Qatar 787 messo a terra

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
Hartsfield-Jackson
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 436
Iscritto il: 21 novembre 2012, 21:42
Località: Roma

Qatar 787 messo a terra

Messaggio da Hartsfield-Jackson » 13 dicembre 2012, 19:51

Cosa ne pensate di questo ulteriore problema (in questo caso elettrico e non idraulico come quello dell'estensione del carrello) al B787? già è stato riscontrato dalla UA che ha effettuato in tutta sicurezza un atterraggio di emergenza! La UA ,che possiamo dire sia di parte ,non ha mosso lamentele , ma la Qatar (in seguito ad un problema analogo) si:
questo il disappunto espresso dalla Qatar:

“These problems are unacceptable because this aircraft has been flying for the last 14 months,” Al Baker said in an interview. “They have to get their act together very fast because we at Qatar Airways will not accept any more defects.”

“Two aircraft having the same problem -- the same major problem -- so quickly is a cause of concern,” Al Baker said, adding that Doha-based Qatar Air will ask Boeing to cover its losses. “Definitely we will demand compensation. We are not buying airplanes from them to put in a museum.”

e ha poi aggiunto :

"Still, the performance of 787s delivered has been “quite adequate,” Al Baker said, and Qatar Air has seen no evidence of a separate fuel-leak problem that led the U.S. Federal Aviation Administration to order more regular inspections.

“Boeing makes fine airplanes,” he said. “We hope we will always work with them as long as they satisfy our requirements.”
FAA certified aircraft dispatcher July 2013
FAA letter of aeronautical competency

Avatar utente
alessandro.capotondi
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 268
Iscritto il: 4 novembre 2010, 13:02

Re: Qatar 787 messo a terra

Messaggio da alessandro.capotondi » 14 dicembre 2012, 10:47

Hartsfield-Jackson ha scritto:“Definitely we will demand compensation. We are not buying airplanes from them to put in a museum.”
Direi che provano a farsi fare uno "sconticino" sugli altri in arrivo :D

bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: Qatar 787 messo a terra

Messaggio da bulldog89 » 14 dicembre 2012, 11:11

Io invece direi che si sono abbastanza "inalberati"...

MattFly
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 203
Iscritto il: 3 dicembre 2012, 21:08

Re: Qatar 787 messo a terra

Messaggio da MattFly » 14 dicembre 2012, 12:03

Di certo quelle macchine non le hanno pagate poco e per giunta sono nuove, direi che quelli della Qatar non hanno tutti i torti a volere un risarcimento.

fulmin
Warned user
Warned user
Messaggi: 955
Iscritto il: 17 marzo 2011, 2:41
Località: SALAP

Re: Qatar 787 messo a terra

Messaggio da fulmin » 14 dicembre 2012, 12:06

La Boeing ci prende una bella botta da queste dichiarazioni... :roll: ( e sò contento)!
B737- 800WL

Avatar utente
77W
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 708
Iscritto il: 26 settembre 2011, 17:10

Re: Qatar 787 messo a terra

Messaggio da 77W » 14 dicembre 2012, 13:09

Un aereo completamente nuovo da progetto può subire questi inconvenienti nei primi mesi di operazioni. Capisco la compagnia, ma non vedo nessun duro colpo per Boeing. Con questo ragionamento, dopo i problemi ai Trent e all'ala, Airbus avrebbe già dovuto chiudere la catena di montaggio del 380.
I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi.
Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.

If we all worked on the assumption that what is accepted as true is really true, there would be little hope of advance.

Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: Qatar 787 messo a terra

Messaggio da MarcoGT » 14 dicembre 2012, 13:22

77W ha scritto:Con questo ragionamento, dopo i problemi ai Trent e all'ala, Airbus avrebbe già dovuto chiudere la catena di montaggio del 380.
Che c'entra Airbus con i Trent?

fulmin
Warned user
Warned user
Messaggi: 955
Iscritto il: 17 marzo 2011, 2:41
Località: SALAP

Re: Qatar 787 messo a terra

Messaggio da fulmin » 14 dicembre 2012, 13:26

come dice l'articolo, l'aereo ha subito un ritardo di 5 (cinque) anni rispetto alle consegne programmate.
Proprio per questo non è possibile che dopo 5 anni di ritardi ci siano ancora cose che non vanno.
Il 380 è un progetto molto più ambizioso e che ha subito 1 anno e qualcosa di ritardo, sono due piani diversi(credo).
B737- 800WL

Avatar utente
MatteF88
FL 350
FL 350
Messaggi: 3800
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57

Re: Qatar 787 messo a terra

Messaggio da MatteF88 » 14 dicembre 2012, 13:45

L'aereo era in volo di consegna alla compagnia: http://avherald.com/h?article=45a793ba&opt=0

Avatar utente
spiridione
FL 350
FL 350
Messaggi: 3709
Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
Località: Oristano (LIER/FNU)

Re: Qatar 787 messo a terra

Messaggio da spiridione » 14 dicembre 2012, 13:47

fulmin ha scritto:come dice l'articolo, l'aereo ha subito un ritardo di 5 (cinque) anni rispetto alle consegne programmate.
Proprio per questo non è possibile che dopo 5 anni di ritardi ci siano ancora cose che non vanno.
Il 380 è un progetto molto più ambizioso e che ha subito 1 anno e qualcosa di ritardo, sono due piani diversi(credo).

Hai ragione: il 380 ha due piani! :mrgreen: :mrgreen:
Spiridione.


Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....





Wingplane
Banned user
Banned user
Messaggi: 591
Iscritto il: 9 luglio 2010, 16:00

Re: Qatar 787 messo a terra

Messaggio da Wingplane » 14 dicembre 2012, 15:17

la qatar aveva gia' espresso parole molto forti contro la boeing per i problemi del 787..... anzi risulta molto strano che sia stata l unica compagnia ad usare certi toni.... immagino cosa sarebbe accaduto se gli stessi problemi li avesse avuti airbus... basta pensare al can can mediatico per il 380 che ha avuto un quinto dei problemi del 787 a dir tanto..... proprio vero tra i costruttori aeronautici l aspetto politico e'molto importante

Avatar utente
77W
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 708
Iscritto il: 26 settembre 2011, 17:10

Re: Qatar 787 messo a terra

Messaggio da 77W » 14 dicembre 2012, 16:53

MarcoGT ha scritto:
Che c'entra Airbus con i Trent?
Equipaggiano o no l'aereo? Se si rompe il TDI VW sulla Jeep al cliente non importa chi ha costruito il motore.
fulmin ha scritto: Il 380 è un progetto molto più ambizioso.
Proprio. L'ambizione di poter fare la doccia a 40000 piedi.
I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi.
Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.

If we all worked on the assumption that what is accepted as true is really true, there would be little hope of advance.

Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: Qatar 787 messo a terra

Messaggio da MarcoGT » 14 dicembre 2012, 17:24

77W ha scritto: Equipaggiano o no l'aereo? Se si rompe il TDI VW sulla Jeep al cliente non importa chi ha costruito il motore.
Si beh non è proprio la stessa cosa

Avatar utente
77W
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 708
Iscritto il: 26 settembre 2011, 17:10

Re: Qatar 787 messo a terra

Messaggio da 77W » 14 dicembre 2012, 17:37

MarcoGT ha scritto:
77W ha scritto: Equipaggiano o no l'aereo? Se si rompe il TDI VW sulla Jeep al cliente non importa chi ha costruito il motore.
Si beh non è proprio la stessa cosa
E perché no, Marco, il concetto è lo stesso. Airbus non ha costruito il motore ma nel momento in cui accetta la motorizzazione alternativa, cioè quella di RR, significa che ha valutato e approvato il progetto. Agli occhi del cliente ne deve rispondere.
I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi.
Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.

