Transito a Mosca con reimpatrio coatto.

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
a_ndrea
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 359
Iscritto il: 25 agosto 2010, 11:04
Località: Roma
Contatta:

Transito a Mosca con reimpatrio coatto.

Messaggio da a_ndrea » 1 dicembre 2014, 0:50

Scrivo per una notizia fresca fresca appena ricevuta stasera.

In sintesi, 5 colleghi che devono andare a Minsk per lavoro, ma i poosti sul diretto Belavia FCO-MSQ sono un miraggio, quindi fanno scalo:
4 fanno FCO-KBP con PS e KBP-MSQ con B2 ed arrivano regolarmente a destinazione
1 (col passaporto pieno di bolli, non certo un novellino) prenota FCO-SVO, poi SVO-MSQ e scatta il problema:
per i russi, il volo per Minsk va tra i voli interni, quindi deve fare il controllo passaporti. Ovviamente ha il visto per la Bielorussia, non per la Russia, essendo solo un transito.
Risultato: gli prendono il passaporto e, scortato da un ufficiale di dogana viene riaccompagnato sul primo volo in partenza per l'Italia (casualmente lo stesso AM della tratta di andata dove gli fanno "e lei che ci fa di nuovo qui?" ).

Nonostante decine di scali e coincidenze prese in ogni continente, è la prima volta che sente una cosa del genere (ovviamente di fare un visto al volo a SVO manco a parlarne).

Cosa ne pensate?
Io devo andare a Minsk Domenica prossima e, ovviamente, ora che lo so, passo per Kiev ma... è normale? E, soprattutto, è normale che nessuno lo sappia in Italia, in dogana?

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11977
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Transito a Mosca con reimpatrio coatto.

Messaggio da flyingbrandon » 1 dicembre 2014, 8:34

a_ndrea ha scritto:
Cosa ne pensate?
Io devo andare a Minsk Domenica prossima e, ovviamente, ora che lo so, passo per Kiev ma... è normale? E, soprattutto, è normale che nessuno lo sappia in Italia, in dogana?
A SVO con il visto sono molto "pesanti". Pensa che quando si fanno i transiti di 2 o 3 ore l'equipaggio , che tra le altre cose HA la general declaration, che è il visto, non può neanche sbarcare dall'aereo per prendersi un caffè nel terminal pur non uscendo dall'area transiti. Addirittura il visto è legato al numero del volo e all'orario di arrivo.
Non penso che in dogana, in Italia, siano tenuti a saperlo...loro controllano il passaporto , che sia in regola e, con tutta probabilità, se hanno controllato il visto hanno controllato quello finale. Sicuramente dovrebbe avvisarti e saperlo l'agenzia di viaggio dove prenoti i voli...se invece "fai da te" mi sa che devi informarti tu stesso.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7491
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Transito a Mosca con reimpatrio coatto.

Messaggio da Lampo 13 » 1 dicembre 2014, 9:30

La dogana italiana non può sapere le regole di tutte le destinazioni del mondo con relativi transiti.
Deve controllare che tu abbia un passaporto in regola e che sia stato pagato il bollo (tanto per cambiare),
ma per il resto sono problemi tuoi.
Se vai in un'agenzia di viaggi loro sono tenuti ad elencarti tutte le "carte" che devi avere a posto, sono pagate
anche per questo, se fai da solo devi prendere almeno il telefono, ma è meglio andare di persona, chiamare le
varie ambasciate e chiedere quali sono le procedure richieste ben sapendo che ogni Paese fa come cavolo gli pare.
Io volevo andare a visitare San Pietroburgo. Ho telefonato e mi hanno detto che ci vuole un visto e che il visto
dura 7 giorni e che devo comunicare in anticipo la data di partenza e quella di rientro: li ho mandati a c***re, andrò a visitare qualche altro posto, alla faccia delle loro seghe mentali.

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11977
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Transito a Mosca con reimpatrio coatto.

Messaggio da flyingbrandon » 1 dicembre 2014, 10:10

Lampo 13 ha scritto: .... e che sia stato pagato il bollo (tanto per cambiare),
ma per il resto sono problemi tuoi.
Non più... :mrgreen:
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Transito a Mosca con reimpatrio coatto.

