Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo
Moderatore: Staff md80.it
-
lucax1x
Messaggio
da lucax1x » 23 agosto 2007, 21:57
Zalve boyz...scustae ho un pò di raffreddore
vorrei sapere da voi che sapete tutto di tutto se esistono simulatori di volo per pc, alternativi e un pò più semplici di Flight Simulator; qualcosa insomma su cui imparare le cose basilari per poi passare a FS.
grazie e zaluti a duddi
Luca
-
Slowly
- Administrator

- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
-
Contatta:
Messaggio
da Slowly » 23 agosto 2007, 22:31
Mmmmm.
Fly!
Forse.
Ma un simulatore, se simula per bene, non è facile per definizione.
"Simulatore" e "semplice" non osno parole che vanno molto d'accordo tra loro.

-
aviation
- 05000 ft

- Messaggi: 975
- Iscritto il: 21 febbraio 2006, 10:26
- Località: Roma
Messaggio
da aviation » 23 agosto 2007, 22:35
lucax1x ha scritto:Zalve boyz...scustae ho un pò di raffreddore
vorrei sapere da voi che sapete tutto di tutto se esistono simulatori di volo per pc, alternativi e un pò più semplici di Flight Simulator; qualcosa insomma su cui imparare le cose basilari per poi passare a FS.
grazie e zaluti a duddi
Luca
Prova con Xplane
http://www.x-plane.com/
Forse un po' esoso come risorse hardware ma lo trovo molto realistico nel volo (meno nel dettaglio del paesaggio). Poi una volta comprato un pacchetto, hai gli aggiornamenti gratis dal sito.
E un mare di aerei:
http://www.x-plane.org/
-
Luke3
- FL 500

- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Messaggio
da Luke3 » 23 agosto 2007, 22:36
FS è il più semplice che esiste la fuori, sta a te decidere a che livello di complessità lo vuoi. In versione base è poco più di un giochino. Se però ci carichi sopra addons complessi, motore random generator di guasti in base allo stato di manutenzione, scenari, volo online, procedurale IFR complesso, fonia, allora il tutto diventa complesso

Comunque di alternativi c'è Fly!, Looking Glass Flight Unlimited e XPlane ma sono tutti di default più complessi di FS
-
Slowly
- Administrator

- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
-
Contatta:
Messaggio
da Slowly » 23 agosto 2007, 22:37
Vero.
X-Plane mollalo, se non sei il papà del postatore qui di sopra! O manco lo avvìi!

-
lucax1x
Messaggio
da lucax1x » 23 agosto 2007, 22:51
Vabbè...mi avete convinto andrò a prendere FS, usato naturalmente
Grazie comunque.
Luca.
-
Slowly
- Administrator

- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
-
Contatta:
Messaggio
da Slowly » 23 agosto 2007, 22:53
Ma sì, è il miglior equilibrio e anche con quello gli add-on free sono numerosissimi!
-
AZ055B-)
- FL 200

- Messaggi: 2243
- Iscritto il: 24 novembre 2006, 15:31
- Località: Torino
Messaggio
da AZ055B-) » 26 agosto 2007, 17:22
Sierra Pro Pilot

Una volta lo davano in edicola assieme ad Aircraft,un enciclopedia

"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]
-
Luke3
- FL 500

- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Messaggio
da Luke3 » 26 agosto 2007, 17:50
Sierra Pro Pilot
Ci ho imparato a manovrare l'aereo su Pro Pilot 99 dopo aver giocato un pò con FS 5.1 ma lo usavo come videogioco limitandomi a decollare e atterrare

-
Ospite
Messaggio
da Ospite » 26 agosto 2007, 19:20
Sicuramente Flait Simuletor è il più "giocoso" dei simulatori in giro, sia sotto il punto di vista delle dinamiche che per gli aerei in bundle con programma. Oddio, ci sono per questo simulatore anche aerei che per complicatezza e fedeltà dei sistemi all'originale devi avere quasi un type rating per far volare l'aereo (il 747-200 Ready for Pushback, per esempio, recentemente diventato freeware), ma la vasta maggioranza degli aerei che volano sotto Flait Simuletor sono tutti giocattoloni molto prevedibili.
X-plane, on the other hand, è tutto un altro paio di braghe. Primo è SUGGERITO (leggi: obbligatorio, per farci qualcosa) avere una pedaliera, e poi, tutte le tecniche duramente imparate sotto FS per atterrare e volare si riveleranno essere solo un'intralcio, in quanto il comportamento degli aerei sotto X-plane è molto differente da aereo ad aereo (a differenza di FS dove alle volte è impossibile dire solo dal comportamento se stai pilotando un bizjet o un A380). Parlo per esperienza.
Resta comunque vero quello che dice Slo. Simulatore e semplice nella stessa frase non vanno molto daccordo.
(É la seconda volta nella stessa giornata che sono daccordo con Slo... oddio, sto male... troppo caldo... fa troppo caldo...