If we all worked on the assumption that what is accepted as true is really true, there would be little hope of advance.

Avatar utente
mormegil
FL 300
FL 300
Messaggi: 3411
Iscritto il: 23 febbraio 2007, 15:55

Re: Qatar 787 messo a terra

Messaggio da mormegil » 14 dicembre 2012, 17:39

fulmin ha scritto:La Boeing ci prende una bella botta da queste dichiarazioni... :roll: ( e sò contento)!
Certe affermazioni sarebbe meglio evitarle, a prescindere dai propri gusti personali.
Immagine
N176CM ha scritto:[...] in questo caso non si può usare lo stratagemma dei COA multipli... anche perchè una destinazione del tipo Frankfurt (Munchen) nemmeno Ryanair riuscirebbe a farla :mrgreen: :mrgreen:

Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: Qatar 787 messo a terra

Messaggio da MarcoGT » 14 dicembre 2012, 21:31

77W ha scritto:
E perché no, Marco, il concetto è lo stesso. Airbus non ha costruito il motore ma nel momento in cui accetta la motorizzazione alternativa, cioè quella di RR, significa che ha valutato e approvato il progetto. Agli occhi del cliente ne deve rispondere.
Se non sbaglio però, le compagnie aeree fanno un contratto di manutenzione motori direttamente col supplier del motore, non con Airbus/Boeing

Con le auto questo non succede.

Avatar utente
bigshot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 dicembre 2011, 2:33
Località: VCE

Re: Qatar 787 messo a terra

Messaggio da bigshot » 15 dicembre 2012, 2:36

Ma i "tifosi" Airbus stanno gongolando e commentando per le parole della stessa persona che dice che "Airbus deve ancora imparare a fare gli aerei"?

http://www.aviationweek.com/Blogs.aspx? ... deaf9060ce

Sono dei commenti talmente ridicoli che non fanno onore alla serietà di questo forum.

bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: Qatar 787 messo a terra

Messaggio da bulldog89 » 15 dicembre 2012, 7:57

77W ha scritto:
MarcoGT ha scritto:
Che c'entra Airbus con i Trent?
Equipaggiano o no l'aereo? Se si rompe il TDI VW sulla Jeep al cliente non importa chi ha costruito il motore.
Ma stai parlando sul serio o che cosa?
77W ha scritto:
fulmin ha scritto: Il 380 è un progetto molto più ambizioso.
Proprio. L'ambizione di poter fare la doccia a 40000 piedi.
...

Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: Qatar 787 messo a terra

Messaggio da MarcoGT » 15 dicembre 2012, 8:19

bulldog89 ha scritto:
Ma stai parlando sul serio o che cosa?
Penso di si

Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: Qatar 787 messo a terra

Messaggio da MarcoGT » 15 dicembre 2012, 8:22

bigshot ha scritto:Ma i "tifosi" Airbus stanno gongolando e commentando per le parole della stessa persona che dice che "Airbus deve ancora imparare a fare gli aerei"?

http://www.aviationweek.com/Blogs.aspx? ... deaf9060ce

Sono dei commenti talmente ridicoli che non fanno onore alla serietà di questo forum.
Ma questo che commento sarebbe?
Tra l'altro Qatar sarà cliente di lancio di due varianti del 350

Avatar utente
77W
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 708
Iscritto il: 26 settembre 2011, 17:10

Re: Qatar 787 messo a terra

Messaggio da 77W » 15 dicembre 2012, 10:32

MarcoGT ha scritto:
Se non sbaglio però, le compagnie aeree fanno un contratto di manutenzione motori direttamente col supplier del motore, non con Airbus/Boeing