Messaggio da N176CM » 1 dicembre 2014, 10:27

Il sito del Ministero degli Esteri è però molto chiaro in merito:

"I passeggeri in transito nel territorio della Federazione Russa con qualsiasi vettore aereo e aventi come destinazione finale la Bielorussia o il Kazakhstan, pur se muniti dei visti di ingresso per i rispettivi devono essere obbligatoriamente muniti di visto di transito per il territorio della Federazione Russa e ritirare e sdoganare il proprio bagaglio, anche se già etichettato per la destinazione finale del viaggio. In tali casi l'assenza del visto di transito per la Federazione Russa comporterà il respingimento alla frontiera e, conseguentemente, il rimpatrio tramite lo stesso vettore con cui si e' giunti sul territorio della Federazione russa."

Del resto fanno lo stesso negli USA, anche se l'ESTA è indubbiamente più semplice da gestire che il visto russo.
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine

Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7491
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Transito a Mosca con reimpatrio coatto.

Messaggio da Lampo 13 » 1 dicembre 2014, 11:26

flyingbrandon ha scritto:
Lampo 13 ha scritto: .... e che sia stato pagato il bollo (tanto per cambiare),
ma per il resto sono problemi tuoi.
Non più... :mrgreen:
Ciao!
Hanno tolto il bollo? :D

Avatar utente
Guren
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 894
Iscritto il: 25 luglio 2011, 0:03
Località: Dongguan, Guangdong, R.P.C.

Re: Transito a Mosca con reimpatrio coatto.

Messaggio da Guren » 1 dicembre 2014, 11:45

OrA dobrebbe costare il doppio ma essere pagato solo quando ti rilasciano il passaporto
Ciao, Marco
_____________________________
In tutta la sua vita,
quante volte puo' riuscire un uomo
a fermare le lacrime di una donna?

Avatar utente
a_ndrea
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 359
Iscritto il: 25 agosto 2010, 11:04
Località: Roma
Contatta:

Re: Transito a Mosca con reimpatrio coatto.

Messaggio da a_ndrea » 1 dicembre 2014, 14:07

Guren ha scritto:OrA dobrebbe costare il doppio ma essere pagato solo quando ti rilasciano il passaporto
Ora costa 42,50 di bollettino + 73,50 di marca da bollo da attaccare alla domanda di rilascio, ma da pagare una sola volta al rilascio.
I bolli annuali sono stati aboliti.

Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7491
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Transito a Mosca con reimpatrio coatto.

Messaggio da Lampo 13 » 1 dicembre 2014, 14:19

E per quelli già emessi in precedenza?

Avatar utente
a_ndrea
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 359
Iscritto il: 25 agosto 2010, 11:04
Località: Roma
Contatta:

Re: Transito a Mosca con reimpatrio coatto.

Messaggio da a_ndrea » 1 dicembre 2014, 14:22

Lampo 13 ha scritto:La dogana italiana non può sapere le regole di tutte le destinazioni del mondo con relativi transiti.
Deve controllare che tu abbia un passaporto in regola e che sia stato pagato il bollo (tanto per cambiare),
ma per il resto sono problemi tuoi.
Se vai in un'agenzia di viaggi loro sono tenuti ad elencarti tutte le "carte" che devi avere a posto, sono pagate
anche per questo, se fai da solo devi prendere almeno il telefono, ma è meglio andare di persona, chiamare le
varie ambasciate e chiedere quali sono le procedure richieste ben sapendo che ogni Paese fa come cavolo gli pare.
Io volevo andare a visitare San Pietroburgo. Ho telefonato e mi hanno detto che ci vuole un visto e che il visto
dura 7 giorni e che devo comunicare in anticipo la data di partenza e quella di rientro: li ho mandati a c***re, andrò a visitare qualche altro posto, alla faccia delle loro seghe mentali.
Premesso che ho scritto qui non per protestare (con voi? a che pro?) o polemizzare, ma solo per capire e, soprattutto, essere utile a chi, in futuro dovesse trovarsi a fare lo stresso transito.

