definizioni e dubbio

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
fabrizio_72
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 115
Iscritto il: 23 maggio 2006, 15:40
Località: Torino

definizioni e dubbio

Messaggio da fabrizio_72 » 26 marzo 2012, 14:40

ciao
mi è venuto un dubbio. stavo cercando un volo per gli stati uniti (SFO) da torino.
cercando di limitare al massimo gli scali (di solito mi regolo con "più scali, meno valigie arrivano") ho notato che lh fa un volo trn-muc e poi muc-sfo, indicato con uno scalo solo. però per la tratta muc-sfo c'è scritto "volo con scalo tecnico".
mi sapete dire come funziona in questi casi ?
si scende ? si resta a bordo ? si cambia aereo ? e le valigie ?

grz
ciao
fabrizio

Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: definizioni e dubbio

Messaggio da MarcoGT » 26 marzo 2012, 14:54

Scalo tecnico?

Ad esempio il volo LH458 è un diretto MUC - SFO operato con A340-600, nessun scalo tecnico.
Che numero del volo è il tuo con scalo tecnico?

Non so se ci sia un TRN - FRA...se si potresti fare TRN - FRA - SFO e voli con A380

Avatar utente
fabrizio_72
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 115
Iscritto il: 23 maggio 2006, 15:40
Località: Torino

Re: definizioni e dubbio

Messaggio da fabrizio_72 » 26 marzo 2012, 14:59

il volo è operato da USairways, volo US0709.
(c'è un trn-fra, e poi fra-sfo, ma costa un botto almeno sul sito lh.... :-))

da volagratis
mer 25/07/12 US Airways US 0709
Economy 12:15 Monaco F. J. Strauss (MUC)
Terminal: 2
Volo con scalo tecnico 21:16 San Francisco CA Int. (SFO)
Terminal: 1

mi viene un dubbio atroce: non è che essendo di "alleanze" diverse tocca scendere ? nel caso come funziona ?
grazie e scusate i pipponi :-)
e che cosa potrebbe succedermi? sono su un aereo

Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: definizioni e dubbio

Messaggio da MarcoGT » 26 marzo 2012, 15:18

No aspetta, prima hai detto MUC - SFO, ora FRA - SFO...non ho capito :(

Cercando US0709 mi da MUC - BTV (Burlington)...sicuro sia corretto?

Avatar utente
fabrizio_72
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 115
Iscritto il: 23 maggio 2006, 15:40
Località: Torino

Re: definizioni e dubbio

Messaggio da fabrizio_72 » 26 marzo 2012, 15:23

mi sono spiegato male.
prima parlavo di MUC-SFO come seconda tappa. poi mi hai chiesto se non c'era un FRA-SFO e ti ho risposto. :-)
il volo di cui soprà (visto su volaregratis.com) è del 25 luglio.

hai aggiunto almeno altri due dubbi
a) ha senso prenotare su "quei siti" ? (inteso "sono affidabili?")
b) il volo esiste ?
e che cosa potrebbe succedermi? sono su un aereo

Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: definizioni e dubbio

Messaggio da MarcoGT » 26 marzo 2012, 16:06

Io su volagratis ho acquistato due voli, entrambi Lufthansa tra l'altro. Nessun problema.
Ti viene dato un codice prenotazione, con quello sono andato a controllare sul sito Lufthansa ed il volo risultava prenotato :)

Un volo di quel numero esiste e fa appunto MUC - SFO ma con scalo a PHL (Philadelphia) con cambio aereo, ma il numero del volo resta lo stesso. Non credo in questo caso tu debba ritirare bagagli ecc ecc

Ecco qui i dettagli presi dal sito US Airways:

Immagine

Avatar utente
fabrizio_72
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 115
Iscritto il: 23 maggio 2006, 15:40
Località: Torino

Re: definizioni e dubbio

Messaggio da fabrizio_72 » 26 marzo 2012, 16:52

grazie Marco.
ma allora cos'è in questo caso lo scalo tecnico, se non uno scalo normale ? :)
e che cosa potrebbe succedermi? sono su un aereo

Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10441
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: definizioni e dubbio

Messaggio da mermaid » 26 marzo 2012, 16:56

fabrizio_72 ha scritto:grazie Marco.
ma allora cos'è in questo caso lo scalo tecnico, se non uno scalo normale ? :)
per il passeggero è uno scalo normale, per gli operatori viene gestito in maniera un po' diversa. è quello che noi chiamiamo 'doppia tratta'. comunque no prob per le valigie, ci pensa l'handling, per la carta d'imbarco dipende da compagnia a compagnia, quindi non ti so dare una risposta certa. occhio agli annunci e segui le indicazioni!
Ti!

Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: definizioni e dubbio

Messaggio da Paolo_61 » 26 marzo 2012, 17:16

mermaid ha scritto:
fabrizio_72 ha scritto:grazie Marco.
ma allora cos'è in questo caso lo scalo tecnico, se non uno scalo normale ? :)
per il passeggero è uno scalo normale, per gli operatori viene gestito in maniera un po' diversa. è quello che noi chiamiamo 'doppia tratta'. comunque no prob per le valigie, ci pensa l'handling, per la carta d'imbarco dipende da compagnia a compagnia, quindi non ti so dare una risposta certa. occhio agli annunci e segui le indicazioni!
Essendo uno stop negli USA non sono certo che le valigie proseguano automaticamente, in genere devi fare immigration e dogana nel primo scalo. Una volta se proseguivi per una destinazione estera saltavi la dogana dei bagagli con l'etichetta TRANSIT, ma non credo si possa più fare (in realtà una volta sola sono riuscito a fare un vero transito internazionale negli USA, a LAX - ci hanno rinchiuso per un paio d'ore in una specie di vasca dei pesci senza abbastanza sedie per tutti i pax).

Avatar utente
fabrizio_72
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 115
Iscritto il: 23 maggio 2006, 15:40
Località: Torino

Re: definizioni e dubbio

Messaggio da fabrizio_72 » 26 marzo 2012, 18:00

quindi in pratica le valigie saranno sicuramente perse... :)
e che cosa potrebbe succedermi? sono su un aereo

Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: definizioni e dubbio

Messaggio da Paolo_61 » 26 marzo 2012, 18:03

fabrizio_72 ha scritto:quindi in pratica le valigie saranno sicuramente perse... :)
Assolutamente no, anzi. Hai meno probabilità di perderle perché fanno una serie di tratte singole (a parte il transito a MUC). Fra l'altro in genere i controlli doganali negli USA sono molto veloci.

Avatar utente
fabrizio_72
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 115
Iscritto il: 23 maggio 2006, 15:40
Località: Torino

Re: definizioni e dubbio

Messaggio da fabrizio_72 » 26 marzo 2012, 18:54

non it seguo. se fai una tratta sola la valigia si spera non scenda dall'aereo. se fai tante tratte singole tutte le volte le devono scaricare e ricaricare. secondo me è notevolmente più a rischio, ma non conosco bene i processi di handling delle valigie...
e che cosa potrebbe succedermi? sono su un aereo

Avatar utente
Toeloop
FL 250
FL 250
Messaggi: 2932
Iscritto il: 14 luglio 2007, 9:55
Località: Between KTEB and KCDW
Contatta:

Re: definizioni e dubbio

Messaggio da Toeloop » 26 marzo 2012, 22:18

Negli Stati uniti, quando arrivi dall'estero, non c'e' handling per il bagaglio tra il volo che arriva e quello che riparte, per cui dovresti pensare come stessi facendo un monaco philadeflia, scendi, fai il controllo doganale, ritiri le valigie e vai a prendere il volo successivo: per le connection ci sono banchi appositi di check in per ridepositare i bagagli. A volte ti capita di dover addirittura cambiare terminal.

Avatar utente
fabrizio_72
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 115
Iscritto il: 23 maggio 2006, 15:40
Località: Torino

Re: definizioni e dubbio

Messaggio da fabrizio_72 » 27 marzo 2012, 9:47

Toeloop ha scritto:Negli Stati uniti, quando arrivi dall'estero, non c'e' handling per il bagaglio tra il volo che arriva e quello che riparte, per cui dovresti pensare come stessi facendo un monaco philadeflia, scendi, fai il controllo doganale, ritiri le valigie e vai a prendere il volo successivo: per le connection ci sono banchi appositi di check in per ridepositare i bagagli. A volte ti capita di dover addirittura cambiare terminal.
ok, l'importante (ma spero che sia così) è che ... siano organizzzati (che fa un po' specie dirlo degli americani). nel senso che non vorrei che poi parta l'aereo successivo mentre sto facendo "lo scalo tecnico"... :)
e che cosa potrebbe succedermi? sono su un aereo

