Simulatori di volo
Moderatore: Staff md80.it
- sidew
- 10000 ft
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 24 maggio 2007, 8:28
- Località: Milan, Italy
- Contatta:
Re: Simulatori di volo
Stranamente nessuno parla del nuovo simulatore di Microsoft...
Qualcuno di voi l'ha preso?
Io si e va alla grande sul mio pc, Spettacolare da punto di vista grafico, ma ha ancora un po di problemi sia di satabilita del launcher/installer, sia del simulatore (es autopilota che impassice se vai in active pause, VNAV non implementato, overtrimming in certe situazioni..
Qualcuno di voi l'ha preso?
Io si e va alla grande sul mio pc, Spettacolare da punto di vista grafico, ma ha ancora un po di problemi sia di satabilita del launcher/installer, sia del simulatore (es autopilota che impassice se vai in active pause, VNAV non implementato, overtrimming in certe situazioni..
- andwork
- 05000 ft
- Messaggi: 722
- Iscritto il: 26 dicembre 2006, 19:14
- Località: Rosà (VI)
Re: Simulatori di volo
che aerei ci sono? ci sono gli Airbus?sidew ha scritto: 2 settembre 2020, 9:07 Stranamente nessuno parla del nuovo simulatore di Microsoft...
Qualcuno di voi l'ha preso?
Io si e va alla grande sul mio pc, Spettacolare da punto di vista grafico, ma ha ancora un po di problemi sia di satabilita del launcher/installer, sia del simulatore (es autopilota che impassice se vai in active pause, VNAV non implementato, overtrimming in certe situazioni..
- sidew
- 10000 ft
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 24 maggio 2007, 8:28
- Località: Milan, Italy
- Contatta:
Re: Simulatori di volo
Si c'e il 320 NEO anche se ha problemi con l'autopilota perché inconpleto..
In compenso c'e il Daher TBM 930 che e' spettacolare....
Una lista completa: https://www.windowscentral.com/list-mic ... tor-planes
Qualche screenshot del volo fatto ieri:


In compenso c'e il Daher TBM 930 che e' spettacolare....
Una lista completa: https://www.windowscentral.com/list-mic ... tor-planes
Qualche screenshot del volo fatto ieri:


- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20424
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Simulatori di volo
Ho seguito un po' le notizie questi giorni e prima del lancio. Io non l'ho preso perché con il mio hardware attuale lo installerei ma non riuscirei a ottenere grandi cose graficamente, visto i requisiti richiesti (sappiamo bene che con i minimi non si va da nessuna parte, servono almeno i raccomandati o, meglio, gli ideali).sidew ha scritto: 2 settembre 2020, 9:07 Stranamente nessuno parla del nuovo simulatore di Microsoft...
Qualcuno di voi l'ha preso?
Io si e va alla grande sul mio pc, Spettacolare da punto di vista grafico, ma ha ancora un po di problemi sia di satabilita del launcher/installer, sia del simulatore (es autopilota che impassice se vai in active pause, VNAV non implementato, overtrimming in certe situazioni..
A proposito di modelli di volo, che erano un po' la grande pecca delle passate edizioni di FS, soprattuto se paragonato a XPlane che invece ha dei gran bei modelli di volo.... secondo te sono migliorati rispetto alle passate edizioni?
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- sidew
- 10000 ft
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 24 maggio 2007, 8:28
- Località: Milan, Italy
- Contatta:
Re: Simulatori di volo
Come modelli di volo, rispetto ai precedenti titoli MS si e' migliorato molto anche se non mi cnvince molto im comportamento in stallo, rispetto a Xplane, rimane dietro: Xplane e' sempre Xplane...JT8D ha scritto: 3 settembre 2020, 19:01
A proposito di modelli di volo, che erano un po' la grande pecca delle passate edizioni di FS, soprattuto se paragonato a XPlane che invece ha dei gran bei modelli di volo.... secondo te sono migliorati rispetto alle passate edizioni?
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20424
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Simulatori di volo
Graziesidew ha scritto: 4 settembre 2020, 8:33Come modelli di volo, rispetto ai precedenti titoli MS si e' migliorato molto anche se non mi cnvince molto im comportamento in stallo, rispetto a Xplane, rimane dietro: Xplane e' sempre Xplane...JT8D ha scritto: 3 settembre 2020, 19:01
A proposito di modelli di volo, che erano un po' la grande pecca delle passate edizioni di FS, soprattuto se paragonato a XPlane che invece ha dei gran bei modelli di volo.... secondo te sono migliorati rispetto alle passate edizioni?

