Autorità e legislazione aeronautica

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
inabw
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 233
Iscritto il: 20 agosto 2016, 22:45
Località: North East LIML

Autorità e legislazione aeronautica

Messaggio da inabw » 9 settembre 2016, 12:39

BUongiorno,

cerco dulucidazioni in merito: L'organismo predisposto alla sicurezza aerea in Europea è l'EASA.
Cosa differenzia l'emanazione di direttive denominate "Parts" o "Annexes" dalle direttive emanate a livello globale da ICAO e denominate "Sarps" ?
Ready for line up and departure


Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5011
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Autorità e legislazione aeronautica

Messaggio da sardinian aviator » 10 settembre 2016, 9:32

inabw ha scritto:BUongiorno,

cerco dulucidazioni in merito: L'organismo predisposto alla sicurezza aerea in Europea è l'EASA.
Cosa differenzia l'emanazione di direttive denominate "Parts" o "Annexes" dalle direttive emanate a livello globale da ICAO e denominate "Sarps" ?

All'ingrosso dovrebbe trattarsi del fatto che l'ICAO è un'organizzazione sovranazionale che si rivolge agli Stati aderenti nel senso di dire: se vuoi regolamentare qualcosa in aviazione e vuoi restare nell'ICAO queste sono le linee guida minime che devi seguire. Talvolta le stesse sono del tutto generiche (es. Ann. 14: Action shall be taken to decrease the risk to aircraft operations by adopting measures to minimize the likelihood of collisions between wildlife and aircraft). Ma quali azioni e come fare non lo dice.
L'EASA è un'emanazione degli Stati europei, in pratica una rinuncia di sovranità in una determinata materia, è come se legiferassero gli Stati stessi, che applica o le stesse regole ICAO o superiori scendendo nel particolare e disciplinando la materia con effetto vincolante per gli stati stessi.
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio

Avatar utente
inabw
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 233
Iscritto il: 20 agosto 2016, 22:45
Località: North East LIML

Re: Autorità e legislazione aeronautica

Messaggio da inabw » 13 settembre 2016, 13:59

sardinian aviator ha scritto:
inabw ha scritto:BUongiorno,

cerco dulucidazioni in merito: L'organismo predisposto alla sicurezza aerea in Europea è l'EASA.
Cosa differenzia l'emanazione di direttive denominate "Parts" o "Annexes" dalle direttive emanate a livello globale da ICAO e denominate "Sarps" ?

All'ingrosso dovrebbe trattarsi del fatto che l'ICAO è un'organizzazione sovranazionale che si rivolge agli Stati aderenti nel senso di dire: se vuoi regolamentare qualcosa in aviazione e vuoi restare nell'ICAO queste sono le linee guida minime che devi seguire. Talvolta le stesse sono del tutto generiche (es. Ann. 14: Action shall be taken to decrease the risk to aircraft operations by adopting measures to minimize the likelihood of collisions between wildlife and aircraft). Ma quali azioni e come fare non lo dice.
L'EASA è un'emanazione degli Stati europei, in pratica una rinuncia di sovranità in una determinata materia, è come se legiferassero gli Stati stessi, che applica o le stesse regole ICAO o superiori scendendo nel particolare e disciplinando la materia con effetto vincolante per gli stati stessi.
Ti ringrazio, esaustivo. Potremmo dire che Icao vigila su Easa che vigila su Enac?
Ready for line up and departure


Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6382
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Autorità e legislazione aeronautica

Messaggio da sigmet » 13 settembre 2016, 14:25

inabw ha scritto:

. Potremmo dire che Icao vigila su Easa che vigila su Enac?
Non proprio... come ti ha detto SA ICAO promuove la sicurezza attraverso una serie di standards e pratiche raccomandate e non vincolanti.
EASA invece all'interno della CE può' normare direttamente attraverso la promulgazione di leggi comunitarie alle quali gli stati aderenti debbono obbligatoriamente conformarsi pur delegando alcune parti della normativa alle singole autorità' nazionali.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Avatar utente
inabw
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 233
Iscritto il: 20 agosto 2016, 22:45
Località: North East LIML

Re: Autorità e legislazione aeronautica

Messaggio da inabw » 13 settembre 2016, 14:32

sigmet ha scritto:
inabw ha scritto:

. Potremmo dire che Icao vigila su Easa che vigila su Enac?
Non proprio... come ti ha detto SA ICAO promuove la sicurezza attraverso una serie di standards e pratiche raccomandate e non vincolanti.
EASA invece all'interno della CE può' normare direttamente attraverso la promulgazione di leggi comunitarie alle quali gli stati aderenti debbono obbligatoriamente conformarsi pur delegando alcune parti della normativa alle singole autorità' nazionali.
Grazie Sigmet, sono neofita, abbiate pazienza.
Ready for line up and departure


willy73
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 546
Iscritto il: 10 settembre 2009, 16:00
Località: Milano

Re: Autorità e legislazione aeronautica

Messaggio da willy73 » 13 settembre 2016, 15:10

sigmet ha scritto:
inabw ha scritto:

. Potremmo dire che Icao vigila su Easa che vigila su Enac?
Non proprio... come ti ha detto SA ICAO promuove la sicurezza attraverso una serie di standards e pratiche raccomandate e non vincolanti.
EASA invece all'interno della CE può' normare direttamente attraverso la promulgazione di leggi comunitarie alle quali gli stati aderenti debbono obbligatoriamente conformarsi pur delegando alcune parti della normativa alle singole autorità' nazionali.
Un po' come ONU, UE e Stati Membri UE :D

Avatar utente
inabw
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 233
Iscritto il: 20 agosto 2016, 22:45
Località: North East LIML

Re: Autorità e legislazione aeronautica

Messaggio da inabw » 13 settembre 2016, 18:01

willy73 ha scritto:
sigmet ha scritto:
inabw ha scritto:

. Potremmo dire che Icao vigila su Easa che vigila su Enac?
Non proprio... come ti ha detto SA ICAO promuove la sicurezza attraverso una serie di standards e pratiche raccomandate e non vincolanti.
EASA invece all'interno della CE può' normare direttamente attraverso la promulgazione di leggi comunitarie alle quali gli stati aderenti debbono obbligatoriamente conformarsi pur delegando alcune parti della normativa alle singole autorità' nazionali.
Un po' come ONU, UE e Stati Membri UE :D
Sembrerebbe :lol:
Ready for line up and departure


Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5011
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Autorità e legislazione aeronautica

Messaggio da sardinian aviator » 20 settembre 2016, 12:10

sigmet ha scritto:
inabw ha scritto:

. Potremmo dire che Icao vigila su Easa che vigila su Enac?
Non proprio... come ti ha detto SA ICAO promuove la sicurezza attraverso una serie di standards e pratiche raccomandate e non vincolanti.
EASA invece all'interno della CE può' normare direttamente attraverso la promulgazione di leggi comunitarie alle quali gli stati aderenti debbono obbligatoriamente conformarsi pur delegando alcune parti della normativa alle singole autorità' nazionali.

Penso che Sigmet volesse dire che le pratiche raccomandate non sono vincolanti, perché gli standards di fatto lo sono, se vuoi rimanere nell'ICAO, a meno che ciascuno stato non notifichi le proprie differenze rispetto a quegli standard. Accade ad esempio che la segnaletica -che so- di pista spostata sia diversa in alcuni paesi dagli standard ICAO generalmente applicati ma che vengono considerati accettabili dopo la notifica della difformità. E' un po' complicato e lo diventa di più se il singolo stato non legifera sulla materia (come era in gran parte da noi prima del 1997 con l'ENAC). Ci sono stati tribunali italiani che hanno sostenuto che la normativa ICAO era immediatamente applicabile, altri no, altri hanno reso vincolanti anche le raccomandazioni, un gran casotto. Poi è arrivata l'ENAC e finalmente l'Annesso 14 (norma ICAO sugli aeroporti) è stato applicato, ma non integralmente perché alcune parti del Regolamento ENAC sono prese di peso dalla normativa inglese. Però è la nostra normativa, che accoglie a volte in maniera più restrittiva, quella ICAO. Fra un po' però entrerà in vigore un'unica normativa EASA valida per tutti i paesi europei (per alcuni settori è già così) il che significa di fatto una rinuncia parziale alla nostra sovranità in cambio dell'uniformità delle norme. E' l'Europa, e chi se ne vuole uscire non ha idea del casino cui va incontro almeno in campo aeronautico. Il fatto è che si vorrebbe uscire solo per due o tre motivi, lasciando invariato tutto il resto, ma così è troppo comodo.
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio

Avatar utente
inabw
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 233
Iscritto il: 20 agosto 2016, 22:45
Località: North East LIML

Re: Autorità e legislazione aeronautica

Messaggio da inabw » 22 settembre 2016, 15:11

In effetti, l'uscita dall'Ue comporterebbe la distruzione delle normative aeronautiche, riportandoci indietro negli anni.
La regolamentazione del settore si rivela necessaria qualora ci si auspichi il proseguimento dell'attività in Europa e nel mondo. Questi argomenti sono materie d'esame durante il corso ATPL ?
Grazie mille per gli approfondimenti.
Ready for line up and departure


Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5011
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Autorità e legislazione aeronautica

Messaggio da sardinian aviator » 22 settembre 2016, 16:01

inabw ha scritto: Questi argomenti sono materie d'esame durante il corso ATPL ?
Non ne ho la più pallida idea! :D
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio

Avatar utente
inabw
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 233
Iscritto il: 20 agosto 2016, 22:45
Località: North East LIML

Re: Autorità e legislazione aeronautica

Messaggio da inabw » 23 settembre 2016, 12:10

Grazie ugualmente SA
Ready for line up and departure


Avatar utente
MRC13
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 229
Iscritto il: 9 novembre 2015, 22:38

Re: Autorità e legislazione aeronautica

Messaggio da MRC13 » 23 settembre 2016, 13:18

inabw ha scritto:In effetti, l'uscita dall'Ue comporterebbe la distruzione delle normative aeronautiche, riportandoci indietro negli anni.
Non credo sia proprio così!
Mi sembra di ricordare che la Svizzera pur non facendo parte dell'UE aderisca comunque alle sue regolamentazioni per quel che riguarda il comparto aeronautico e non solo.
Ciao

Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5011
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Autorità e legislazione aeronautica

Messaggio da sardinian aviator » 23 settembre 2016, 15:49

MRC13 ha scritto:
inabw ha scritto:In effetti, l'uscita dall'Ue comporterebbe la distruzione delle normative aeronautiche, riportandoci indietro negli anni.
Non credo sia proprio così!
Mi sembra di ricordare che la Svizzera pur non facendo parte dell'UE aderisca comunque alle sue regolamentazioni per quel che riguarda il comparto aeronautico e non solo.
Anche la Norvegia, per quanto ne so, ma il problema non sarebbe questo. Questi stati hanno negoziato con l'UE l'applicazione di alcune regole comuni e l'ottenimento di alcuni benefici. La GB invece deve ancora cominciare a trattare, anzi deve ancora notificare l'uscita dalla UE, e tutto dipenderà dall'atteggiamento di quest'ultima: se sarà punitivo la GB non potrà ad esempio applicare il pacchetto liberalizzazioni col risultato che ogni volo UE-GB e vv. sarà sottoposto ad autorizzazione preventiva stato per stato. Infine c'è il problema del diritto interno: con l'abolizione di tutta la normativa europea la GB torna alla situazione ex-ante (se c'è ed è applicabile) altrimenti deve legiferare su quasi tutto ex novo. Poi ci saranno i dazi doganali e via dicendo.... insomma non so se ha fatto un affare.
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio

Avatar utente
MRC13
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 229
Iscritto il: 9 novembre 2015, 22:38

Re: Autorità e legislazione aeronautica

Messaggio da MRC13 » 23 settembre 2016, 18:57

Non sapevo anche della Norvegia...
Ciao

Avatar utente
inabw
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 233
Iscritto il: 20 agosto 2016, 22:45
Località: North East LIML

Re: Autorità e legislazione aeronautica

Messaggio da inabw » 24 settembre 2016, 10:45

MRC13 ha scritto:
inabw ha scritto:In effetti, l'uscita dall'Ue comporterebbe la distruzione delle normative aeronautiche, riportandoci indietro negli anni.
Non credo sia proprio così!
Mi sembra di ricordare che la Svizzera pur non facendo parte dell'UE aderisca comunque alle sue regolamentazioni per quel che riguarda il comparto aeronautico e non solo.

La Svizzera , essendo un caso isolato, ha potuto concordare accordi in campo normativo e commerciale.
Se tutti i passi uscissero dall'Ue sarebbe inevitabile a mio avviso, un disastro nel settore.
In primis, uno dei punti più importanti inerenti alla conferenza di Chiacago, riguardante proprio la sovranitá territotriale, verrebbe messo in discussione negativamente, al contrario di quanto avvenuto fono ad'oggi con i progressi normativi,.
Avremmo una reazione di chiusura, il ritorno ai dazi, ai controllo restrittivi, ad una circolazione pax difficile e puntigliosa, a mio avviso.
Significherebbe tornare indietro, poichè mi viene difficile da credere che l'Easa possa sussistere ancora dopo un crollo del genere e una diffidenza reciproca tra ex stati membri.
Ready for line up and departure


Avatar utente
MRC13
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 229
Iscritto il: 9 novembre 2015, 22:38

Re: Autorità e legislazione aeronautica

Messaggio da MRC13 » 24 settembre 2016, 11:57

inabw ha scritto: La Svizzera , essendo un caso isolato, ha potuto concordare accordi in campo normativo e commerciale.
Se tutti i passi uscissero dall'Ue sarebbe inevitabile a mio avviso, un disastro nel settore.
In primis, uno dei punti più importanti inerenti alla conferenza di Chiacago, riguardante proprio la sovranitá territotriale, verrebbe messo in discussione negativamente, al contrario di quanto avvenuto fono ad'oggi con i progressi normativi,.
Avremmo una reazione di chiusura, il ritorno ai dazi, ai controllo restrittivi, ad una circolazione pax difficile e puntigliosa, a mio avviso.
Significherebbe tornare indietro, poichè mi viene difficile da credere che l'Easa possa sussistere ancora dopo un crollo del genere e una diffidenza reciproca tra ex stati membri.
Esistono anche accordi commerciali (e non) tra paesi non membri dell'UE, sarebbe sufficente mettersi ad un tavolo e pianificare queste regolamentazioni mantenendo ciò che c'è di buono attualmente e possibilmente migliorare le lacune che inevitabilmente ora ci sono.
La Svizzera ha potuto concordare accordi normativi e commerciali perchè lo hanno voluto fare e perchè sicuramente hanno avuto delle convenienze nel farlo, dunque mi chiedo, perchè nell'eventualità di una uscita dall'UE non sia possibile replicare questi accordi.?
Non è che oggi siamo amici/partner e domani finiti questi accordi ci spariamo a vista.....oppure no e ci :leftfighter1: a vista? :-k
Ciao

Avatar utente
inabw
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 233
Iscritto il: 20 agosto 2016, 22:45
Località: North East LIML

Re: Autorità e legislazione aeronautica

Messaggio da inabw » 24 settembre 2016, 12:59

:lol:
Burocrati...gente strana... :lol:
Ready for line up and departure


Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6382
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Autorità e legislazione aeronautica

Messaggio da sigmet » 24 settembre 2016, 13:52

sardinian aviator ha scritto: [


Penso che Sigmet volesse dire che le pratiche raccomandate non sono vincolanti...
Intendevo dire che le SARPs non sono vincolanti dal punto di vista legale poiché’ la normativa viene poi emessa sulla base di queste direttive ma dalle autorità’ aeronautiche locali.
ICAO SARPs are not legally binding by themselves, they form the basis of national regulations which have legal status.

Le differenze possono essere sottili ma anche sostanziali (vedi l’Ann 5 che auspicava un sistema di misura unico e che ancora non viene riconosciuto in paesi come Russia e Cina).
Sulla segnaletica stendo un velo pietoso parche’ come ti allontani da un qualsiasi aeroporto Intercontinentale cominci a vedere i segnali più’ strani , tipo questo…Immagine
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Avatar utente
inabw
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 233
Iscritto il: 20 agosto 2016, 22:45
Località: North East LIML

Re: Autorità e legislazione aeronautica

Messaggio da inabw » 24 settembre 2016, 16:25

sigmet ha scritto:
sardinian aviator ha scritto: [


Penso che Sigmet volesse dire che le pratiche raccomandate non sono vincolanti...
Intendevo dire che le SARPs non sono vincolanti dal punto di vista legale poiché’ la normativa viene poi emessa sulla base di queste direttive ma dalle autorità’ aeronautiche locali.
ICAO SARPs are not legally binding by themselves, they form the basis of national regulations which have legal status.

Le differenze possono essere sottili ma anche sostanziali (vedi l’Ann 5 che auspicava un sistema di misura unico e che ancora non viene riconosciuto in paesi come Russia e Cina).
Sulla segnaletica stendo un velo pietoso parche’ come ti allontani da un qualsiasi aeroporto Intercontinentale cominci a vedere i segnali più’ strani , tipo questo…Immagine
Scusami SIgmet, nel caso di atterraggio in uno degli aeroporti come quello nella foto da te uploadata, come ci si comporta in un circuito di terra se non si conosce la segnaletica in questione? Sono un neofita, perdona la mia ignoranza, pura curiosità.
Ready for line up and departure


Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6382
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Autorità e legislazione aeronautica

Messaggio da sigmet » 24 settembre 2016, 17:18

inabw ha scritto:
Scusami SIgmet, nel caso di atterraggio in uno degli aeroporti come quello nella foto da te uploadata, come ci si comporta in un circuito di terra se non si conosce la segnaletica in questione? Sono un neofita, perdona la mia ignoranza, pura curiosità.
Chiedi alla TWR o aspetti un maresciallo.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Autorità e legislazione aeronautica

Messaggio da tartan » 24 settembre 2016, 19:46

Ma quelle sono le strisce pedonali, oppure le piste ciclabili, che ci vuole a capirlo?
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

Avatar utente
inabw
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 233
Iscritto il: 20 agosto 2016, 22:45
Località: North East LIML

Re: Autorità e legislazione aeronautica

Messaggio da inabw » 25 settembre 2016, 0:06

tartan ha scritto:Ma quelle sono le strisce pedonali, oppure le piste ciclabili, che ci vuole a capirlo?
:lol:
Ready for line up and departure


Rispondi