"Preparare" lo stomaco al volo

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12644
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

"Preparare" lo stomaco al volo

Messaggio da AirGek » 11 aprile 2009, 16:25

Guardando un video sul tubo nel quale lo stomaco del pilota seduto nel seggiolino posteriore di un aereo non sembra gradire le manovre, sembra a causa del caldo, mi sono messo a leggere i commenti dove ne ho trovato uno tanto autolesionista quanto curioso e che voglio condividere con voi raccogliendo magari pareri al riguardo. Colui che scrive questo commento si presenta come un pilota che ha volato l'F-18 per 7 anni (poi magari è un pinco pallino qualsiasi però assumiamo che sia vero), la sua preparazione una tantum consiste nel prenderesi un'aspirina a stomaco vuoto prima del volo. Ora se tutti dicono che l'aspirina va presa a stomaco pieno non è perchè ha un gusto schifoso e con la bocca che ha fatto da dogana ad una pizza riesce a nascondere il suo sapore, il principio attivo dell'aspirina è un acido, infatti se non erro il suo uso è controindicato alle persone con problemi cronici all'apparato digerente, proprio perchè vi è il rischio di bucarsi l'intestino. Quindi mi chiedo, è una pratica che circola, è una buffonata, che ne pensate, insomma, fate voi...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

zittozitto

Re: "Preparare" lo stomaco al volo

Messaggio da zittozitto » 11 aprile 2009, 18:28

io dico che viene l'ulcera.

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19148
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: "Preparare" lo stomaco al volo

Messaggio da JT8D » 11 aprile 2009, 19:04

L'acido acetilsalicilico a stomaco vuoto è decisamente controindicato, e può causare ulcere ed emorragie del tratto gastro-intestinale.
Quindi direi che il consiglio è assolutamente da non imitare .

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: "Preparare" lo stomaco al volo

Messaggio da araial14 » 11 aprile 2009, 19:08

JT8D ha scritto: Quindi direi che il consiglio è assolutamente da non imitare .Paolo
Quoto!
Immagine
Immagine

Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: "Preparare" lo stomaco al volo

Messaggio da Slowly » 11 aprile 2009, 19:15

Quoto anch'io.

E anche se fosse vero che è un veterano di quale che sia Avione, non è certo un medico.

I piloti facciano i piloti, e lascino ai medici "giocare" coi farmaci.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!

Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: "Preparare" lo stomaco al volo

Messaggio da IVWP » 11 aprile 2009, 19:47

Slowly ha scritto:Quoto anch'io.

E anche se fosse vero che è un veterano di quale che sia Avione, non è certo un medico.

I piloti facciano i piloti, e lascino ai medici "giocare" coi farmaci.
allora precisiamo, lascino i chimici a giocare con la composizione dei farmaci e i medici a stendere i foglietti illustrativi. :mrgreen:

comunque non ne capisco l' utilità, davvero non prepara lo stomaco a nulla.

mi pare però che un aspirina a stomaco vuoto non superi il pH dei succhi gastrici, quindi non ulcera la mucosa, almeno non se in quantità “sane” e in uno stomaco sano; naturalmente con questo non voglio dire che faccia bene: io studio chimica-biologia, non medicina.

il pH di una soluzione satura di ASA (l' acido acetilsalicilico dell' aspirina) è circa 2.4

i succhi gastrici che contengono HCL hanno pH attorno a 2

Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: "Preparare" lo stomaco al volo

Messaggio da araial14 » 11 aprile 2009, 20:29

IVWP ha scritto:
Slowly ha scritto:Quoto anch'io.

E anche se fosse vero che è un veterano di quale che sia Avione, non è certo un medico.

