Problema arti inferiori in volo

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
momogiogio
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 67
Iscritto il: 3 novembre 2011, 11:36

Problema arti inferiori in volo

Messaggio da momogiogio » 5 marzo 2012, 17:52

Ciao a tutti,
sono da poco rientrato dal mio 6 viaggio intercontinentale verso la Thailandia
e per la prima volta al ritorno ho avuto un serio problema agli arti inferiori.
Ho effettuato due tratte di 7 ore con scalo a terra di 2 ore e entrambe le mie gambe e i miei piedi si
sono gonfiati a dismisura con dolori fino a 3 giorni dopo il termine dei voli.
Ho già effettuato diversi voli simili e non ho mai avuto nessun sintomo a riguardo,
e ho mosso continuamente i piedi come consigliato per le lunghe tratte,
siccome stò già pianificando il prossimo viaggio avete qualche suggerimento per evitare questo spiacevolissimo fastidio?

Chiedo scusa se l'argomento è già stato trattato ma con la funzione cerca non sono riuscito a trovare niente a riguardo

Grazie
Immagine

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10131
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Problema arti inferiori in volo

Messaggio da Maxx » 5 marzo 2012, 17:55

momogiogio ha scritto:Ciao a tutti,
sono da poco rientrato dal mio 6 viaggio intercontinentale verso la Thailandia
e per la prima volta al ritorno ho avuto un serio problema agli arti inferiori.
Ho effettuato due tratte di 7 ore con scalo a terra di 2 ore e entrambe le mie gambe e i miei piedi si
sono gonfiati a dismisura con dolori fino a 3 giorni dopo il termine dei voli.
Ho già effettuato diversi voli simili e non ho mai avuto nessun sintomo a riguardo,
e ho mosso continuamente i piedi come consigliato per le lunghe tratte,
siccome stò già pianificando il prossimo viaggio avete qualche suggerimento per evitare questo spiacevolissimo fastidio?

Chiedo scusa se l'argomento è già stato trattato ma con la funzione cerca non sono riuscito a trovare niente a riguardo

Grazie
E' una cosa seria, non sono un medico ma il mio consiglio è parlarne col tuo medico di base che ti indirizzerà ad un chirurgo vascolare.

Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5011
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Problema arti inferiori in volo

Messaggio da sardinian aviator » 5 marzo 2012, 20:14

e ho mosso continuamente i piedi come consigliato per le lunghe tratte,


Se non sbaglio sulla rivista di bordo Ulisse c'è un capitolo dedicato al problema
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio

tommy92
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 756
Iscritto il: 9 novembre 2007, 14:52

Re: Problema arti inferiori in volo

Messaggio da tommy92 » 5 marzo 2012, 20:49

Su molte riviste di bordo,nelle pagine finali,ci sono disegni e spiegazioni sui migliori esercizi fisici da fare per evitare questi problemi.Prova a controllare nel prossimo volo se ci sono e nel caso falli più volte.Sennò,ed è quello che faccio io,ogni oretta alzati e fatti un giro per il corridoio :D

Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: Problema arti inferiori in volo

Messaggio da cabronte » 5 marzo 2012, 20:53

tommy92 ha scritto:ogni oretta alzati e fatti un giro per il corridoio :D
Giustissimo, però per sicurezza io consulterei e spiegherei la situazione al dottore! :wink:
Ale

Avatar utente
viaggiodasolo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 205
Iscritto il: 23 febbraio 2011, 23:14
Contatta:

Re: Problema arti inferiori in volo

Messaggio da viaggiodasolo » 5 marzo 2012, 21:34

Domanda banalissima: hai tolto le scarpe durante il volo?
Immagine

camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1987
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: Problema arti inferiori in volo

Messaggio da camicius » 6 marzo 2012, 1:28

Anche a me è capitata una cosa simile:
tornando dall'Australia, Perth Dubai, mi sono addormentato appena dopo il decollo e la cena e ho dormito tipo otto ore.
Ho risolto la cosa nell'immediato, passeggiando per 3 ore all'aeroporto di Dubai, ma ho avuto le gambe pesanti per un paio di giorni.

