Simulatori di volo
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 7 maggio 2014, 6:28
ho un problema con IVAO
Allora... Io volo con ivao da piu di un anno, e per le comunicazioni radio come ben saprete si usa teamspeak 2.
ieri mentre mi connettevo ( come sempre ) ho aperto teamspeak ho cliccato connect e sono andato a selezionare un server italiano su cui connettermi ma la lista dei server era scomparsa. perchè? come farla riapparire?
sono consapevole che questa è una domanda eccezionalmente ignorante ma vi prego di non farci caso.
grazie in anticipo
Argomenti uniti, non è consentito parlare di simulazione fuori da questo thread.
Per lo staff,
Albert.
ieri mentre mi connettevo ( come sempre ) ho aperto teamspeak ho cliccato connect e sono andato a selezionare un server italiano su cui connettermi ma la lista dei server era scomparsa. perchè? come farla riapparire?
sono consapevole che questa è una domanda eccezionalmente ignorante ma vi prego di non farci caso.
grazie in anticipo
Argomenti uniti, non è consentito parlare di simulazione fuori da questo thread.
Per lo staff,
Albert.
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4199
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Simulatori di volo
Avrei dovuto dire che le fonti sulla rete non sono del tutto chiare in proposito. Alcune asseriscono che l'aereo avesse UN motore da 2500 cavalli 12 cilindri, altre fonti dicono DUE motori 12 cilindri per una potenza combinata di 2500 cavalli ad alimentare una doppia elica contro-rotante. Andavo un po di fretta e comunque avevo già scritto la Covina Dimmedia 2, non ho approfondito, chiedo scusa.Toeloop ha scritto:Ne aveva 2 di motori 12 cilindri fiat e, diciamo, non erano proprio il massimo come affidabilita'

MA ANCHE VOLENDO FOSSERO DUE... un motore 12 cilindri da 1250 cavalli DIECI ANNI prima del Merlin LO AVEVAMO O NO?

Che fine ha fatto? Perché siamo finiti a dover usare un di parecchio inferiore derivativo costruito in licenza del R-1535 prima e un comunque inferiore DB-605A poi?
Piacerebbe che qualcuno potesse rispondere.

Ci sarebbe parecchio da disquisire sul perché si pensa che avere il carrello con fulcro nella fusoliera sia meglio, ma sarebbe tutto abbastanza fine a se stesso. Il problema condiviso dal 190 e dallo Spit però era che non erano affatto rare le volte che un novellino si schiantasse a terra in atterraggio per via del carrello stretto. O che qualche pilota, anche esperto, si schiantasse in atterraggio comunque per motivi di tempo atmosferico avverso, dato che la carreggiata stretta non permetteva a quegli aerei gli stessi atterraggi con vento traverso dei loro colleghi con carrello a carreggiata larga.ruotenelvento ha scritto:però il 109 presenta alcuni vantaggi: per la logistica il carrello in fusoliera permette un trasporto ed una manutenzione più razionale
Sono serissimo. D'accordo, per il battere quel record i l motore (o i due motori, quelli che erano) erano speciali, ma il progetto di questi ...zzo di motori c'era, no? D'accordo, la produzione in serie abbassa sempre la qualità... perciò diciamo che nel peggiore dei casi un motore di quelli della versione della storia dell'aereo a due motori da 2500 cavalli combinati, costruito in serie avrebbe potuto erogare 1200 cavalli... 1100, va, perché non avevamo le risorse ne degli inglesi, ne dei tedeschi, ne (soprattutto) degli americani e i nostri materiali erano meno affidabili.bigshot ha scritto:Sei serio?
pensavo fosse semplice capire la differenza tra prototipo e produzione in serie
Ora prendi questi 1100 cavalli e paragonali ai 720 massimi in decollo per 2 minuti (640CV METO) del A74 e dimmi chi vince.

Ultima modifica di Ashaman il 8 giugno 2014, 19:43, modificato 1 volta in totale.
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4199
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: ho un problema con IVAO
Io ho Teamspeak 2 e per connettermi uso sempre il Quick Connect. Selezionato questo, ti si apre una finestrella con quattro campi.Jacopo Trivelli ha scritto:Allora... Io volo con ivao da piu di un anno, e per le comunicazioni radio come ben saprete si usa teamspeak 2.
ieri mentre mi connettevo ( come sempre ) ho aperto teamspeak ho cliccato connect e sono andato a selezionare un server italiano su cui connettermi ma la lista dei server era scomparsa. perchè? come farla riapparire?
1) Server Address - inserisci: cc.ts.ivao.aero
2) Nickname - il tuo
3) Login Name - (a fianco sta scritto "optional", ma vicino ci scriverei anche "stoca" dato che se non lo inserisci non ti si connette) inserisci il numero a 6 cifre del tuo VID login
4) Password - la tua
Riempiti questi campi (il solo campo 3 non si memorizzerà per il prossimo login e dovrai re-immetterlo a mano ogni volta), clicca su "Connect" e vola.
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
-
- Rullaggio
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 7 maggio 2014, 6:28
Re: Simulatori di volo
Grazie. Ti ringrazio infinitamente. E funziona se dovesse servirmqualcosa ti ricontatto



