"Ladies and Gentlemen, this is your Captain speaking. We have a small problem. All four engines have stopped. We are doing our damnedest to get them going again. I trust you are not in too much distress."
NOn so se la notiazia sia confermata ma al TG di oggi dicevano che la pista mancata NON ERA la CAUSA ma l'EFFETTO dell'incidente, dovuto allo SPEGNIMENTO simultaneo DI ENTAMBI I MOTORI !!!... ne sapete qualcosa?
pertugio ha scritto:NOn so se la notiazia sia confermata ma al TG di oggi dicevano che la pista mancata NON ERA la CAUSA ma l'EFFETTO dell'incidente, dovuto allo SPEGNIMENTO simultaneo DI ENTAMBI I MOTORI !!!... ne sapete qualcosa?
E' evidentemente e ovviamente, a mio dire, un effetto e non una causa. Si sta infatti cercando di capire perché sia atterrato corto.
Tixio®
******************** Un Ingegnere non vive, funziona
******************** Tixioland - Il mio diario di bordo
Sì Michele, ma una falla nelle operazioni come quella verificatasi nel caso dell'ATR non appare verosimile per una Compagnia come British Airways o altre simili. Ma tutto è possibile, per carità. Il fatto è che questo 777 è atterrato (e non precipitato) a poche centinaia di metri dalla pista, non a centinaia di km come l'ATR.
Dany80 ha scritto:
Mmmmh... ha sicuramente il trim del timone a fine corsa da una parte... quindi c'era forte vento traverso....
Proprio no. Il vento al traverso non lo si contrasta con il timone. Il 777 deve scendere in crab, non in scivolata. E anche in scivolata non si trimma, perche' scendendo il vento cambia.
Una ragione per cui si trimma il timone di direzione e` spinta asimmetrica. Se questo fosse il caso (e sottolineo se) il motore destro stava dando meno spinta del sinistro.
Ultima modifica di N757GF il 18 gennaio 2008, 18:28, modificato 1 volta in totale.
strikeagle83 ha scritto:bè se è successo con l'ATR non vedo perchè il 777 dovrebbe avere esclusa questa possibilità...però black ne è convinto.
Su cosa sono convinto Miche'?
che non sia per la benza! (mi pare di ricordare acussì,l'ho letto ieri lo giuro forse ho interpretato male.)
In ogni caso se mi sbaglio è colpa di Goz!
Maxx ha scritto:Sì Michele, ma una falla nelle operazioni come quella verificatasi nel caso dell'ATR non appare verosimile per una Compagnia come British Airways o altre simili. Ma tutto è possibile, per carità. Il fatto è che questo 777 è atterrato (e non precipitato) a poche centinaia di metri dalla pista, non a centinaia di km come l'ATR.
Bè non torno sul tuninter,però io parto solo ipotesi entrambi motori spenti (che è da verificare),mi fa pensare immediatamente alla benza...
Se poi diciamo che non si sà perchè è atterrato prima...è un'altro discorso...avessimo la risposta certa non la scriveremmo qui...
Black Magic ha scritto:La mia impressione (totalmente personale e fondata sugli stessi elementi che avete voi) è quella detta da N757GF e alessandrogentili.
Michele ha scritto:che non sia per la benza! (mi pare di ricordare acussì,l'ho letto ieri lo giuro forse ho interpretato male.)
In ogni caso se mi sbaglio è colpa di Goz!
Diciamo che non credo all'ipotesi che ci fosse meno fuel di quello richiesto per il volo nei serbatoi (tipo Tunitair per capirsi...).
Altro discorso, invece, sarebbe un problema alla linea di alimentazione...
Ma stavolta sono io che gioco al piccolo Sherlock Holmes facendo solo speculazioni..quindi mi automodero.
Aspetto il rapporto preliminare di domani.
Ovviamente la colpa del fraintendimento è di Gozer!!!
Sì con benza intendo tutta la baracca fino a che se ne arriva ai motori.
Però non è che si gioca agli sherlokki il fatto è che in quest'area ci sono le ipotesi,e quando non ci sono è solo perchè ci sono i rapporti.
Chiaro poi che un'ipotesi tua se magna a colazione la mia
Black Magic ha scritto:
Ovviamente la colpa del fraintendimento è di Gozer!!!
Chiaro! serve dirlo?
Tralaltro il furfantello è indagato per aver ''armato'' il mio razzone.(e non facciamo battute.
Da assoluto profano, dopo aver letto attentamente tutti gli interventi precedenti, azzardo una ipotesi, e pongo una domanda.
E ipotizzabile una qualche "grave anomalia " da attribuire ai computers che sovrintendono alla gestione del motore ?
improvviso cut off, che innesca un effetto domino ( motore spento, manca energia x i computers, impossibile seguire il giusto rateo di discesa, ecc...) e poi a terminare la giornata di sfi... qualche eccessivo colpo di vento in finale ?
E' il primo incidente serio ad un 777?
grazie.
I-SMTN. Mauro
Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
Il carburante da quanto so se ne carica qualcosa in più dello stretto necessario per il volo, per qualsiasi evenienza.