I piloti facciano i piloti, e lascino ai medici "giocare" coi farmaci.
allora precisiamo, lascino i chimici a giocare con la composizione dei farmaci e i medici a stendere i foglietti illustrativi. :mrgreen:

comunque non ne capisco l' utilità, davvero non prepara lo stomaco a nulla.

mi pare però che un aspirina a stomaco vuoto non superi il pH dei succhi gastrici, quindi non ulcera la mucosa, almeno non se in quantità “sane” e in uno stomaco sano; naturalmente con questo non voglio dire che faccia bene: io studio chimica-biologia, non medicina.

il pH di una soluzione satura di ASA (l' acido acetilsalicilico dell' aspirina) è circa 2.4

i succhi gastrici che contengono HCL hanno pH attorno a 2
I FANS in generale devono essere,soprattutto nell'uso protratto, controllati strettamente da un medico. In genere sono più le controindicazioni delle indicazioni.
Immagine
Immagine

Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: "Preparare" lo stomaco al volo

Messaggio da IVWP » 11 aprile 2009, 20:36

araial14 ha scritto:
IVWP ha scritto:
Slowly ha scritto:Quoto anch'io.

E anche se fosse vero che è un veterano di quale che sia Avione, non è certo un medico.

I piloti facciano i piloti, e lascino ai medici "giocare" coi farmaci.
allora precisiamo, lascino i chimici a giocare con la composizione dei farmaci e i medici a stendere i foglietti illustrativi. :mrgreen:

comunque non ne capisco l' utilità, davvero non prepara lo stomaco a nulla.

mi pare però che un aspirina a stomaco vuoto non superi il pH dei succhi gastrici, quindi non ulcera la mucosa, almeno non se in quantità “sane” e in uno stomaco sano; naturalmente con questo non voglio dire che faccia bene: io studio chimica-biologia, non medicina.

il pH di una soluzione satura di ASA (l' acido acetilsalicilico dell' aspirina) è circa 2.4

i succhi gastrici che contengono HCL hanno pH attorno a 2
I FANS in generale devono essere,soprattutto nell'uso protratto, controllati strettamente da un medico. In genere sono più le controindicazioni delle indicazioni.
non ho detto il contrario: se l' intervento era fraintendibile quoto in pieno Araial

Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: "Preparare" lo stomaco al volo

Messaggio da araial14 » 11 aprile 2009, 20:43

IVWP ha scritto:
araial14 ha scritto:
IVWP ha scritto:
Slowly ha scritto:Quoto anch'io.

E anche se fosse vero che è un veterano di quale che sia Avione, non è certo un medico.

I piloti facciano i piloti, e lascino ai medici "giocare" coi farmaci.
allora precisiamo, lascino i chimici a giocare con la composizione dei farmaci e i medici a stendere i foglietti illustrativi. :mrgreen:

comunque non ne capisco l' utilità, davvero non prepara lo stomaco a nulla.

mi pare però che un aspirina a stomaco vuoto non superi il pH dei succhi gastrici, quindi non ulcera la mucosa, almeno non se in quantità “sane” e in uno stomaco sano; naturalmente con questo non voglio dire che faccia bene: io studio chimica-biologia, non medicina.

il pH di una soluzione satura di ASA (l' acido acetilsalicilico dell' aspirina) è circa 2.4

i succhi gastrici che contengono HCL hanno pH attorno a 2
I FANS in generale devono essere,soprattutto nell'uso protratto, controllati strettamente da un medico. In genere sono più le controindicazioni delle indicazioni.
non ho detto il contrario: se l' intervento era fraintendibile quoto in pieno Araial
No, non era fraintendibile. Ho solo sottolineato la pericolosità, anche dei così detti "farmaci da banco". Soprattutto in Italia se ne fa un uso indiscriminato dove ognuno diventa medico di se stesso con risultati ,a breve o medio termine,spesso deleteri...tutto qui.
Immagine
Immagine

Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2257
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: "Preparare" lo stomaco al volo

Messaggio da Zapotec » 11 aprile 2009, 21:20

Magari quel pilota la sera prima di salire sull'aereo è consono cenare con l'impepata di cozze & peperonata insieme... e quindi è convinto che il giorno dopo sia "a stomaco vuoto" :) e quel cicinino di acido in più gli scioglie gli ultimi rimasugli della cena :)

Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: "Preparare" lo stomaco al volo