Re: Simulatori di volo
Una mini guida per fare il lifting a fs9 partendo da 0 e freeware. Tutto o quasi disponibile su avsim e/o flightsim.com.
Installare fs9
Patchare con 9.1 scaricato dal sito nella stessa lingua del gioco (optional)
Fsuipc, un must (registrazione opzionale)
Afcad2, indispensabile per qualche ritocco ai nostri campi di volo.
Motore meteo: Fsrealwx - ora è uscita la versione 2.0,
Fs9 configurator per aumentare taxi speed e landing rollout speed del traffico ai.
Eliminare traffico di default (eliminare file chiamato Traffic e qualcosa dalla cartella Scenery/World/Scenery di fs9)
Traffico ai: World of ai.
Separazione traffico ai: aismooth oppure aiseparation. Consiglio caldamente il secondo.
Atc.dll modificata e più rilassata.
Italylandpack
autogenius di Aliditalia
Italymesh di P.Mauri.
Vfr objects for italy.
Scenari: a vostra scelta, comunque caldamente consigliati quelli ISD.
Textures cielo: Supersky di Aldus
Textures Aeroporti: airport environment upgrate, eccetto per piste e taxiway, per quello suggerisco airland.
Textures acqua: disponibili tantissime, a me piace mywaterproject.
Textures Nuvole: High definition environment di P.Diaz.
Textures autogen: a vostra scelta, consiglio quelle coi tetti arancioni stile europeo reperibili su avsim.
Textures alberi: treegen, caldissimamente consigliato, provare per credere.
Luna: Luna in HD
Contrails: pacchetti molto carini su avsim.
Suoni traffico ai alternativi.
Environment notturno: fs2night, consigliato
Notti molto più scure e realistiche: fsnighttime, anche questo consigliato.
Hde sun per effetti sole.
Luci lampioni e auto per le strade di tutto il mondo, caldissimamente consigliato e disponibile su avsimrus.
Editare fs9.cfg e nascondere il messaggio rosso dei freni.
Disabilitare descrizione comandi abitacolo, disabilitare "mostra testo atc"
Mipmapping massimo a 5, limitatore fps sui 25, 28 massimo. Distanza visibilità a 60 nm, nuvole 3d 100%, densità copertura massima.
Tutto gratis e a fps alti, colpo d'occhio notevole, simulatore user friendly.
Installare fs9
Patchare con 9.1 scaricato dal sito nella stessa lingua del gioco (optional)
Fsuipc, un must (registrazione opzionale)
Afcad2, indispensabile per qualche ritocco ai nostri campi di volo.
Motore meteo: Fsrealwx - ora è uscita la versione 2.0,
Fs9 configurator per aumentare taxi speed e landing rollout speed del traffico ai.
Eliminare traffico di default (eliminare file chiamato Traffic e qualcosa dalla cartella Scenery/World/Scenery di fs9)
Traffico ai: World of ai.
Separazione traffico ai: aismooth oppure aiseparation. Consiglio caldamente il secondo.
Atc.dll modificata e più rilassata.
Italylandpack
autogenius di Aliditalia
Italymesh di P.Mauri.
Vfr objects for italy.
Scenari: a vostra scelta, comunque caldamente consigliati quelli ISD.
Textures cielo: Supersky di Aldus
Textures Aeroporti: airport environment upgrate, eccetto per piste e taxiway, per quello suggerisco airland.
Textures acqua: disponibili tantissime, a me piace mywaterproject.
Textures Nuvole: High definition environment di P.Diaz.
Textures autogen: a vostra scelta, consiglio quelle coi tetti arancioni stile europeo reperibili su avsim.
Textures alberi: treegen, caldissimamente consigliato, provare per credere.
Luna: Luna in HD
Contrails: pacchetti molto carini su avsim.
Suoni traffico ai alternativi.
Environment notturno: fs2night, consigliato
Notti molto più scure e realistiche: fsnighttime, anche questo consigliato.
Hde sun per effetti sole.
Luci lampioni e auto per le strade di tutto il mondo, caldissimamente consigliato e disponibile su avsimrus.
Editare fs9.cfg e nascondere il messaggio rosso dei freni.
Disabilitare descrizione comandi abitacolo, disabilitare "mostra testo atc"
Mipmapping massimo a 5, limitatore fps sui 25, 28 massimo. Distanza visibilità a 60 nm, nuvole 3d 100%, densità copertura massima.
Tutto gratis e a fps alti, colpo d'occhio notevole, simulatore user friendly.
"...la comitiva, guidata da Fantozzi che era il capogruppo (e anche il più insidiato dal vino) prese posto in un terrificante trimotore Savoia Marcheti in tela cerata. Unico inconveniente: Fantozzi aveva perso i biglietti dell'intero gruppo. Ma il pilota era così preoccupato per il decollo (risultò poi che l'aereo era fermo da una trentina d'anni) che non vi diede gran peso e li accettò sulla fiducia..."
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4199
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Simulatori di volo
E molto meglio di FSX, che sul più bello ti pianta, pure.rex91 ha scritto: <omissis>
Tutto gratis e a fps alti, colpo d'occhio notevole, simulatore user friendly.
Posso comunque dire che non sei stato troppo dettagliato con le seguenti voci:
Editare fs9.cfg e nascondere il messaggio rosso dei freni.
Si, ma come?
Luci lampioni e auto per le strade di tutto il mondo, caldissimamente consigliato e disponibile su avsimrus.
Atc.dll modificata e più rilassata.
Contrails: pacchetti molto carini su avsim.
Suoni traffico ai alternativi.
...un'idea sul nome dei file aiuterebbe.
E infine: Mipmapping massimo a 5, limitatore fps sui 25, 28 massimo. Distanza visibilità a 60 nm, nuvole 3d 100%, densità copertura massima.
La parte sottolineata è il problema e io suggerirei addirittura di dimezzarla, ma di farlo SOLO attraverso FSUIPC registrato, altrimenti nei giorni particolarmente tersi l'orizzonte è un po troppo netto, soprattutto se voli alto. L'opzione di FSUIPC sfuma l'orizzonte con un effetto nebbiolina in distanza, invece di tagliarlo con la ghigliottina come fa l'opzione di FS default, e da un risultato molto più gradevole alla vista.

Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Re: Simulatori di volo
Dunque. Riguardo al modulo atc modificato, è disponibile qui
http://calclassic.proboards.com/thread/4931
In pratica l'atc si asterrà dalle fastidiose richieste del tipo "please expedite your turning to hdg xxx" o "please expedite your climb "do you copy?". In questo modo potrete volare le procedure che volete continuando a usufruire dell'atc di default senza che questo vi sommerga di richieste. E in più il piano di volo non verrà mai cancellato dal controllore.
Nel readme dice solo per fs9.1, a me funziona anche con fs9.
Quanto al pacchetto per le luci lampioni e auto mobili su fs9, il file su avsimrus si chiama 34218-Dorogi-dlya-FS9.zip.
Contrails, su avsim cercate fscontrail2004_v1.0.zip
Per i suoni traffico ai ai_lgjet.zip sempre su avsim.
Per il messaggio rosso dei freni, A) Add this line in the FS9.CFG SIM section:
SHOW_BRAKE_MESSAGE=0
Dimenticavo altro set di textures consigliato, terra emergence project, sempre su avsim. Cambia drasticamente l'aspetto delle lande brulle e foreste. Provare per credere.
Ps. La visibilità nel mio sim è già dimezzata con fsuipc registrato, ma la registrazione costa e questa voleva essere una lista della spesa free! Non ho dubbi che l'orizzonte sfumato sia una chicca, ma per chi non ha registrato il prezioso tool l'unica è almeno settare la visibilità al minimo permesso dallo slider.
Ciao!
http://calclassic.proboards.com/thread/4931
In pratica l'atc si asterrà dalle fastidiose richieste del tipo "please expedite your turning to hdg xxx" o "please expedite your climb "do you copy?". In questo modo potrete volare le procedure che volete continuando a usufruire dell'atc di default senza che questo vi sommerga di richieste. E in più il piano di volo non verrà mai cancellato dal controllore.
Nel readme dice solo per fs9.1, a me funziona anche con fs9.
Quanto al pacchetto per le luci lampioni e auto mobili su fs9, il file su avsimrus si chiama 34218-Dorogi-dlya-FS9.zip.
Contrails, su avsim cercate fscontrail2004_v1.0.zip
Per i suoni traffico ai ai_lgjet.zip sempre su avsim.
Per il messaggio rosso dei freni, A) Add this line in the FS9.CFG SIM section:
SHOW_BRAKE_MESSAGE=0
Dimenticavo altro set di textures consigliato, terra emergence project, sempre su avsim. Cambia drasticamente l'aspetto delle lande brulle e foreste. Provare per credere.
Ps. La visibilità nel mio sim è già dimezzata con fsuipc registrato, ma la registrazione costa e questa voleva essere una lista della spesa free! Non ho dubbi che l'orizzonte sfumato sia una chicca, ma per chi non ha registrato il prezioso tool l'unica è almeno settare la visibilità al minimo permesso dallo slider.
Ciao!
"...la comitiva, guidata da Fantozzi che era il capogruppo (e anche il più insidiato dal vino) prese posto in un terrificante trimotore Savoia Marcheti in tela cerata. Unico inconveniente: Fantozzi aveva perso i biglietti dell'intero gruppo. Ma il pilota era così preoccupato per il decollo (risultò poi che l'aereo era fermo da una trentina d'anni) che non vi diede gran peso e li accettò sulla fiducia..."
-
- Rullaggio
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 24 giugno 2014, 0:46
- Località: Milano
Re: Simulatori di volo
Fsx ogni tanto si blocca sul più bello nonostante abbia cambiato pc, quindi penso sia proprio il gioco. Preferisco X-P 10 ma è molto più complicato




- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4199
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Simulatori di volo
Non hai letto delle limitazioni di FSX da me dettagliate qualche post fa?von_baronerosso ha scritto:Fsx ogni tanto si blocca sul più bello nonostante abbia cambiato pc, quindi penso sia proprio il gioco. Preferisco X-P 10 ma è molto più complicato![]()
![]()
Normalmente con FSX hai un'autonomia limitata a 2Gb, con un trucco 3Gb, che si riempiono dei dati geografici, degli scenari e del traffico AI che sorvoli o incontri. Questo fa si che più roba hai (scenari, AI, eccetera) più velocemente la memoria si riempie, e quando è piena... ciao.
Come si può risolvere questo problema?
Molto semplice. Non si può.