Poi essendoci solo 136 passeggeri a bordo se ne mettevano qualcosa in più non soffriva mica l'aereo.
Un occlusione nelle tubature che portano la benzina ai motori? Non penso, visto che la temperatura deve essere parecchio alta. Io non lo so perchè ripeto, non sono del campo, però può verificarsi un'occlusione?
Bisognerà sicuramente aspettare il rapporto tecnico per vedere se le condizioni meteo hanno inciso sull'incidente perchè se l'incisione della meteo si rivelasse nulla o quasi questo tipo di incidente potrebbe verificarsi anche durante una bella giornata con cielo sereno e poco vento, come capita spesso ad esempio qui a MXP.
N757GF ha scritto:SE (e boldeggio il se) il trimaggio che si vede era dovuto a spinta asimmetrica, allora era perche' il motore destro stava fornendo meno spinta.
Tutto quello che scrivo è sempre SE anche per me
Il trimmaggio che vedo nella foto fa ruotare l'aereo verso DX, allora non dovrebbe essere il contrario di quello che stai dicendo N757GF? Costa sto sbagliando?
Un motore (il 2) completamente fermo, avvicinamento con soli 20° di flap con estrazione del carrello ritardata all'ultimo, il RAT esteso e l'APU accesa dall'equipaggio in finale... credo che un'ipotesi di windshear perda sempre più di valore. Ovviamente si dovrà aspettare per saperne di più.
Non so se qualcuno l'ha già postato, non è nulla di prettamente tecnico o che comunque ci possa aiutare a capire. Ad ogni modo pensavo potesse far piacere a qualcuno.
Dany80 ha scritto:
Mmmmh... ha sicuramente il trim del timone a fine corsa da una parte... quindi c'era forte vento traverso....
Proprio no. Il vento al traverso non lo si contrasta con il timone. Il 777 deve scendere in crab, non in scivolata. E anche in scivolata non si trimma, perche' scendendo il vento cambia.
Una ragione per cui si trimma il timone di direzione e` spinta asimmetrica. Se questo fosse il caso (e sottolineo se) il motore destro stava dando meno spinta del sinistro.
..."spinta asimmetrica" perchè, ad un certo punto dell'avvicinamento, un motore si è fermato e, dopo, si è fermato anche il secondo (a causa dell'esaurimento del carburante).
Vi ricordate cosa accadde all' atr42 della Tuninter ?
Prima si fermò un motore.
Poco dopo, si fermò anche il secondo...
...adesso mi attirerò tutti gli strali:
"conclusioni affrettate !", "ecc.", "ecc.", "ecc."...
OK ! Chiedo scusa !
ddaquila ha scritto:Un motore (il 2) completamente fermo, avvicinamento con soli 20° di flap con estrazione del carrello ritardata all'ultimo, il RAT esteso e l'APU accesa dall'equipaggio in finale... credo che un'ipotesi di windshear perda sempre più di valore. Ovviamente si dovrà aspettare per saperne di più.
Ragazzi,volevo ricordare a tutti quello che è successo ad un 767 dell'Air Canada mi pare 25 anni fa:L'indicatore del carburante non funzionava,ma l'aereo fu fatto partire lo stesso perchè tanto c'era il computer che calcolava il consumo;il problema fù che si sbagliarono tra galloni e litri,e ad un certo punto l'aereo rimase a secco quando era in quota a 9000/10000 metri,ed il comandante bravissimo lo fece atterrare senza danni e senza nè morti nè feriti.Questo fatto ve l'ho esposto solo per ricordare che non è infrequente che ad un aereo si blocchino i motori e quindi ci sia un black out dell'impianto elettrico.Secondo me è andata così:
L'aereo è perfettamente allineato e scende regolarmente,i piloti hanno in vista la pista,e controllano bene l'aereo nonostante un fastidioso vento laterale;ad un certo punto quando mancano pochi secondi al contatto con la pista,si verifica una piantata di entrambi i motori con conseguente black out,i piloti quindi si ritrovano senza potenza ed hanno gli schermi in cabina spenti,quindi hanno ben poca strumentazione a loro disposizione,e non hanno il tempo per avvertire i passeggeri;con la poca velocità rimasta e sfruttando il fatto che comunque l'aereo mantiene una certa portanza riescono a fargli sorvolare planando la recinzione,ma a quel punto il comandante "sente" che l'aereo stà andando in stallo,e decide con un gran sangue freddo di non arrivare alla pista perchè se l'aereo va in stallo toccherebbe la pista in modo molto violento,decide allora di toccare l'erba,i carrelli principali per il peso dell'aereo affondano nel terreno e fanno rapidamente rallentare l'aereo,un pò come il gancio di un caccia quando atterra su una portaerei.
Ora,questa è una mia ricostruzione,e quindi lascia il tempo che trova,ed è fondata su di un elemento fondamentale,l'arresto dei motori,che secondo me è stato causato da qualcosa all'alimentazione,provo a fare delle ipotesi:
-Escludo guasti alle pompe,perchè appunto più guasti a più pompe mi sembrano inprobabili.