La cosa migliore è passeggiare ogni tanto su e giù per il corridoio, e magari tacchinare le hostess!!!

ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine

Avatar utente
momogiogio
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 67
Iscritto il: 3 novembre 2011, 11:36

Re: Problema arti inferiori in volo

Messaggio da momogiogio » 6 marzo 2012, 7:14

gianlucamat ha scritto:Domanda banalissima: hai tolto le scarpe durante il volo?
si si sono stato scalzo tutto il tempo, ad ogni tratta mi sono alzato una sola volta e i piedi ho continuato a muoverli.

Domanda banale non scannatemi...per la prima volta ho fatto tutti i voli seduto vicino al finestrino mentre solitamente ero nelle file centrali (773 - 333) . Non centra vero??!

Grazie per le risposte di tutti, spero niente di grave perchè le mia voglia di volare è tanta e un pò sono preoccupato!
Immagine

MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: Problema arti inferiori in volo

Messaggio da MD82_Lover » 6 marzo 2012, 7:57

momogiogio ha scritto:spero niente di grave perchè le mia voglia di volare è tanta e un pò sono preoccupato!
Proprio per il fatto che il problema si è presentato ad entrambi gli arti inferiori, e non ad uno soltanto, al tuo posto non sarei preoccupata. Anche perchè non lo dici espressamente ma da come scrivi presumo che la cosa sia rientrata.
Al tuo posto, però, soprattutto in virtù del fatto che dovrai fare ancora voli lunghi, riferirei comunque di persona al curante, anche per cercare di capire se c'è una predisposizione a problemi di tipo circolatorio che possono essere aggravati con la prolungata stazione seduta o con l'immobilità.
Possibile ti prescriva delle indagini molto semplici, come eco-doppler degli arti inferiori o prove della coagulazione. Possibile anche che consigli di mettersi a dieta, in caso di sovrappeso, o suggerisca di abolire il fumo.
Sempre al medico puoi chiedere se, nel tuo caso, sia consigliabile, durante voli lunghi, indossare calze elastiche o antitrombo o fare profilassi per le trombosi venose prima di partire.
Se ti capita ancora di volare, confermo la validità delle passeggiate. Muovere i piedi da seduti è importante ma non ha la stessa efficacia. Ogni mezz'ora/tre quarti d'ora ti alzi in piedi e passeggi per qualche minuto. Oppure vai in bagno e ti alzi e ti abbassi sulle punte dei piedi e ripeti questo esercizio per due/tre minuti.
Quando stai seduto non tenere accavallate le gambe e slaccia gli abiti stretti, cintura inclusa. E bevi molto.
Finestrino o corridoio non c'entra. Certo che se sei lato corridoio puoi muoverti e distendere le gambe con maggiore facilità ed alzarti più spesso.

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Problema arti inferiori in volo

Messaggio da tartan » 6 marzo 2012, 11:25

MD82_Lover ha scritto:
momogiogio ha scritto:spero niente di grave perchè le mia voglia di volare è tanta e un pò sono preoccupato!
Certo che se sei lato corridoio puoi muoverti e distendere le gambe con maggiore facilità ed alzarti più spesso.
Questo è il motivo principale per il quale scelgo sempre lato corridoio. Il panorama me lo guardo dal pallone :D
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

Avatar utente
viaggiodasolo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 205
Iscritto il: 23 febbraio 2011, 23:14
Contatta:

Re: Problema arti inferiori in volo

Messaggio da viaggiodasolo » 6 marzo 2012, 13:12

tartan ha scritto:
MD82_Lover ha scritto:
momogiogio ha scritto:spero niente di grave perchè le mia voglia di volare è tanta e un pò sono preoccupato!
Certo che se sei lato corridoio puoi muoverti e distendere le gambe con maggiore facilità ed alzarti più spesso.
Questo è il motivo principale per il quale scelgo sempre lato corridoio. Il panorama me lo guardo dal pallone :D
Anch'io trovo che il posto lato corridoio sia leggermente più comodo degli altri ma, non avendo una mongolfiera a portata di mano :P , cedo ogni volta alla tentazione di godermi il panorama e fare qualche foto.
Immagine

