Luke3 ha scritto:Eh già il mitico connie, doveva essere un'esperienza volarci all'epoca, sopratutto se dalla cockpit. Li si che essere piloti implicava navigare su zone senza radioassistenze come l'atlantico, il pacifico ed i deserti con sistemi che oggi apparirebbero oltre che rudimentali, ma che secondo me hanno un fascino incredibile e che vorrei imparare, almeno nella teoria, ad usare.
Guarda che su
Flait Simuletor o anche
Ics-Plein è ancora possibile.
Certo, sotto
Flight Simulator è meglio però che tu non ti faccia tentare dal
GPS o da qualche add-on che aggiunge una moving-map (
sarebbe barare). In quanto a
X-plane, beh, la il
GPS di default non c'è, quindi le possibilità di essere tentati cala (
a meno di non volerlo installare come un qualche add-on).
Comunque, il succo è che la navigazione stellare integrata da
VFR (
anche se da 20000 e passa piedi il VFR è duretto) è ancora pienamente possibile sui simulatori.
Luke3 ha scritto:
Assieme alle cuffie per sentire il codice morse aggiungerei anche la postazione per sintonizzare i LORAN ed ascoltare il loro "beepaggio" (oddio passatemi il termine

) per determinare la propria posizione

Anche questo al giorno d'oggi è possibile ormai solo sui simulatori.
Oh, non lamentiamoci però, che al giorno d'oggi, almeno sotto quel punto di vista, le cose sono molto migliori.
