Attitudine al volo.

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Attitudine al volo.

Messaggio da blusky » 14 agosto 2009, 9:09

Vorrei chiedere agli esperti che cosa si intende con attitudine al volo!!!
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine

zittozitto

Re: Attitudine al volo.

Messaggio da zittozitto » 14 agosto 2009, 9:26

blusky ha scritto:Vorrei chiedere agli esperti che cosa si intende con attitudine al volo!!!
mah ... manico ?
diciamo predisposizione.
perchè volare, non è proprio per tutti.
a parte la visita medica, ci sono delle capacità che devono essere, diciamo innate.
poi c'è chi è più rapido ad apprendere, chi ha bisogno ti tante missioni supplementari ... prima o poi certe cose le fanno tutti ( quasi ).
mi sono capito da solo.

Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5453
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Attitudine al volo.

Messaggio da Valerio Ricciardi » 14 agosto 2009, 9:31

blusky ha scritto:Vorrei chiedere agli esperti che cosa si intende con attitudine al volo!!!
Io, ad esempio, non ne ho praticamente affatto. :(
Ho iniziato saltando da un basso muretto quando avevo forse quattro anni sbattendo le braccia, e debbo dire che il fatto che sotto ci fosse un praticello morbido è stato provvidenziale.
Nemmeno tenere in mano due grossi ventagli un po' rigidi di quelli che si usano per ravvivare il fuoco dei caminetti ha sortito risultati di alcun rilievo.
Falliti anche i tentativi a Fregene di rallentare in modo determinante il salto da sopra una scala appendendomi a un ombrellone. Però lì un po' di rallentamento c'è stato, ma insufficiente a farmi venir voglia di ripetere la faccenda dalla piattaforma dei dieci metri della piscina dell'Oasi (come inizialmente avevo pianificato). :oops:

Però a nuotare, in compenso, anche se senza troppo stile me la cavicchio.
E alla bisogna corro veramente come una lepre, sembro Forrest Gump. :mrgreen:
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger

Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Attitudine al volo.

Messaggio da blusky » 14 agosto 2009, 9:43

zittozitto ha scritto:
blusky ha scritto:Vorrei chiedere agli esperti che cosa si intende con attitudine al volo!!!
mah ... manico ?
diciamo predisposizione.
perchè volare, non è proprio per tutti.
a parte la visita medica, ci sono delle capacità che devono essere, diciamo innate.
poi c'è chi è più rapido ad apprendere, chi ha bisogno ti tante missioni supplementari ... prima o poi certe cose le fanno tutti ( quasi ).
mi sono capito da solo.
cose sel tipo la capacitá di orientarsi???
a proposito di requisiti fisici, quali parametri vengono usati per la valutazione??? mi sono sempre chiesto se é vero che non bisogna portare gli occhiali...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine

zittozitto

Re: Attitudine al volo.

Messaggio da zittozitto » 14 agosto 2009, 9:57

blusky ha scritto:
zittozitto ha scritto:
blusky ha scritto:Vorrei chiedere agli esperti che cosa si intende con attitudine al volo!!!
mah ... manico ?
diciamo predisposizione.
perchè volare, non è proprio per tutti.
a parte la visita medica, ci sono delle capacità che devono essere, diciamo innate.
poi c'è chi è più rapido ad apprendere, chi ha bisogno ti tante missioni supplementari ... prima o poi certe cose le fanno tutti ( quasi ).
mi sono capito da solo.
cose sel tipo la capacitá di orientarsi???
a proposito di requisiti fisici, quali parametri vengono usati per la valutazione??? mi sono sempre chiesto se é vero che non bisogna portare gli occhiali...
no non è solo orientarsi, anzi.
è il resitere allo stress, il sopportare le manovre più spinte, avere sensibilità sui comandi ...
gli occhiali sono ammessi per il volo, la visita medica accerta un visus naturale minimo ... e quindi ti danno prima o seconda classe ...
in AM non sono ammessi, nel senso che alla selezione ti fermano.

Avatar utente
Astrid
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 408
Iscritto il: 15 maggio 2008, 1:28
Località: LIRQ / FLR
Contatta:

Re: Attitudine al volo.

Messaggio da Astrid » 14 agosto 2009, 10:00

Sicuramente le capacità innate aiutano ad affinare le qualità di un pilota.