Avatar utente
MatteF88
FL 350
FL 350
Messaggi: 3800
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57

Problema arti inferiori in volo

Messaggio da MatteF88 » 6 marzo 2012, 13:27

gianlucamat ha scritto:
tartan ha scritto:
MD82_Lover ha scritto:
momogiogio ha scritto:spero niente di grave perchè le mia voglia di volare è tanta e un pò sono preoccupato!
Certo che se sei lato corridoio puoi muoverti e distendere le gambe con maggiore facilità ed alzarti più spesso.
Questo è il motivo principale per il quale scelgo sempre lato corridoio. Il panorama me lo guardo dal pallone :D
Anch'io trovo che il posto lato corridoio sia leggermente più comodo degli altri ma, non avendo una mongolfiera a portata di mano :P , cedo ogni volta alla tentazione di godermi il panorama e fare qualche foto.
Io se possibile oltre al lato finestrino scelgo il posto subito davanti ai motori e passo il viaggio a guardare il fan che gira.. :mrgreen:
Anche io ebbi un discreto rigonfiamento delle gambe sul volo da e per SFO, ma era poi colpa mia che mi sono alzato 1 volta sola per andare in bagno sia ad andare che a tornare :)

Avatar utente
momogiogio
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 67
Iscritto il: 3 novembre 2011, 11:36

Re: Problema arti inferiori in volo

Messaggio da momogiogio » 6 marzo 2012, 17:07

MD82_Lover ha scritto:
momogiogio ha scritto:spero niente di grave perchè le mia voglia di volare è tanta e un pò sono preoccupato!
Proprio per il fatto che il problema si è presentato ad entrambi gli arti inferiori, e non ad uno soltanto, al tuo posto non sarei preoccupata. Anche perchè non lo dici espressamente ma da come scrivi presumo che la cosa sia rientrata.
Al tuo posto, però, soprattutto in virtù del fatto che dovrai fare ancora voli lunghi, riferirei comunque di persona al curante, anche per cercare di capire se c'è una predisposizione a problemi di tipo circolatorio che possono essere aggravati con la prolungata stazione seduta o con l'immobilità.
Possibile ti prescriva delle indagini molto semplici, come eco-doppler degli arti inferiori o prove della coagulazione. Possibile anche che consigli di mettersi a dieta, in caso di sovrappeso, o suggerisca di abolire il fumo.
Sempre al medico puoi chiedere se, nel tuo caso, sia consigliabile, durante voli lunghi, indossare calze elastiche o antitrombo o fare profilassi per le trombosi venose prima di partire.
Se ti capita ancora di volare, confermo la validità delle passeggiate. Muovere i piedi da seduti è importante ma non ha la stessa efficacia. Ogni mezz'ora/tre quarti d'ora ti alzi in piedi e passeggi per qualche minuto. Oppure vai in bagno e ti alzi e ti abbassi sulle punte dei piedi e ripeti questo esercizio per due/tre minuti.
Quando stai seduto non tenere accavallate le gambe e slaccia gli abiti stretti, cintura inclusa. E bevi molto.
Finestrino o corridoio non c'entra. Certo che se sei lato corridoio puoi muoverti e distendere le gambe con maggiore facilità ed alzarti più spesso.
Grazie 1000 MD82_Lover,
sei stata davvero molto esaustiva!

Grazie mille anche a tutti gli altri che mi hanno risposto
...e speriamo di tornare a volare molto presto!
Immagine

Avatar utente
CP-861
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 189
Iscritto il: 11 settembre 2011, 19:34
Località: World

Re: Problema arti inferiori in volo

Messaggio da CP-861 » 7 marzo 2012, 18:51

Spulciando sul sito della KLM in attesa del mio viaggio...


https://www.klm.com/travel/it_it/prepar ... /index.htm
Hello L.A.
Immagine

Avatar utente
Frankie
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 79
Iscritto il: 26 agosto 2008, 9:34

Re: Problema arti inferiori in volo

Messaggio da Frankie » 8 marzo 2012, 13:18

MD82_Lover ha scritto:
Proprio per il fatto che il problema si è presentato ad entrambi gli arti inferiori, e non ad uno soltanto, al tuo posto non sarei preoccupata
Ni. :)
Premesso che, come già detto, solo il medico curante potrà dirimere ogni dubbio e che molto probabilmente la causa è banale (visto che è occasionale) va detto che il fatto dell'edema bilaterale non è propriamente "bene".
Certo una TVP in entrambe le gambe è evento rarissimo (e anche doloroso) ma ci sono altre cause degne di essere investigate, almeno in linea di principio.

