Atterraggio più che duro per un 767 ANA

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
bigshot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 dicembre 2011, 2:33
Località: VCE

Atterraggio più che duro per un 767 ANA

Messaggio da bigshot » 22 giugno 2012, 11:51

Non pensavo fossero possibili danni del genere con un atterraggio duro sì, ma a prima vista non devastante.

http://video.repubblica.it/mondo/atterr ... 9031/97413

A adesso che si fa? Si butta? si smonta tutto e si ripara? :lol:
Ultima modifica di bigshot il 22 giugno 2012, 12:17, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
giangoo
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 818
Iscritto il: 5 gennaio 2007, 2:18
Località: Auckland, New Zealand
Contatta:

Re: Atterraggio più che duro per un 767 ANA

Messaggio da giangoo » 22 giugno 2012, 12:09

fosse mio lo butterei e mi comprerei un 787.

Avatar utente
bigshot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 dicembre 2011, 2:33
Località: VCE

Re: Atterraggio più che duro per un 767 ANA

Messaggio da bigshot » 22 giugno 2012, 12:12

giangoo ha scritto:fosse mio lo butterei e mi comprerei un 787.
Ormai è ferraccia vecchia :alien:

Avatar utente
sidew
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 24 maggio 2007, 8:28
Località: Milan, Italy
Contatta:

Re: Atterraggio più che duro per un 767 ANA

Messaggio da sidew » 22 giugno 2012, 15:21

il video originale:


http://www.airliners.net/aviation-forum ... n/5493674/

avherald:
http://avherald.com/h?article=45173104&opt=0
METAR all'evento:
RJAA 200430Z 23016G29KT 9999 FEW025 BKN/// 28/21 Q0998 WS R16L NOSIG RMK 1CU025A2948
Aldo

"Oops!" - Shannon Foraker, Ashes of victory

Avatar utente
bigshot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 dicembre 2011, 2:33
Località: VCE

Re: Atterraggio più che duro per un 767 ANA

Messaggio da bigshot » 22 giugno 2012, 16:23

sidew ha scritto:il video originale:


http://www.airliners.net/aviation-forum ... n/5493674/

avherald:
http://avherald.com/h?article=45173104&opt=0
METAR all'evento:
RJAA 200430Z 23016G29KT 9999 FEW025 BKN/// 28/21 Q0998 WS R16L NOSIG RMK 1CU025A2948
Quel WS significa Wind Shear sulla pista 16L, no?

camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1987
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: Atterraggio più che duro per un 767 ANA

Messaggio da camicius » 22 giugno 2012, 16:29

bigshot ha scritto:
sidew ha scritto:il video originale:


http://www.airliners.net/aviation-forum ... n/5493674/

avherald:
http://avherald.com/h?article=45173104&opt=0
METAR all'evento:
RJAA 200430Z 23016G29KT 9999 FEW025 BKN/// 28/21 Q0998 WS R16L NOSIG RMK 1CU025A2948
Quel WS significa Wind Shear sulla pista 16L, no?
Yes.
E il vento era da 230 16 nodi con raffiche a 29.

ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine

Avatar utente
City of Everett
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1394
Iscritto il: 8 novembre 2004, 17:45
Località: Africa Nord-Insulare

Re: Atterraggio più che duro per un 767 ANA

Messaggio da City of Everett » 23 giugno 2012, 12:34

Mamma mia che botto! Addirittura piegare la fusoliera! :shock: Non lo credevo possibile.

Peccato per l'aereo, non era poi tanto vecchio (del 2003) :cry:
«If you build it, I'll buy it»
«If you buy it, I'll build it»

Nacque, così, il Boeing 747

Avatar utente
Skip100
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 847
Iscritto il: 20 aprile 2008, 14:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Atterraggio più che duro per un 767 ANA

Messaggio da Skip100 » 23 giugno 2012, 13:43

giangoo ha scritto:fosse mio lo butterei e mi comprerei un 787.
Chissà in questo caso come si sarebbe comportato un 787 con la fusoliera composta da grossi tronconi assemblati tra loro.
"La vita è troppo breve per bere vini mediocri" - Johann Wolfgang von Goethe :drinking:

Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: Atterraggio più che duro per un 767 ANA

Messaggio da MarcoGT » 23 giugno 2012, 14:02

Skip100 ha scritto:grossi tronconi assemblati tra loro.
??

O ho capito male io oppure...boh...tutte le macchine sono praticamente fatte così

Avatar utente
bigshot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 dicembre 2011, 2:33
Località: VCE

Re: Atterraggio più che duro per un 767 ANA

Messaggio da bigshot » 23 giugno 2012, 15:44

Skip100 ha scritto:
giangoo ha scritto:fosse mio lo butterei e mi comprerei un 787.
Chissà in questo caso come si sarebbe comportato un 787 con la fusoliera composta da grossi tronconi assemblati tra loro.
Per quanto ne so io una delle caratteristiche dei compositi sono le buone doti elastiche, quindi A NASO non avrebbe avuto grossi problemi...
Però potrebbe arrivare qualcuno a smentirmi, prendilo con le pinze :mrgreen:

Avatar utente
Skip100
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 847
Iscritto il: 20 aprile 2008, 14:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Atterraggio più che duro per un 767 ANA

Messaggio da Skip100 » 24 giugno 2012, 16:08

MarcoGT ha scritto:
Skip100 ha scritto:grossi tronconi assemblati tra loro.
??

O ho capito male io oppure...boh...tutte le macchine sono praticamente fatte così

Si, anche i liner convenzionali sono costituiti da tronconi assemblati tra loro ma questi, a differenza del 787 dove sono realizzati in un unico ciclo di lavorazione che forma un "blocco unico", sono costituiti da longheroni e piastre di alluminio rivettate.
Quindi mi chiedevo in quale punto questo 767 si fosse "piegato" e come si sarebbe comportato un 787 dove l'unico punto critico in un evento analogo dovrebbe essere la giunzione dei tronconi.
"La vita è troppo breve per bere vini mediocri" - Johann Wolfgang von Goethe :drinking:

PizzOne
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 febbraio 2010, 12:21
Località: CGN

Re: Atterraggio più che duro per un 767 ANA

Messaggio da PizzOne » 24 giugno 2012, 18:05

Non sono un grande esperto in materia, ma è praticamente atterrato sul nose gear!
Credo che la situazione creatasi in questa fase dell\ atterraggio, sia proprio la fase pià delicata (critica) per quel punto di fusoliera; il dimensionamento viene fatto scegliendo carichi critici che qui sicuramente sono stati oltrepassati.
Per valutare i danni bisogna vedere che carichi si sono instaurati; Il rivestimento (soprattuto qui in forma cilindrica) è sempre la parte pià debole in fase di compressione, quindi ad occhio è difficile valutare.
Per la filosofia con cui viene dimensionato quel punto di fusoliera, credo che anche il nuovo B787 avrebbe fatto la stessa fine. Forse si sarebbe comportato diversamente dopo il primo contatto con il main, e avrebbe evitato una situazione simile...
Finisco comunque con una domanda;
il carico sul nose, e\ un dato che viene registrato?
Sarebbe interessante sapere che ordine di grandezza abbia raggiunto.

Comunque un\ altra cosa interessante che si vede da questo video, e\ l\importanza del sistema sospensivo di un aereo.
In questo caso mi sembra di vedere che non ha funzionato in maniera ottimale, perchè ha lavorato un solo carello (del main).
You never know until you try

Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: Atterraggio più che duro per un 767 ANA

Messaggio da MarcoGT » 24 giugno 2012, 18:40

PizzOne ha scritto:il carico sul nose, e\ un dato che viene registrato?
Sarebbe interessante sapere che ordine di grandezza abbia raggiunto.
Che io sappia no.
Il NLG viene utilizzato solo per sapere se ci si trova in flight/on ground

Delfino
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 15
Iscritto il: 2 giugno 2011, 22:13

Re: Atterraggio più che duro per un 767 ANA

Messaggio da Delfino » 24 giugno 2012, 19:17

Nel video è proprio evidente, dopo un paio di rimbalzi, il punto di rottura. Si vede bene la fusoliera piegarsi tra l'attaccatura delle ali e i portelloni anteriori.
Comunque, una curiosità: l'aereo verrà riparato? Nel caso in cui venga dismesso perchè troppo danneggiato, quali sono le implicazioni per i piloti - se questi verranno ritenuti responsabili?

Avatar utente
Santa
FL 150
FL 150
Messaggi: 1826
Iscritto il: 7 marzo 2008, 19:46
Località: Orbetello
Contatta:

Re: Atterraggio più che duro per un 767 ANA

Messaggio da Santa » 25 giugno 2012, 1:24

probabilmente verranno fermati e mandati ai simulatori per un periodo.
ma in caso di wind shear non previsto non credo verranno ritenuti responsabili

ovviamente spero di no!

dg300
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 9
Iscritto il: 24 agosto 2009, 15:33
Località: Milano

Re: Atterraggio più che duro per un 767 ANA

Messaggio da dg300 » 25 giugno 2012, 15:08

Delfino ha scritto:Nel video è proprio evidente, dopo un paio di rimbalzi, il punto di rottura. Si vede bene la fusoliera piegarsi tra l'attaccatura delle ali e i portelloni anteriori.
Comunque, una curiosità: l'aereo verrà riparato? Nel caso in cui venga dismesso perchè troppo danneggiato, quali sono le implicazioni per i piloti - se questi verranno ritenuti responsabili?
La possibile riparazione dipende anche dalla convenienza economica oltreché quella tecnica, le cui modalità sono prescritte nei manuali di riparazione.
Ad esempio nelle trasformazioni da velivolo passeggeri a cargo (es. DC10, MD11) dove la zona di fusoliera della porta cargo viene segata via e sostituita, fanno anche la contemporanea revisione e manutenzione, poiché il velivolo rimane fermo diversi mesi. Alla struttura del velivolo viene fatta una radiografia (Rx) e le conseguenti sostituzioni strutturali possono essere anche molto pesanti (rivetti, ordinate, correnti, pannelli, centine, travi). Il velivolo vecchio ne esce strutturalmente come nuovo.
La moderna carboresina se resiste all'impatto si deforma elasticamente ritornando alla forma originaria, anche avendo zone di delaminazione con danno permanente, mentre parte dell'energia d'urto può essere assorbita da pavimento e sedili.
In linea di massima preferirei subire un crash in una struttura metallica, in quanto assorbe meglio l'energia d'urto, ma il risultato dipende anche dalla progettazione di dettaglio.
AIRBUS sta puntando sull'impiego del composito fibra-metallo-resina (GLARE) per parti strutturali che abbiano un efficace assorbimento di energia d'urto.

Rispondi