FSX è il connubio di due limitazioni. La prima limitazione è fisica. Essendo un programma a 32bit, solo tanta memoria può vedere. L'altra limitazione è intellettiva. Alla M$ AVREBBERO POTUTO mettere una subroutine che si liberava dei dati in memoria non più necessari (diciamo quelli al di fuori dei 200Km di raggio dell'aereo) facendo spazio a dati nuovi... ma perché mai sbattersi per risolvere un problema potenziale che loro hanno contribuito a creare?
Infatti sono convinto che il problema dei 3Gb massimi sarà saltato fuori durante uno dei loro rari incontri di lavoro fuori dal campo di golf (parliamo di prima che saltasse fuori l'attuale depressione... oggi FORSE...) ma che l'unica reazione che questo problema oggigiorno non più potenziale ma effettivo ha suscitato nelle menti ottenebrate dei programmatori di FSX è stato attivare una sinapsi che ha causato una noncurante alzata di spalle e qualche commento a proposito di quante sarebbero state le possibilità che qualche utente andasse a sbattere contro una limitazione così elevata...
Mancanza di prospettiva, di lungimiranza... e di voglia di lavorare hanno fatto di FSX una erdam.

Come si può AGGIRARE questo problema?
Evitate di mettere AI troppo complessi e numerosi. Evitate di caricare scenari favolosi. Evitate di caricare un modello DEL VOSTRO AEREO troppo dettagliato. Evitate texture superdettagliate... e POTRESTE allontanare il momento dell'arrivo del disastro (che capita, vi ricordo, quasi sempre in finale).
...e già che ci siete, considerate il ritorno al meno incasinato FS9, che a QUESTO PUNTO, con le limitazioni sopra descritte, i due sim saranno praticamente identici.

Ah... dimenticavo. A coloro tra voi che possano considerare il passaggio a P3D nella speranza che questo simulatore non abbia questo difetto... lasciate ogni speranza, che P3D, ANCHE NELLA V2.x, il problema dei 3Gb CE L'HA ANCHE LUI.
![To funny [smilie=to funny.gif]](./images/smilies/To%20funny.gif)
Per questo parecchi sono incazzati con Lockheed per non aver ancora pubblicato P3D a 64Bit... così da poter queste persone comprare STERMINATE praterie di memoria da far riempire di dati immondizia da parte di P3D, quando "basterebbe" (molto tra virgolette, lo ammetto) ricompilare il codice di FSX o P3D 32bit con una routine di pulizia di memoria e morta lì.
Ci vuole molta fatica a implementare detta routine?
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Re: Simulatori di volo
Nel basic del VIC20 e nel Commodore 64 per velocizzare la gestione delle stringhe (A$... le variabili col dollaro per intenderci), venivano accumulate da parte le stringhe non più utilizzate.
Per farmi capire se A$="Ciao", A$=A$+" a tutti" generava una vecchia stringa "Ciao" abbandonata in memoria ed una A$="Ciao a tutti" in uso.
Bene, realizzai il mio primo "gestionale" un database di qualcosa che nemmeno ricordo, e ovviamente l'uso intensivo delle stringhe riempiva velocemente la memoria.
Per collegarmi al tuo discorso, nel basic sopra citato c'era la routine chiamata "Garbage collection" che, raggiunto un limite di memoria, partiva e si occupava di eliminare tutti i tronconi di stringhe non più in uso.
Risultato che quando partiva la macchina era bloccata anche per 10min in questa operazione.
Scopro adesso, che è un processo standardizzato
http://it.wikipedia.org/wiki/Garbage_collection
Avendo ogni cosa il retro della medaglia, prova a leggere gli "svantaggi"
ciao !
Per farmi capire se A$="Ciao", A$=A$+" a tutti" generava una vecchia stringa "Ciao" abbandonata in memoria ed una A$="Ciao a tutti" in uso.
Bene, realizzai il mio primo "gestionale" un database di qualcosa che nemmeno ricordo, e ovviamente l'uso intensivo delle stringhe riempiva velocemente la memoria.
Per collegarmi al tuo discorso, nel basic sopra citato c'era la routine chiamata "Garbage collection" che, raggiunto un limite di memoria, partiva e si occupava di eliminare tutti i tronconi di stringhe non più in uso.
Risultato che quando partiva la macchina era bloccata anche per 10min in questa operazione.
Scopro adesso, che è un processo standardizzato

http://it.wikipedia.org/wiki/Garbage_collection
Avendo ogni cosa il retro della medaglia, prova a leggere gli "svantaggi"