E' vero che a cercarle, le informazioni, si trovano, ma è anche vero che (oggi ho parlato qualche minuto di più col collega) loro a SVO sono consapevoli di essere un'eccezione, tant'è che al ritorno, al deck AZ, hanno detto che la responsabilità è al 50% perché nemmeno loro lo hanno fermato in partenza (il primo volo era AZ).
L'ufficiale di dogana sapeva dire, in italiano, solo "mi dispiace" un'altra frase dalla quale si evince che sono consci che è una loro peculiarità (ripeto, l'interessato fa diversi intercontinentali l'anno da anni e non gli era mai capitato).
A FCO la polizia di frontiera che gli ha ridato il passaporto è a conoscenza solo di Russia e altri 3 paesi al mondo (se non erro due sono Etiopia e Afghanistan) che richiedono il visto di transito.

Stamattina me lo sono dimenticato ma Venerdì quando passo a ritirare il visto chiedo in ambasciata bielorussa se loro lo sanno, poi aggiorno.

Lampo 13 ha scritto:E per quelli già emessi in precedenza?
Per quelli esiste una marca da bollo integrativa, da 32 Euro e spicci, da comprare.
C'è sul sito della Polizia l'importo preciso

Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7491
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Transito a Mosca con reimpatrio coatto.

Messaggio da Lampo 13 » 1 dicembre 2014, 15:03

Se rileggi quello che ho scritto vedrai che anche io non ho polemizzato.
Semmai sono inca**ato con i russi!
Quando andai a Bali dovetti andare nell'ambasciata dell'Indonesia per tre volte!
Poi al ritorno rimasi bloccato 52 ore a Singapore e non avevo il visto per l'isola...

Avatar utente
a_ndrea
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 359
Iscritto il: 25 agosto 2010, 11:04
Località: Roma
Contatta:

Re: Transito a Mosca con reimpatrio coatto.

Messaggio da a_ndrea » 2 dicembre 2014, 8:18

Lampo 13 ha scritto:Se rileggi quello che ho scritto vedrai che anche io non ho polemizzato.
Semmai sono inca**ato con i russi!
Quando andai a Bali dovetti andare nell'ambasciata dell'Indonesia per tre volte!
Poi al ritorno rimasi bloccato 52 ore a Singapore e non avevo il visto per l'isola...
Mi riferivo a me, non a te: a volte, rileggendo quello che scrivo, temo di dare l'impressione di essere polemico io ;)
La cosa che mi incuriosisce è come mai non si organizzano per un servizio di rilascio visti in areoporto (alcuni paesi lo fanno): supponendo (ma non sono assolutamente sicuro) che per loro l'ok/ko al visto si basi solo su una ricerca di eventuali precedenti locali, e considerando che un visto si paga profumatamente, sarebbe un bel business diretto e tramite l'indotto... tu in quelle 52 ore, ad esempio, avresti fatto un bel giro, lasciando qualche spiccio qua e là, anche solo per i trasporti.

Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7491
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Transito a Mosca con reimpatrio coatto.

Messaggio da Lampo 13 » 2 dicembre 2014, 8:50

a_ndrea ha scritto:
Lampo 13 ha scritto:Se rileggi quello che ho scritto vedrai che anche io non ho polemizzato.
Semmai sono inca**ato con i russi!
Quando andai a Bali dovetti andare nell'ambasciata dell'Indonesia per tre volte!
Poi al ritorno rimasi bloccato 52 ore a Singapore e non avevo il visto per l'isola...
Mi riferivo a me, non a te: a volte, rileggendo quello che scrivo, temo di dare l'impressione di essere polemico io ;)
La cosa che mi incuriosisce è come mai non si organizzano per un servizio di rilascio visti in areoporto (alcuni paesi lo fanno): supponendo (ma non sono assolutamente sicuro) che per loro l'ok/ko al visto si basi solo su una ricerca di eventuali precedenti locali, e considerando che un visto si paga profumatamente, sarebbe un bel business diretto e tramite l'indotto... tu in quelle 52 ore, ad esempio, avresti fatto un bel giro, lasciando qualche spiccio qua e là, anche solo per i trasporti.
Si tratta di mentalità e di cultura.
Il visto USA è ridicolmente difficile da ottenere per molti Paesi, costa un botto e tutto perché hanno paura della immigrazione irregolare e del terrorismo. Poi sono una delle nazioni col più alto numero di immigrati irregolari e sappiamo tutti che si son fatti trovare con i pantaloni calati quando hanno deciso di attaccarli in modo serio.
La Russia è uguale, fanno tanto casino con un italiano che vuole spendere soldi a San Pietroburgo e poi i terroristi ceceni gli sequestrano un teatro pieno di gente sotto il naso! Per non parlare di Singapore, sono da psicanalisi...

Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: Transito a Mosca con reimpatrio coatto.

Messaggio da MarcoGT » 2 dicembre 2014, 10:46

Lampo 13 ha scritto: Per non parlare di Singapore, sono da psicanalisi...
Singapore?
Ci entri senza visto (se hai passaporto italiano intendo)

Mercury
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 167
Iscritto il: 3 agosto 2009, 15:03

Re: Transito a Mosca con reimpatrio coatto.

Messaggio da Mercury » 2 dicembre 2014, 11:29

a_ndrea ha scritto:
Lampo 13 ha scritto:
Lampo 13 ha scritto:E per quelli già emessi in precedenza?
Per quelli esiste una marca da bollo integrativa, da 32 Euro e spicci, da comprare.
C'è sul sito della Polizia l'importo preciso
no, nessuna integrazione, il bollo è abolito (quello annual) e solo sui nuovi (post 25 giugno 2014) va messo quello da 73. Io sono stato il primo ad usufruire......sono partito il 25 alla cieca senza mettere il bollo :mrgreen: arrivato in Usa ho letto la notizia che non era più necesario (160 euri risparmiati...) ora l'ho rifatto e ho dovuto mettere il bollo da 73 (ma solo al rilascio)
le opinioni sono come le mutande, ognuno ha le sue....

Mercury
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 167
Iscritto il: 3 agosto 2009, 15:03

Re: Transito a Mosca con reimpatrio coatto.

Messaggio da Mercury » 2 dicembre 2014, 11:30

Lampo 13 ha scritto:
a_ndrea ha scritto:
Lampo 13 ha scritto:Se rileggi quello che ho scritto vedrai che anche io non ho polemizzato.
Semmai sono inca**ato con i russi!
Quando andai a Bali dovetti andare nell'ambasciata dell'Indonesia per tre volte!
Poi al ritorno rimasi bloccato 52 ore a Singapore e non avevo il visto per l'isola...
Mi riferivo a me, non a te: a volte, rileggendo quello che scrivo, temo di dare l'impressione di essere polemico io ;)
La cosa che mi incuriosisce è come mai non si organizzano per un servizio di rilascio visti in areoporto (alcuni paesi lo fanno): supponendo (ma non sono assolutamente sicuro) che per loro l'ok/ko al visto si basi solo su una ricerca di eventuali precedenti locali, e considerando che un visto si paga profumatamente, sarebbe un bel business diretto e tramite l'indotto... tu in quelle 52 ore, ad esempio, avresti fatto un bel giro, lasciando qualche spiccio qua e là, anche solo per i trasporti.
Si tratta di mentalità e di cultura.
Il visto USA è ridicolmente difficile da ottenere per molti Paesi, costa un botto e tutto perché hanno paura della immigrazione irregolare e del terrorismo. Poi sono una delle nazioni col più alto numero di immigrati irregolari e sappiamo tutti che si son fatti trovare con i pantaloni calati quando hanno deciso di attaccarli in modo serio.
La Russia è uguale, fanno tanto casino con un italiano che vuole spendere soldi a San Pietroburgo e poi i terroristi ceceni gli sequestrano un teatro pieno di gente sotto il naso! Per non parlare di Singapore, sono da psicanalisi...
si ma il visto per gli USA non serve a tener fuori I terroristi ma chi cerca l'emigrazione per lavoro.......per quello non è richiesto per alcuni paesi come l'italia (visto che di italiani con voglia di lavorare....) :mrgreen:
le opinioni sono come le mutande, ognuno ha le sue....

Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7491
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Transito a Mosca con reimpatrio coatto.