Con le auto questo non succede.
Vero, ma come detto il costruttore avalla il progetto prima di renderlo disponibile fra le opzioni di motorizzazione. Con questo ragionamento Boeing non è responsabile dei 737 caduti negli anni '90, in quanto la servo-valvola era stata prodotta da uno degli innumerevoli "supplier". O Airbus dei Pitot difettosi sul 330. E così via. Questa è la filosofia dello scaricabarile. Nel momento in cui vendi un prodotto, qualunque esso sia, devi garantirlo. Viene giustamente fatto un contratto direttamente con il fornitore, che presumo sia anche più logico data la complessità del pezzo, ma questo non significa che il costruttore se ne debba lavare le mani. Questo dal mio punto di vista di appassionato, perché ripeto, al cliente non interessano le responsabilità, a meno che non vi siano implicazioni legali: al cliente serve un aereo che funzioni. Però, valutando il problema al Trent nel suo insieme (come fu anche con il 777), per me Airbus e Boeing hanno messo la faccia sul progetto e ne rispondono tanto quanto RR.
bulldog89 ha scritto: Ma stai parlando sul serio o che cosa?

...
Parla, Bulldog, scrivi, non limitarti a battute e puntini di sospensione. Ad esempio prova a spiegarmi quale sarebbe l'innovazione del 380 e il suo contributo tecnologico allo sviluppo futuro dell'aviazione, ché io ancora non l'ho capito.
I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi.
Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.

If we all worked on the assumption that what is accepted as true is really true, there would be little hope of advance.

Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Qatar 787 messo a terra

Messaggio da ciccioxx92 » 15 dicembre 2012, 10:38

MarcoGT ha scritto:
77W ha scritto:
E perché no, Marco, il concetto è lo stesso. Airbus non ha costruito il motore ma nel momento in cui accetta la motorizzazione alternativa, cioè quella di RR, significa che ha valutato e approvato il progetto. Agli occhi del cliente ne deve rispondere.
Se non sbaglio però, le compagnie aeree fanno un contratto di manutenzione motori direttamente col supplier del motore, non con Airbus/Boeing

Con le auto questo non succede.
Credo che non sbagli Marco...

Ma il generatore non è sempre parte del motore?

PS dall'articolo su avherald:
The chairman voiced his disappointment with Boeing stating "we are buying planes from them to use them, not to put in a museum".
:lol:
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"

Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Qatar 787 messo a terra

Messaggio da ciccioxx92 » 15 dicembre 2012, 10:44

77W ha scritto:Ad esempio prova a spiegarmi quale sarebbe l'innovazione del 380 e il suo contributo tecnologico allo sviluppo futuro dell'aviazione, ché io ancora non l'ho capito.
Scusami Gabriè, ma cosa intendi per "contributo tecnologico"?

Stiamo parlando di un aereo (l'A380) completamente double deck. Ad esempio, uno strutturista ci vede un film porno con l'a380, mentre magari un pilota ci vede la playstation. Un passeggero ci vede la comodità di avere una suite in aereo, un altro ci vede la scomodità di sentirsi in un carro bestiame.
Punti di vista.
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"

Avatar utente
mormegil
FL 300
FL 300
Messaggi: 3411
Iscritto il: 23 febbraio 2007, 15:55

Re: Qatar 787 messo a terra

Messaggio da mormegil » 15 dicembre 2012, 10:55

MarcoGT ha scritto:
bigshot ha scritto:Ma i "tifosi" Airbus stanno gongolando e commentando per le parole della stessa persona che dice che "Airbus deve ancora imparare a fare gli aerei"?

http://www.aviationweek.com/Blogs.aspx? ... deaf9060ce

Sono dei commenti talmente ridicoli che non fanno onore alla serietà di questo forum.
Ma questo che commento sarebbe?
Credo si riferisca a commenti del tipo:
fulmin ha scritto:La Boeing ci prende una bella botta da queste dichiarazioni... :roll: ( e sò contento)!
:roll: :roll:

che, sono d'accordo con lui, sono davvero ridicoli in un forum come md80. E a me personalmente danno fastidio.
Uno può preferire Airbus a Boeing, ci mancherebbe. Ma tra dire "il 320 dà la polvere al 73" e augurare a Boeing di perdere ordini e quindi soldi (e se poi si perdono l'una e l'altro.......), beh, ce ne corre.

