Grave inconveniente ad un A319 Windjet

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Grave inconveniente ad un A319 Windjet

Messaggio da albert »

Il 1 ottobre un A319 Windjet che operava da Forlì a Palermo è incappato nella tragica ondata di maltempo che ha colpito la Sicilia, ed è stato colpito da grandine in fase di avvicinamento a Catania, secondo alternato di atterraggio.

http://www.ansv.it/It/Detail.asp?ID=1195

Riporto dal sito:
"Inconveniente grave ad un A319 in Sicilia

Un’inchiesta per inconveniente grave è stata aperta dall’Agenzia sull’evento che ha interessato l’Airbus A319 marche EI-ECX che, giovedì 1° ottobre, operava il volo Forlì-Palermo.
Durante l’avvicinamento all’aeroporto di destinazione, l’equipaggio, a causa delle avverse condizioni meteorologiche che caratterizzavano Palermo, decideva di dirottare a Trapani. In prossimità di Trapani, in mancanza di riferimenti visivi per l’abbondante pioggia, l’equipaggio decideva per un dirottamento a Catania, dove atterrava regolarmente. Durante la tratta Trapani-Catania, l’aeromobile veniva investito da forte turbolenza, accompagnata da precipitazione di grandine, che procurava, come da una prima ispezione visiva, danneggiamenti al radome, alla parte anteriore della fusoliera ed alle superfici alari."


Su AVherald è riportata la notizia dell'inconveniente, con alcune foto dei danni riportati dall'aereo.
http://www.avherald.com/h?article=420d4cbd&opt=0

ciao!
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Grave inconveniente ad un A319 Windjet

Messaggio da Slowly »

Accipicchia che botta!

Il buco immenso nel radome l'ha provocato la grandine?
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: Grave inconveniente ad un A319 Windjet

Messaggio da albert »

Si, ed anche i danni alle superfici alari. I finestrini invece, almeno da queste foto, sembrano intatti.
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Grave inconveniente ad un A319 Windjet

Messaggio da Slowly »

albert ha scritto:Si, ed anche i danni alle superfici alari. I finestrini invece, almeno da queste foto, sembrano intatti.
E' quello che non capisco.
Anche se in effetti mi aspetto che i parabrezza siano piuttosto robusti.

Accipicchia chissà che esperienza assurda per i passeggeri.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Grave inconveniente ad un A319 Windjet

Messaggio da Slowly »

SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Maxlanz
FL 300
FL 300
Messaggi: 3471
Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40

Re: Grave inconveniente ad un A319 Windjet

Messaggio da Maxlanz »

Io sono vissuto in campagna, la mia è da sempre una famiglia di agricoltori (io ho rotto la tradizione).
La grandine è maledetta e mi mette sempre ansia perchè ho visto cose indicibili provocate da questo fenomeno.

Ciao
Massimo
povvo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2080
Iscritto il: 15 gennaio 2009, 19:57

Re: Grave inconveniente ad un A319 Windjet

Messaggio da povvo »

chissà di che dimensioni saranno stati i "chicchi", e in che massiccia quantità saranno stati!!!
"A Federal Aviation Administration spokeswoman said there was no regulation about leaving someone asleep on a plane."
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: Grave inconveniente ad un A319 Windjet

Messaggio da cabronte »

L' hanno fatto vedere prima al tg, ma come mai si è saputo solo oggi? Per la carità, dopo quello che è successo, la precedenza andava alle vittime e agli sfollati, ma anche questi sull' aereo hanno rischiato grosso! :shock:
Ale
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Grave inconveniente ad un A319 Windjet

Messaggio da araial14 »

non riesco a capire sinceramente la prospettiva della prima fotografia... :roll:
Immagine
Immagine
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Grave inconveniente ad un A319 Windjet

Messaggio da Paolo_61 »

Direi che è presa con un grandangolo molto spinto e molto da vicino, per cui gonfia "il naso".
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Grave inconveniente ad un A319 Windjet

Messaggio da davymax »

araial14 ha scritto:non riesco a capire sinceramente la prospettiva della prima fotografia... :roll:
Il Nose è aperto, come uno sportello, con perno in alto :)
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Grave inconveniente ad un A319 Windjet

Messaggio da araial14 »

davymax ha scritto:
araial14 ha scritto:non riesco a capire sinceramente la prospettiva della prima fotografia... :roll:
Il Nose è aperto, come uno sportello, con perno in alto :)
Ok....ora mi è chiaro.....Thanks! :wink: :mrgreen:
Immagine
Immagine
angelino

Re: Grave inconveniente ad un A319 Windjet

Messaggio da angelino »

l'ho visto tante volte a forlì quel 319 :(
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6523
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Grave inconveniente ad un A319 Windjet

Messaggio da sigmet »

La grandine sta dentro ai CB! :wink:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1568
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Grave inconveniente ad un A319 Windjet

Messaggio da neutrinomu »

La grandine può essere anche pericolosa per i motori che potrebbero essere danneggiati e spegnersi, come successe in questo caso

http://en.wikipedia.org/wiki/Southern_A ... Flight_242
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
mtomas82
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 7
Iscritto il: 1 marzo 2009, 20:59

Re: Grave inconveniente ad un A319 Windjet

Messaggio da mtomas82 »

queste foto mi hanno sconvolto... pazzesco
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: Grave inconveniente ad un A319 Windjet

Messaggio da albert »

mtomas82 ha scritto:queste foto mi hanno sconvolto... pazzesco
Perché? A mio parere dimostrano, innanzitutto, la sicurezza dei moderni aerei di linea.

ciao!
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
ELTAR
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 755
Iscritto il: 30 settembre 2008, 18:29
Località: Near ELTAR

Re: Grave inconveniente ad un A319 Windjet

Messaggio da ELTAR »

Maxlanz ha scritto:Io sono vissuto in campagna, la mia è da sempre una famiglia di agricoltori (io ho rotto la tradizione).
La grandine è maledetta e mi mette sempre ansia perchè ho visto cose indicibili provocate da questo fenomeno.

Ciao
Massimo
E te credo vecio!!! Se te si da Cerea te ie viste sul serio!! Ma anca a Pescantina, Peschiera e verso Affi la vien so ben!!!
Praticamente nei pressi di LIPN e sul sentiero 04 di LIPX!!
Ho pianto, ho riso... Ho fatto scelte sbagliate, altre giuste... Sono amico di molti, voglio bene a pochi, non odio nessuno... Parlo poco ma dico sempre quello che penso... Qualcuno mi vuole bene, altri mi detestano... Pazienza è la vita!
Avatar utente
redbrain
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 701
Iscritto il: 20 febbraio 2008, 0:15
Località: Milano - Parma - Marsala

Re: Grave inconveniente ad un A319 Windjet

Messaggio da redbrain »

albert ha scritto:
mtomas82 ha scritto:queste foto mi hanno sconvolto... pazzesco
Perché? A mio parere dimostrano, innanzitutto, la sicurezza dei moderni aerei di linea.

ciao!
Stra-quoto.
Sono foto che a mio parere possono solo paradossalmente rendere più tranquille le persone che temono per la loro sicurezza a causa delle condizione meteo avverse. E' chiaro a questo punto che un aereo puo' volare nonostante siano presenti sbavature aerodinamiche anche importanti. Certo, è chiaro che poi qualcosa puo' andar storto, in particolare se la grandine riesce a intaccare il normale funzionamento dei motori. Ma comunque sono situazioni rarissime.
Le foto sono molto belle e mi hanno colpito non tanto per la gravità dei danni sostenuti, quanto per il fatto che l'aereo in questione è sotto i miei occhi molto spesso, forse ci ho anche volato. E poi... L'aeroporto di Trapani è casa mia.