Avatar utente
Vultur
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1385
Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28

Re: Problema arti inferiori in volo

Messaggio da Vultur » 8 marzo 2012, 13:52

E poi età, sesso, peso corporeo, assumi farmaci, soffri di qualche patologia cronica?
Gonfiore fino a dove? Piedi, gambe, cosce?
Soffri di varici venose? mai sofferto di flebiti?
Il gonfiore è comparso dopo un po' che eri seduto?
Duro o di consistenza normale? Rosa, o cianotico?
Improntabile con pollice, o no?
Si è risolto da solo e subito appena ti sei alzato, o ci ha messo un po?
Prurito perimalleolare (intorno alla caviglia)?
E' la prima volta o ne soffri pure a casa?

Avatar utente
momogiogio
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 67
Iscritto il: 3 novembre 2011, 11:36

Re: Problema arti inferiori in volo

Messaggio da momogiogio » 8 marzo 2012, 13:57

Vultur ha scritto: E poi età, 33
sesso, Maschio
peso corporeo 73
, assumi farmaci, soffri di qualche patologia cronica? NO
Gonfiore fino a dove? Piedi, gambe, cosce? Dai piedi fino alle ginocchia
Soffri di varici venose? mai sofferto di flebiti? No mai
Il gonfiore è comparso dopo un po' che eri seduto? Diciamo che avevo qualche gonfiore anche appena prima della partenza, forse dovuto al caldo di Bangkok
Duro o di consistenza normale? Rosa, o cianotico? Duro ma nessuna colorazione
Improntabile con pollice, o no?
Si è risolto da solo e subito appena ti sei alzato, o ci ha messo un po? Non si è ancora completamente risolto dopo 1 settimanaPrurito perimalleolare (intorno alla caviglia)? No
E' la prima volta o ne soffri pure a casa?
si

Quello che mi fa pensare è che mai ho sofferto di questo problema, sicuramente nell'annno farò un altro voto transcontinentale e questo mi preoccupa un pochino!
Immagine

MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: Problema arti inferiori in volo

Messaggio da MD82_Lover » 8 marzo 2012, 14:16

Frankie ha scritto:Ni. :)
Io ho parlato della mia preoccupazione, emozione soggettiva, non della sua.
Al suo posto non sarei preoccupata, che non vuol dire nulla tranne quello che è scritto.
Però, al suo posto, visto che è preoccupato e non sa cos'è successo, ho scritto che andrei comunque a riferire, e di persona, al curante.

Infine, ma solo perchè è una cosa per me importante da precisare, occasionale non è sinonimo di banale.
Pertanto passare il messaggio che la causa di qualcosa sia banale solo perchè questo qualcosa avviene occasionalmente non è corretto. Una angina può essere occasionale ma riconosce cause che non sono affatto banali.
Non direi neanche che un edema bilaterale non sia "bene" senza sapere con certezza che sia sicuramente un male.
E questo solo perchè, in alcune condizioni, ci sono risposte del nostro corpo del tutto fisiologiche in determinate circostanze e che non hanno niente della patologia. Non so se è il suo caso, ma non credo nemmeno di essere io la persona più indicata a doverlo sapere.

Se leggi bene non ho nemmeno nominato le TVP come potenziale causa di sintomi come quelli che ha descritto.
Non l'ho fatto per un sacco di ragioni.
Le altre indicazioni sono applicabili da chiunque e non fanno certamente male.


momogiogio ha scritto:sicuramente nell'annno farò un altro voto transcontinentale e questo mi preoccupa un pochino!
momogiogio, un medico di base ce l'hai? Perchè anamnesi e diagnosi è lui che dovrebbe fartele.
Se sei preoccupato vai in ambulatorio, gli spieghi cos'è successo, ti fai visitare e chiacchieri con lui su quello che potresti/dovresti fare.
Non ti pare la cosa più sensata da fare?