Messaggio da Lampo 13 » 2 dicembre 2014, 12:18

MarcoGT ha scritto:
Lampo 13 ha scritto: Per non parlare di Singapore, sono da psicanalisi...
Singapore?
Ci entri senza visto (se hai passaporto italiano intendo)
Non ero autorizzato ad uscire dalla zona partenze dell'aeroporto!
Sembravo Tom Hanks in Terminal... :shock:
Ho dormito seduto sulle sedie, mi sono lavato nei bagni pubblici,
ho mangiato da Mc Donald. Tra l'altro i biglietti in vendita erano
solo "Full Fare" se comprati in aeroporto, in città non potevo andare
e in rete non erano disponibili perché (capodanno cinese) tutti i
voli, di tutte le Compagnie, per qualsiasi destinazione erano in
ampio overbooking!
Un incubo. Ero bloccato, ho cercato anche voli per la Siberia, per
l'Africa, per gli USA, per qualsiasi Paese dell'estremo oriente, nulla.
Alla fine ho trovato un piccolo punto vendita al Terminal 3 della
Singapore dove ho comprato un One Way per FCO in economica
per 1.300 dollari locali...

Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: Transito a Mosca con reimpatrio coatto.

Messaggio da MarcoGT » 2 dicembre 2014, 12:47

Lampo 13 ha scritto: Non ero autorizzato ad uscire dalla zona partenze dell'aeroporto!
Sembravo Tom Hanks in Terminal... :shock:
Ho dormito seduto sulle sedie, mi sono lavato nei bagni pubblici,
ho mangiato da Mc Donald. Tra l'altro i biglietti in vendita erano
solo "Full Fare" se comprati in aeroporto, in città non potevo andare
e in rete non erano disponibili perché (capodanno cinese) tutti i
voli, di tutte le Compagnie, per qualsiasi destinazione erano in
ampio overbooking!
Un incubo. Ero bloccato, ho cercato anche voli per la Siberia, per
l'Africa, per gli USA, per qualsiasi Paese dell'estremo oriente, nulla.
Alla fine ho trovato un piccolo punto vendita al Terminal 3 della
Singapore dove ho comprato un One Way per FCO in economica
per 1.300 dollari locali...
Ma quando?
Io sono stato a SIN l'anno scorso e non ho dovuto fare visti ecc ecc (il tutto con passaporto italiano)

Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7491
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Transito a Mosca con reimpatrio coatto.

Messaggio da Lampo 13 » 2 dicembre 2014, 13:06

MarcoGT ha scritto:
Lampo 13 ha scritto: Non ero autorizzato ad uscire dalla zona partenze dell'aeroporto!
Sembravo Tom Hanks in Terminal... :shock:
Ho dormito seduto sulle sedie, mi sono lavato nei bagni pubblici,
ho mangiato da Mc Donald. Tra l'altro i biglietti in vendita erano
solo "Full Fare" se comprati in aeroporto, in città non potevo andare
e in rete non erano disponibili perché (capodanno cinese) tutti i
voli, di tutte le Compagnie, per qualsiasi destinazione erano in
ampio overbooking!
Un incubo. Ero bloccato, ho cercato anche voli per la Siberia, per
l'Africa, per gli USA, per qualsiasi Paese dell'estremo oriente, nulla.
Alla fine ho trovato un piccolo punto vendita al Terminal 3 della
Singapore dove ho comprato un One Way per FCO in economica
per 1.300 dollari locali...
Ma quando?
Io sono stato a SIN l'anno scorso e non ho dovuto fare visti ecc ecc (il tutto con passaporto italiano)
Febbraio 2010

Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: Transito a Mosca con reimpatrio coatto.

Messaggio da MarcoGT » 2 dicembre 2014, 14:03

Lampo 13 ha scritto: Febbraio 2010
Ok, può essere che in 3 anni e mezzo le cose siano cambiate

Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7491
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Transito a Mosca con reimpatrio coatto.

Messaggio da Lampo 13 » 2 dicembre 2014, 14:32

MarcoGT ha scritto:
Lampo 13 ha scritto: Febbraio 2010
Ok, può essere che in 3 anni e mezzo le cose siano cambiate
A febbraio sono 5 anni... O forse parli di quando ci sei stato tu.

Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: Transito a Mosca con reimpatrio coatto.

Messaggio da MarcoGT » 2 dicembre 2014, 14:38

Lampo 13 ha scritto: Ok, può essere che in 3 anni e mezzo le cose siano cambiate
A febbraio sono 5 anni... O forse parli di quando ci sei stato tu.[/quote]

Certo, ottobre 2013.

Rispondi