Scusate l'OT.
Immagine
N176CM ha scritto:[...] in questo caso non si può usare lo stratagemma dei COA multipli... anche perchè una destinazione del tipo Frankfurt (Munchen) nemmeno Ryanair riuscirebbe a farla :mrgreen: :mrgreen:

bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: Qatar 787 messo a terra

Messaggio da bulldog89 » 15 dicembre 2012, 11:01

77W ha scritto:
bulldog89 ha scritto: Ma stai parlando sul serio o che cosa?

...
Parla, Bulldog, scrivi, non limitarti a battute e puntini di sospensione. Ad esempio prova a spiegarmi quale sarebbe l'innovazione del 380 e il suo contributo tecnologico allo sviluppo futuro dell'aviazione, ché io ancora non l'ho capito.
Non ho fatto nessuna battuta. Fortunatamente per i costruttori tu non sei una compagnia aerea.

http://en.wikipedia.org/wiki/Airbus_A380

Paragrafi:
-Production
-Overview
-Advanced Materials
-Avionics
-Passenger Provisions
-Specifications

edit: Riguardo allo sviluppo futuro dell'aviazione guarda un attimo quanti passeggeri può portare e a che distanza con un singolo volo diretto.

Avatar utente
77W
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 708
Iscritto il: 26 settembre 2011, 17:10

Re: Qatar 787 messo a terra

Messaggio da 77W » 15 dicembre 2012, 11:55

Peccato che il futuro non sia incentrato sul portare 800 passeggeri da Londra a Hong Kong con un unico volo ma sul riuscire a spalmare nell'arco della giornata tre aerei da 250 passeggeri per venire incontro alle esigenze di tutti, in particolare dell'utenza business che è quella che decreta maggiormente gli utili di un vettore e che fa del tempo e della flessibilità le sue armi vincenti. Non si spiega come faccia EK a portarne cinque su Londra se l'obiettivo dell'A380 è concentrare le frequenze in un unico volo. Obiettivo miseramente fallito o surplus di domanda? Io vedo tutte doppie o triple frequenze, già da noi, del resto. E con 30 velivoli consegnati. Singapore su Londra? Idem (la stessa Singapore che darà l'addio a LAX e EWR diretti, e in configurazione 100 Biz. E noi parliamo di 800 passeggeri..). Qantas? Un volo era e un volo è rimasto. Le europee? Johannesburg una era e una è rimasta. Tokyo? 777 e A380. LAX, SFO? Idem. Dove sarebbe il guadagno? Aumentata capacità per le compagnie e comfort per i passeggeri, alla modica cifra di 390 milioni di dollari e interventi a destra e a sinistra per "aggiornare" gli aeroporti. Perché nel 2007 è l'aeroporto a doversi adattare all'aereo e non il contrario, chiaro.
E meno male che è il mercato a decretare il successo di un prodotto e non i record da battere: visto che citi Wikipedia, 844 ordini per il 787 e 262 per l'A380. Semplice moltiplicazione agli attuali costi e vedi chi ha intercettato meglio i bisogni dell'utenza.
E per concludere, io A380 da 800 passeggeri ancora non li ho visti. Forse ne vedremo, Air Austral e le giapponesi se decideranno di sostituire gli attuali 747 ad alta densità.
I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi.
Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.