-Qualcosa potrebbe aver ostruito i condotti del Kerosene,ed allora mi viene in mente che o il carburante non era di alta qualità ed aveva dei residui che durante tutto il volo si sono accumulati nei tubi,un pò come il colesterolo nelle arterie,oppure i serbatoi stessi erano sporchi e quindi magari un grosso residuo staccatosi potrebbe aver "otturato" tutto.
Se invece i motori non si sono fermati,beh è un errore dei piloti che sono arrivati troppo corti,ma perchè allora non hanno riattaccato,mah...
ddaquila ha scritto:Un motore (il 2) completamente fermo, avvicinamento con soli 20° di flap con estrazione del carrello ritardata all'ultimo, il RAT esteso e l'APU accesa dall'equipaggio in finale... credo che un'ipotesi di windshear perda sempre più di valore. Ovviamente si dovrà aspettare per saperne di più.
Hai letto il flight recorder?
No, ho solo riportato quello che pare sia emerso dai primi rilievi.
A quanto pare si scarta anche l'ipotesi "carburante zero" poiché dopo il botto ci sono state fuoriuscite copiose di carburante che però non hanno creato incendi.
Forse come diceva Black, è più sensato parlare di problemi alla linea di alimentazione.
Un aereo che ha subito un incidente del genere può essere aggiustato?
Dalle foto che sono pubblicate su airliners, a parte la perdita del carrello principale e l'ala sinistra danneggiata, la fusoliera e rimasta integra e non sembra aver subito gravi danni.
Autorizzo fin da ora gli admin di questo forum a spostare questo topic se postato nell'area sbagliata
Dany80 ha scritto:
Mmmmh... ha sicuramente il trim del timone a fine corsa da una parte... quindi c'era forte vento traverso....
Proprio no. Il vento al traverso non lo si contrasta con il timone. Il 777 deve scendere in crab, non in scivolata. E anche in scivolata non si trimma, perche' scendendo il vento cambia.
Una ragione per cui si trimma il timone di direzione e` spinta asimmetrica. Se questo fosse il caso (e sottolineo se) il motore destro stava dando meno spinta del sinistro.
Ehm... rettifico... volevo dire una cosa e ne ho scritta un'altra...
Può essere effettivamente che stesse contrastando una spinta asimmetrica e quindi probabilmente un motore spento e uno no...
Può essere che avere situazione di vento non propriamente bella insieme alla mancanza di un motore possa causare un problema simile...?
strikeagle83 ha scritto:bè se è successo con l'ATR non vedo perchè il 777 dovrebbe avere esclusa questa possibilità...però black ne è convinto.
Su cosa sono convinto Miche'?
che non sia per la benza! (mi pare di ricordare acussì,l'ho letto ieri lo giuro forse ho interpretato male.)
In ogni caso se mi sbaglio è colpa di Goz!
in caso di entrambi i motori out (credo che la faccenda del combustibile finito mi pare un po' strana) non si capirebbe perchè stava timonando così decisamente da una parte...
Trovo poi difficile che su un 777 ci sia un problema di carburante finito senza segnalazioni all'equipaggio in quanto viene conteggiato il carburante bruciato e sapendo quanto è nei serbatori si ha la quasi certezza di ciò che si ha a disposizione...
Poi si bilancia il carburante imbarcato per holding vari + alternato e quindi è molto strano che finisca (a meno ovviamente di perdite non previste).
Maxx ha scritto:Sì Michele, ma una falla nelle operazioni come quella verificatasi nel caso dell'ATR non appare verosimile per una Compagnia come British Airways o altre simili. Ma tutto è possibile, per carità. Il fatto è che questo 777 è atterrato (e non precipitato) a poche centinaia di metri dalla pista, non a centinaia di km come l'ATR.
Bè non torno sul tuninter,però io parto solo ipotesi entrambi motori spenti (che è da verificare),mi fa pensare immediatamente alla benza...
Se poi diciamo che non si sà perchè è atterrato prima...è un'altro discorso...avessimo la risposta certa non la scriveremmo qui...
wing05 ha scritto:Da assoluto profano, dopo aver letto attentamente tutti gli interventi precedenti, azzardo una ipotesi, e pongo una domanda.
E ipotizzabile una qualche "grave anomalia " da attribuire ai computers che sovrintendono alla gestione del motore ?
improvviso cut off, che innesca un effetto domino ( motore spento, manca energia x i computers, impossibile seguire il giusto rateo di discesa, ecc...) e poi a terminare la giornata di sfi... qualche eccessivo colpo di vento in finale ?
E' il primo incidente serio ad un 777?
grazie.
Lo spegnimento di un motore non dovrebbe dare mancanza completa di potenza in quanto entrambi i Gen devono essere attivi... certo se poi si ha uno spegnimento di entrambi qualche problemino potrebbe presentarsi...
Comunque una mancanza di questo tipo di alimentazione elettrica non dovrebbe rendere l'aereo completamente ingovernabile.