)
Ultima modifica di Ospite il 26 agosto 2007, 21:12, modificato 1 volta in totale.
-
Ben
- 05000 ft

- Messaggi: 501
- Iscritto il: 3 settembre 2006, 8:24
- Località: LIPZ/VCE
Messaggio
da Ben » 26 agosto 2007, 19:58
Se vuoi puoi provare X-Plane, scaricati la demo dal sito
http://www.x-plane.com
Ciaoo!
-
Jacopo
- 10000 ft

- Messaggi: 1098
- Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
- Località: Tra le nuvole (di Padova)
Messaggio
da Jacopo » 26 agosto 2007, 20:13
Prrrrrrrr!!!!!!!!

Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!

-
Jacopo
- 10000 ft

- Messaggi: 1098
- Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
- Località: Tra le nuvole (di Padova)
Messaggio
da Jacopo » 26 agosto 2007, 20:16
Ashaman ha scritto:Flait Simuletor...
Mi sa che tu e l'inglese siete due cose divergenti

Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!

-
Ospite
Messaggio
da Ospite » 26 agosto 2007, 21:11
Jacopo ha scritto:Ashaman ha scritto:Flait Simuletor...
Mi sa che tu e l'inglese siete due cose divergenti

Leggiti la mia firma, vale anche per alcuni termini inglesi.

-
Ben
- 05000 ft

- Messaggi: 501
- Iscritto il: 3 settembre 2006, 8:24
- Località: LIPZ/VCE
Messaggio
da Ben » 26 agosto 2007, 21:33
Jacopo ha scritto:
Prrrrrrrr!!!!!!!!

Nooooo Jacopo, anche qua!
Comunque fa bene a chiamarlo Flait Simuletor, perchè non quel gioco (e sottolineo gioco) non è degno di essere chiamato simulatore.
E con questo chiudo.

-
Fede
- FL 300

- Messaggi: 3270
- Iscritto il: 23 gennaio 2005, 18:25
- Località: In uno dei cinesini del Simple Approach a Vicenza - LIPT
-
Contatta:
Messaggio
da Fede » 26 agosto 2007, 21:38
Quindi con X-plane si "avverte" la differenza se stai pilotando un 747 da un Citation? Con Flight Simulator ci dovrebbe essere Fs PAssenger che simula la caratteristica sopra citata...
-
Jacopo
- 10000 ft

- Messaggi: 1098
- Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
- Località: Tra le nuvole (di Padova)
Messaggio
da Jacopo » 26 agosto 2007, 23:58
Ashaman ha scritto:Jacopo ha scritto:Ashaman ha scritto:Flait Simuletor...
Mi sa che tu e l'inglese siete due cose divergenti

Leggiti la mia firma, vale anche per alcuni termini inglesi.

Si si tranquillo era una battuta

Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!

-
Luke3
- FL 500

- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Messaggio
da Luke3 » 26 agosto 2007, 23:59
lo simula nel senso che ti aggiunge i giusti passeggeri e ti mette un paio di limitazioni diverse da non superare, ma se tiri la barra di un Citation o di un 747 e non sono modelli payware con le palle, la differenza non la senti assolutamente e salgono allo stesso modo.

Io ora piloto praticamente solo MD80 Maddog 2006 e 747-200 Ready for Pushback e mi ci sono voluti mesi e decine di ore di volo in prova per impararli bene, ma ora ne sono soddisfatto e sono una riproduzione molto fedele dei reali, li si che si sente la differenza fra i due

-
Slowly
- Administrator

- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
-
Contatta:
Messaggio
da Slowly » 27 agosto 2007, 0:25
E il DC9 FllightOne dove lo mettiamo?

-
Luke3
- FL 500

- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Messaggio
da Luke3 » 27 agosto 2007, 0:38
l'INS sulle tratte corte lo trovo scomodo, preferisco usarlo sui lunghi raggi

-
Jacopo
- 10000 ft

- Messaggi: 1098
- Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
- Località: Tra le nuvole (di Padova)
Messaggio
da Jacopo » 27 agosto 2007, 0:42
Luke3 ha scritto:l'INS sulle tratte corte lo trovo scomodo, preferisco usarlo sui lunghi raggi

Parli proprio come un comandate consumato dalle ore di volo
grande luke

Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!