Messaggio da araial14 » 11 aprile 2009, 21:24

Zapotec ha scritto:Magari quel pilota la sera prima di salire sull'aereo è consono cenare con l'impepata di cozze & peperonata insieme... e quindi è convinto che il giorno dopo sia "a stomaco vuoto" :) e quel cicinino di acido in più gli scoglie gli ultimi rimasugli della cena :)

Araial, ma l'aspirina è considerabile un FANS :-k ? non mi pare che alla fine abbia azioni antiinfiammatorie
Caspita è il primo dei FANS...se non è antinfiammatoria l'Aspirina...è un non steroideo puro. Non è sicuramente un cortisonico.
Immagine
Immagine

Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2257
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: "Preparare" lo stomaco al volo

Messaggio da Zapotec » 11 aprile 2009, 21:26

Velocissimo !!!
mi ero già editato da solo... google fa miracoli ;)

ciao ciao

Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: "Preparare" lo stomaco al volo

Messaggio da araial14 » 11 aprile 2009, 21:27

Zapotec ha scritto:Velocissimo !!!
mi ero già editato da solo... google fa miracoli ;)

ciao ciao
:wink: :mrgreen:
Immagine
Immagine

Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: "Preparare" lo stomaco al volo

Messaggio da araial14 » 11 aprile 2009, 21:29

Comunque,abituatevi ai medici e non alle automedicazioni.
Immagine
Immagine

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: "Preparare" lo stomaco al volo

Messaggio da Luke3 » 12 aprile 2009, 12:49

alla fine il modo migliore è fare e rifare le manovre finchè non ti ci abitui :lol:

Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: "Preparare" lo stomaco al volo

Messaggio da araial14 » 12 aprile 2009, 13:04

Luke3 ha scritto:alla fine il modo migliore è fare e rifare le manovre finchè non ti ci abitui :lol:
Ottima tattica! :wink:
Immagine
Immagine

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12644
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: "Preparare" lo stomaco al volo

Messaggio da AirGek » 12 aprile 2009, 18:16

Penso che questa domanda rimarrà senza risposta ma la posto lo stesso: ma perchè caspita l'organo vestibolare è collegato allo stomaco tramite un nervo di cui ora non ricordo il nome?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: "Preparare" lo stomaco al volo

Messaggio da araial14 » 12 aprile 2009, 20:03

AirGek ha scritto:Penso che questa domanda rimarrà senza risposta ma la posto lo stesso: ma perchè caspita l'organo vestibolare è collegato allo stomaco tramite un nervo di cui ora non ricordo il nome?
Nervo vago.
Immagine
Immagine

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12644
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: "Preparare" lo stomaco al volo

Messaggio da AirGek » 12 aprile 2009, 20:13

Grazie per il nome ma pechè?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: "Preparare" lo stomaco al volo

Messaggio da araial14 » 12 aprile 2009, 20:21

Il nervo vago è colorato in giallo.
Immagine

Uno degli scopi principali del nervo vago è quello di stimolare la produzione dell'acido gastrico e regolare i movimenti compiuti dallo stomaco e dall'intestino durante la fase della digestione.

Spesso, per esempio, molte patologie gastriche sono legate a disfunzioni cervicali.
Vago perchè legato al sistema vagale.
Immagine
Immagine

Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: "Preparare" lo stomaco al volo

Messaggio da Slowly » 12 aprile 2009, 20:47

araial14 ha scritto:
Uno degli scopi principali del nervo vago è quello di stimolare la produzione dell'acido gastrico e regolare i movimenti compiuti dallo stomaco e dall'intestino durante la fase della digestione.

Spesso, per esempio, molte patologie gastriche sono legate a disfunzioni cervicali.
Vago perchè legato al sistema vagale.
Stavo per dirlo io.

:roll:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!

Avatar utente
carlik
FL 500
FL 500
Messaggi: 5160
Iscritto il: 30 maggio 2008, 0:24
Località: cagliari

Re: "Preparare" lo stomaco al volo

Messaggio da carlik » 12 aprile 2009, 21:31

Ha anche la funzione non meno importante di regolare la frequenza cardiaca quando è richiesto un maggior afflusso di sangue in altri distretti. E ha altre varie funzioni, regola la respirazione, interviene nelle risposte emozionali, e altre ancora.

