Forse non avete capito una cosa di FS (in qualunque versione esso sia).
Il suo tallone d'achille non è dovuto a una mera questione di programmazione sbagliata o affini, bensì è dovuta tutta a una parola: "compatibilità".
Siccome attorno al mondo FS si sono profilati in anni di attività migliaia di aerei, modelli, cockpit, scenari, etc etc, non si poteva dare un calcio a tutta questa realtà e riprogrammare un sim che fosse completamente diverso.
I programmatori questo lo sapevano benissimo.
Sapevano che se avessero realizzato un prodotto veramente nuovo avrebbe rischiato di non vendere perchè (difficilmente) l'utenza abbandona tutto quello che già possiede.
L'utenza fa semmai l'opposto, si tiene tutto il bello che già possiede, e lo usa col vecchio sim; non ci pensa proprio a passare a quello nuovo.
Basti pensare che in FS2004 si usano ancora (ve lo garantisco da pannellista) i gauge di FS98.
Ovviamente non sono tutti così, alcuni sono gauge più moderni, ma il problema non è questo; il problema è che si dimostra che FS2004 non è un nuovo sim dal momento che è "compatibile" con gauge vecchi.
Per FSX è lo stesso.
La compatibilità ha strozzato lo sviluppo di questo sim, costretto per forza a sottostare ai vecchi canoni delle precedenti versioni.
Peccato poi che la presunta "compatibilità" molte volte non c'è, ma oramai i gioco è fatto, e il risultato è che FSX è un mattone che anzichè rappresentare qualcosa di veramente nuovo e innovativo si trascina dietro tutti i difetti delle precedenti versioni.
E' dunque un bene se FSX sia morto.
E' un bene perchè forse sarà la volta buona che si cambia pagina per davvero, in toto, e si potrà progettare un futuro sim (ammesso che ce ne sarà uno) che non ha nulla a che vedere con tutte le versioni precedenti.
Ma c'è un altro problema.
Se andiamo a guardare nel panorama dei simulatori C'E' già un nuovo sim completamente nuovo!
X-Plane ad esempio.
Che cos'è X-plane se non un simulatore completamente nuovo e diverso da FS?
Quindi bisogna fare un seria riflessione.
L'utenza vuole un nuovo Flight Simulator che sia veramente nuovo, ma al tempo stesso non si pone il problema che un tale prodotto sarebbe, appunto, "Nuovo".
E dire "nuovo" significa dire che è completamente diverso e incompatibile con tutto ciò che FS aveva precedentemente.
In sostanza il nuovo FS sarebbe un... X-plane... tale e quale!
Un simulatore veramente diverso.
Ma allora perchè l'utenza non è subito passata ad X-plane?
E', o non è, un nuovo sim?
E', o non è, completamente diverso?
Capite quindi che c'è un tremendo paradosso tra quello che l'utenza vuole, e quello che poi l'utenza FA davvero.
L'utenza vuole le cose moderne e nuove, ma al tempo stesso non desidera schiodarsi dal "vecchio" per timore di perdere tutti gli addon che possiede.
Inutile dire che di questo passo non si andrà mai da nessuna parte.
O si cambia veramente e completamente pensiero, oppure si rimane alle vecchie maniere (e poi ci si lamenta perfino).
Concludo dicendo anche un'altra cosa.
Tutti i simulatori che abbiamo avuto in mano (x-plane compreso) hanno avuto il pessimo vizio di presentarsi al cliente in maniera quasi indecorosa.
Un vero simulatore che si rispetti NON aspetta che altre persone (simmer indipendenti, software house, etc) sviluppino qualcosa per quel prodotto.
Devono uscire già di default con un prodotto completo, o per lo meno molto professionale già di partenza!
FS vi sembra professionale di default?
No.
X-plane vi sembra professionale di default?
No.
Entrambi questi sim si presentano al pubblico con degli scenari più o meno accurati (molto belli ad esempio i "Global Scenery" di x-plane), ma quanto a parco aerei e avioniche dettagliate c'è da mettersi le mani tra i capelli (dall'orrore intendo).
Gli aerei di default di FS sono scarsissimi, sia come avionica, sia come dinamiche.
Anche gli aerei di default di x-plane sono scarsissimi, sia come avionica, sia come dinamiche.
In pratica questi sim vengono TUTTI venduti al cliente con la formula "compra e poi spera"!
Il cliente li compra, e poi aspetta e spera che qualcuno renda questi prodotti più belli sfruttando ciò che di buono hanno.
Mi dispiace dirlo, ma questa formula non va bene.
Un "simulatore di volo" non può assolutamente permettersi di uscire con un parco aerei di default di pessima fattura.
E' un simulatore di volo, mica un simulatore di elefanti o automobiline!
Il parco aerei deve essere assolutamente di prim'ordine, in grande stile, e tutti molto accurati.
Tra tutti i simulatori storici ce n'è stato solo uno che ha ottemperato a questa caratteristica di "simulatore di volo completo e curato".
FLY2!
Ecco la differenza tra un vero simulatore di volo, e un simulatore "compra e spera".
FLY2 era un nuovo simulatore, completamente nuovo, e di altissimo livello.
Ma... come ho accennato prima... alla gente non è piaciuto e ha venduto poco.
Perchè?
Perchè era appunto un NUOVO simulatore.
Questo dovrebbe farci fare un esama di coscienza: "ma li vogliamo o no i simulatori veramente nuovi"?