ciao !
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4199
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Simulatori di volo
Stai parlando di un Vic 20.Zapotec ha scritto:Avendo ogni cosa il retro della medaglia, prova a leggere gli "svantaggi"
8 bit. 6502. 1Mhz. 5Kb (CINQUE KILOBYTES) di ram.
Vogliamo mettere la cosa in prospettiva con un... non so, un moderno QUAD CORE A 3Ghz?
Stavi parlando poi di un ambiente monothread e monotask, governato DA UN SOLO PROCESSORE di potenza così umile che un OROLOGIO DA POLSO oggi lo batte senza problemi.
Dai. Non c'è nemmeno modo di fare un paragone. Quello che si poteva fare all'era e quello che si può fare oggi sono su due diversi pianeti contenuti in due diverse galassie residenti in dimensioni differenti.
Tu mi dirai: ma i quad core sono odierni, nel 2006 non c'erano.
E io: si, ma i sistemi multicore (dual, all'epoca) erano già presenti nella fascia alta e di li a poco a venire nella fascia media, e comunque anche solo un P4 a 2.6Ghz (computer medio del 2006) non è confrontabile con il tuo punto di riferimento sotto nessun punto di vista.
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
-
- Rullaggio
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 24 giugno 2014, 0:46
- Località: Milano
Re: Simulatori di volo
Ovviamente mi riferisco a Fsx senza aggiunta di aerei o scenari. Lo utilizzo puro così come l'ha fatto mamma MSAshaman ha scritto:Non hai letto delle limitazioni di FSX da me dettagliate qualche post fa?von_baronerosso ha scritto:Fsx ogni tanto si blocca sul più bello nonostante abbia cambiato pc, quindi penso sia proprio il gioco. Preferisco X-P 10 ma è molto più complicato![]()
![]()
Normalmente con FSX hai un'autonomia limitata a 2Gb, con un trucco 3Gb, che si riempiono dei dati geografici, degli scenari e del traffico AI che sorvoli o incontri. Questo fa si che più roba hai (scenari, AI, eccetera) più velocemente la memoria si riempie, e quando è piena... ciao.
Come si può risolvere questo problema?
Molto semplice. Non si può.
FSX è il connubio di due limitazioni. La prima limitazione è fisica. Essendo un programma a 32bit, solo tanta memoria può vedere. L'altra limitazione è intellettiva. Alla M$ AVREBBERO POTUTO mettere una subroutine che si liberava dei dati in memoria non più necessari (diciamo quelli al di fuori dei 200Km di raggio dell'aereo) facendo spazio a dati nuovi... ma perché mai sbattersi per risolvere un problema potenziale che loro hanno contribuito a creare?
Infatti sono convinto che il problema dei 3Gb massimi sarà saltato fuori durante uno dei loro rari incontri di lavoro fuori dal campo di golf (parliamo di prima che saltasse fuori l'attuale depressione... oggi FORSE...) ma che l'unica reazione che questo problema oggigiorno non più potenziale ma effettivo ha suscitato nelle menti ottenebrate dei programmatori di FSX è stato attivare una sinapsi che ha causato una noncurante alzata di spalle e qualche commento a proposito di quante sarebbero state le possibilità che qualche utente andasse a sbattere contro una limitazione così elevata...
Mancanza di prospettiva, di lungimiranza... e di voglia di lavorare hanno fatto di FSX una erdam.
Come si può AGGIRARE questo problema?
Evitate di mettere AI troppo complessi e numerosi. Evitate di caricare scenari favolosi. Evitate di caricare un modello DEL VOSTRO AEREO troppo dettagliato. Evitate texture superdettagliate... e POTRESTE allontanare il momento dell'arrivo del disastro (che capita, vi ricordo, quasi sempre in finale).
...e già che ci siete, considerate il ritorno al meno incasinato FS9, che a QUESTO PUNTO, con le limitazioni sopra descritte, i due sim saranno praticamente identici.
Ah... dimenticavo. A coloro tra voi che possano considerare il passaggio a P3D nella speranza che questo simulatore non abbia questo difetto... lasciate ogni speranza, che P3D, ANCHE NELLA V2.x, il problema dei 3Gb CE L'HA ANCHE LUI.
Per questo parecchi sono incazzati con Lockheed per non aver ancora pubblicato P3D a 64Bit... così da poter queste persone comprare STERMINATE praterie di memoria da far riempire di dati immondizia da parte di P3D, quando "basterebbe" (molto tra virgolette, lo ammetto) ricompilare il codice di FSX o P3D 32bit con una routine di pulizia di memoria e morta lì.
Ci vuole molta fatica a implementare detta routine?