Questo per far vedere che qualcosa ancora mi ricordo!!!! :mrgreen: :roll:..........ma solo questo! :mrgreen:

Se mi ricordo l'esame, un incubo, forse il sistema nervoso è stato quello più difficile in

assoluto! :shock:

Mi ero persa questo 3d, mannaggia.......potevo iniziare dall'aspirina!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :lol:
I veri amici sono quelli che si scambiano reciprocamente fiducia, sogni e pensieri, virtù, gioie e dolori;
sempre liberi di separarsi.........senza separarsi mai!

~ A. Bougeard


Non ho un blog.....
Non ho un book di foto.....
....sono semplicemente io!


Immagine

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: "Preparare" lo stomaco al volo

Messaggio da Luke3 » 12 aprile 2009, 22:25

visto che siamo in tema: ma quei braccialetti che fanno pressione sul polso per alleviare il cosiddetto "motion sickness" (mo non mi viene il termine italiano, mannaggia :D ) funzionano veramente?

Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: "Preparare" lo stomaco al volo

Messaggio da IVWP » 12 aprile 2009, 22:55

Luke3 ha scritto:visto che siamo in tema: ma quei braccialetti che fanno pressione sul polso per alleviare il cosiddetto "motion sickness" (mo non mi viene il termine italiano, mannaggia :D ) funzionano veramente?
mi hanno sempre detto che si tratta di autosuggestione, quindi in un certo senso funzionano, ma il fatto che facciano pressione sul polso centra poco

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12644
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: "Preparare" lo stomaco al volo

Messaggio da AirGek » 13 aprile 2009, 10:41

Luke3 ha scritto:alla fine il modo migliore è fare e rifare le manovre finchè non ti ci abitui :lol:
... a vomitare :mrgreen:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
_Eire_
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 134
Iscritto il: 22 aprile 2009, 13:44
Località: België!

Re: "Preparare" lo stomaco al volo

Messaggio da _Eire_ » 5 maggio 2009, 21:05

AirGek ha scritto:Guardando un video sul tubo nel quale lo stomaco del pilota seduto nel seggiolino posteriore di un aereo non sembra gradire le manovre, sembra a causa del caldo, mi sono messo a leggere i commenti dove ne ho trovato uno tanto autolesionista quanto curioso e che voglio condividere con voi raccogliendo magari pareri al riguardo. Colui che scrive questo commento si presenta come un pilota che ha volato l'F-18 per 7 anni (poi magari è un pinco pallino qualsiasi però assumiamo che sia vero), la sua preparazione una tantum consiste nel prenderesi un'aspirina a stomaco vuoto prima del volo. Ora se tutti dicono che l'aspirina va presa a stomaco pieno non è perchè ha un gusto schifoso e con la bocca che ha fatto da dogana ad una pizza riesce a nascondere il suo sapore, il principio attivo dell'aspirina è un acido, infatti se non erro il suo uso è controindicato alle persone con problemi cronici all'apparato digerente, proprio perchè vi è il rischio di bucarsi l'intestino. Quindi mi chiedo, è una pratica che circola, è una buffonata, che ne pensate, insomma, fate voi...
Posso fare una piccola precisazione?

L'acido acetilsalicilico non causa danni allo stomaco perchè è acido (lo stesso tipo di acidità di questo acido ce l'hanno anche moltissimi alimenti, per esempio molti frutti e verdure). Il motivo è un po' più complesso e spiega come mai questo tipo di effetto collaterale accomuni tutti i FANS, che però non sono tutti acidi (un esempio è il principio attivo dell'Aulin, il nimesulide, che non è un acido ma un ammide).
Il motivo per cui i FANS possono, alla lunga e a seconda delle dosi e del tipo di FANS, danneggiare l'epitelio gastrico è dato proprio dalla loro azione farmacologica: I FANS sono inibitori delle prostaglandine (molecole che mediano gli stati infiammatori che si manifestano come dolori, sintomi dell'influenza, febbre... ). Questo significa: NO prostaglandina NO sintomo febbrile/doloroso. Alcune prostaglandine sono però coinvolte anche in molti processi fisiologici, e uno dei più importanti di questi è la PROTEZIONE DELL'EPITELIO GASTRICO DAGLI ACIDI CONTENUTI NEI SUCCHI GASTRICI (queste prostaglandine sono cioè uno dei motivi fondamentali per cui lo stomaco non si autodigerisce e non si autodanneggia nella vita normale di un individuo sano).

Le prostaglandine che proteggono lo stomaco sono però "bloccate" in modo minore dai FANS rispetto alle prostaglandine che mediano l'infiammazione (altrimenti basterebbe una sola aspirina nella vita di un uomo per provocargli almeno un'ulcera) e l'effetto negativo su questa protezione è diminuito se lo stomaco è "pieno".

Questo è il motivo principale per cui i FANS a lungo andare e soprattutto se assunti a stomaco vuoto danneggiano (ripeto, dipende sempre dal tipo di FANS e dalle quantità assunte), alla lunga anche in modo grave ed irreversibile, l'epitelio gastrico. Quindi l'assunzione prolungata e a stomaco vuoto di FANS è sconsigliata non solo a chi ha "problemi di stomaco" ma a TUTTI.

Mi meraviglio che a questo pilota non sia venuta come minimo una bella gastrite ;)
Sicuro che il sedicente pilota sia davvero un pilota? :mrgreen:

Scusate la pedanteria ma non sopporto di leggere delle inesattezze così grossolane che influiscono sulla salute delle persone, e visto che in questo caso ero in grado di precisare ho pensato che forse avrei potuto evitare una gastrite o anche problemi più seri a qualcuno :oops:

In ogni caso quoto: il tipo di farmaco, le dosi e i tempi di somministrazione vanno SEMPRE prescritti dal medico, guai al fai da te!
And it seems strange how we used to wait for letters to arrive, but what's stranger still is how something so small can keep you alive

Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: "Preparare" lo stomaco al volo

Messaggio da Slowly » 5 maggio 2009, 21:07

_Eire_ ha scritto:
In ogni caso quoto: il tipo di farmaco, le dosi e i tempi di somministrazione vanno SEMPRE prescritti dal medico, guai al fai da te!
Brava.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!

Avatar utente
massimo69
FL 150
FL 150
Messaggi: 1648
Iscritto il: 10 aprile 2008, 23:18
Località: Parma

Re: "Preparare" lo stomaco al volo

Messaggio da massimo69 » 5 maggio 2009, 22:15

Bel 3ad.

Interessantissimo e utile.

Tosti quelli di MD80! :wink:
"Cosa sei tu aeroplano? Cosa sei se non una massa di acciaio e alluminio e carburante e olio idraulico?" Chiara come una voce ne buio arrivò la risposta "Cosa sei tu uomo se non una massa di carne e sangue e aria e acqua? Sei forse più di questo?" "Certo" confermai nel buio, e ascoltai il mormorio solitario, là in alto, di uno dei suoi fratelli in quota. "Come tu sei più del tuo corpo, così io sono più del mio corpo" disse, e di nuovo scese il silenzio. "R. Bach"

Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: "Preparare" lo stomaco al volo