-
Ospite
Messaggio
da Ospite » 27 agosto 2007, 2:29
Luke3 ha scritto:l'INS sulle tratte corte lo trovo scomodo, preferisco usarlo sui lunghi raggi

Figurati! Sulle tratte corte io trovo una rottura usare anche l'FMC. Fatti un NAP-FCO col 738 PMDG. Più tempo a caricare il coso che a volare la tratta.
E comunque, per rispondere a Fede, si, in X-plane, per via della differente gestione delle dinamiche di volo rispetto a Flait Simuletor, la differenza nel pilotaggio C'É eccome, e si sente parecchio, anche nei freeware. Senza contare che il meteo è simulato molto meglio che anche in effesseics. Per dirne una: primi tempi che usavo X-plane, col mio bell'aereozzo add-on (Extra 400) entro bello baldanzoso in una nuvola temporalesca, aspettandomi di ballare un po alla Flait Simuletor e basta, e invece... ne esco in vite e col parabrezza in frantumi per le legnate ricevute da pezzi di ghiaccio in sospensione nella nuvola stessa.
Non ho più fatto lo stesso errore.
Inoltre, quando sei al di sopra delle nuvole in X-plane, sei in un mondo sospeso tra il bianco sotto e il blu sopra, alssolutamente privo di riferimenti visivi (cosa che Flait Simuletor non rende nemmeno lontanamente adeguatamente) e non riesci a capire il resto di niente a vista, e devi usare gli strumenti ECCOME.
Vero è che X-plane è meno definito di Flait Simuletor, ma si fa perdonare con altre chicche tecniche per veri intenditori che a casa M$ non metteranno nel loro gioco (perche lo trattano come tale) nemmeno tra un'altra decina di versioni. Una tra tutte è la gestione delle luci: in un overcast, le nuvole fanno ombra e il sole non si vede, e quando un fulmine illumina il paesaggio, il paesaggio si illumina eccome, non come in Flait Simuletor dove il sole c'è anche sotto un 8/8, le nuvole non proiettano ombre e i fulmini fanno solo rumore.
C'è dell'altro, parecchio altro, ovviamente, ma questo non è il posto giusto per parlarne (senza incappare nelle ire dei Mod e Admin).
-
Ospite
Messaggio
da Ospite » 28 agosto 2007, 12:04
Sono curioso di vedere cosa ficcheranno su X-Plane 9.xx (atteso all'uscita per Natale, da quanto ho capito...)
-
Aldus
- FL 350

- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Messaggio
da Aldus » 28 agosto 2007, 20:16
Ashaman ha scritto: C'è dell'altro, parecchio altro, ovviamente, ma questo non è il posto giusto per parlarne (senza incappare nelle ire dei Mod e Admin).
Mah, per quanto mi riguarda siamo su un'area dove si può parlare di modellini statici e dinamici, di fotografie, di curiosità e gadget, quindi un aeroplano simulato non è che si discosti molto dallo scopo di quest'area.
Oltretutto sai che sono un grande appassionato di simulazione, per cui faccio sempre un po' il tifo.
L'unica cosa che ti posso dire (chiamiamola "piacevole tiratina d'orecchi") è se puoi di evitare di scrivere "
flait simuletor" "
Effeesse duemilaequattro", etc etc, non tanto perchè si scrive "Flight Simulator" e "FS2004", ma soprattutto perchè........beh sì insomma.... non si capisce una mazza di niente (sembra di leggere l'elfico del signore degli anelli!!).
Occhei?
Ops pardon...OK?

-
Slowly
- Administrator

- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
-
Contatta:
Messaggio
da Slowly » 28 agosto 2007, 21:47
Bé, in Duty Free, si può parlare di qualuqnue cosa di attinente il mondo che gravita intorno a quello del volo reale.
Spille, libri, video, modellini e smiulatori, che fanno parte dello "stesso" mercato.
La simulazione commerciale non è consentita nelle altre aree.
UN solo thread qui non implica nulla. E' in linea con la sezione, purchè resti il solo e non diventi una filiale di supporto alla Microsoft...

-
Ospite
Messaggio
da Ospite » 28 agosto 2007, 22:44
Aldus ha scritto:L'unica cosa che ti posso dire (chiamiamola "piacevole tiratina d'orecchi") è se puoi di evitare di scrivere "
flait simuletor" "
Effeesse duemilaequattro", etc etc, non tanto perchè si scrive "Flight Simulator" e "FS2004", ma soprattutto perchè........beh sì insomma.... non si capisce una mazza di niente (sembra di leggere l'elfico del signore degli anelli!!).
Ok, ok. Comunque io non ho mai scritto "Effeesse duemilaequattro". Ho scritto spesso "flait simuletor", ma in senso comico, per strappare un sorriso.
Ho invero dettagliato una sola volta "effesseics", ma in questo caso era in senso spregiativo, perché... lo odio. Una cosa inutile, quella specie di gioco chiamato FSX, una cosa inutile e dannosa come non si vedeva dall'uscita di FS2000.
In quanto al resto io rimanevo comunque adeso alle regole del sito, che generalmente non apprezza il parlare a proposito di simulazione. Non sapevo che questa fosse zona franca. Anch'io sono appassionato di simulazione (fin dai tempi di F117 Stealth sull'Amiga, gioco nel quale riuscii per la prima volta ad atterrare col carrello e sulla pista, invece che... altro) come sicuramente saprai, visto che ci siamo incontrati su altri forum in tema in passato, quindi figurati.
E per ultimo, non potrei mai scrivere nulla in elfico del Signore degli Anelli per il semplice motivo che non c'è in giro un font runico (che io suppi).

