Devo ammettere con una certa vergogna che non ho mai imparato a pilotare aerei a turbina accuratamente, by the numbers come si dice in inglese, come ho poi fatto con gli aerei a pistoni.
Esempio di decollo con... un aereo generico a pistoni ante 1958: cowl flaps in trail o aperti quanto segnato sulla documentazione per raffreddamento testate in decollo. Flaps quanto dettato dalle procedure. Motori alla massima pressione con eliche settate per massimo RPM. V1. Rotate. V2. Stabilito positive climb carrello su. A 500 piedi AGL manetta motori e eliche a METO power da mantenere finché non si porta l'aereo al di sopra di eventuali ostacoli o ad una certa quota il più delle volte stabilita dalla compagnia, in assenza di ostacoli. Retrazione flaps. Manette a climb power con eliche o stesso in METO o in climb RPM, quando e se applicabile, fino a quota di crociera. Manetta e eliche settate per cruise. Chiusura cowl flaps.
Esempio di decollo con aereo generico a turbina: Flaps, Massima potenza. V1. Rotate. V2. Stabilito positive climb carrello su. Settare automanetta per 250Kias. Settare autopilota per salita. Retrazione flaps. Al di sopra dei 10.000 piedi manetta a volontà...
C'è, come si può vedere una certa... mancanza di dettaglio nelle procedure da me un tempo utilizzate per decollare con un bruciatore a kerosene... e non per mancanza di applicazione da parte mia. Ogni volta che chiedevo in giro come settare i motori per, ad esempio la salita in un dato aereo, mi si rispondeva: "
ma fai fare all'autopilota, PIRLA!".
Evvabbè, ma se fa tutto Otto, io che ci sto a fare? A rompermi le ghiandole spermifere a fare il controllore di processo di una macchina controllo numerico... SENZA ESSERE PAGATO pure? No grazie, non fa per me.
E gli atterraggi poi... con il lag alle volte frustrante dei sigari a kerosene che spingono l'aereo... e nessuno che ti dice a che pressione o RPM (
a seconda) settare i fottutissimi motori. La risposta a domande in dettaglio era sempre una variazione de: "
usa l'automanetta, PISTOLA!"
Come potete capire, l'eccessiva dipendenza dalle funzioni di Otto e la mancanza di dettagli fini sul funzionamento della macchina in giro, abbondanti invece quando si parla di aerei a pistoni ante 1958, ha fatto in modo che i bruciatori di kerosene siano caduti in disgrazia sul mio simulatore... ma TENTERÒ di nuovo. Spero solo di trovare dettagli sulla pressione di alimentazione o RPM dei motori nelle varie fasi del volo... che l'aereo VOGLIO PILOTARLO IO,
PENE! Otto può prenderlo in carica durante la noiosa fase della crociera se vuole, ma decollo, salita, discesa e atterraggio SONO MIEI. O niente.