Messaggio da Almost Blue » 6 maggio 2009, 12:39

Non ho avuto il tempo di leggerlo tutto il thread, ma l'Ac. Acetilsalicilico (Aspirina) è il "prototipo" dei cosiddetti FANS/NSAID, cui tutti gli altri farmaci antinfiammatori non steroidei vengono rapportati e paragonati. (E' un po' come l' F-16 per tutti i caccia di oggi insomma :mrgreen: ).
Forse non tutti sanno che il suo nome è dovuto al fatto che migliaia e migliaia di anni or sono qualcuno si deve essere accorto che, masticando i rami più giovani del comune Salice detto "bianco" (perchè le foglie sono verdi sopra e grige o argentee sotto) che cresce lungo i fiumi europei, i dolori dei "reumatismi" o delle ferite si attenuavano sensibilmente, o sparivano del tutto.
Semplificando, le proprietà farmacologiche importanti per l'Uomo sono tre: contro il dolore, contro l'infiammazione e contro la febbre. (Esiste anche una quarta proprietà dell' Acetilsalicilato, che viene usata per rendere più "fluido" il sangue ed è la capacità di impedire alle Piastrine di aggregarsi e formare il "trombo". Questa proprietà è quindi detta "antiaggregante").
Il meccanismo tramite cui l'Ac. Acetilsalicilico raggiunge tali risultati è dovuto al fatto che esso "acetila" (inibisce) irreversibilmente un enzima umano detto Cicloossigenasi, responsabile della "catena" di produzione di una famiglia di molecole dette Prostaglandine. Di fatto quindi l'Ac. Acetilsalicilico inibisce la sintesi delle Prostaglandine, che sono responsabili della reazione infiammatoria, delle sensazioni dolorose a livello nervoso periferico (e pure centrale!) e della febbre.
Si conoscono almeno tre "versioni" (come per uno stesso aereo) della Cicloossigenasi: COX-1; 2 e 3. La prima è "ubiquitaria" nel corpo, la seconda viene prodotta solo in risposta a stimoli infiammatori, la terza, non si sa ancora bene a cosa serva. L'Ac. Acetilsalicilico inibisce indifferentemente sia la COX-1 che la 2 e questo rappresenta un "guaio" dell'Acetilsalicilato, infatti la COX-2 è presente "solo" nei tessuti "infiammati", mentre la COX-1 è anche in quelli "normali", come la mucosa gastrica. Le prostaglandine a livello mucosale gastrico sono purtroppo molto importanti perchè "dirigono" la "difesa" della mucosa gastrica: 1°) stimolano la produzione di muco-bicarbonato protettivo, 2°) stimolano la produzione di nuove cellule gastriche che rimpiazzeranno quelle vecchie, 3°) stimolano la produzione di anticorpi ed altri meccanismi immuni per difendere lo stomaco (per esempio contro Helicobacter).
Inibendo le prostaglandine, l'Ac. Acetilsalicilico deprime anche tutti questi meccanismi difensivi e rende lo stomaco più vulnerabile agli attacchi chimici e batteriologici. (Lo stomaco, tra l'altro produce HCl, l'Ac. Cloridrico, comunemente detto "muriatico", quindi un piccolo danno della mucosa gastrica si traduce facilmente in un circolo vizioso che può "bucare" la pancia: le ridotte difese causano il danno mucosale gastrico, il quale rende lo stomaco vulnerabile al suo stesso acido; ciò danneggia ulteriormente la mucosa e ne riduce le difese e quindi si ricomincia.... ).
In realtà, questa è la teoria "pura". Sebbene un sanguinamento microscopico (passaggio di Globuli Rossi nel lume intastinale) sia la norma per chi assume REGOLARMENTE l'Aspirina (o derivati) senza Gastroprotettori, e sebbene sintomi come "gonfiore" e nausea siano molto comunemente riferiti da chi assume FANS, l'instaurarsi di una vera gastrite (che può sfociare in ulcera gastrica) NON è proprio automatico perchè entrano in gioco diversi fattori, tra cui come sempre accade la predisposizione individuale.
E' tuttavia certo che l' Acido Acetilsalicilico e tutti gli altri FANS andrebbero sempre assunti insieme con il cibo e con abbondanti liquidi.
NON si danno MAI ai bambini (salvo alcune eccezioni), specie se essi hanno un'infezione virale!
L'uso CRONICO andrebbe associato a farmaci atti a proteggere la mucosa gastrica (Gastroprotettori).
L' uso dell' Acido Acetilsalicilico come antichinetosico (contro il mal d'aereo, o il mal di mare...) io non l'ho mai letto in alcun libro di Medicina che ho incontrato, ma NON mi sento di escluderlo a priori:
Primo, perchè l' Acetilsalicilato ha la capacità di penetrare comodamente anche nel Sistema Nervoso Centrale, infatti deprime lo stimolo dolorifico anche a livello del Talamo e dell' Ipotalamo e quindi potrebbe pure avere la capacità di agire sul sistema dell'equilibrio.
Secondo: ho sentito persone provenienti da paesi poveri riferire che l'Aspirina fa passare il mal di mare.
Tuttavia bisogna dire che:
1) Anche se l' Ac. Acetilsalicilico potesse veramente ridurre o far sparire del tutto il mal d'aereo, o il mal di mare, ci sono farmaci di gran lunga più efficaci e meno dannosi e quindi con un rapporto rischi/benefici molto più basso dell' Aspirina: infatti, assumere Acetilsalicilato a stomaco vuoto prima di ogni volo mi sembra più che altro il miglior metodo che io abbia mai visto per esporsi al rischio di sanguinamento gastrico ed ulcera! Soprattutto se si fa il pilota (e quindi di voli se ne fanno parecchi...).
2) Il famosissimo effetto "Placebo": se io prendo una qualunque pastiglia convinto al 100% che essa avrà un certo effetto benefico, spessissimo quell'effetto atteso ci sarà per davvero!!! (Purtroppo non funziona se chi assume la pasticca è un Medico, sic :( . Al contrario, il successo dell' effetto Placebo è moltiplicato per mille se è quello che lo attua che è un Medico. :mrgreen: )
Quindi è assai probabile che quelli che dicono di NON aver avuto mal di mare dopo aver assunto una semplice Aspirina, siano stati in realtà "vittime" di un Placebo (e tanto meglio per loro!). Ma ciò NON significa che l'Aspirina abbia veramente proprietà antichinetosiche.
Probabilmente l'Ac. Acetilsalicilico era la sola pastiglia che essi avevano sotto mano.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".

Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: "Preparare" lo stomaco al volo

Messaggio da Tony88 » 6 maggio 2009, 13:19

io non ho capito il perchè dell'assunzione dell'aspirina prima del volo... :oops: insomma le prime volte è vero, bisogna abituarsi alle forze che agiscono sul nostro organismo durante il volo, ma teoricamente dopo un certo periodo di tempo l'organismo non dovrebbe abituarsi a queste? e poi proprio l'aspirina si va a prendere?!?! :shock: se il problema è quello dello dello stomaco, un normalissimo travelgum piuttosto che la xamamina non vanno bene??
no lo dico perchè aimè, è un problema che mi interessa moltissimo visto che vorrei diventare un pilota (di linea ) e ho un brutto, se non pessimo, rapporto con nausea e i suoi derivati... :(
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...

Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: "Preparare" lo stomaco al volo

Messaggio da air.surfer » 6 maggio 2009, 14:27

Tony88 ha scritto:io non ho capito il perchè dell'assunzione dell'aspirina prima del volo...
Non so se sia OT, ma durante il corso piloti un mio collega si è sentito male e siccome a bordo del Cheyenne non c'erano le bustine del vomito (ovvio, ci salivano solo i piloti.. a cosa sarebbero servite?) non sapendo dove "depositare" gli avanzi del pranzo, si è aperto la zip della tuta di volo e si è svomitazzato tutto all'interno.
Dopo di che, ha diligentemente chiuso la zip.
Ovviamente ora è un comandante di A320.

Se ci penso ancora mi escono le lacrime dal ridere! :mrgreen:

Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: "Preparare" lo stomaco al volo

Messaggio da Tony88 » 6 maggio 2009, 15:12

ecco...in una situazione del genere mi sarebbe venuto un attacco di panico allucinante :oops: ...ecco perchè prima di ogni volo mi guarderò bene dal non mangiare :lol:
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12644
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: "Preparare" lo stomaco al volo