Re: Simulatori di volo
Stai parlando di un Vic 20.Ashaman ha scritto:Zapotec ha scritto:Avendo ogni cosa il retro della medaglia, prova a leggere gli "svantaggi"
No, parlavo del sistema di eliminare dati non più utilizzati a cui ti riferivi.
La prima parte era un pò.... come dire.... nostalgica![]()
Comunque rimane un pò tutto in proporzione, ai tempi c'erano CPU a MHz e 2K da pulire e ci metteva minuti adesso hai giga sia di CPU ma anche di RAM da sistemare.
Poi non so, magari hai ragione te e hanno evitato solo per.... "pigrizia"![]()
ciao !
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4199
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Simulatori di volo
Vedi, come la penso io è che una di quelle routine di pulizia, in multitasking e su un thread di un solo core non avrebbe appesantito più di tanto l'elaborazione e avrebbe, se non risolto, ALMENO reso il difetto DI PARECCHIO meno problematico.Zapotec ha scritto:Poi non so, magari hai ragione te e hanno evitato solo per.... "pigrizia"
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
-
- Banned user
- Messaggi: 372
- Iscritto il: 13 settembre 2013, 18:31
Re: Simulatori di volo
La fai un po troppo facile.Ashaman ha scritto:Vedi, come la penso io è che una di quelle routine di pulizia, in multitasking e su un thread di un solo core non avrebbe appesantito più di tanto l'elaborazione e avrebbe, se non risolto, ALMENO reso il difetto DI PARECCHIO meno problematico.Zapotec ha scritto:Poi non so, magari hai ragione te e hanno evitato solo per.... "pigrizia"
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4199
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Simulatori di volo
Hanno solo dato in licenza il codice di Flight Simulator ad un'altra software house il portavoce della quale ha detto che sono compiaciuti di poterne esplorare le potenzialità.bulldog89 ha scritto:http://www.computerandvideogames.com/47 ... m-in-2015/
Sai che vuol dire in laymen terms, o in itaGliano, per l'uomo della strada?
Se sie un uomo, guardati tra le gambe. QUELLO!
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Re: Simulatori di volo
Ashaman ha scritto:Hanno solo dato in licenza il codice di Flight Simulator ad un'altra software house il portavoce della quale ha detto che sono compiaciuti di poterne esplorare le potenzialità.
Sai che vuol dire in laymen terms, o in itaGliano, per l'uomo della strada?
Se sie un uomo, guardati tra le gambe. QUELLO!
In più venderanno il già esistente FSX su Steam.Dovetail will both develop and publish new games "based on Microsoft's genre-defining flight technology", the first of which it aims to release in 2015, according to the announcement published on Wednesday.
...
A Dovetail Studio rep has clarified to CVG that the studio will not make a new game in the Microsoft Flight Simulator series, but a new flight sim using Microsoft's flight tech.
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4199
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Simulatori di volo
Non lo metterei al di fuori delle loro intenzioni, se vogliono puntare verso il gioco. M$ ha questo strano vizio di non volere o non riuscire ad imparare dai propri errori...Toeloop ha scritto:Basta che non vogliano riesumare flight
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Re: Simulatori di volo
Ora, con tutta la pazienza che posso avere...prima posto l'articolo, poi posto frasi mirate...
Microsoft non c'entra nulla, la casa di produzione è cambiata e la dichiarazione è questa:
Microsoft non c'entra nulla, la casa di produzione è cambiata e la dichiarazione è questa:
Mi sembra abbastanza chiaro che con "game" si riferiscano all'ultima ciofeca che MS ha sfornato, e che vogliano produrre un "flight sim".A Dovetail Studio rep has clarified to CVG that the studio will not make a new game in the Microsoft Flight Simulator series, but a new flight sim using Microsoft's flight tech.
Re: Simulatori di volo
No?bulldog89 ha scritto:Ora, con tutta la pazienza che posso avere...prima posto l'articolo, poi posto frasi mirate...
Microsoft non c'entra nulla, la casa di produzione è cambiata e la dichiarazione è questa:Mi sembra abbastanza chiaro che con "game" si riferiscano all'ultima ciofeca che MS ha sfornato, e che vogliano produrre un "flight sim".A Dovetail Studio rep has clarified to CVG that the studio will not make a new game in the Microsoft Flight Simulator series, but a new flight sim using Microsoft's flight tech.
Io direi che invece è la proprietaria del marchio, della tecnologia e sorgenti attuali e li da in licenza a chi ritiene necessario.
comunque è abbastanza evidente che sarà una cosa alla prepar3d
Re: Simulatori di volo
E quindi con lo sviluppo del nuovo software non c'entra una mazza.bigshot ha scritto:No?
Io direi che invece è la proprietaria del marchio, della tecnologia e sorgenti attuali e li da in licenza a chi ritiene necessario.
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4199
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Simulatori di volo
Io dico che servirebbe un punto di rottura. Un simulatore che non abbia niente a che fare con FSX i suoi derivati e le sue legacy.
Nemmeno X-plane. Nemmeno lui va bene. Con tutto che lo conosco bene e lo apprezzi per quello che è, ha anche lui i suoi problemi e nella V10 è talvolta ingestibilmente pesante, senza contare che chi viene dall'interfaccia user-friendly FS-style si trova spaesato.
Servirebbe del nuovo in questo campo... ma di nuovo vero non se ne vede, solo i soliti minestroni riscaldati con una nuova faccia... e tutto il resto uguale. Bah.
Sto cominciando a filosofeggiare... tempo di andare a dormire.
Nemmeno X-plane. Nemmeno lui va bene. Con tutto che lo conosco bene e lo apprezzi per quello che è, ha anche lui i suoi problemi e nella V10 è talvolta ingestibilmente pesante, senza contare che chi viene dall'interfaccia user-friendly FS-style si trova spaesato.
Servirebbe del nuovo in questo campo... ma di nuovo vero non se ne vede, solo i soliti minestroni riscaldati con una nuova faccia... e tutto il resto uguale. Bah.
Sto cominciando a filosofeggiare... tempo di andare a dormire.
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Re: Simulatori di volo
ciao,
dopo aver fatto una ricerca su questo forum, non ho trovato nulla sui computer Origin...
praticamente, per chi non lo sapesse, Origin è una azienda statunitense che assembla computer adatti al gaming, e quindi anche ai vari Flight Simulator...
vorrei chiedere a voi esperti sia di pc e sia di simulatori di volo cosa ne pensate e sapete su questa marca particolare di computer?
c'è qualcuno fra di voi che possiede uno di questo?
oppure conoscete qualcuno che lo ha?
se sì, siete contenti? oppure chi ne ha è contento?
lo so che questa marca Origin si fa pagare, ovviamente...
ecco, la mia è soltanto una curiosità
a voi, la parola!
http://www.originpc.com/
dopo aver fatto una ricerca su questo forum, non ho trovato nulla sui computer Origin...
praticamente, per chi non lo sapesse, Origin è una azienda statunitense che assembla computer adatti al gaming, e quindi anche ai vari Flight Simulator...
vorrei chiedere a voi esperti sia di pc e sia di simulatori di volo cosa ne pensate e sapete su questa marca particolare di computer?
c'è qualcuno fra di voi che possiede uno di questo?
oppure conoscete qualcuno che lo ha?
se sì, siete contenti? oppure chi ne ha è contento?
lo so che questa marca Origin si fa pagare, ovviamente...
ecco, la mia è soltanto una curiosità
a voi, la parola!