If we all worked on the assumption that what is accepted as true is really true, there would be little hope of advance.

bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: Qatar 787 messo a terra

Messaggio da bulldog89 » 15 dicembre 2012, 12:16

77W ha scritto:Peccato che il futuro non sia incentrato sul portare 800 passeggeri da Londra a Hong Kong con un unico volo ma sul riuscire a spalmare nell'arco della giornata tre aerei da 250 passeggeri per venire incontro alle esigenze di tutti, in particolare dell'utenza business che è quella che decreta maggiormente gli utili di un vettore e che fa del tempo e della flessibilità le sue armi vincenti. Non si spiega come faccia EK a portarne cinque su Londra se l'obiettivo dell'A380 è concentrare le frequenze in un unico volo. Obiettivo miseramente fallito o surplus di domanda? Io vedo tutte doppie o triple frequenze, già da noi, del resto. E con 30 velivoli consegnati. Singapore su Londra? Idem (la stessa Singapore che darà l'addio a LAX e EWR diretti, e in configurazione 100 Biz. E noi parliamo di 800 passeggeri..). Qantas? Un volo era e un volo è rimasto. Le europee? Johannesburg una era e una è rimasta. Tokyo? 777 e A380. LAX, SFO? Idem. Dove sarebbe il guadagno? Aumentata capacità per le compagnie e comfort per i passeggeri, alla modica cifra di 390 milioni di dollari e interventi a destra e a sinistra per "aggiornare" gli aeroporti. Perché nel 2007 è l'aeroporto a doversi adattare all'aereo e non il contrario, chiaro.
E meno male che è il mercato a decretare il successo di un prodotto e non i record da battere: visto che citi Wikipedia, 844 ordini per il 787 e 262 per l'A380. Semplice moltiplicazione agli attuali costi e vedi chi ha intercettato meglio i bisogni dell'utenza.
E per concludere, io A380 da 800 passeggeri ancora non li ho visti. Forse ne vedremo, Air Austral e le giapponesi se decideranno di sostituire gli attuali 747 ad alta densità.
Tu hai parlato di sviluppi dell'aviazione, non di successi commerciali. Secondo il tuo ragionamento allora anche il Concorde non ha contribuito in alcun modo allo sviluppo del mondo aeronautico.
Non si parla di cosa fa ma di cosa può fare, in quanto stiamo parlando di innovazione tecnica e non economica.

Noto poi con piacere che non hai letto minimamente la pagina di wiki che ti ho linkato e ti sei concentrato solo sull'ultima riga del mio post. Giusto per la cronaca si parla anche di processi produttivi, logistica e materiali.

Riguardo al 787: io non ho mai detto nulla contro il 787, personalmente non mi piace l'idea di un aereo completamente in composito ma finchè non sarò io a dover fare i calcoli strutturali che facciano un po' come gli pare. A differenza dei tifosi Airbus o Boeing non devo tifare per nessun costruttore ma posso concentrarmi su quelli che ritengo essere grandi innovazioni (come lo è il 787 nel campo dei compositi). Al riguardo metto una citazione che rende bene l'idea:
Discutere con un credente è come giocare a scacchi con un piccione.
Potreste essere il più grande giocatore del mondo ma il piccione continuerà a rovesciare tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e camminerà impettito andando in giro con aria trionfante.
ps:Tornando al discorso del motore del 380? Quindi se la FAA certifica un motore e io costruttore lo uso e questo si rompe è colpa mia perché non l'ho testato?
pps: Tralascio il fatto che secondo me comparare gli ordini di un 380 e di un 787 è come comparare quelli di un F-16 e di un C-172.

Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: Qatar 787 messo a terra

Messaggio da MarcoGT » 15 dicembre 2012, 12:48

77W ha scritto: Ad esempio prova a spiegarmi quale sarebbe l'innovazione del 380 e il suo contributo tecnologico allo sviluppo futuro dell'aviazione, ché io ancora non l'ho capito.
Ora non ho tempo di approfondire, ma hai mai provato ad dare un occhio agli impianti idraulici ed elettrici?
Attuatori usati? Ridondanza?

Oppure il 380 è famoso solo per essere double deck?

fulmin
Warned user
Warned user
Messaggi: 955
Iscritto il: 17 marzo 2011, 2:41
Località: SALAP

Re: Qatar 787 messo a terra

Messaggio da fulmin » 15 dicembre 2012, 12:56

scusatemi, non sono stato elegante é vero. :drunken: sorry!!!
vorrei elencare un pò di parametri e hot spot del 380: peso max al decollo 560(cinqucentosessanta) tonnellate
525 pax in 3 classi, suite bar spa eccetera, eccolo il vero concetto nato negli anni 50 del "volo crociera".
8200 nm di autonomia( piú o meno come il 77w)
91 tonnellate di useful load( é un pax non un cargo)
.85 in crociera
direi che basta... e soprattuto il 388 é paragonabile al 748Intercontinental il quale ha 41 ordini di cui 20 di LH... contro i 262 del 380....questa é la loro fetta di mercato... a proporzioni fatte il 380 ha l 86% di questo mercato.. cè altro da dire?

il 787 sará in coppia con il 350 rispettivamente 844 e 558 ordini confermati e quindi un 60-40 a favore di boeing...

mi fermo qua!
B737- 800WL

Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: Qatar 787 messo a terra

Messaggio da MarcoGT » 15 dicembre 2012, 13:16

fulmin ha scritto: il 787 sará in coppia con il 350
Non solo
I concorrenti del 350 (nelle tre varianti) sono 777 e 787

Avatar utente
MatteF88
FL 350
FL 350
Messaggi: 3800
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57

Re: Qatar 787 messo a terra

Messaggio da MatteF88 » 15 dicembre 2012, 13:21

Tornando alla notizia principale...
Hartsfield-Jackson ha scritto: "Still, the performance of 787s delivered has been “quite adequate,” Al Baker said
quite adequate
Pare di capire che Qatar non sia soddisfatta al 100% del nuovo aereo indipendentemente da questo inconveniente...

FrancoAegee
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 69
Iscritto il: 23 aprile 2012, 11:49

Re: Qatar 787 messo a terra

Messaggio da FrancoAegee » 15 dicembre 2012, 13:47

sembrerebbe che abbia risolto i guai:) airfleets.net dice che oggi è stato utilizzato per la tratta sino a Dubai

Avatar utente
77W
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 708
Iscritto il: 26 settembre 2011, 17:10

Re: Qatar 787 messo a terra

Messaggio da 77W » 15 dicembre 2012, 15:10

bulldog89 ha scritto: Tu hai parlato di sviluppi dell'aviazione, non di successi commerciali. Secondo il tuo ragionamento allora anche il Concorde non ha contribuito in alcun modo allo sviluppo del mondo aeronautico.
Non si parla di cosa fa ma di cosa può fare, in quanto stiamo parlando di innovazione tecnica e non economica.
Lo sviluppo dell'aviazione va di pari passo con lo sviluppo economico e i successi commerciali. Il 77L può fare la diretta Londra-Sydney, visto che parlavi di grandi distanze, il problema è che il payload è ridotto a zero. Considerando l'attuale crisi e l'importanza di proporre prodotti adeguati al mercato, parlare di potenzialità e non di effettive possibilità non ha alcun senso. Non mi sembra una grande innovazione poter trasportare 800 passeggeri su grandi distanze se poi nessuno può usufruirne.
bulldog89 ha scritto:ps:Tornando al discorso del motore del 380? Quindi se la FAA certifica un motore e io costruttore lo uso e questo si rompe è colpa mia perché non l'ho testato?
E' già spiegato tutto nel terzo post, Bulldog. Non conoscendo altre lingue non saprei proprio come spiegarlo meglio.
bulldog89 ha scritto: pps: Tralascio il fatto che secondo me comparare gli ordini di un 380 e di un 787 è come comparare quelli di un F-16 e di un C-172.
Hai ragione, ma era per rimarcare il fatto che allo stato attuale il costruttore è ben lontano dal guadagnarci con il progetto A380. Ma tanto stica, l'importante è aver fatto vedere che "Mine is bigger than yours". Contenti loro.
MarcoGT ha scritto:
Ora non ho tempo di approfondire, ma hai mai provato ad dare un occhio agli impianti idraulici ed elettrici?
Attuatori usati? Ridondanza?

Oppure il 380 è famoso solo per essere double deck?
Ho letto parecchi articoli sulle nostre riviste aeronautiche, non solo la pagina consigliata da Bulldog. Rimango della mia idea: innovazione non è una parola che appartiene al vocabolario dell'A380.
Il 787 porta in dote la storia dei compositi che tanto fa storcere il naso a Bulldog, oppure il concetto di All Electric, e fa letteralmente da apripista per le prossime generazioni di velivoli, sperando che le aspettative siano confermate, ovviamente. Può anche essere una strada completamente sbagliata, questo sarà il tempo a dirlo. Al momento, però, è questa la vera innovazione. Altrimenti dovremmo ammettere che, essendo entrambi gli aerei due novità assolute, non vi sia una sostanziale differenza nella progettazione e nella sperimentazione di nuove tecnologie fra i due. E questa, per me, è una cavolata colossale. Spero di aver chiarito la mia posizione, per il resto ha detto bene Ciccio: punti di vista.
I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi.
Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.

If we all worked on the assumption that what is accepted as true is really true, there would be little hope of advance.

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19101
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Qatar 787 messo a terra

Messaggio da JT8D » 15 dicembre 2012, 16:05

Vedo con estremo dispiacere che il vizio di entrare subito in una diatriba Boeing-Airbus non è stato perso: più che al Forum, un certo comportamento non fa onore agli utenti che lo tengono, e che non aspettano altro per schierarsi. Peggio per loro.... ci fanno una pessima figura verso tutta la community !!

Comunque, o si torna imemdiatamente a parlare del 787 Qatar e delle problematiche che ha avuto, oppure questo thread finisce immediatamente in pattumiera.

Mi permetto solo un'ultima considerazione, chiudendo l'OT 380, giusto per ristabilire un giusto senso tecnico: il 787 presenta una decisa innovazione dovuta all'esteso utilizzo di compositi per la sua struttura, oltre ad innovazioni a livello impiantistico, ma è fortemente errato e senza senso dire che il 380 non è stato un'innovazione: la costruzione di un aereo del genere ha comportato, anche a livello di strutture, impianti e metodologie di produzione, uno sforzo importante ed una decisa innovazione. Poi, che si ritenga poco utile un aereo del genere è un parere di chi lo ha scritto, condivisibile o meno, ma senza alcun dubbio, tecnicamente, anche il 380 è innovazione.

Ora torniamo a parlare del 787 e dei suoi inconvenienti.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


fulmin
Warned user
Warned user
Messaggi: 955
Iscritto il: 17 marzo 2011, 2:41
Località: SALAP

Re: Qatar 787 messo a terra

Messaggio da fulmin » 15 dicembre 2012, 16:10

JT8D ha scritto:
Mi permetto solo un'ultima considerazione, chiudendo l'OT 380, giusto per ristabilire un giusto senso tecnico: il 787 presenta una decisa innovazione dovuta all'esteso utilizzo di compositi per la sua struttura, oltre ad innovazioni a livello impiantistico, ma è fortemente errato e senza senso dire che il 380 non è stato un'innovazione: la costruzione di un aereo del genere ha comportato, anche a livello di strutture, impianti e metodologie di produzione, uno sforzo importante ed una decisa innovazione. Poi, che si ritenga poco utile un aereo del genere è un parere di chi lo ha scritto, condivisibile o meno, ma senza alcun dubbio, tecnicamente, anche il 380 è innovazione.



Paolo

straquoto!
B737- 800WL

Rispondi