Avatar utente
spiridione
FL 350
FL 350
Messaggi: 3709
Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
Località: Oristano (LIER/FNU)

Re: Problema arti inferiori in volo

Messaggio da spiridione » 8 marzo 2012, 14:23

Ma che è diventato, il forum di Medicina33??? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Spiridione.


Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....





MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: Problema arti inferiori in volo

Messaggio da MD82_Lover » 8 marzo 2012, 14:26

Vultur ha scritto:E poi età, sesso, peso corporeo, assumi farmaci, soffri di qualche patologia cronica?
Gonfiore fino a dove? Piedi, gambe, cosce?
Soffri di varici venose? mai sofferto di flebiti?
Il gonfiore è comparso dopo un po' che eri seduto?
Duro o di consistenza normale? Rosa, o cianotico?
Improntabile con pollice, o no?
Si è risolto da solo e subito appena ti sei alzato, o ci ha messo un po?
Prurito perimalleolare (intorno alla caviglia)?
E' la prima volta o ne soffri pure a casa?
:shock: :shock: :shock:
spiridione ha scritto:Ma che è diventato, il forum di Medicina33??? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ho appena pagato 75 euro per un eco.
Se sapevo venivo a farla qui... gratis e pure senza gel... :mrgreen: :mrgreen:

Avatar utente
spiridione
FL 350
FL 350
Messaggi: 3709
Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
Località: Oristano (LIER/FNU)

Re: Problema arti inferiori in volo

Messaggio da spiridione » 8 marzo 2012, 14:32

Io invece sono reduce da una RMN con mdc al tronco encefalico... e pensa che sono anche mezzo claustrofobico! :shock:
Spiridione.


Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....





Avatar utente
Vultur
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1385
Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28

Re: Problema arti inferiori in volo

Messaggio da Vultur » 8 marzo 2012, 17:09

momogiogio ha scritto:
Vultur ha scritto: E poi età, 33
sesso, Maschio
peso corporeo 73
, assumi farmaci, soffri di qualche patologia cronica? NO
Gonfiore fino a dove? Piedi, gambe, cosce? Dai piedi fino alle ginocchia
Soffri di varici venose? mai sofferto di flebiti? No mai
Il gonfiore è comparso dopo un po' che eri seduto? Diciamo che avevo qualche gonfiore anche appena prima della partenza, forse dovuto al caldo di Bangkok
Duro o di consistenza normale? Rosa, o cianotico? Duro ma nessuna colorazione
Improntabile con pollice, o no?
Si è risolto da solo e subito appena ti sei alzato, o ci ha messo un po? Non si è ancora completamente risolto dopo 1 settimanaPrurito perimalleolare (intorno alla caviglia)? No
E' la prima volta o ne soffri pure a casa?
si

Quello che mi fa pensare è che mai ho sofferto di questo problema, sicuramente nell'annno farò un altro voto transcontinentale e questo mi preoccupa un pochino!
Preoccuparsi mi pare fuori luogo. Una punizione molto comune nella Legione Straniera è far rimanere in piedi sotto il sole. Questo non perchè picchia sulla testa come si potrebbe pensare, ma perchè una volta esposti al calore, i vasi periferici del corpo vasodilatano: la quantità di sangue contenuta nelle estremità passa quindi dal 5% fino a superare il 25% della volemia totale del corpo, aumentando quindi di più di cinque volte, mentre l'addome e il torace si vasocostringono. Solo la perfusione del cervello è mantenuta, per ovvi motivi. Il quesito quindi è vedere quanto ci mette quello a svenire man mano che la vasodilatazione periferica aumenta e per gravità una grande quantità di sangue finisce nelle gambe.
Questo esempio limite per dire che al caldo ci sono delle modificazioni importanti della circolazione che possono essere aggravate dall'immobilità.

Ci sono altri casi di gonfiore alle gambe nella tua famiglia? Quanto sei alto? Hai i piedi piatti?
Dato comunque che sei giovane e pesi 73 chili mi pari in forma.
Quindi:
1) Gonfiore duro (non improntabile con il pollice), dolente, bilaterale, che interessa piedi e gambe.
2) Presente (anche se più lieve) anche prima di sedersi.
3) Andato risolvendosi lentamente dopo essersi alzati.
4) Senza disturbi o alterazioni perimalleolari.
5) Senza vene prominenti visibili sulla superficie delle gambe.
6) Senza aver sofferto precedentemente di varici o flebiti.
7) Senza soffrire di patologie croniche concomitanti.

Potresti vedere quando (e se) ti ricapita che ti ricompare questo edema riesci a “pizzicare” tra pollice e indice una plica cutanea sul dorso del piede alla base delle dita (segno di Stemmer).
A me comunque mi fa pensare a un caso di edema linfostatico, cioè dovuto non a insufficienza venosa dell’arto inferiore, ma a insufficiente drenaggio linfatico, aggravato dalla posizione seduta (possibile inginocchiamento dei linfatici poplitei al ginocchio e inguinali e aumento della pressione intraddominale che ostacola il drenaggio dagli arti inferiori) e dal caldo-umido della Thailandia (vasodilatazione periferica, aumento del volume di sangue in periferia e aumento delle necessità di drenaggio linfatico periferico).
Questo tipo di edema quindi sarebbe secondario (al caldo e alla prolungata posizione seduta), ma in genere c’è alla base una certa predisposizione costituzionale.

Cosa fare?
Studiare comunque le vene dell’arto inferiore bilateralmente con un normale ecocolordoppler per escludere trombosi o reflussi da insufficienza venosa (che mi pare già di capire che non c'entri nulla).

Mantenere ben tonici i muscoli dei polpacci (alcuni dei quali si oppongono anche al piattismo del piede).
Massaggi manuali alle gambe per stimolare il drenaggio linfatico.
Possibilità di gambaletti elastici elastocompressivi a compressione graduale (dalla caviglia in su).
Alzarsi regolarmente durante i voli lunghi e contrarre i polpacci puntando le punte dei piedi, anche da seduti, come già scritto sopra.
Ci sono poi i farmaci come i flavonoidi (vitamine) che “proteggono” le cellule endoteliali di cui sono fatti i vasi e i dotti linfatici e che governano il tono e la permeabilità vascolare sia di arterie e vene, sia nei linfatici.

Avatar utente
Frankie
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 79
Iscritto il: 26 agosto 2008, 9:34

Re: Problema arti inferiori in volo

Messaggio da Frankie » 9 marzo 2012, 14:29

MD82_Lover ha scritto:
Io ho parlato della mia preoccupazione, emozione soggettiva, non della sua.
Taglio qui. Noto un certo astio e risentimento nella tua risposta che, francamente, mi sorprende
Avevo interpretato (forse male, ma tant'è) come un invito a sottovalutare il fenomeno perchè si era presentato su entrambe le gambe che, come immagino saprai, non è propriamente esatto.
Siccome siamo in un forum pubblico, ho ritenuto opportuno correggere (benevolmente) una imprecisione che avrebbe potuto portare a fraintendimenti in chi leggeva (e non mi riferisco solo all' OP)
MD82_Lover ha scritto:
Infine, ma solo perchè è una cosa per me importante da precisare, occasionale non è sinonimo di banale.

Pertanto passare il messaggio che la causa di qualcosa sia banale solo perchè questo qualcosa avviene occasionalmente non è corretto
Evabbè.
Sicuramente volevi "far la punta" alla frase per cui ho detto che, visto che è passato, *PROBABILMENTE* NEL CASO SPECIFICO (questo era sottinteso) non è nulla di particolarmente importante.
Mi viene da confermare quanto scritto insieme all'invito a rivolgersi comunque al curante.