No, è una balla quella degli occhiali: I piloti possono portare gli occhiali, nonostante ci sia un limite di -3 diottrie alla visita di conseguimento dell'idoneità :wink:
Ottico Abilitato. Specialista in Contattologia.
Appassionato di Medicina Aeronautica.
Pilota.

Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Attitudine al volo.

Messaggio da blusky » 14 agosto 2009, 10:02

AM é Arma Militare???
mi sarebbe piaciuto fare il pilota come mio nonno...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine

zittozitto

Re: Attitudine al volo.

Messaggio da zittozitto » 14 agosto 2009, 10:05

blusky ha scritto:AM é Arma Militare???
mi sarebbe piaciuto fare il pilota come mio nonno...
Aeronautica Militare.

Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Attitudine al volo.

Messaggio da blusky » 14 agosto 2009, 10:12

come si fa a vedere in addestramento quanto uno sa resistere allo stress???
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine

zittozitto

Re: Attitudine al volo.

Messaggio da zittozitto » 14 agosto 2009, 10:25

blusky ha scritto:come si fa a vedere in addestramento quanto uno sa resistere allo stress???
si eseguono lezioni di volo, manovre dalle semplici alle più complesse e dure.
l'allievo ovviamente non è abituato, soffrirà di stanchezza fisica e mentale.

poi ci sono pure degli studi di medicina che tramite esami misurano lo stress ... ma non è il caso delle selezioni di un pilota.

Avatar utente
Markus_der_Killer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4325
Iscritto il: 15 maggio 2009, 9:37

Re: Attitudine al volo.

Messaggio da Markus_der_Killer » 14 agosto 2009, 10:34

blusky ha scritto:come si fa a vedere in addestramento quanto uno sa resistere allo stress???
ad esempio col PPL alcune lezioni di volo sono legate a "situazioni di emergenza".
L'istruttore crea la situazione di emergenza e chiede al pilota di saperne uscire, ovviamente dopo che ha spiegato il metodo per uscirne:

Esercitazione 10B Stallo

perizia di volo e orientamento alla sicurezza
controlli di sicurezza
prodromi dello stallo
riconoscimento
stallo senza flap e uscita dallo stallo, con e senza potenza
uscita dallo stallo d’ala
avvicinamento allo stallo in configurazione di avvicinamento e atterraggio, con e senza potenza, manovra di uscita dallo stallo nella fase iniziale

Esercitazione 11 Prevenzione della vite

perizia di volo e orientamento alla sicurezza
controlli di sicurezza
stallo e uscita dallo stallo nella fase di vite incipiente
(stallo con eccesso di caduta di un’ala, 45°)
distrazione indotta dall’istruttore in fase di stallo

Nota 1: almeno 2 ore di esercizi di stallo e prevenzione della vite devono essere effettuati durante il corso.

Nota 2: deve essere richiamata l’attenzione sui limiti di manovra e sui calcoli del carico e bilanciamento riportati dal manuale di volo.

oppure se non sullo stallo:

VOLO 26: PIANTATA MOTORE IN DECOLLO (SIMULAZIONE)

Esercizio A Avaria motore prima della Vr
Esercizio B Avaria motore poco dopo la Vr (con pista disponibile)
Esercizio C Avaria motore sopra la quota di sicurezza (rientro al campo)
Esercizio D Simulata 1000ft sul campo

Lo scopo ovviamente è sempre e solo rendere l'allievo conscio del pericolo e, soprattutto, formarlo per affrontare le situazioni di emergenza.
2nd Class JAA Medical Examination status: Accomplished
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197

Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am

Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: Attitudine al volo.