http://www.originpc.com/

- Toeloop
- FL 250
- Messaggi: 2896
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 9:55
- Località: Between KTEB and KCDW
- Contatta:
Re: Simulatori di volo
Tanta roba!!! 
Allora, i PC per gamers sono il non plus ultra della esasperazione e ricerca delle prestazioni piu' elevate, con raffreddamenti a liquido per poter utilizzare il processore in overclock, multiple schede video che pure loro sono stracariche di memoria e lavorano a velocita' di clock superiori alla media, dischi SSD in RAID 0, RAM con latenze bassissime, alimentatori modulari con potenze attorno ai 1000W ed ogni voltaggio tirato fuori da trasformatori dedicati ecc. ecc.
Il gamer folle non guarda a spese ed una famosa marca di componentistica (diciamo la piu' famosa) ha addirittura creato una linea dedicata, estremamente costosa, chiamata ROG (Republic Of Gamers).
Sicuramente sono PC molto ben carrozzati, molto costosi e spesso anche piuttosto tamarri con illuminazioni interne colorate ed altre cosettine del genere
P.S.: non sono sicuro quanti fps riuscirebbero a tirare fuori da FSX perche' non sono nemmeno sicuro che il suo codice possa avere benefici da una configurazione multi-GPU

Allora, i PC per gamers sono il non plus ultra della esasperazione e ricerca delle prestazioni piu' elevate, con raffreddamenti a liquido per poter utilizzare il processore in overclock, multiple schede video che pure loro sono stracariche di memoria e lavorano a velocita' di clock superiori alla media, dischi SSD in RAID 0, RAM con latenze bassissime, alimentatori modulari con potenze attorno ai 1000W ed ogni voltaggio tirato fuori da trasformatori dedicati ecc. ecc.
Il gamer folle non guarda a spese ed una famosa marca di componentistica (diciamo la piu' famosa) ha addirittura creato una linea dedicata, estremamente costosa, chiamata ROG (Republic Of Gamers).
Sicuramente sono PC molto ben carrozzati, molto costosi e spesso anche piuttosto tamarri con illuminazioni interne colorate ed altre cosettine del genere

P.S.: non sono sicuro quanti fps riuscirebbero a tirare fuori da FSX perche' non sono nemmeno sicuro che il suo codice possa avere benefici da una configurazione multi-GPU

Re: Simulatori di volo
grande Toeloop!
grazie del tuo utile feedback!
quindi se ho capito bene, la versione base o entry level dell'Origin sarebbe addirittura eccessiva per 'volare' col FSX?
grazie del tuo utile feedback!
quindi se ho capito bene, la versione base o entry level dell'Origin sarebbe addirittura eccessiva per 'volare' col FSX?

Re: Simulatori di volo
Se posso dire la mia, non avendo però molta esperienza di simulatori su PChawk-eyed ha scritto:grande Toeloop!
grazie del tuo utile feedback!
quindi se ho capito bene, la versione base o entry level dell'Origin sarebbe addirittura eccessiva per 'volare' col FSX?

In passato (molto passato

Quando la selezione dei componenti era ancora limitata la definizione della configurazione era praticamente vincolata. Poi c'è stato il boom di schede e interfacce di tutti i tipi. Sono arrivato al punto che schede madri di marca non funzionavano bene con schede video della stessa marca (senza contare selezioni di memorie, alimentatori, ecc).
Morale, insomma

Quindi se uno vuole/può spendere qualcosa in più potrebbe essere una soluzione, anche se poi FSX non sfrutta al 100% l'HW disponibile, sei quasi sicuro di avere una buona macchina "stabile".
L'alternativa è andare sulle marche "note", ma sono essenzialmente macchine generiche, o trovare un "me" upgradato al 2014 che ti cerca i pezzi buoni tra loro


ciao !
Re: Simulatori di volo
ciao di nuovo!
per cortesia, vorrei togliere un dubbio per quanto riguarda i files ".rar" che sono degli add on per il mio FS-X...
ad esempio, oggi ho trovato sulla rete degli add on freeware che sono gli aeroporti di Padova e Thiene e che, per l'appunto sono ".rar".
bene, ogni volta che acquisto qualche add on payware e l'installo sul mio FS-X, la procedura automaticamente mi chiede dove estrarre i files, che noto sono sempre dentro C\MSFS\etc... e allora clicco "OK" e tutto va a buon porto... (o meglio, a "buon aeroporto")...
però adesso ho questi due files ".rar" che non mi presentano la stessa destinazione dei files payware e che mi presentano invece una cartella diversa che, dopo che faccio l'estrazione dei files, trovo comunque le cartelle "scenery" e "textures" e fin quà ci sono.
ma, adesso chiedo a voi... dovrei prendere queste cartelle, una per una, e trasferirle dentro la cartella di FS-X nelle rispettive cartelle "scenery" e "textures" che già esistono dentro quella dell'FS-X? è così che devo fare?
grazie a chi mi darà la risposta e grazie per l'attenzione!