Paragonare il discorso che stiamo facendo ad un dolore anginoso (o ad afasia globale improvvisa, o ad altre centinaia di sintomatologie acute improvvise degne di emergenza) è semplicemente pretestuoso.
Concorderai che la semeiotica medica è materia alquanto vasta, non adatta al temperino.

La chiudo qui e mi scuso per l' OT

MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: Problema arti inferiori in volo

Messaggio da MD82_Lover » 9 marzo 2012, 21:34

Abbi pazienza Frankie, ma noto un pò di confusione. Replico più brevemente che posso perchè non voglio annoiare, ma mi sembra che certe cose che ho detto siano state fraintese o utilizzate diversamente rispetto allo scopo per il quale sono state dette.

Astio non c'era. Come non ce n'è ora.
Non ho invitato a sottovalutare il fenomeno, anzi. Ho scritto che, al suo posto, riferirei al curante. Precisando di persona. Questo non mi pare un invito a sottovalutare, mi pare un invito ad indagare.
Scrivere che, nel caso in oggetto, non sarei preoccupata vuol dire che io, al suo posto, non sarei preoccupata. Non lo sarei perchè i medici e le cure ci sono. Non vuol dire "se io non sono preoccupata tu non devi andare dal medico a farti visitare e a prendere le informazioni che stai cercando qui per capire cosa è successo e se quello che è successo è bene/male/serio/banale".
Tra l'altro credo che una risposta precedente la mia possa aver acuito la preoccupazione di chi ha scritto, perchè poi è stata esternata, e, se è così, non trovo giusto che sia accaduto. Spero che possa essere stata mitigata da altri interventi, compreso il mio, e che, nel frattempo, il nostro caro amico si sia recato dal proprio dottore.
Ci mancava che qualcuno se ne uscisse a parlare dei segni/sintomi della X.X.X. (e non lo scrivo, ma se uno se ne intende sa di cosa parlo), perchè allora si che gli venivano i capelli dritti. Per "merito" nostro.
Correggi benevolmente una mia imprecisione che può portare a fraintendimenti che potrebbero far ritenere superflua una visita medica che io per prima, al suo posto, farei, e lo scrivo, ma sei il primo ad usare il termine "cosa banale", per la quale qualcuno potrebbe anche sentirsi indotto a trascurare la visita medica, dopo un'altra
persona che, invece, dice che è una "cosa seria", ma peccato che non si possa sapere se sia realmente così. A me non pare di aver detto nè che si tratti di una cosa banale, nè di una cosa seria. Per me, ora come ora, è
solo una cosa.
Non ho paragonato il suo problema al dolore anginoso, quindi nessuna pretestuosità. Ho solo fatto un esempio per far comprendere che, in breve, problema occasionale non è affatto detto che riconosca una causa banale perchè è vero, contrariamente a quello che hai affermato. Il raffronto fra le due situazioni mi pare che lo stia facendo tu ora.
Concordo sul fatto che la semeiotica sia molto vasta, però, se osservi bene, io la semeiotica non l'ho nemmeno nominata (pur sapendo bene cos'è) perchè non mi piace l'idea di non essere facilmente compresa quando utilizzo termini che non è detto tutti conoscano parlando di alcuni argomenti, e le domande anamnestiche non le ho poste io (e non mi sarebbe neanche mai passato per la testa di porle).


In linea di principio io vieterei nel modo più assoluto di porre domande di carattere sanitario nel forum.
I miei interventi in questo senso sono sempre piuttosto moderati, pur avendo una discreta conoscenza della disciplina ed avvengono quando mi pare di leggere cose che, lette, possono essere fuovianti per qualcuno o palesemente errate. Non ho alcun bisogno di rispondere per manifestare le mie conoscenze acquisite sul campo perchè non mi interessa.
Per il resto, come sempre, per me nulla si sostituisce ad una reale consulenza di un professionista, in qualsiasi ambito.
Nelle dovute sedi e nei dovuti modi. Che, in questo caso, ma come in altri prima di questo, non sono un forum.