-
Aldus
- FL 350

- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Messaggio
da Aldus » 29 agosto 2007, 1:26
Ashaman ha scritto: E per ultimo, non potrei mai scrivere nulla in elfico del Signore degli Anelli per il semplice motivo che non c'è in giro un font runico (che io suppi).

No no, c'è.
Chiedilo a Slò e vedrai che te lo da.

-
Boeing777ER
- Rullaggio

- Messaggi: 17
- Iscritto il: 3 maggio 2007, 0:16
Messaggio
da Boeing777ER » 29 agosto 2007, 3:12
Al di là del fatto che sia Microsoft e ciò può piacere o meno, credo che FS2004 sia un buon simulatore. Si può iniziare col Cessnino 152 volando vfr a vista e poi col tempo arrivare a modelli complessi molto realistici come l'md 80 Maddog2006. Secondo me può essere adatto a principianti come a esperti, e poi le lezioni di volo anche se bruttine qualche base te la danno se parti da zero.
-
Ospite
Messaggio
da Ospite » 29 agosto 2007, 5:41
Aldus ha scritto:Ashaman ha scritto: E per ultimo, non potrei mai scrivere nulla in elfico del Signore degli Anelli per il semplice motivo che non c'è in giro un font runico (che io suppi).

No no, c'è.
Chiedilo a Slò e vedrai che te lo da.

...e non indurci in tentazione, ma liberaci da Slo...

-
Slowly
- Administrator

- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
-
Contatta:
Messaggio
da Slowly » 29 agosto 2007, 11:20
Vuoi il font runico? Ce l'ho davvero.
-
digit
- 01000 ft

- Messaggi: 171
- Iscritto il: 5 dicembre 2005, 13:55
- Località: Pretoria - South Africa
-
Contatta:
Messaggio
da digit » 29 agosto 2007, 12:02
Ragazzi
qui trovate alcuni fonts interessanti
SA-CAA PPL in progress
FAGC Grand Central Airport - Midrand - South Africa
-
Luke3
- FL 500

- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Messaggio
da Luke3 » 29 agosto 2007, 12:17
stupendo c'è anche il Klingon!!

-
Ospite
Messaggio
da Ospite » 29 agosto 2007, 12:45
Slowly ha scritto:Vuoi il font runico? Ce l'ho davvero.
Il problema è (e tu dovresti saperlo gia) che se scrivi con un font particolare e qualcun'altro legge il documento ma quel font non ce l'ha, vengono fuori scarabocchi in ASCII originario che sono anche meno comprensibili delle rune stesse o anche dell'insieme Katakana-Hiragana-Kanji che compone le scritte giapponesi per qualcuno che in giapponese non sa dire nemmeno "samurai".
Perciò un font esoterico può essere utile e carino solo se devi stampare il documento. E purtroppo documenti stampati non sono facilmente condivisibili sulla rete.
Aggiungi che io la stampante non ce l'ho più da anni. Non mi serviva quasi mai e le spese di esercizio (per via delle per niente economiche testine che in più divenivano inutilizzabili fin troppo velocemente se non usate spesso) non valevano il documento da stampare ogni morte di Sua Santità il Papa... al giorno d'oggi quando ho qualcosa da stampare vado in tipografia.
-
Cello
- 01000 ft

- Messaggi: 113
- Iscritto il: 14 giugno 2005, 14:14
Messaggio
da Cello » 29 agosto 2007, 13:40
Scusate, approfitto dello 'spiraglio' aperto in tema di simulazione per chiedervi quanto differisce X plane da fs non tanto in termini di realismo ma di utilizzo.
Mi spiego meglio. sono un utente 'medio' di fs9 - ho cominciato a volare in ifr utilizzando gps e fms vari ma mi incuriosisce x-plane.
VOrrei sapere mi ci vorrebbe molto tempo per imparare ad usarlo.
Grazie e se ho esagerato con l'argomento simulazione, chiedo scusa!
ciao
Marcello