Messaggio da AirGek » 6 maggio 2009, 15:53

Tony88 ha scritto:ecco perchè prima di ogni volo mi guarderò bene dal non mangiare :lol:
E' la cosa peggiore che tu possa fare, fidati. Al mio secondo volo di ambientamento, ho avuto la stessa idea da genio e indovina come è finita? Giornata che l'aereo non stava fermo un istante e io che alla fine o cacciato succhi gastrici e questo è successo pure a un mio amico. Andare in aria a stomaco vuoto è la peggior cosa che tu possa fare, la sensazione di fame sembra agire come un intensificante del disturbo. Figurati che quel giorno da quanto ballava quando sono andato nei posti posteriori per far pilotare un mio amico mi sono scordato di allacciarmi la cintura e dalla botta che ci è arrivata l'aereo è sceso e risalito mentre io sono rimasto fermo e mi sono quasi schiantato la testa sul soffitto. Mangiati un panino un'oretta prima di andare in volo e comunque evita di mangiare pesante, ma a stomaco vuoto no, assolutamente. Col tempo ti accorgi che il disturbo è qualcosa di psicologico e fisiologico, ci son giorni che ho beccato botte assurde e nulla, altri che già al suolo sentivo che qualcosa non girava nel verso giusto e non appena decollato non dico che mi veniva nausea però non ero totalmente a mio agio. Poi non dimentichiamoci che l'uomo è stato progettato per stare a terra e non per aria. :wink:
air.surfer ha scritto:Non so se sia OT, ma durante il corso piloti un mio collega si è sentito male e siccome a bordo del Cheyenne non c'erano le bustine del vomito (ovvio, ci salivano solo i piloti.. a cosa sarebbero servite?)
air. ma non c'erano finestrini? Chi sta sotto s'attacca :mrgreen: :mrgreen:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: "Preparare" lo stomaco al volo

Messaggio da air.surfer » 6 maggio 2009, 15:58

AirGek ha scritto: air. ma non c'erano finestrini? Chi sta sotto s'attacca :mrgreen: :mrgreen:
No. Era seduto dietro.
http://cdn-www.airliners.net/aviation-p ... 989651.jpg

Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: "Preparare" lo stomaco al volo

Messaggio da Tony88 » 6 maggio 2009, 18:11

AirGek ha scritto:
Tony88 ha scritto:ecco perchè prima di ogni volo mi guarderò bene dal non mangiare :lol:
E' la cosa peggiore che tu possa fare, fidati. Al mio secondo volo di ambientamento, ho avuto la stessa idea da genio e indovina come è finita? Giornata che l'aereo non stava fermo un istante e io che alla fine o cacciato succhi gastrici e questo è successo pure a un mio amico. Andare in aria a stomaco vuoto è la peggior cosa che tu possa fare, la sensazione di fame sembra agire come un intensificante del disturbo. Figurati che quel giorno da quanto ballava quando sono andato nei posti posteriori per far pilotare un mio amico mi sono scordato di allacciarmi la cintura e dalla botta che ci è arrivata l'aereo è sceso e risalito mentre io sono rimasto fermo e mi sono quasi schiantato la testa sul soffitto. Mangiati un panino un'oretta prima di andare in volo e comunque evita di mangiare pesante, ma a stomaco vuoto no, assolutamente. Col tempo ti accorgi che il disturbo è qualcosa di psicologico e fisiologico, ci son giorni che ho beccato botte assurde e nulla, altri che già al suolo sentivo che qualcosa non girava nel verso giusto e non appena decollato non dico che mi veniva nausea però non ero totalmente a mio agio. Poi non dimentichiamoci che l'uomo è stato progettato per stare a terra e non per aria. :wink:
air.surfer ha scritto:Non so se sia OT, ma durante il corso piloti un mio collega si è sentito male e siccome a bordo del Cheyenne non c'erano le bustine del vomito (ovvio, ci salivano solo i piloti.. a cosa sarebbero servite?)
air. ma non c'erano finestrini? Chi sta sotto s'attacca :mrgreen: :mrgreen:
azz....allora mi sa che è meglio mettermi sotto (non so veramente come :( ) e superare sta fobia del c....o che mi ritrovo... :(
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...

Rispondi