Sarei curioso di sapere come si interviene adesso sull'aeromobile. Le parti verranno sostituite direttamente a Catania? O sarà "messo in grado di volare agevolmente" fino al centro che effettua queste riparazioni?
Federico
Maxlanz
FL 300
FL 300
Messaggi: 3471
Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40

Re: Grave inconveniente ad un A319 Windjet

Messaggio da Maxlanz »

ELTAR ha scritto: E te credo vecio!!! Se te si da Cerea te ie viste sul serio!! Ma anca a Pescantina, Peschiera e verso Affi la vien so ben!!!
Praticamente nei pressi di LIPN e sul sentiero 04 di LIPX!!
L'è vera. :D

Ciao
Massimo
Avatar utente
Pershing
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 256
Iscritto il: 18 luglio 2008, 7:31

Re: Grave inconveniente ad un A319 Windjet

Messaggio da Pershing »

Slowly ha scritto:
albert ha scritto:Si, ed anche i danni alle superfici alari. I finestrini invece, almeno da queste foto, sembrano intatti.
E' quello che non capisco.
Anche se in effetti mi aspetto che i parabrezza siano piuttosto robusti.

Il radome, alcune superfici di controllo ed anche alcune cover aerodinamiche sono costruiti usando materiali compositi, non metallici (ala, fusoliera e piani di coda sono metallici). Nel caso del radome si ha un core in honeycomb rinforzato da diversi fazzoletti di fiberglass. Ovviamente questo materiale é piu che sensibile alla grandine. L'utilizzo di questo materiale nasce da diverse esigenze. Prima di tutto bisogna pensare che il radome dei liner é una struttura molto grande che deve fare prima di tutto da copertura aerodinamica al radar montato sulla bulkhead e che quindi deve avere una forma (aerodinamica) particolare. Non deve avere un peso eccesivo, perché deve favorire le operazioni di manutenzione all'interno del suo vano. Allo stesso tempo deve fare da finestra al radar e consentire allo stesso di emettere e ricevere segnali (superiori a 9.375 GHZ, banda di segnale X) . In piú deve fare anche da protezione antistatica all'aereo e al radar stesso.
Un radar puó funzionare in maniera piú che anomala se magari ha accumulato sporcizia, se presenta danni da impatto o se é stato riparato in maniera impropria. Questo perché proprio attraverso il radome il radar puó ricevere un segnale degradato.

Il radome quindi deve essere assolutmante integro. vi sono per questo die controlli periodici per verificare il suo stato. Spesso la pioggia e la sporcizia durante il normale servizio del velivolo possono pentetrare all'interno del nido d'ape e in determinate condizioni di volo ghiacciare e provocare la rottura delle celle del nido e delaminazione del materiale di copertura.
Il radome é sensibile oltre che alla grandine anche al bird strike e ai fulmini.

Ci sono 5 classi di danno che possono coinvolgere il radome:
Classe 1 danno alla superfice, ammacature, graffi, erosione, danni alla verniciatura oppure ai coating.
Classe 2 delaminazione, fratture…tutte limitate alla superfice /pelle /skin esterna senza il coinvolgimento del core (nido d'ape).
Classe 3 coinvolge anche il core ma non tocca la superfice interna ala radome
Classe 4 fori che coinvolgono skin esterno, core e skin interno
Classe 5 danni che coinvlgono una superfice molto grande, tale da richiedere un overhaul del radome. quindi rimozione e sostituzione.
Effettuata la riparazione strutturale il radome deve essere sottoposto al transmissivity test che permette di definire l'efficienza del segnale e alla eventuale perdita a valle della riparazioni. Sono ammesse perdite medie (riferite all'area radome) non superiori al 30% del segnale con nessun area al di sotto del 55% di perdita.
"If a mistake can be made, it will be made some day..." (in operation, or even during manufacture). MT
Avatar utente
=Casio=
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 642
Iscritto il: 3 aprile 2007, 12:58

Re: Grave inconveniente ad un A319 Windjet

Messaggio da =Casio= »

Cazzarola!L'articolo di avherald tra l'altro dice che a palermo han riattaccato perchè si son beccati windshear +50/-50kt che in avvicinamento dev'esser davvero un'esperienza da non augurare a nessuno. I CB sn davvero ba**ardi, gli avranno scaricato addosso dei lastroni di ghiaccio
Avatar utente
stedias21
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 344
Iscritto il: 9 giugno 2009, 10:18
Località: Lugano

Re: Grave inconveniente ad un A319 Windjet

Messaggio da stedias21 »

albert ha scritto:
mtomas82 ha scritto:queste foto mi hanno sconvolto... pazzesco
Perché? A mio parere dimostrano, innanzitutto, la sicurezza dei moderni aerei di linea.

ciao!
Pure io sono d'accordo, queste foto sono pazzesche, ma ci rendono l'idea del livello di sicurezza che questi aerei hanno raggiunto, purtroppo a volte capita di trovarsi in situazioni meteo molto impegnative come questa, ma l'aereo è rimasto in volo ed è pure riuscito, seppur con cambio di destinazione, a terra!! :)
Avatar utente
Pershing
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 256
Iscritto il: 18 luglio 2008, 7:31

Re: Grave inconveniente ad un A319 Windjet

Messaggio da Pershing »

stedias21 ha scritto:
albert ha scritto:
mtomas82 ha scritto:queste foto mi hanno sconvolto... pazzesco
Perché? A mio parere dimostrano, innanzitutto, la sicurezza dei moderni aerei di linea.

ciao!
Pure io sono d'accordo, queste foto sono pazzesche, ma ci rendono l'idea del livello di sicurezza che questi aerei hanno raggiunto, purtroppo a volte capita di trovarsi in situazioni meteo molto impegnative come questa, ma l'aereo è rimasto in volo ed è pure riuscito, seppur con cambio di destinazione, a terra!! :)
Ragazzi scusate vorrei fare una precisazione a riguardo delle foto (del muso e del sostegno motore). I danni si sono avuti sulle cover aerodinamiche (radome ed alcune coperture del supporto motore), che come vi ho spiegato sopra sono costituite da materiai non metallici, cioé su parti strutturali secondarie che non sono soggette a carichi dovuti alla pressurizzazione, alle manovre di volo e alla manovre al suolo dell'aereo.

l'integritá strutturale della macchina (struttura primaria e PSE elementi strutturali principali) non é stata compromessa.
"If a mistake can be made, it will be made some day..." (in operation, or even during manufacture). MT
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Grave inconveniente ad un A319 Windjet

Messaggio da Slowly »

OK, grazie della spiegazione. :wink:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Grave inconveniente ad un A319 Windjet

Messaggio da N176CM »

Precisazione di oggi dell'ANSV:

Inconveniente grave ad un A319 in Sicilia (2)

Da approfondimenti e da attività di indagine ancora in corso emerge che l’aeromobile A319 marche EI-ECX (si veda notizia ANSV in data 5.10.2009) dirottava direttamente da Palermo a Catania senza interessare l’aeroporto di Trapani.
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
tito
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 153
Iscritto il: 6 novembre 2006, 20:29

Re: Grave inconveniente ad un A319 Windjet

Messaggio da tito »

ma se l'aereo fosse stato tutto in composito? In altre parole, il 787 come si troverebbe in una situazione simile?

immagino che il materiale della fusoliera del 787 sia diverso, più resistente.
povvo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2080
Iscritto il: 15 gennaio 2009, 19:57

Re: Grave inconveniente ad un A319 Windjet

Messaggio da povvo »

tito ha scritto:il materiale della fusoliera del 787 sia diverso, più resistente.
hai indovinato!!!!.... :mrgreen: :mrgreen:
"A Federal Aviation Administration spokeswoman said there was no regulation about leaving someone asleep on a plane."
Rispondi