per cortesia, vorrei togliere un dubbio per quanto riguarda i files ".rar" che sono degli add on per il mio FS-X...
ad esempio, oggi ho trovato sulla rete degli add on freeware che sono gli aeroporti di Padova e Thiene e che, per l'appunto sono ".rar".
bene, ogni volta che acquisto qualche add on payware e l'installo sul mio FS-X, la procedura automaticamente mi chiede dove estrarre i files, che noto sono sempre dentro C\MSFS\etc... e allora clicco "OK" e tutto va a buon porto... (o meglio, a "buon aeroporto")...

però adesso ho questi due files ".rar" che non mi presentano la stessa destinazione dei files payware e che mi presentano invece una cartella diversa che, dopo che faccio l'estrazione dei files, trovo comunque le cartelle "scenery" e "textures" e fin quà ci sono.
ma, adesso chiedo a voi... dovrei prendere queste cartelle, una per una, e trasferirle dentro la cartella di FS-X nelle rispettive cartelle "scenery" e "textures" che già esistono dentro quella dell'FS-X? è così che devo fare?
grazie a chi mi darà la risposta e grazie per l'attenzione!


- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4199
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Simulatori di volo
Per un add-on scenario il cui file compresso presenti solo le cartelle "scenery" e "textures" devi creare TU una cartella con nome a tua scelta nella quale copiare le due cartelle suddette, "scenery" e "textures" del file compresso e copiare poi la cartella così composta nella directory degli scenari add-on di FS. Poi fai partire FS, vai nella sezione scenari e attivi la cartella da te creata come nuovo scenario. FSX attiva subito lo scenario senza dover riavviare, quindi dopo aver attivata la cartella puoi già usufruire dello scenario add-on.
Un saluto affettuoso a tutti quelli che come me, per mancanza di pecunia, passano il ferragosto in via di casa loro al numero proprio.
Un saluto affettuoso a tutti quelli che come me, per mancanza di pecunia, passano il ferragosto in via di casa loro al numero proprio.

Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Re: Simulatori di volo
thank you ashaman!
"e buon ferragosto lo stesso, anche sei rimasto a casa"...

"e buon ferragosto lo stesso, anche sei rimasto a casa"...


- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4199
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Simulatori di volo
Eeeh... quest'anno è andata a schifio... poteva andare peggio, come ad esempio poteva cadere un asteroide che ci sterminava tutti come accadde ai dinosauri, ma come estate te la raccomando.
A luglio mi ciulano il cellulare, segue poi un periodo di erdam durante il quale ho avuto tutta una serie di problemi hardware ai PC ai quali devo ancora mettere una soddisfacente parola finale (forse a settembre) e proprio oggi la ciliegina finale sulla torta. Il camping dove vado di solito a vacanzare... chiuso, o meglio non ha proprio aperto quest'anno per problemi con la concessione.
Io basavo i miei progetti sul loro appoggio logistico... e mi sono ritrovato forzato a ¶/2 con chiappe al vento in un turbine di carote volanti. L'avessi saputo anche solo all'inizio di luglio, avrei potuto tentare di metterci una pezza e trovare un'alternativa valida... ma... alla metà di agosto non c'è più tempo per un piano B. Sono fottuto. Niente vacanze al mare per me quest'anno. Che bello.
A luglio mi ciulano il cellulare, segue poi un periodo di erdam durante il quale ho avuto tutta una serie di problemi hardware ai PC ai quali devo ancora mettere una soddisfacente parola finale (forse a settembre) e proprio oggi la ciliegina finale sulla torta. Il camping dove vado di solito a vacanzare... chiuso, o meglio non ha proprio aperto quest'anno per problemi con la concessione.
Io basavo i miei progetti sul loro appoggio logistico... e mi sono ritrovato forzato a ¶/2 con chiappe al vento in un turbine di carote volanti. L'avessi saputo anche solo all'inizio di luglio, avrei potuto tentare di metterci una pezza e trovare un'alternativa valida... ma... alla metà di agosto non c'è più tempo per un piano B. Sono fottuto. Niente vacanze al mare per me quest'anno. Che bello.

Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Re: Simulatori di volo
ahia!Ashaman ha scritto:... e mi sono ritrovato forzato a ¶/2 con chiappe al vento in un turbine di carote volanti.



- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4199
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Simulatori di volo
Parli proprio tu che chissà quante volte ti è capitato di ritrovarti nello stesso assetto, anche se magari per motivi differenti.hawk-eyed ha scritto:ahia!Ashaman ha scritto:... e mi sono ritrovato forzato a ¶/2 con chiappe al vento in un turbine di carote volanti.attento che questo "assetto" è pericoloso!...

A tutti capita prima o poi, e mai per una sola volta nella vita e poi basta. La vita stessa sembra prenderci gusto a metterti a ¶/2 quanto più spesso e a lungo possibile, facci caso.
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin