pieno e uno vuoto. Ovviamente sale su quello vuoto e poi sull'aereo. Gli sembrava strano che su un aereo diretto a Bari (credeva...) ci fossero così tante persone con cadenza calabrese... E infatti appena sceso dall'aereo si e' trovato a Reggio Calabria :mrgreen:

Domanda: ma in principio prima della partenza non si dovrebbero contare i PAX?
Alitalia non lo fa da un pezzo....AirOne dopo l'acquisizione non lo fa piu'....gli altri non so....
Ryanair lo fa. Easyjet lo fa. Brussels Airlines lo fa. Gli altri non so.. :dontknow:
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10132
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Imbarco errato

Messaggio da Maxx » 28 settembre 2011, 17:43

mermaid ha scritto:
Maxx ha scritto:Se ci pensate, all'equipaggio non interessa granchè che sull'aereo ci sia un passeggero che doveva andare a Napoli e invece sta andando a Dusseldorf, soprattutto se l'aereo non è pieno e quindi questo passeggero non è di troppo. Quindi probabilmente contare i passeggeri è superfluo. Personalmente, ma qui potrei sbagliare, non vedo un problema di sicurezza su questo, in particolare a questo punto della trafila che si fa per salire su un aereo.
sì però il pax è passato dal gate giusto, perciò risulta imbarcato sull'aereo giusto, dove lui in realtà non c'è ma il suo bagaglio sì. il probl non è tanto di chi lo porta in più ma di chi non lo porta affatto...
L'ultima osservazione spiega perfettamente la faccenda!

Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5011
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Imbarco errato

Messaggio da sardinian aviator » 28 settembre 2011, 19:32

Ma a valle dei controlli di sicurezza non è tutto sterile? Che rilevanza ha (ai fini della security) dove va a finire un bagaglio? Diventerà poi un disguidato/rush e seguirà le sue procedure.
Un pò diverso è il caso del cambio da un volo domestico ad uno sensibile, ma mi pare che nella pratica uno che deve andare a BRI e finisce a Tel Aviv fa parte della didattica nei corsi di security ma non della realtà.
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio

alainvolo

Re: Imbarco errato

Messaggio da alainvolo » 28 settembre 2011, 22:30

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.

Bicio
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 giugno 2009, 20:07
Località: LIMB

Re: Imbarco errato

Messaggio da Bicio » 29 settembre 2011, 8:50

sardinian aviator ha scritto:Ma a valle dei controlli di sicurezza non è tutto sterile? Che rilevanza ha (ai fini della security) dove va a finire un bagaglio? Diventerà poi un disguidato/rush e seguirà le sue procedure.
Un pò diverso è il caso del cambio da un volo domestico ad uno sensibile, ma mi pare che nella pratica uno che deve andare a BRI e finisce a Tel Aviv fa parte della didattica nei corsi di security ma non della realtà.
credo abbia rilevanza perchè il pax deve essere a bordo con il suo bagaglio sempre per normativa....alla fine per il volo su cui non si imbarca risulta come un "mancato imbarco" e quindi si dovranno seguire le procedure del caso....
certo è che se il pax dopo il gate sbaglia pullman la cosa si complica visto che al gate risulta imbarcato..... :roll:

Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5011
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Imbarco errato

Messaggio da sardinian aviator » 29 settembre 2011, 9:00

credo abbia rilevanza perchè il pax deve essere a bordo con il suo bagaglio sempre per normativa

Basta andare negli uffici L & F di un aeroporto qualsiasi per rendersi conto che questa prescrizione molto spesso è solo teorica. Di bagagli in giro senza proprietario e di pax senza bagaglio al seguito è pieno il mondo. La c.d. "riconciliazione" è un must ma la normativa stessa prevede poi le procedure alternative in caso di failure (appunto bagaglio disguidato).
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio

Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Imbarco errato

Messaggio da Paolo_61 » 29 settembre 2011, 9:05

sardinian aviator ha scritto:credo abbia rilevanza perchè il pax deve essere a bordo con il suo bagaglio sempre per normativa

Basta andare negli uffici L & F di un aeroporto qualsiasi per rendersi conto che questa prescrizione molto spesso è solo teorica. Di bagagli in giro senza proprietario e di pax senza bagaglio al seguito è pieno il mondo. La c.d. "riconciliazione" è un must ma la normativa stessa prevede poi le procedure alternative in caso di failure (appunto bagaglio disguidato).
Sì, ma un conto è se il disguido avviene in modo casuale nell'ambito della struttura dell'apt, ben diverso il discorso se un pax volontariamente prende un volo diverso da quello su cui si trova il suo bagaglio registrato (e in caso di errore di imbarco non puoi avere la certezza che la cosa sia dovuta a stupidità e non a intenzioni ostili).

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11977
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Imbarco errato

Messaggio da flyingbrandon » 29 settembre 2011, 9:21

alainvolo ha scritto:
Mi spieghi perche' non li contano a bordo?/
Alitalia non lo so da quanto e perchè no...in AirOne hanno tolto la conta a bordo (come procedura Alitalia) perchè nei transiti così stretti capitava di fare 5 minuti di ritardo per la "conta". Ora il gate è responsabile di quanti te ne porta e quando ti dice "tutti a bordo" devi chiudere e andare.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

Ivan82
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 734
Iscritto il: 4 maggio 2010, 18:02
Località: Cagliari

Re: Imbarco errato

Messaggio da Ivan82 » 29 settembre 2011, 9:24

Anni fa, quando stavo andando da Cagliari a Roma con Air One, due passeggeri erano entrati nel nostro aereo ma erano diretti a Milano... il bello è che avevano proprio sbagliato gate e finger!
Immagine

Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10441
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Imbarco errato

Messaggio da mermaid » 29 settembre 2011, 9:45

sardinian aviator ha scritto:caso di failure (appunto bagaglio disguidato).
sì, ma in questo caso è un errore dell'handler, il riconcilio vuole evitare che un passeggero riesca di proposito a mettere la sua valigia (sebbene radiogenata) su un aereo su cui poi lui non sale. come diceva già paolo, non puoi sapere se uno sbaglia bus/aereo perchè è stordito o perchè vuole farlo di proposito..
Ti!

Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5011
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Imbarco errato

Messaggio da sardinian aviator » 29 settembre 2011, 12:26

mermaid ha scritto:
sardinian aviator ha scritto:caso di failure (appunto bagaglio disguidato).
sì, ma in questo caso è un errore dell'handler, il riconcilio vuole evitare che un passeggero riesca di proposito a mettere la sua valigia (sebbene radiogenata) su un aereo su cui poi lui non sale. come diceva già paolo, non puoi sapere se uno sbaglia bus/aereo perchè è stordito o perchè vuole farlo di proposito..
Va bene tutto, ma comunque qualsiasi bagaglio passi la linea di demarcazione con l'air side è stato radiogenato con gli apparati idonei. Quindi è sterile.
Il resto è ridondanza; del resto, strategicamente parlando, l'ipotesi che un terrorista voglia far saltare un aereo salvando la pelle appartiene agli anni 70/80; ormai purtroppo siamo ad altre metodologie. Inoltre mi pare abbastanza difficile che un pax riesca preventivamente a stabilire che avrà le condizioni favorevoli per poter imbarcarsi su un altro aereo essendo passato dal gate giusto: ci sono troppe variabili, inclusa l'attenzione dell'addetto. Questa è -a mio parere- la ragione per cui le schede del PNS non prevedono il riscontro della destinazione.
Inoltre secondo me la pericolosità sta nel bagaglio a mano o sul corpo del pax, non nel bagaglio da stiva.
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio

Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10441
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Imbarco errato

Messaggio da mermaid » 29 settembre 2011, 12:40

sardinian aviator ha scritto:
mermaid ha scritto:
sardinian aviator ha scritto:caso di failure (appunto bagaglio disguidato).
sì, ma in questo caso è un errore dell'handler, il riconcilio vuole evitare che un passeggero riesca di proposito a mettere la sua valigia (sebbene radiogenata) su un aereo su cui poi lui non sale. come diceva già paolo, non puoi sapere se uno sbaglia bus/aereo perchè è stordito o perchè vuole farlo di proposito..
Va bene tutto, ma comunque qualsiasi bagaglio passi la linea di demarcazione con l'air side è stato radiogenato con gli apparati idonei. Quindi è sterile.
Il resto è ridondanza; del resto, strategicamente parlando, l'ipotesi che un terrorista voglia far saltare un aereo salvando la pelle appartiene agli anni 70/80; ormai purtroppo siamo ad altre metodologie. Inoltre mi pare abbastanza difficile che un pax riesca preventivamente a stabilire che avrà le condizioni favorevoli per poter imbarcarsi su un altro aereo essendo passato dal gate giusto: ci sono troppe variabili, inclusa l'attenzione dell'addetto. Questa è -a mio parere- la ragione per cui le schede del PNS non prevedono il riscontro della destinazione.
Inoltre secondo me la pericolosità sta nel bagaglio a mano o sul corpo del pax, non nel bagaglio da stiva.
d'accordissimo, ma le regole sono queste e di conseguenza bisogna attenersi, pena cazziatone. oltre a tutto quello che consegue al mandare un pap nel posto sbagliato...
Ti!

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Imbarco errato

Messaggio da tartan » 29 settembre 2011, 16:34

Quando lavoravo per Meridiana a Olbia, facevo Roma Olbia il lunedi e Olbia Roma il venerdi. All'imbarco c'erano due uscite vicine, una per Milano e una Per Roma e la partenza era più o meno alla stessa ora. I due aerei erano parcheggiati uno in fila all'altro e i passeggeri salivano direttamente, a piedi, sul proprio aereo. Quello per Milano era davanti a sx e quello per Roma era di fianco a dx, l'uscita per Milano era a sx e quella per Roma a dx.
Una sera qualche passeggero per Milano salì sull'aereo per Roma e i conti agli assistenti non tornavano, così fu annunciato che probabilmente c'era qualcuno a bordo che aveva sbagliato aereo e che quello su cui si trovavano andava a Roma e non a Milano. L'annuncio venne ripetuto più e più volte, cambiando anche il modo di comunicare che l'aereo andava a Roma e non a Milano, senza alcuna reazione. Dopo un bel pò un passeggero seduto nella fila davanti alla mia si girò e chiese, proprio a me, come mai non si partiva e a che cosa fosse dovuto il ritardo. Risposi che stavano cercando dei passeggeri per Milano perché l'aereo andava a Roma.
Come a Roma? Ma noi dobbiamo andare a Milano, fermi fermi che dobbiamo andare a Milano!
Da allora ho sempre chiesto all'imbarco quale fosse l'aereo per Roma, hai visto mai! :D
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Imbarco errato

Messaggio da ciccioxx92 » 29 settembre 2011, 16:43

flyingbrandon ha scritto:
alainvolo ha scritto:
Mi spieghi perche' non li contano a bordo?/
Alitalia non lo so da quanto e perchè no...in AirOne hanno tolto la conta a bordo (come procedura Alitalia) perchè nei transiti così stretti capitava di fare 5 minuti di ritardo per la "conta". Ora il gate è responsabile di quanti te ne porta e quando ti dice "tutti a bordo" devi chiudere e andare.
Ciao!
5 minuti di ritardo? E cosa contavano? Non dirmi che contavano i passeggeri presenti, perché pensavano che nella notte qualcuno si era portato via un sedile, ché non ci credo! :mrgreen:

Anche Ryanair conta i passeggeri a bordo. Brussels Airlines (ad esempio, ultimo volo e cosa che mi ricordo bene) conta i posti liberi, praticamente in 1-2 minuti ce la fai.
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"

Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10441
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Imbarco errato

Messaggio da mermaid » 29 settembre 2011, 18:33

ciccioxx92 ha scritto:
flyingbrandon ha scritto:
alainvolo ha scritto:
Mi spieghi perche' non li contano a bordo?/
Alitalia non lo so da quanto e perchè no...in AirOne hanno tolto la conta a bordo (come procedura Alitalia) perchè nei transiti così stretti capitava di fare 5 minuti di ritardo per la "conta". Ora il gate è responsabile di quanti te ne porta e quando ti dice "tutti a bordo" devi chiudere e andare.
Ciao!
5 minuti di ritardo? E cosa contavano? Non dirmi che contavano i passeggeri presenti, perché pensavano che nella notte qualcuno si era portato via un sedile, ché non ci credo! :mrgreen:

Anche Ryanair conta i passeggeri a bordo. Brussels Airlines (ad esempio, ultimo volo e cosa che mi ricordo bene) conta i posti liberi, praticamente in 1-2 minuti ce la fai.
quando hai 150 pax imbarcati su 156 posti la conta è facile, quando ne hai 86 un po' meno... quando hai un volo per marrakech o casablanca con 80 adulti e 40 tra infant e children che non capisci chi ha diritto al posto e chi no e i pax non parlano tanto italiano.. altro che 5 minuti!
Ti!

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11977
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Imbarco errato

Messaggio da flyingbrandon » 30 settembre 2011, 8:48

ciccioxx92 ha scritto: 5 minuti di ritardo? E cosa contavano? Non dirmi che contavano i passeggeri presenti, perché pensavano che nella notte qualcuno si era portato via un sedile, ché non ci credo! :mrgreen:

Anche Ryanair conta i passeggeri a bordo. Brussels Airlines (ad esempio, ultimo volo e cosa che mi ricordo bene) conta i posti liberi, praticamente in 1-2 minuti ce la fai.
Ciccio....tu teorizzi troppo...ci sono diverse variabili....quello al cesso....quello in piedi...gli infant che sono in braccio...ma il "ritardo grosso" lo fai quando la conta non torna....allora riconta...alla quarta tratta sei un po' rinco...ma no il gate ha sbagliato....ah no ecco....era al cesso....
Questo non ti capita su tutti i voli ma hanno deciso che la responsabilità è del gate e quindi noi dobbiamo chiudere e andare quando la rampa dice "tutti a bordo"....
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10132
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Imbarco errato

Messaggio da Maxx » 30 settembre 2011, 9:24

tartan ha scritto:Quando lavoravo per Meridiana a Olbia, facevo Roma Olbia il lunedi e Olbia Roma il venerdi. All'imbarco c'erano due uscite vicine, una per Milano e una Per Roma e la partenza era più o meno alla stessa ora. I due aerei erano parcheggiati uno in fila all'altro e i passeggeri salivano direttamente, a piedi, sul proprio aereo. Quello per Milano era davanti a sx e quello per Roma era di fianco a dx, l'uscita per Milano era a sx e quella per Roma a dx.
Una sera qualche passeggero per Milano salì sull'aereo per Roma e i conti agli assistenti non tornavano, così fu annunciato che probabilmente c'era qualcuno a bordo che aveva sbagliato aereo e che quello su cui si trovavano andava a Roma e non a Milano. L'annuncio venne ripetuto più e più volte, cambiando anche il modo di comunicare che l'aereo andava a Roma e non a Milano, senza alcuna reazione. Dopo un bel pò un passeggero seduto nella fila davanti alla mia si girò e chiese, proprio a me, come mai non si partiva e a che cosa fosse dovuto il ritardo. Risposi che stavano cercando dei passeggeri per Milano perché l'aereo andava a Roma.
Come a Roma? Ma noi dobbiamo andare a Milano, fermi fermi che dobbiamo andare a Milano!
Da allora ho sempre chiesto all'imbarco quale fosse l'aereo per Roma, hai visto mai! :D
Self explanatory!!

Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10441
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Imbarco errato

Messaggio da mermaid » 30 settembre 2011, 12:25

sto facendo un po' di foto per farvi vedere come, almeno da noi, devi proprio essere rintronato per sbagliare... quando le ho tutte ve le posto... :D
Ti!

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Imbarco errato

Messaggio da FAS » 30 settembre 2011, 12:49

a ragá non tutti i pax sono intimi con le strutture aeroportuali e con le indicazioni....

comunque spesso le persone sono superficiali e poco attente e questo da entramebe le parti carico pagante e addetti.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Rispondi