Messaggio da Almost Blue » 14 agosto 2009, 10:46

come si fa a vedere in addestramento quanto uno sa resistere allo stress???
Che tipo di stress ?
Io per esempio ero convinto di essere un asso: la prima volta che sono salito a bordo di un aereo ho iniziato da quasi subito ad avere un mal di mare da suicidio, ho vomitato dappertutto: ho riempito anche lo zainetto di scuola per la merendina. Il pilota se ne deve essere accorto e giustamente ci ha dato dentro ancora di più. Quando sono smontato giù non stavo più in piedi (letteralmente: non riuscivo nè a stare in piedi, nè tanto meno a camminare dritto, poi piano piano...). Poi ho capito che l'orecchio interno è come ogni altra parte del corpo: va allenato, perchè a terra si abitua sempre ad un solo tipo di stimoli gravitazionali, quelli dall'alto in basso e con la terra che sta sempre ferma. Invece in aria hai tutte e tre le dimensioni e un orecchio da profano va in tilt. Sai che ho fatto? Mi mettevo sulla macchina per gli addominali di mio fratello e rigiravo il lettino di 180°, a testa in giù come Dracula. Anche da fermo, in quel modo all'inizio mi tornava la nausea, poi le orecchie hanno cominciato ad abituarsi alla testa in giù e la nausea si è ridotta ed è passata e riuscivo anche così a capire dove stava la destra e la sinistra, ecc... Le prime volte è meglio farlo la sera, perchè la nausea mi restava per un pezzo e se poi dovevo studiare erano guai. Ora dovrei ricominciare da capo temo.
Il pilota credo che debba avere doti innate, vista a parte. Tranquillità, sicurezza, indipendenza di giudizio, velocità nel prendere decisioni ed eseguirle, senso dello spazio a 3D attorno a sè ed al suo mezzo, l'orientamento non lo so, ma penso che bisognerebbe riuscire a sapere dove si trovano l'estremità delle ali e della coda e da che parte stanno andando, non saprei dire dato che mica faccio il pilota, ma non mettiamo limiti alla provvidenza.
Potresti cominciare andando in qualche aeroclub e provare, se non hai già fatto.
Poi come tutte le cose, dovrebbe piacere, oppure dovresti odiare talmente gli aerei da riuscire a prendere il brevetto solo per dimostrare a te stesso di esserne capace (è un po' contorta come cosa). Le prime volte si può scoprire che la cosa è diversa da come la si pensava, o che si è diversi da come si pensava, ma poi se piace, soldi a parte.......
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".

Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Attitudine al volo.

Messaggio da blusky » 14 agosto 2009, 10:51

mi piacerebbe prendere il brevetto come amatore...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine

Avatar utente
Markus_der_Killer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4325
Iscritto il: 15 maggio 2009, 9:37

Re: Attitudine al volo.

Messaggio da Markus_der_Killer » 14 agosto 2009, 10:53

Almost Blue ha scritto:[...] tre le dimensioni [...]
Quali sono le tre dimensioni? Intendevi forse le tre direzioni spaziali?
Per il resto concordo tutto con te.
Il mio primo volo è stato entusiasmante (Linate-Heathrow) con Alitalia.
Ero talmente eccitato alla discesa che avrei voluto risalire. Poi trasferito, temporaneamente per lavoro, qui a Fano ho conosciuto un ragazzo col brevetto di volo e mi ha fatto innamorare maggiormente del volo. Al punto che come leggi dalla mia firma sto procedendo per prendere il brevetto.
2nd Class JAA Medical Examination status: Accomplished
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197

Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am

zittozitto

Re: Attitudine al volo.

Messaggio da zittozitto » 14 agosto 2009, 10:54

blusky ha scritto:mi piacerebbe prendere il brevetto come amatore...
per essere amatore non ci vuole il brevetto :oops: :mrgreen:

ti prendi un bel PPL, al massimo ultralight ... non costa proprio poco ... ma è soddisfacente.

Avatar utente
Markus_der_Killer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4325
Iscritto il: 15 maggio 2009, 9:37

Re: Attitudine al volo.

Messaggio da Markus_der_Killer » 14 agosto 2009, 10:56

zittozitto ha scritto:
blusky ha scritto:mi piacerebbe prendere il brevetto come amatore...
per essere amatore non ci vuole il brevetto :oops: :mrgreen:

ti prendi un bel PPL, al massimo ultralight ... non costa proprio poco ... ma è soddisfacente.
oh che fai segui i miei post??? :P non fo tempo a rispondere in una sezione del forum che subito dopo c'è la tua risposta!!
va che resto killer! (attento alla tua giugulare, leggi il post di brutti su 4 chiacchere)
2nd Class JAA Medical Examination status: Accomplished
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197

Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am

Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Attitudine al volo.

Messaggio da blusky » 14 agosto 2009, 10:58

zittozitto ha scritto:
blusky ha scritto:mi piacerebbe prendere il brevetto come amatore...
per essere amatore non ci vuole il brevetto :oops: :mrgreen:

ti prendi un bel PPL, al massimo ultralight ... non costa proprio poco ... ma è soddisfacente.
pazienza i costi, ho giá la passione piú costosa che uno possa avere (la pesca)... quando saró economicamente piú stabile lo faccio!!!
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine

Avatar utente
Markus_der_Killer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4325
Iscritto il: 15 maggio 2009, 9:37

Re: Attitudine al volo.

Messaggio da Markus_der_Killer » 14 agosto 2009, 11:00

blusky ha scritto:
zittozitto ha scritto:
blusky ha scritto:mi piacerebbe prendere il brevetto come amatore...
per essere amatore non ci vuole il brevetto :oops: :mrgreen:

ti prendi un bel PPL, al massimo ultralight ... non costa proprio poco ... ma è soddisfacente.
pazienza i costi, ho giá la passione piú costosa che uno possa avere (la pesca)... quando saró economicamente piú stabile lo faccio!!!
Ne sei certo?
PPL in italia circa 9000-10000€. Ogni anno devi spenderne almeno altri 2000€ per mantenerlo.
Questo proprio a grandi linee. E sopratutto dipende da Aeroclub ad Aeroclub.
2nd Class JAA Medical Examination status: Accomplished
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197

Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am

zittozitto

Re: Attitudine al volo.

Messaggio da zittozitto » 14 agosto 2009, 11:24

Markus_der_Killer ha scritto:
zittozitto ha scritto:
blusky ha scritto:mi piacerebbe prendere il brevetto come amatore...
per essere amatore non ci vuole il brevetto :oops: :mrgreen:

ti prendi un bel PPL, al massimo ultralight ... non costa proprio poco ... ma è soddisfacente.
oh che fai segui i miei post??? :P non fo tempo a rispondere in una sezione del forum che subito dopo c'è la tua risposta!!
va che resto killer! (attento alla tua giugulare, leggi il post di brutti su 4 chiacchere)
micio, a parole so' tutti hulk.

Avatar utente
brutti
FL 200
FL 200
Messaggi: 2099
Iscritto il: 3 gennaio 2009, 17:47
Località: soliera (mo)

Re: Attitudine al volo.

Messaggio da brutti » 14 agosto 2009, 11:30

zittozitto una domanda...
può una persona che soffre di vertigini diventare pilota??

è seria la domanda poi ti spiego il perchè di questa domanda...
tremiamo ma non molliamo...

Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Attitudine al volo.

Messaggio da blusky » 14 agosto 2009, 11:30

Markus_der_Killer ha scritto:
blusky ha scritto:
zittozitto ha scritto:
blusky ha scritto:mi piacerebbe prendere il brevetto come amatore...
per essere amatore non ci vuole il brevetto :oops: :mrgreen:

ti prendi un bel PPL, al massimo ultralight ... non costa proprio poco ... ma è soddisfacente.
pazienza i costi, ho giá la passione piú costosa che uno possa avere (la pesca)... quando saró economicamente piú stabile lo faccio!!!
Ne sei certo?
PPL in italia circa 9000-10000€. Ogni anno devi spenderne almeno altri 2000€ per mantenerlo.
Questo proprio a grandi linee. E sopratutto dipende da Aeroclub ad Aeroclub.
la passione é passione...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine

zittozitto

Re: Attitudine al volo.

Messaggio da zittozitto » 14 agosto 2009, 11:35

brutti ha scritto:zittozitto una domanda...
può una persona che soffre di vertigini diventare pilota??

è seria la domanda poi ti spiego il perchè di questa domanda...
dunque, se le vertigini sono una cosa fisiologica lo inchiodano all'IML.
( fanno dei test sull'equilibrio e sull'orecchio niente male )
se è una cosa psicologica direi che basta allenarsi ... io mi affacciai dalle torri gemelle ed ebbi un brividino ... però in aereo, che è molto più alto, non ho nessun effetto.

Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Attitudine al volo.

Messaggio da blusky » 14 agosto 2009, 11:37

zittozitto ha scritto:
brutti ha scritto:zittozitto una domanda...
può una persona che soffre di vertigini diventare pilota??

è seria la domanda poi ti spiego il perchè di questa domanda...
dunque, se le vertigini sono una cosa fisiologica lo inchiodano all'IML.
( fanno dei test sull'equilibrio e sull'orecchio niente male )
se è una cosa psicologica direi che basta allenarsi ... io mi affacciai dalle torri gemelle ed ebbi un brividino ... però in aereo, che è molto più alto, non ho nessun effetto.
io personalmente non scalerei una montagna, ho paura del vuoto, ma non ho problemi a guardare dal finestrino di un aereo...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine

Avatar utente
Markus_der_Killer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4325
Iscritto il: 15 maggio 2009, 9:37

Re: Attitudine al volo.

Messaggio da Markus_der_Killer » 14 agosto 2009, 11:39

zittozitto ha scritto:
brutti ha scritto:zittozitto una domanda...
può una persona che soffre di vertigini diventare pilota??

è seria la domanda poi ti spiego il perchè di questa domanda...
dunque, se le vertigini sono una cosa fisiologica lo inchiodano all'IML.
( fanno dei test sull'equilibrio e sull'orecchio niente male )
se è una cosa psicologica direi che basta allenarsi ... io mi affacciai dalle torri gemelle ed ebbi un brividino ... però in aereo, che è molto più alto, non ho nessun effetto.
Idem con patate. Se mi affaccio da un 10° piano e vedo lo strapiombo sento che tremo tutto.
Quando volo a 2000ft(=600m sopra l'altezza dei palazzi più alti al mondo) son tranquillo come na pasqua (sul cessnino) o a quote più alte sui liner non ho problemi.
2nd Class JAA Medical Examination status: Accomplished
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197

Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am

Avatar utente
brutti
FL 200
FL 200
Messaggi: 2099
Iscritto il: 3 gennaio 2009, 17:47
Località: soliera (mo)

Re: Attitudine al volo.

Messaggio da brutti » 14 agosto 2009, 11:42

te l'ho chiesto perchè (anni or sono,al tempo di scegliere la scuola superiore)ero seriamente intenzionato a fare la scuola aeronautica a Forlì(purtroppo per motivi personali non è poi andata così)ma io soffro di vertigini e mi sono sempre chiesto come sarebbe andata...
se mi metti al terzo piano di una casa e guardo giù mi gira la testa fortemente,sulla Tour Eiffel mi sentivo svenire,ma in aereo non ho problemi...dal primo metro di altezza a FL39000 non ho alcun problema....

chissà se l'avrei mai passata una eventuale visita...
tremiamo ma non molliamo...

Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Attitudine al volo.

Messaggio da blusky » 14 agosto 2009, 11:43

Markus_der_Killer ha scritto:
zittozitto ha scritto:
brutti ha scritto:zittozitto una domanda...
può una persona che soffre di vertigini diventare pilota??

è seria la domanda poi ti spiego il perchè di questa domanda...
dunque, se le vertigini sono una cosa fisiologica lo inchiodano all'IML.
( fanno dei test sull'equilibrio e sull'orecchio niente male )
se è una cosa psicologica direi che basta allenarsi ... io mi affacciai dalle torri gemelle ed ebbi un brividino ... però in aereo, che è molto più alto, non ho nessun effetto.
Idem con patate. Se mi affaccio da un 10° piano e vedo lo strapiombo sento che tremo tutto.
Quando volo a 2000ft(=600m sopra l'altezza dei palazzi più alti al mondo) son tranquillo come na pasqua (sul cessnino) o a quote più alte sui liner non ho problemi.
per dirti mi fa impressione andare sulla torre di eiffel oppure sulla ruota di Vienna, ma in aereo mi incazzo se non posso guardare dal finestrino...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine

zittozitto

Re: Attitudine al volo.

Messaggio da zittozitto » 14 agosto 2009, 11:44

brutti ha scritto: chissà se l'avrei mai passata una eventuale visita...
ti tappavano gli occhi, ti infilavano acqua tiepida nelle orecchie ... insomma se è un problema di equilibrio stai male.

Avatar utente
brutti
FL 200
FL 200
Messaggi: 2099
Iscritto il: 3 gennaio 2009, 17:47
Località: soliera (mo)

Re: Attitudine al volo.

Messaggio da brutti » 14 agosto 2009, 11:49

però.....interessante.....
ma la cosa può essere legata ad altri problemi???
praticamente,io soffro di mal di mare,possono essere collegati questi due problemi (equilibrio e/o vertigini)?
tremiamo ma non molliamo...

zittozitto

Re: Attitudine al volo.

Messaggio da zittozitto » 14 agosto 2009, 11:52

ci vorrebbe un dottore.
non so.

Avatar utente
I-SCDX
Banned user
Banned user
Messaggi: 258
Iscritto il: 2 febbraio 2009, 14:49
Località: Udine

Re: Attitudine al volo.

Messaggio da I-SCDX » 14 agosto 2009, 11:55

brutti ha scritto:dal primo metro di altezza a FL39000 non ho alcun problema....
Cavolo..stavi a 3900000 piedi! :mrgreen:
-PPL Elifriulia F.T.O
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3

Avatar utente
brutti
FL 200
FL 200
Messaggi: 2099
Iscritto il: 3 gennaio 2009, 17:47
Località: soliera (mo)

Re: Attitudine al volo.

Messaggio da brutti » 14 agosto 2009, 11:57

sì....perchè che ho detto?
una cavolata..??
tremiamo ma non molliamo...

Avatar utente
I-SCDX
Banned user
Banned user
Messaggi: 258
Iscritto il: 2 febbraio 2009, 14:49
Località: Udine

Re: Attitudine al volo.

Messaggio da I-SCDX » 14 agosto 2009, 11:58

Markus_der_Killer ha scritto:
blusky ha scritto:
zittozitto ha scritto:
blusky ha scritto:mi piacerebbe prendere il brevetto come amatore...
per essere amatore non ci vuole il brevetto :oops: :mrgreen:

ti prendi un bel PPL, al massimo ultralight ... non costa proprio poco ... ma è soddisfacente.
pazienza i costi, ho giá la passione piú costosa che uno possa avere (la pesca)... quando saró economicamente piú stabile lo faccio!!!
Ne sei certo?
PPL in italia circa 9000-10000€. Ogni anno devi spenderne almeno altri 2000€ per mantenerlo.
Questo proprio a grandi linee. E sopratutto dipende da Aeroclub ad Aeroclub.

Piccola correzione:per mantenere il PPL e quindi il SEP(valido per 2 anni) bisogna fare 12 h nell'ultimo dei 2 anni in cui almeno 6 hr da PIC e 1 h con l'istruttore.
-PPL Elifriulia F.T.O
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3

Avatar utente
Markus_der_Killer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4325
Iscritto il: 15 maggio 2009, 9:37

Re: Attitudine al volo.

Messaggio da Markus_der_Killer » 14 agosto 2009, 12:02

I-SCDX ha scritto:
Markus_der_Killer ha scritto:
blusky ha scritto:
zittozitto ha scritto:
blusky ha scritto:mi piacerebbe prendere il brevetto come amatore...
per essere amatore non ci vuole il brevetto :oops: :mrgreen:

ti prendi un bel PPL, al massimo ultralight ... non costa proprio poco ... ma è soddisfacente.
pazienza i costi, ho giá la passione piú costosa che uno possa avere (la pesca)... quando saró economicamente piú stabile lo faccio!!!
Ne sei certo?
PPL in italia circa 9000-10000€. Ogni anno devi spenderne almeno altri 2000€ per mantenerlo.
Questo proprio a grandi linee. E sopratutto dipende da Aeroclub ad Aeroclub.

Piccola correzione:per mantenere il PPL e quindi il SEP(valido per 2 anni) bisogna fare 12 h nell'ultimo dei 2 anni in cui almeno 6 hr da PIC e 1 h con l'istruttore.
Vero. Ma se non dimostri di volare almeno 1 volta al mese l'istruttore ti può chiedere di fare una serie di voli con lui per vedere che skill hai. E queste implicano pagare ovviamente anche l'istruttore.
2nd Class JAA Medical Examination status: Accomplished
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197

Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am

Avatar utente
I-SCDX
Banned user
Banned user
Messaggi: 258
Iscritto il: 2 febbraio 2009, 14:49
Località: Udine

Re: Attitudine al volo.

Messaggio da I-SCDX » 14 agosto 2009, 12:02

brutti ha scritto:sì....perchè che ho detto?
una cavolata..??

Bhe..volavi a quota di crociera di 1300000 di METRI! :lol:
Forse non ti sei accorco dell'errore sul livello di volo;sicuramente sarà stato FL390 quindi 39000 piedi che più o meno sono 13 000 metri.. :wink:
-PPL Elifriulia F.T.O
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3

zittozitto

Re: Attitudine al volo.

Messaggio da zittozitto » 14 agosto 2009, 12:02

brutti ha scritto:sì....perchè che ho detto?
una cavolata..??
se usi il termine Flight Level devi togliere gli ultimi due zeri.
FL 390 sono 39.000ft dalla isobara standard.

è corretto I-SCDX ?

Rispondi