DC8 payware non ne conosco, e gli unici proposti per FS sono quelli di Historic Jetliner Group, già linkati. Spiace anche a me che al DC8 nessuno tra i programmatori di payware abbia dedicato del tempo, visto che come storia ne ha una sicuramente più interessante del 707
Cinque curiosità che forse non sapevate a proposito del DC8:
1) Checché ne dica la Boeing, che ha fatto tutto quel casino a proposito di aver inventato l'acqua calda (
anche se loro non hanno sottolineato questo fatto) con il loro 787, il primo aereo con i motori senza lo spillamento per la pressurizzazione della fusoliera è stato proprio il DC8. Questo servizio veniva infatti garantito dalle due RAT non d'emergenza montate nelle feritoie nel muso dell'aereo, senza mettere in mezzo gli stadi di compressione dei motori, o compressori esterni, se non per produrre la pressione necessaria all'impianto idraulico (
anche quello un servizio abbastanza necessario).
2) I primi DC8 montavano freni aerodinamici di tipo
a porta apribile in volo, incernierati sulla fusoliera. All'epoca non c'era poi tutta l'esperienza che si ha oggi in merito, e infatti detti rudimentali freni aerodinamici erano poco efficaci. Per non dover ridisegnare l'ala per aggiungere freni aerodinamici non presenti nel disegno originale dell'aereo (
e sebbene io non sappia perché non abbiano pensato a ridisegnare invece il cono di coda, aggiungendo un più semplice ma estremamente efficace sistema "a conchiglia" simile al AVRO 100 o ai Fokker 70/100), i motori interni, il 2 e il 3, furono dotati di reverse apribile in volo certificato per questo uso. Questo è infatti il freno aerodinamico dei DC8, il reverse di due dei quattro motori mentre ancora in volo.
3) Il DC8 è stato ufficialmente il primo aereo passeggeri pensato come subsonico a superare
senza danni (
vale la pena sottolinearlo), e seppur non intenzionalmente, il muro del suono. Il premio del primo supersonico va infatti ad un DC8-42 durante il volo di la consegna alla Air Canada, sotto i cui colori avrebbe poi prestato servizio, durante la discesa sull'aeroporto di arrivo.
4) Gli anni 60 era un periodo dell'aviazione nel quale c'era una vera e propria gara tra le varie linee aeree civili americane a chi andava più veloce, a chi riusciva a dare ai propri passeggeri il minor tempo di volo. Anni nei quali gli aerei erano spremuti per ottenere la velocità più alta potessero mantenere, e soprattutto i piloti di questi aerei erano ritenuti personalmente responsabili di qualsiasi tipo di ritardo nel quale l'aereo fosse incappato... detta fretta costò cara ad un DC8, che tamponò sui cieli di New York un molto più lento Constellation, mentre entrambi stavano preparandosi all'atterraggio. Incidente questo che mosse le varie agenzie prima e il governo degli USA poi a far approvare l'attuale regola che vuole che qualsiasi aereo civile (
perché i militari, come al solito, hanno fatto fanno e faranno sempre i ...zzi loro come dove quando e perché vogliono e falli smettere se sei capace), a meno che non autorizzato dal controllo a fare diversamente, non potesse superare al di sotto dei 10.000 piedi di quota i 250 nodi Kias.
5) Il DC8 è stato il primo aereo ad ricevere la definizione ufficiale di Jumbo Jet. Nello specifico parlo di una delle più moderne delle sue reincarnazioni, mi sembra la serie 63 (
e 73 dopo la ri-motorizzazione con turboventole hi-bypass), con fusoliera allungata. Denominazione che passò poi al 747, e più recentemente al 380.
...e ora che lo sapete, non siete più contenti?