Avatar utente
Frankie
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 79
Iscritto il: 26 agosto 2008, 9:34

Re: definizioni e dubbio

Messaggio da Frankie » 27 marzo 2012, 10:48

fabrizio_72 ha scritto: ok, l'importante (ma spero che sia così) è che ... siano organizzzati (che fa un po' specie dirlo degli americani). nel senso che non vorrei che poi parta l'aereo successivo mentre sto facendo "lo scalo tecnico"... :)
Certo che sono organizzati, visto che gestiscono migliaia di passeggeri in coincidenza ogni giorno :)
Di quella stiamo parlando, mi pare, e non di uno scalo tecnico.

Come ti hanno correttamente spiegato, la legislazione americana vuole che le formalità doganali e d'immigrazione vengano espletate al primo porto d'ingresso ergo arrivi, fai l'immigration (dove ti chiedono cosa vai a fare, quanto ti fermi, foto impronte e via dicendo), poi vai al nastro prendi il bagaglio, passi di fronte l'agente CBP (e gli lasci il fogliettino blu) subito dopo trovi il nastro "baggage transit" e li rincosegni la valigia all'omino. Via dunque al gate, pronto per il prossimo volo

Quanto ci vuole? Bella domanda.

Il mio best time è stato a Charlotte dove in un quarto d'ora ero al gate. Il peggior risultato l'ho avuto all' O'Hare di Chicago, con oltre 3 ore e mezza (coincidenza persa)
Se perdi la coincidenza non è un problemone. Ti mettono sul prossimo disponibile (certo è comunque una rottura, ma niente di tremendo)

Frankie
(viaggiatore frequente negli Stati Uniti)

Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10441
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: definizioni e dubbio

Messaggio da mermaid » 27 marzo 2012, 11:05

qui non stiamo parlando di voli in coincidenza, ma di uno scalo tecnico, dal punto di vista operativo non è la stessa cosa, ma in questo caso specifico ci sono due peculiarità: 1. cambio aeromobile 2. regola USA del ritiro bagaglio al primo scalo
non ha senso dirti come funziona in italia perchè, visti i punti 1 e 2 precedenti, la situazione è diversa.
Ti!

Avatar utente
Frankie
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 79
Iscritto il: 26 agosto 2008, 9:34

Re: definizioni e dubbio

Messaggio da Frankie » 27 marzo 2012, 11:40

mermaid ha scritto:qui non stiamo parlando di voli in coincidenza, ma di uno scalo tecnico
Nel mio immaginario uno scalo tecnico è quando atterro, lascio tutto li, vado in area transiti, e risalgo sullo stesso aereomobile e continuo per la mia destinazione finale (ne ho fatti così un paio per ragioni di rifornimento).
Non ho carte d'imbarco aggiuntive, il mio posto è sempre quello.

Una coincidenza è quando scendo, ho una seconda carta d'imbarco, un secondo posto assegnato, vado a zonzo per l'aeroporto, cambio gate e rifaccio il boarding (come nel caso dell' OP che scende da un 330 e sale su un 321).

Ma magari mi sbaglio (anzi, sicuramente) :mrgreen:

Ho avuto una esperienza simile su una tratta Phoenix-francoforte via PHL. Stesso numero di volo, ma praticamente era una coincidenza in piena regola. :)

Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10441
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: definizioni e dubbio

Messaggio da mermaid » 27 marzo 2012, 13:42

Frankie ha scritto:
mermaid ha scritto:qui non stiamo parlando di voli in coincidenza, ma di uno scalo tecnico
Nel mio immaginario uno scalo tecnico è quando atterro, lascio tutto li, vado in area transiti, e risalgo sullo stesso aereomobile e continuo per la mia destinazione finale (ne ho fatti così un paio per ragioni di rifornimento).
Non ho carte d'imbarco aggiuntive, il mio posto è sempre quello.

Una coincidenza è quando scendo, ho una seconda carta d'imbarco, un secondo posto assegnato, vado a zonzo per l'aeroporto, cambio gate e rifaccio il boarding (come nel caso dell' OP che scende da un 330 e sale su un 321).

Ma magari mi sbaglio (anzi, sicuramente) :mrgreen:

Ho avuto una esperienza simile su una tratta Phoenix-francoforte via PHL. Stesso numero di volo, ma praticamente era una coincidenza in piena regola. :)
sì, non ci sei andato molto lontano, capita anche qui di cambiare a/m e quindi di dover riprendere tutto... c'è poi tutta una differenza sui diritti commerciali dellle varie tratte.. la questione è come viene trattato il bagaglio, che negli usa ha una gestione differente...
Ti!

Avatar utente
fabrizio_72
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 115
Iscritto il: 23 maggio 2006, 15:40
Località: Torino

Re: definizioni e dubbio

Messaggio da fabrizio_72 » 13 aprile 2012, 18:09

ciao a tutti e grazie delle risposte
alla fine ho preso un TRN-FRA-SEA-SFO all'andata (due scali, 1h e mezzo e 1h40 di tempo) e un SFO-CHI-MUC-TRN al ritorno (stessi tempi di fatto).
ora i dubbi sono del tipo : in un1h40 ce la faccio a seattle ? soprattutto se devo fare l'ingresso in usa ? o viene poi fatto a sfo e quindi viene considerato un transito?

ma vi butto subito lì un'altra cosa.
ho preso il biglietto on line e ovviamente c'è la possibilità del checkin web. ma come funziona il cehckin online se si ha la valigia da imbarcare ? mi stampo la carta di imbarco e poi vado comunque al banco accettazione all'aeroporto per imbarcare il bagaglio ?
posso comunque fare tutta la tratta di check in ? o mi consigliate di fare in aeroporto visto che a seattle non so se dovrò scendere o meno. qualcuno ha qualche info ? :-))
grazie mille
e che cosa potrebbe succedermi? sono su un aereo

Wingplane
Banned user
Banned user
Messaggi: 591
Iscritto il: 9 luglio 2010, 16:00

Re: definizioni e dubbio

Messaggio da Wingplane » 15 aprile 2012, 20:09

occhio con quei siti che a volte ti danno come unico un itinerario fatto con diverse compagnie che non hanno alcun accordo tra di loro.....una volta mi e' toccato pagare 150 euro di eccedenza bagaglio e ho rischiato di perdere il volo per gli usa

Avatar utente
Frankie
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 79
Iscritto il: 26 agosto 2008, 9:34

Re: definizioni e dubbio

Messaggio da Frankie » 16 aprile 2012, 11:47

fabrizio_72 ha scritto: ora i dubbi sono del tipo : in un1h40 ce la faccio a seattle ? soprattutto se devo fare l'ingresso in usa ? o viene poi fatto a sfo e quindi viene considerato un transito?
Guarda, insisto che quella è una coincidenza (anche se chiamata "scalo") ergo a Seattle FARAI le tue "Immigration formalities". :mrgreen:
Sul "ce la faccio in un 1h 40" non ti so rispondere (ma penso nessuno possa darti assicurazioni in questo senso... se capiti in coda con i passeggeri di un 380 da Islamabad, ti ci vuole mezza giornata :( )
fabrizio_72 ha scritto: ho preso il biglietto on line e ovviamente c'è la possibilità del checkin web. ma come funziona il cehckin online se si ha la valigia da imbarcare ? mi stampo la carta di imbarco e poi vado comunque al banco accettazione all'aeroporto per imbarcare il bagaglio ?
Ci sono dei banchi dedicati con l'insegna "Baggage drop". Vai li, mostri la carta d'imbarco stampata dal check-in on line, il passaporto e lasci la valigia (che viene etichettata). Se (raro, ma possibile) non la compagnia non ha il Baggage drop, vai ad un banco accettazione standard
Il tuo bagaglio verrà etichettato per la destinazione finale, anche se a Seattle dovrai formalmente prenderlo da un nastro e riconsegnarlo su un altro (ma questo l'avevamo già detto)

Non scordare l'ESTA. E se fai il check in online, ricordati di compilare le informazioni supplementari per l'ingresso in USA (la compagnia aerea vuol sapere i dati del tuo passaporto e del tuo indirizzo negli stati uniti)...

Avatar utente
fabrizio_72
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 115
Iscritto il: 23 maggio 2006, 15:40
Località: Torino

Re: definizioni e dubbio

Messaggio da fabrizio_72 » 17 aprile 2012, 14:06

ragazzi grazie mille.
vi farò sapere... anche se manca ancora un botto :-)
e che cosa potrebbe succedermi? sono su un aereo

Avatar utente
fabrizio_72
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 115
Iscritto il: 23 maggio 2006, 15:40
Località: Torino

Re: definizioni e dubbio

Messaggio da fabrizio_72 » 21 agosto 2012, 11:39

ciao a tutti
completo il thread con le info, sa mai che servono per altri.
all'andata il volo è dunque stato
trn-fra-sea-sfo
a seattle è stata fatta dogana e controllo passaporti (primo scalo negli usa) ho ritirato le valigie, subito reimbarcate per sfo. non è stato necessario ri-passare la security.
per il ritorno sfo-ord-muc-trn
lo scalo a ord era "tecnico", con cambio di aeromobile mantenendo lo stesso numero (UA906).
è stato uno scalo normale, a tutti gli effetti. carte d'imbarco ritirate in toto a sfo. un solo controllo di security e bagagli ritrati a trn.

ciao
fabrizio
e che cosa potrebbe succedermi? sono su un aereo

MarcoBG88
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 60
Iscritto il: 3 agosto 2012, 17:46
Località: vicino BGY

Re: definizioni e dubbio

Messaggio da MarcoBG88 » 21 agosto 2012, 18:02

Frankie ha scritto:(la compagnia aerea vuol sapere i dati del tuo passaporto e del tuo indirizzo negli stati uniti)...
Cosa significa questa frase? :shock:

Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: definizioni e dubbio

Messaggio da MarcoGT » 21 agosto 2012, 18:59

MarcoBG88 ha scritto: Cosa significa questa frase? :shock:
Devi comunicare dove alloggerai negli USA

MarcoBG88
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 60
Iscritto il: 3 agosto 2012, 17:46
Località: vicino BGY

Re: definizioni e dubbio

Messaggio da MarcoBG88 » 21 agosto 2012, 19:03

MarcoGT ha scritto:
MarcoBG88 ha scritto: Cosa significa questa frase? :shock:
Devi comunicare dove alloggerai negli USA
Se uno fa un "tour"? Tipo una settimana a New York e poi (magari) fa il coast to coast in auto alloggiando in motel?

Avatar utente
Guren
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 894
Iscritto il: 25 luglio 2011, 0:03
Località: Dongguan, Guangdong, R.P.C.

Re: definizioni e dubbio

Messaggio da Guren » 22 agosto 2012, 4:31

da quel che so in questi casi devi dare solo il primo indirizzo ma aspetta il parere di chi ha esperienze dirette
Ciao, Marco
_____________________________
In tutta la sua vita,
quante volte puo' riuscire un uomo
a fermare le lacrime di una donna?

Avatar utente
fabrizio_72
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 115
Iscritto il: 23 maggio 2006, 15:40
Località: Torino

Re: definizioni e dubbio

Messaggio da fabrizio_72 » 22 agosto 2012, 10:07

Guren ha scritto:da quel che so in questi casi devi dare solo il primo indirizzo ma aspetta il parere di chi ha esperienze dirette
confermo. viene richiesto di indicare il primo indirizzo cui alloggerai. ma è un proforma, perchè c'è gente che parte e prende tutto là senza sapere. è sufficiente la città (quella almeno la si sa).

ciao
fabrizio
e che cosa potrebbe succedermi? sono su un aereo

Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: definizioni e dubbio

Messaggio da MarcoGT » 22 agosto 2012, 10:14

Guren ha scritto:da quel che so in questi casi devi dare solo il primo indirizzo ma aspetta il parere di chi ha esperienze dirette
Esattamente!

camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1987
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: definizioni e dubbio

Messaggio da camicius » 22 agosto 2012, 11:27

fabrizio_72 ha scritto:
Guren ha scritto:da quel che so in questi casi devi dare solo il primo indirizzo ma aspetta il parere di chi ha esperienze dirette
confermo. viene richiesto di indicare il primo indirizzo cui alloggerai. ma è un proforma, perchè c'è gente che parte e prende tutto là senza sapere. è sufficiente la città (quella almeno la si sa).
La stessa cosa che ti chiedono nell'ESTA.
Se per caso è solo un transfer, ci dovrebbero essere le istruzioni (tipo mettere "trasferimento" come città e vuoto l'indirizzo).

ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine

MarcoBG88
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 60
Iscritto il: 3 agosto 2012, 17:46
Località: vicino BGY

Re: definizioni e dubbio

Messaggio da MarcoBG88 » 22 agosto 2012, 15:33

Capito! Grazie :wink:

Rispondi