Il comportamento in stallo infatti era una delle cose molto dubbie già nelle precedenti versioni.
Riguardo il modello di volo di XPlane, anche per il modo in cui vengono calcolate le varie forze aerodinamiche e il comportamento dei velivoli, rimarrà probabilmente a lungo il migliore.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Dysko
- 05000 ft
- Messaggi: 912
- Iscritto il: 21 dicembre 2008, 13:24
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Simulatori di volo
Io lo sto provando con l'abbonamento Xbox Game Pass (che dà accesso alla versione standard, e il primo mese di iscrizione costa solo 1 €, quindi a mio avviso è ottimo per gli "insicuri" che vogliono essere certi che funzioni bene prima dell'acquisto).
Il mio PC ha un paio d'anni, ed è stato assemblato con componenti già allora "di seconda scelta". Nonostante ciò, ho ottimi frame rate al settaggio grafico "1 tacca sotto il massimo".
A livello grafico è indiscutibilmente quanto di meglio si possa trovare al momento.
Le mappe (con foto prese da Bing Maps e informazioni prese da OpenStreetMaps... cosa che ogni tanto porta a glitch "curiosi") sono pressoché perfette.
Ho provato a partire da un campo di volo per deltamotori non troppo lontano da dove abito (sì, sono incluse di default anche le aviosuperfici minori!) e sono riuscito ad arrivare sopra casa mia semplicemente seguendo le strade!
Purtroppo non essendo pilota non posso esprimermi sui modelli di volo, se non dicendo che... per la prima volta sono riuscito a entrare in vite in Flight Simulator!
Essendo un software estremamente complesso, è comprensibile l'esistenza di qualche bug a così poco tempo dall'uscita (a me finora è crashato una sola volta, ma conosco altri che invece hanno crash continui).
Per ora l'unica cosa di cui mi lamento è che manchi un indicatore che mi dica che accelerazione temporale sto usando, dato che per ora puoi accelerare/rallentare il tempo, ma non sai di quanto lo stai facendo (...e in tempo reale difficilmente riesco ad avere la pazienza di un volo più lungo di Linate-Bresso
).
Il mio PC ha un paio d'anni, ed è stato assemblato con componenti già allora "di seconda scelta". Nonostante ciò, ho ottimi frame rate al settaggio grafico "1 tacca sotto il massimo".
A livello grafico è indiscutibilmente quanto di meglio si possa trovare al momento.
Le mappe (con foto prese da Bing Maps e informazioni prese da OpenStreetMaps... cosa che ogni tanto porta a glitch "curiosi") sono pressoché perfette.
Ho provato a partire da un campo di volo per deltamotori non troppo lontano da dove abito (sì, sono incluse di default anche le aviosuperfici minori!) e sono riuscito ad arrivare sopra casa mia semplicemente seguendo le strade!
Purtroppo non essendo pilota non posso esprimermi sui modelli di volo, se non dicendo che... per la prima volta sono riuscito a entrare in vite in Flight Simulator!
Essendo un software estremamente complesso, è comprensibile l'esistenza di qualche bug a così poco tempo dall'uscita (a me finora è crashato una sola volta, ma conosco altri che invece hanno crash continui).
Per ora l'unica cosa di cui mi lamento è che manchi un indicatore che mi dica che accelerazione temporale sto usando, dato che per ora puoi accelerare/rallentare il tempo, ma non sai di quanto lo stai facendo (...e in tempo reale difficilmente riesco ad avere la pazienza di un volo più lungo di Linate-Bresso

Le mie foto su Airliners.net, su JetPhotos.com e su Airplane-Pictures.net
Il mio sito web - GolfVictorSpotting.it
Il mio sito web - GolfVictorSpotting.it
-
- FL 200
- Messaggi: 2035
- Iscritto il: 9 settembre 2010, 14:11
Re: Simulatori di volo
sto provando fs2020.
pur avendo un pc abbastanza nuovo cpu amd i7, 16gb di ram, scheda video 2gb, mi dice che il mio pc non ha requisiti minimi.
il joystick che ho sempre usato con fs 9 lo riconosce ma tocca fare il settaggio a mano.
gli scenari? Fiumicino è praticamente la vista dall alto schiacciata poi in 3d.
mbo
pur avendo un pc abbastanza nuovo cpu amd i7, 16gb di ram, scheda video 2gb, mi dice che il mio pc non ha requisiti minimi.
il joystick che ho sempre usato con fs 9 lo riconosce ma tocca fare il settaggio a mano.
gli scenari? Fiumicino è praticamente la vista dall alto schiacciata poi in 3d.
mbo
- sidew
- 10000 ft
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 24 maggio 2007, 8:28
- Località: Milan, Italy
- Contatta:
Re: Simulatori di volo
Devi avere una scheda video con minimo 4 Gb di ram 2 GB sono troppo pochi anche per gestire le texture al minimo.fabrizio66 ha scritto: 6 settembre 2020, 9:34 sto provando fs2020.
pur avendo un pc abbastanza nuovo cpu amd i7, 16gb di ram, scheda video 2gb, mi dice che il mio pc non ha requisiti minimi.
Io ho un i7 4790k, 32 Gb di RAM, video Radeon 5700XT e riesco a usarlo con il dettaglio medio-alto a 3440x1440 con fps tra i 20 e i 40 a seconda della zona e all'aereo se ha il glass cockpit o no ( per esempio con lairbus la vista dentro e fuori sono 20 fps di differenza per via della strumentazione)
- sidew
- 10000 ft
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 24 maggio 2007, 8:28
- Località: Milan, Italy
- Contatta:
Re: Simulatori di volo
FS2020 mi stupisce sempre di più... In 30 anni di simulatori non ho mai visto scene simili
Screen tratto da un volo da ENZV->ENBO lungo la costa norvegese, domenica con il meteo in realtime.




Screen tratto da un volo da ENZV->ENBO lungo la costa norvegese, domenica con il meteo in realtime.




- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Simulatori di volo
Salve ragazzi, da un po che non ci si vede. 
Da quando si era ancora liberi di viaggiare, uscire di casa e fare i ca...i nostri in giro... mannaggia la pupazza.
Comunque, stavo passando da queste parti e ho letto...
Ormai M$ enfatizza la $ nel loro nome chiedendo che tutti i software che girano sulle sue piattaforme, oltre al prezzo d'acquisto DEBBANO pagare anche un pizzo mensile o non te ne fai un accidente, perché non ti danno accesso al server.
Che, sono qui ad ingrassare i porci? No. Non senza poterli abbattere, squartare e mangiarmene le carni quando voglio IO, almeno.
Forse comprerò l'ultima versione di X-plane, forse, ma appunto, ingrassare i porci con un pizzo mensile? Ma con il mio grande ca...
Ci si risente. Cercherò di passare più spesso.

Da quando si era ancora liberi di viaggiare, uscire di casa e fare i ca...i nostri in giro... mannaggia la pupazza.

Comunque, stavo passando da queste parti e ho letto...
E questo è il motivo per cui mi sono dato alla PS4 (e tra un paio d'anni, quando ALTRI avranno finito il rodaggio, PS5) e ai giochi su smartphone, a dispetto di avere acquistato da poco un gaming laptop un PC i7 16Gb DDR4 e RTX2060 6Gb (sul quale al momento faccio girare altri software).Dysko ha scritto: 4 settembre 2020, 22:01 Io lo sto provando con l'abbonamento Xbox Game Pass (che dà accesso alla versione standard, e il primo mese di iscrizione costa solo 1 €, quindi a mio avviso è ottimo per gli "insicuri" che vogliono essere certi che funzioni bene prima dell'acquisto).
Ormai M$ enfatizza la $ nel loro nome chiedendo che tutti i software che girano sulle sue piattaforme, oltre al prezzo d'acquisto DEBBANO pagare anche un pizzo mensile o non te ne fai un accidente, perché non ti danno accesso al server.
Che, sono qui ad ingrassare i porci? No. Non senza poterli abbattere, squartare e mangiarmene le carni quando voglio IO, almeno.

Forse comprerò l'ultima versione di X-plane, forse, ma appunto, ingrassare i porci con un pizzo mensile? Ma con il mio grande ca...

Ci si risente. Cercherò di passare più spesso.

Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- dust devil
- Rullaggio
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 13 settembre 2005, 9:07
- Località: Iglesias
Re: Simulatori di volo
Te lo puoi comprare tranquillamente su steam, lo paghi il prezzo che costa (ci sono 3 versioni) e non devi pagare altro. E non c'è nessun pizzo.
- Dysko
- 05000 ft
- Messaggi: 912
- Iscritto il: 21 dicembre 2008, 13:24
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Simulatori di volo
Sia comprato su Steam come suggerisce dust devil sia comprato sul Microsoft Store come invece suggerisco io (dato che Steam farebbe solo da "terzo incomodo"), non c'è da pagare nessun abbonamento mensile ma solo il costo d'acquisto.Ashaman ha scritto: 3 marzo 2021, 12:49 oltre al prezzo d'acquisto DEBBANO pagare anche un pizzo mensile o non te ne fai un accidente, perché non ti danno accesso al server.
L'Xbox Game Pass mensile dà accesso SOLO alla versione standard, ed essendo il primo mese a solo 1 € ne ho approfittato per provare "in demo" Flight Simulator. Ma NON è assolutamente necessario per giocarci.
Flight Simulator NON richiede alcun abbonamento mensile, indipendentemente dalla piattaforma d'acquisto.
Le mie foto su Airliners.net, su JetPhotos.com e su Airplane-Pictures.net
Il mio sito web - GolfVictorSpotting.it
Il mio sito web - GolfVictorSpotting.it
- sidew
- 10000 ft
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 24 maggio 2007, 8:28
- Località: Milan, Italy
- Contatta:
Re: Simulatori di volo
Confermo Dysko per quando riguarda i costi. Anch'io ho preso al Day one FS2020 premium ( la versione piu costosa),
A fine mese, se va bene, dopo 9 mesi di attesa mi dovrebbe arrivare la periferica della Honeycomb il Bravo Throttle che va a completare le mie periferiche già in possesso la CH Yoke e la CH Rudder (entrambi con 18 anni di anzianita avendo presi nel 2002 per fs2002)
Una review:
A fine mese, se va bene, dopo 9 mesi di attesa mi dovrebbe arrivare la periferica della Honeycomb il Bravo Throttle che va a completare le mie periferiche già in possesso la CH Yoke e la CH Rudder (entrambi con 18 anni di anzianita avendo presi nel 2002 per fs2002)
Una review:
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Simulatori di volo
Siete sicxuri? 
No, perché mi sono già scottato con Forza Horizon e Sea of Thieves. Sono arrivato a comprare una X-box One S (usata) per poter giocare entrambi i giochi appena elencati solo per scoprire che alla M$ sono figli di una certa città del Peloponneso e vogliono i suddetto pizzo o bravo pirla, hai appena comprato a prezzo pieno un software che non puoi usare. Per fortuna il ragazzo di Game Stop mi ha avvisato PRIMA che buttassi soldi per i detti software.
Per l'archivio, la Xbox One S è rimasta presso di me per tre giorni, l'ho rivenduta con un leggero guadagno (pagata 110, rivenduta a 120) e ho rimesso al suo posto la vecchia ma apprezzata 360 (a dispetto dei problemi hardware delle prime versioni, questa è per me l'ultima veramente valida console della M$). Dato che ho scoperto che la tanto pubblicizzata retro-compatibilità è solo parziale è dei giochi per la Xbox 360 che posseggo faceva girare appena la metà.
Siete veramente sicuri?

No, perché mi sono già scottato con Forza Horizon e Sea of Thieves. Sono arrivato a comprare una X-box One S (usata) per poter giocare entrambi i giochi appena elencati solo per scoprire che alla M$ sono figli di una certa città del Peloponneso e vogliono i suddetto pizzo o bravo pirla, hai appena comprato a prezzo pieno un software che non puoi usare. Per fortuna il ragazzo di Game Stop mi ha avvisato PRIMA che buttassi soldi per i detti software.
Per l'archivio, la Xbox One S è rimasta presso di me per tre giorni, l'ho rivenduta con un leggero guadagno (pagata 110, rivenduta a 120) e ho rimesso al suo posto la vecchia ma apprezzata 360 (a dispetto dei problemi hardware delle prime versioni, questa è per me l'ultima veramente valida console della M$). Dato che ho scoperto che la tanto pubblicizzata retro-compatibilità è solo parziale è dei giochi per la Xbox 360 che posseggo faceva girare appena la metà.
Siete veramente sicuri?

Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- Dysko
- 05000 ft
- Messaggi: 912
- Iscritto il: 21 dicembre 2008, 13:24
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Simulatori di volo
Sì.
Le mie foto su Airliners.net, su JetPhotos.com e su Airplane-Pictures.net
Il mio sito web - GolfVictorSpotting.it
Il mio sito web - GolfVictorSpotting.it
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Simulatori di volo
Beh, voglio fidarmi. Un mesetto fa ho comprato un Acer Nitro 5 (i7 decima gen, 16GB DDR4, RTX 2060 con 6Gb proprietari) e per natale mi regalerò anche FS2020.

Perché per natale? Perché ho una vita, una macchina, una famiglia, una casa, una PS4, una Xbox360 due smartphone (uno dei quali flagship) e una certa voglia di andare in vacanza questa estate che COMUNQUE meritano attenzione e chiedono spese. Non sono parte della famiglia Agnelli o Berlusconi, o quella che volete, che posso permettermi spese pazze all'impazzata (e già il laptop è stata una crisi di mezza età) perciò... priorità.

A natale.
Intanto mi guardo intorno.
PS
Se non altro non ci sarà più bisogno di cercare l'eseguibile crakato per non inserire sempre il primo fottutissimo disco nel lettore... che non tra l'altro c'è neanche... per far partire il coso.

Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Simulatori di volo
Ci sto ripensando, sapete. A proposito di FS2020.
Oh, il sim è bellerrimo. Sul mio laptop dovrebbe girare benerrimo pure ma...
Non è portabile.
Mi spiego. Questa estate, 10 giorni al mare in uno chalet senza WiFi, ho compensato con i miei cellulari in modalità hotspot. E fin li tutto bene dato che un cellualre è 4G, l'altro 5G ed entrambi avevano segnale solido e costante.
Dal punto di vista del hardware mi sono portato dietro in vacanza un laptop un po' più stagionato di quello nuovo (uno che anche se me lo ciulano... peccato, ma non maledizione ho perso hardware per una testa e mezza come per il nuovo), un Acer Extensa 5220 da me upgradato al massimo con Core 2 Duo 7700 e 3Gb di Ram sul quale ho un' immagine della mia installazione di FS9 (si sono fermo ancora li) e facendo un voletto di routine in un pomeriggio piovoso (senza connessione opzionale a internet) mi sono ritrovato a pensare; avessi avuto in quella situazione FS2020 avrei potuto usarlo o si sarebbe lamentato che non c'era connessione e poi mi avrebbe sbattuto sul desktop?
Perché si, FS2020 è bello quanto volete, ma PRETENDE una connessione di almeno 10Mbit... e mi avrebbe piallato la riserva di GB di entrambi i cellulari in un nonnulla solo per caricare la scenery.
E anche avesse il camping avuto un WiFi... chi di voi ha mai trovato una connessione, in camping, hotel fino a 4 stelle e altri resort comparabili, più veloce di 4Mbit (a malapena in grado di farti navigare e guardare YT in bassa risoluzione) me lo faccia sapere che potrei farci un pensierino l'estate prossima.
La domanda che mi pongo, ma che internet non mi sa dare una risposta definitiva è: si può, in caso di connessione assente o infima, mettere FS2020 a non ciucciare dati dalla rete ma impostare una situazione similare a FS9 o X? con scenery d'emergenza vecchio tipo?