Avatar utente
gattovolante
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1214
Iscritto il: 9 febbraio 2008, 19:46
Località: Roma

Re: Problema arti inferiori in volo

Messaggio da gattovolante » 12 marzo 2012, 0:44

Esperienza mia.
Fino ad oggi ho fatto tantissimi voli a lungo raggio.
Qualche leggerissimo gonfiore alle gambe è capitato, ma mai nulla di preoccupante. Una volta però, circa 2 anni fa, su una BKK-FCO, mi si sono gonfiate più del solito... niente di pazzesco, ma comunque, mi sono preoccupato e sono andato dal mio medico.
Risultato eco-doppler degli arti inferiori, parecchie analisi del sangue, del metabolismo e del ricambio.
Non c'era nulla!!
Il medico mi ha spiegato che, con tutta probabilità, dipendeva dai 5 chili in più che avevo preso in quel periodo e dal fatto che avevo dormito per tutto il volo, anzichè alzarmi e passeggiare come faccio sempre.
Inoltre la sera prima a BKK avevo fatto un pò di bagordi alcolici con degli amici che vivono sul posto :oops:
Magari vedi se hai fatto qualcosa di diverso dal solito e comunque bisogna muoversi a bordo, bere molta acqua e fare tanta plin plin!! Alcune volte quando sono sotto le 8 ore di volo, rinuncio anche al pasto... magari faccio la colazione o lo snack... ma non mi riempio mai.
Purtroppo i posti sono sempre più piccoli, quindi bisogna cercare di compensare l'immobilità a cui si è costretti nel viaggio aereo.
Ciao.
"Avviso per chi crea le pubblicita' degli alberghi: Io odio sentirmi a casa quando sono via!" (George Bernard Shaw)

Avatar utente
momogiogio
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 67
Iscritto il: 3 novembre 2011, 11:36

Re: Problema arti inferiori in volo

Messaggio da momogiogio » 12 marzo 2012, 16:25

Grazie a tutti delle tante risposte,
sicuramente farò qualche esame per approfondire la questione!
Ho postato questo argomento per sapere se era capitato anche a qualcuno di voi, non certo per fare un analisi clinica, chiedo scusa se ho creato qualche litigio o malumore!
Grazie ancora, qualche utile informazione l'ho ricavata leggendo le vostre risposte e penso che alcune cosa possano essere molto utili anche ad altre persone che possono avere un problema del genere.
Immagine

Avatar utente
gattovolante
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1214
Iscritto il: 9 febbraio 2008, 19:46
Località: Roma

Re: Problema arti inferiori in volo

Messaggio da gattovolante » 14 marzo 2012, 6:12

Fai come me: portati le ciabattine da hotel e fatti il volo con quelle :mrgreen: :mrgreen:
41.jpg
"Avviso per chi crea le pubblicita' degli alberghi: Io odio sentirmi a casa quando sono via!" (George Bernard Shaw)

MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: Problema arti inferiori in volo

Messaggio da MD82_Lover » 14 marzo 2012, 15:53

gattovolante ha scritto:Fai come me: portati le ciabattine da hotel e fatti il volo con quelle :mrgreen: :mrgreen:
Si ma...se uno ha un femore un pò più lungo del normale dove lo mette? Che angoscia... :mrgreen: :mrgreen:

Che aereo era? Tanto per sapere su cosa non devo salire... :mrgreen:

Avatar utente
gattovolante
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1214
Iscritto il: 9 febbraio 2008, 19:46
Località: Roma

Re: Problema arti inferiori in volo

Messaggio da gattovolante » 15 marzo 2012, 0:53

MD82_Lover ha scritto: Si ma...se uno ha un femore un pò più lungo del normale dove lo mette? Che angoscia... :mrgreen: :mrgreen:
Che aereo era? Tanto per sapere su cosa non devo salire... :mrgreen:
Mi stai dando dello gnomo dei boschi?! :evil: :mrgreen:
Era un A340-600 della Lufthansa e devo ammettere che l'ho trovato molto più comodo del loro 744, sul quale veramente si vola come un San Sebastiano alla colonna. :mrgreen: :mrgreen:
Claudio
"Avviso per chi crea le pubblicita' degli alberghi: Io odio sentirmi a casa quando sono via!" (George Bernard Shaw)

Rispondi