Oh, il sim è bellerrimo. Sul mio laptop dovrebbe girare benerrimo pure ma...
Non è portabile.
Mi spiego. Questa estate, 10 giorni al mare in uno chalet senza WiFi, ho compensato con i miei cellulari in modalità hotspot. E fin li tutto bene dato che un cellualre è 4G, l'altro 5G ed entrambi avevano segnale solido e costante.
Dal punto di vista del hardware mi sono portato dietro in vacanza un laptop un po' più stagionato di quello nuovo (uno che anche se me lo ciulano... peccato, ma non maledizione ho perso hardware per una testa e mezza come per il nuovo), un Acer Extensa 5220 da me upgradato al massimo con Core 2 Duo 7700 e 3Gb di Ram sul quale ho un' immagine della mia installazione di FS9 (si sono fermo ancora li) e facendo un voletto di routine in un pomeriggio piovoso (senza connessione opzionale a internet) mi sono ritrovato a pensare; avessi avuto in quella situazione FS2020 avrei potuto usarlo o si sarebbe lamentato che non c'era connessione e poi mi avrebbe sbattuto sul desktop?
Perché si, FS2020 è bello quanto volete, ma PRETENDE una connessione di almeno 10Mbit... e mi avrebbe piallato la riserva di GB di entrambi i cellulari in un nonnulla solo per caricare la scenery.
E anche avesse il camping avuto un WiFi... chi di voi ha mai trovato una connessione, in camping, hotel fino a 4 stelle e altri resort comparabili, più veloce di 4Mbit (a malapena in grado di farti navigare e guardare YT in bassa risoluzione) me lo faccia sapere che potrei farci un pensierino l'estate prossima.
La domanda che mi pongo, ma che internet non mi sa dare una risposta definitiva è: si può, in caso di connessione assente o infima, mettere FS2020 a non ciucciare dati dalla rete ma impostare una situazione similare a FS9 o X? con scenery d'emergenza vecchio tipo?
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- Dysko
- 05000 ft
- Messaggi: 912
- Iscritto il: 21 dicembre 2008, 13:24
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Simulatori di volo
Nelle opzioni puoi mettergli un limite sulla quantità di dati da scaricare (anche 0, per cui di conseguenza avrai uno scenario piuttosto povero).
Il dubbio che ho io è se abbia però bisogno di una connessione costante come verifica DRM. Non ho mai provato a connettermi a PC disconnesso, quindi su questo non so darti risposta.
Il dubbio che ho io è se abbia però bisogno di una connessione costante come verifica DRM. Non ho mai provato a connettermi a PC disconnesso, quindi su questo non so darti risposta.
Le mie foto su Airliners.net, su JetPhotos.com e su Airplane-Pictures.net
Il mio sito web - GolfVictorSpotting.it
Il mio sito web - GolfVictorSpotting.it
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Simulatori di volo
Beh, la verifica DRM non prenderebbe troppa memoria dalla rete e potrebbe essere supplita dalla connessione portatile ad un cellulare, se proprio necessario, senza eccessivi patemi (anche se, dato che al giorno d'oggi l'unico modo per installare FS2020 è via internet e sul loro sito e una versione DVD/BD non solo non esiste ma non è manco prevista, mettere pure una verifica DRM al di sopra di questo è da paranoici all'ultimo stadio). Quello che paventavo e comunque mi lascia un po' critico è...
FS9 non è un granché a livello grafico, ma con tutti i mod che gli ho fatto negli anni non è manco malaccio. Sicuro non all'altezza di FS2020, ma meglio di FSX standard senza mod. Inoltre ho tutte le mie comodità installate che mi permettono l'uso di questo e di quello con un tasto (uno tra tutti, comodissimo, il trimmer di profondità sulla rotella del mouse).
Ora passo a FS2020... e se viaggio magari, per motivi di connessione impossibile, mi ritrovo con la grafica di X-plane 8 (provare per credere, il mondo una tavola da biliardo con qualche montagna e bacino idrico qui e li, graficamente di meglio di FS98 solo per il dettaglio di dette montagne) e la necessità di tornare ad usare i comandi standard per i trimmer ed altro...
Solo all'idea vedo me stesso fare Tafazzi nudo, senza sospensorio e usando una mazza da baseball chiodata al posto della bottiglia di plastica.
Non so.
FS9 non è un granché a livello grafico, ma con tutti i mod che gli ho fatto negli anni non è manco malaccio. Sicuro non all'altezza di FS2020, ma meglio di FSX standard senza mod. Inoltre ho tutte le mie comodità installate che mi permettono l'uso di questo e di quello con un tasto (uno tra tutti, comodissimo, il trimmer di profondità sulla rotella del mouse).
Ora passo a FS2020... e se viaggio magari, per motivi di connessione impossibile, mi ritrovo con la grafica di X-plane 8 (provare per credere, il mondo una tavola da biliardo con qualche montagna e bacino idrico qui e li, graficamente di meglio di FS98 solo per il dettaglio di dette montagne) e la necessità di tornare ad usare i comandi standard per i trimmer ed altro...
Solo all'idea vedo me stesso fare Tafazzi nudo, senza sospensorio e usando una mazza da baseball chiodata al posto della bottiglia di plastica.
Non so.

Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- Dysko
- 05000 ft
- Messaggi: 912
- Iscritto il: 21 dicembre 2008, 13:24
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Simulatori di volo
C'è.Ashaman ha scritto: 14 settembre 2021, 20:47 (anche se, dato che al giorno d'oggi l'unico modo per installare FS2020 è via internet e sul loro sito e una versione DVD/BD non solo non esiste ma non è manco prevista, mettere pure una verifica DRM al di sopra di questo è da paranoici all'ultimo stadio)
https://forum.aerosoft.com/index.php?/t ... simulator/
Le mie foto su Airliners.net, su JetPhotos.com e su Airplane-Pictures.net
Il mio sito web - GolfVictorSpotting.it
Il mio sito web - GolfVictorSpotting.it
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Simulatori di volo
Interessante. Vedrò di vedere (scusate il bisticcio di parole), magari su YT o Twitch, se qualcuno si è preso la briga di provare FS2020 senza connessione per vedere di nascosto l'effetto che fa. Se la grafica base, quella senza connessione, è almeno decente... chissà, potrei fare un regalo di natale speciale a me stesso.Dysko ha scritto: 15 settembre 2021, 19:19C'è.Ashaman ha scritto: 14 settembre 2021, 20:47 (anche se, dato che al giorno d'oggi l'unico modo per installare FS2020 è via internet e sul loro sito e una versione DVD/BD non solo non esiste ma non è manco prevista, mettere pure una verifica DRM al di sopra di questo è da paranoici all'ultimo stadio)
https://forum.aerosoft.com/index.php?/t ... simulator/
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- noone
- 10000 ft
- Messaggi: 1300
- Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
- Località: Leman Lake
Re: Simulatori di volo
Ciao a tutti!
Non so se qualcuno ha già chiesto, ma io cercherei il miglior add-on (come realismo del cockpit e impianti) A220?
Al momento ho FSX e MSFS2020 ma pensavo di comprare P3D (o XP11 se necessario).
Grzie mille!
Non so se qualcuno ha già chiesto, ma io cercherei il miglior add-on (come realismo del cockpit e impianti) A220?
Al momento ho FSX e MSFS2020 ma pensavo di comprare P3D (o XP11 se necessario).
Grzie mille!
"Feed the monkeys and don’t touch anything."
“No Ciube quando l'impero l'ha costruita non pensava ai Wookiee”.Ian Solo
“No Ciube quando l'impero l'ha costruita non pensava ai Wookiee”.Ian Solo
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Simulatori di volo
Spiacente, ma personalmente sono ancora in dubbio se compare o meno FS2020. Non è nemmeno una motivazione di hardware, che il mio gaming laptop è più che sufficiente, il motivo è che per quanto la sua grafica sia spettacolare, la sua dipendenza ad una connessione (tra l'altro neanche tanto leggera) mi ha sempre fermato.
Mi rendo conto che chiedere alla M$ di allegare un ardisco di 2 petabyte di scenery al software (che tra l'altro è anch'esso disponibile solo in digital delivery) sia quantomeno assurdo ma... prendi e mi sposto da casa mia e in un albergo (i wifi dei quali a malapena sono calibrati per il browsing e anche la visione del solo YT soffre) e li decido di farmi un voletto? Che faccio? Piango?
Mi rendo conto che chiedere alla M$ di allegare un ardisco di 2 petabyte di scenery al software (che tra l'altro è anch'esso disponibile solo in digital delivery) sia quantomeno assurdo ma... prendi e mi sposto da casa mia e in un albergo (i wifi dei quali a malapena sono calibrati per il browsing e anche la visione del solo YT soffre) e li decido di farmi un voletto? Che faccio? Piango?

Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
-
- Rullaggio
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 25 febbraio 2018, 10:50
Re: Simulatori di volo
Buongiorno a tutti, mi chiamo Fabrizio e sono un allievo pilota, con davvero poche conoscenze di informatica. Mi piacerebbe costruire una postazione domestica per volo simulato, semplice ma utile per la pratica del volo reale. Che periferiche e software mi consigliate? Ho un PC portatile e non mi interessa la risoluzione, quanto il realismo di check list, procedure, comunicazioni..
- Dysko
- 05000 ft
- Messaggi: 912
- Iscritto il: 21 dicembre 2008, 13:24
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Simulatori di volo
La scelta più economica sarebbe installare la versione base di Flight Simulator 2020 e poi l'addon gratuito dell'A320 di FlyByWire Simulations, l'addon grautito più dettagliato disponibile: https://flybywiresim.com/
Non sono a conoscenza di aerei da aviazione generali gratuiti ben dettagliati, e quelli di default sono un po' semplificati.
Se invece i soldi non sono un problema, sempre Flight Simulator 2020, ma con uno degli addon di PMDG, preferibilmente il 737: https://pmdg.com/ , ma ho sentito parlar bene anche dell'A320 di Fenix: https://fenixsim.com/
Se il tuo interesse sono le procedure, STAI LONTANO DA CAPTAINSIM E BREDOK3D!!!!
Per l'aviazione generale, ho sentito parlare bene dei PA-28 di Just Flight: https://www.justflight.com/
Se invece vuoi provare X-Plane, l'addon gratuito più dettagliato a livello di procedure mi pare essere il 737 di Zibo: che però non so se funzioni anche sull'ultima versione, X-Plane 12 (quelli che conosco hanno tutti X-Plane 11).
Per il realismo delle comunicazioni, mi sa che l'unica è volare su IVAO, dato che l'ATC di default fa ca...: https://ivao.it/
Non sono a conoscenza di aerei da aviazione generali gratuiti ben dettagliati, e quelli di default sono un po' semplificati.
Se invece i soldi non sono un problema, sempre Flight Simulator 2020, ma con uno degli addon di PMDG, preferibilmente il 737: https://pmdg.com/ , ma ho sentito parlar bene anche dell'A320 di Fenix: https://fenixsim.com/
Se il tuo interesse sono le procedure, STAI LONTANO DA CAPTAINSIM E BREDOK3D!!!!
Per l'aviazione generale, ho sentito parlare bene dei PA-28 di Just Flight: https://www.justflight.com/
Se invece vuoi provare X-Plane, l'addon gratuito più dettagliato a livello di procedure mi pare essere il 737 di Zibo: che però non so se funzioni anche sull'ultima versione, X-Plane 12 (quelli che conosco hanno tutti X-Plane 11).
Per il realismo delle comunicazioni, mi sa che l'unica è volare su IVAO, dato che l'ATC di default fa ca...: https://ivao.it/
Le mie foto su Airliners.net, su JetPhotos.com e su Airplane-Pictures.net
Il mio sito web - GolfVictorSpotting.it
Il mio sito web - GolfVictorSpotting.it
- b747-8
- FL 150
- Messaggi: 1958
- Iscritto il: 24 settembre 2008, 21:25
Re: Simulatori di volo
Quella dei simulatori è tutta una...una...mafia!!!
Lo so non dovevo dirlo...ma c'è perfino un aeroporto (Africano per giunta!!!) che si chiama così!!!
Lo so non dovevo dirlo...ma c'è perfino un aeroporto (Africano per giunta!!!) che si chiama così!!!

Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione ed un'assoluta tolleranza. MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI

BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali

BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali
-
- Rullaggio
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 18 ottobre 2004, 2:16
- Località: Necochea, Buenos Aires
Re: Simulatori di volo
Buona sera, ragazzi,
Avrei bisogno di un consiglio se possibile. Vorrei regalare a mio figlio il 737-800 PMDG.
Quale piattaforma mi potete consigliare ? Fs2020 (mio figlio aveva FSX) oppure Prepar 3d.
Ringrazio in anticipo chi vorrà darmi una dritta
Roberto
Avrei bisogno di un consiglio se possibile. Vorrei regalare a mio figlio il 737-800 PMDG.
Quale piattaforma mi potete consigliare ? Fs2020 (mio figlio aveva FSX) oppure Prepar 3d.
Ringrazio in anticipo chi vorrà darmi una dritta

Roberto
Roberto
- sidew
- 10000 ft
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 24 maggio 2007, 8:28
- Località: Milan, Italy
- Contatta:
Re: Simulatori di volo
FS2020 e' già fuori produzione, infatti a giorni esce FS2024...
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Simulatori di volo
FS2024 è solo un thin client di FS2020 con l'aggiunta di missioni. Hanno lavorato un casino per farlo. IO a farlo ce l'avrei fatta in un anno, DA SOLO.sidew ha scritto: 17 ottobre 2024, 9:19 FS2020 e' già fuori produzione, infatti a giorni esce FS2024...
Thin client significa che SE GIÀ FS2020 scaricava un casino di roba dal cloud per funzionare, FS2024 È PURE PEGGIO, perché se ci farete caso l'installazione di FS2024 sul vostro disco è più piccola di FS2020... e qui il solito innocente penserà "avrà bisogno di meno dati"... STA MAZZA! Quello che una volta prendeva dal disco ora in FSS2024 deve prendere dal cloud necessitando di connessioni più veloci di FS2020 a parità di performance.
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin