A321 - GAS COMBUSTI IN CABINA

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
Watermelon
Banned user
Banned user
Messaggi: 12
Iscritto il: 14 ottobre 2009, 20:27
Località: Roma
Contatta:

A321 - GAS COMBUSTI IN CABINA

Messaggio da Watermelon » 29 ottobre 2009, 17:10

Ho notato che nell'A321, alla messa in moto e relativo spegnimento dell'APU, entrano gas combusti nella zona posteriore e/o in Cockpit.
Ne sapete qualcosa o avete magari avuto esperienze simili?

Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5011
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: A321 - GAS COMBUSTI IN CABINA

Messaggio da sardinian aviator » 11 novembre 2009, 18:40

Watermelon ha scritto:Ho notato che nell'A321, alla messa in moto e relativo spegnimento dell'APU, entrano gas combusti nella zona posteriore e/o in Cockpit.
Ne sapete qualcosa o avete magari avuto esperienze simili?
A me è capitato di percepire odore di combustibile bruciato, non so se ti riferisci a questo, altrimenti come fai a dire che entrano gas combusti? Come lo rilevi?
Mi hanno detto trattarsi di gas che dall'esterno finiscono nella presa d'aria del sistema di condizionamento, ma non so se mi abbiano detto una cosa qualsiasi per farmi stare tranquillo.
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19132
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: A321 - GAS COMBUSTI IN CABINA

Messaggio da JT8D » 11 novembre 2009, 21:37

Capita di frequente, all'avviamento dei motori, di percepire per qualche secondo il profumo di Jet A1 combusto in cabina.
Dato che l'impianto di condizionamento-pressurizzazione utilizza anche aria proveniente dai compressori dei motori, capita che una piccola parte dei gas combusti possano essere ri-aspirati dal motore, oppure frequentemente capita che l'odore provenga da scarichi di altri velivoli, in prossimità dei parcheggi o in scia a loro durante i rullaggi, aspirati dai motori del nostro aereo. Tutto ciò provoca appunto un pò di odore di jet A1 combusto in cabina. Ma il fenomeno è di durata molto breve e del tutto innocuo.

Riguardo all'APU e ai gas in cabina mai sentito nulla in proposito: mi sembra una cosa abbastanza campata per aria.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Ponch
FL 500
FL 500
Messaggi: 5597
Iscritto il: 30 aprile 2005, 18:48
Località: By the sea

Re: A321 - GAS COMBUSTI IN CABINA

Messaggio da Ponch » 11 novembre 2009, 23:48

Watermelon ha scritto:Ho notato che nell'A321, alla messa in moto e relativo spegnimento dell'APU, entrano gas combusti nella zona posteriore e/o in Cockpit.
Ne sapete qualcosa o avete magari avuto esperienze simili?
Direi soltanto alla messa in moto, l'APU non mi sembra che in nessun modo possa causare l'immissione di "gas combusti" in cabina.
Tra l'altro, non non possiamo sapere quando e se l'APU viene spento.
Ad ogni modo, e' normalissimo che cio' accada, JT8D come sempre, ha spiegato benissimo il perche'.

ciao.
Is it light where you are yet?

Watermelon
Banned user
Banned user
Messaggi: 12
Iscritto il: 14 ottobre 2009, 20:27
Località: Roma
Contatta:

Re: A321 - GAS COMBUSTI IN CABINA

Messaggio da Watermelon » 12 novembre 2009, 10:13

Di fatto, a volte si sente odore di gas combusti, sia nella zona posteriore che in cockpit. Ora.. ognuno dice la sua, ma se ci fate caso, questi odori entrano solamente durante la messa in moto, al parcheggio o durante l'operzione di push back. Qualcuno dice che accade mentre dal cockpit spegni l'APU e immediatamente dopo si fai girare la turbina del motore per l'accenzione dello stesso, i gas residui dell'APU, ancora presenti nelle condutture di scarico dello stesso o nell'area circostante, a seconda di come gira il vento all'esterno, vengano accidentalmente ricondotti nella presa d'aria del motore che si sta mettendo in moto, e di conseguenza, dall'ottavo e dal 13 stadio del compressore vengono soffiati in cabina pax ... ora mi sono spiegato meglio? ma ci metto il carico va!! anche quando ti posizioni nell'area attesa e prima dell'autorizzazione al deccolo, il velivolo che deccolla prima di te di sputa addosso tutta quella merxa!! sei tu poi che la respiri per 30 anni. Antonio.. Think about!!! :bounce:

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10131
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: A321 - GAS COMBUSTI IN CABINA

Messaggio da Maxx » 12 novembre 2009, 10:38

Watermelon ha scritto:anche quando ti posizioni nell'area attesa e prima dell'autorizzazione al deccolo, il velivolo che deccolla prima di te di sputa addosso tutta quella merxa!! sei tu poi che la respiri per 30 anni. Antonio.. Think about!!! :bounce:
Definire così i gas di scarico di un aereo non mi sembra molto opportuno, soprattutto in un forum di appassionati come questo. Uno dei momenti più belli della mia vita è stato a Pratica di Mare 2004, quando il 104 rosso tornando al parcheggio si girò esattamente davanti a me dando motore e innaffiando me, mio padre e tanti altri con un vampata bollente di cherosene bruciato. Indimenticabile.

Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5011
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: A321 - GAS COMBUSTI IN CABINA

Messaggio da sardinian aviator » 12 novembre 2009, 11:25

Maxx ha scritto:
Watermelon ha scritto:anche quando ti posizioni nell'area attesa e prima dell'autorizzazione al deccolo, il velivolo che deccolla prima di te di sputa addosso tutta quella merxa!! sei tu poi che la respiri per 30 anni. Antonio.. Think about!!! :bounce:
Definire così i gas di scarico di un aereo non mi sembra molto opportuno, soprattutto in un forum di appassionati come questo. Uno dei momenti più belli della mia vita è stato a Pratica di Mare 2004, quando il 104 rosso tornando al parcheggio si girò esattamente davanti a me dando motore e innaffiando me, mio padre e tanti altri con un vampata bollente di cherosene bruciato. Indimenticabile.

Mr. Masoch? :lol:
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10131
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: A321 - GAS COMBUSTI IN CABINA

Messaggio da Maxx » 12 novembre 2009, 11:26

sardinian aviator ha scritto:
Maxx ha scritto:
Watermelon ha scritto:anche quando ti posizioni nell'area attesa e prima dell'autorizzazione al deccolo, il velivolo che deccolla prima di te di sputa addosso tutta quella merxa!! sei tu poi che la respiri per 30 anni. Antonio.. Think about!!! :bounce:
Definire così i gas di scarico di un aereo non mi sembra molto opportuno, soprattutto in un forum di appassionati come questo. Uno dei momenti più belli della mia vita è stato a Pratica di Mare 2004, quando il 104 rosso tornando al parcheggio si girò esattamente davanti a me dando motore e innaffiando me, mio padre e tanti altri con un vampata bollente di cherosene bruciato. Indimenticabile.

Mr. Masoch? :lol:
Sono cose che non si possono capire! :D

Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5011
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: A321 - GAS COMBUSTI IN CABINA

Messaggio da sardinian aviator » 12 novembre 2009, 11:32

Maxx ha scritto:
sardinian aviator ha scritto:
Maxx ha scritto:
Watermelon ha scritto:anche quando ti posizioni nell'area attesa e prima dell'autorizzazione al deccolo, il velivolo che deccolla prima di te di sputa addosso tutta quella merxa!! sei tu poi che la respiri per 30 anni. Antonio.. Think about!!! :bounce:
Definire così i gas di scarico di un aereo non mi sembra molto opportuno, soprattutto in un forum di appassionati come questo. Uno dei momenti più belli della mia vita è stato a Pratica di Mare 2004, quando il 104 rosso tornando al parcheggio si girò esattamente davanti a me dando motore e innaffiando me, mio padre e tanti altri con un vampata bollente di cherosene bruciato. Indimenticabile.

Mr. Masoch? :lol:
Sono cose che non si possono capire! :D
Ci ho passato un bel pò della mia carriera, almeno all'inizio, altro che se posso capire!
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio

Avatar utente
redbrain
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 701
Iscritto il: 20 febbraio 2008, 0:15
Località: Milano - Parma - Marsala

Re: A321 - GAS COMBUSTI IN CABINA

Messaggio da redbrain » 12 novembre 2009, 12:43

Ha detto bene JT8D se ci avete fatto caso:

si tratta di... profumo...

:D

Mi dispiace per chi la pensa diversamente, ma quello è un odore che più ce n'è, meglio è. A prescindere dal fatto che possa far male o meno.
Federico

Avatar utente
cico140976
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 93
Iscritto il: 29 maggio 2009, 14:17
Località: Milano

Re: A321 - GAS COMBUSTI IN CABINA

Messaggio da cico140976 » 12 novembre 2009, 13:37

redbrain ha scritto:Mi dispiace per chi la pensa diversamente, ma quello è un odore che più ce n'è, meglio è. A prescindere dal fatto che possa far male o meno.
:shock:
*****************************************************************************************
Anche un maiale può arrampicarsi su un albero quando viene adulato! :-)

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10131
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: A321 - GAS COMBUSTI IN CABINA

Messaggio da Maxx » 12 novembre 2009, 14:55

cico140976 ha scritto:
redbrain ha scritto:Mi dispiace per chi la pensa diversamente, ma quello è un odore che più ce n'è, meglio è. A prescindere dal fatto che possa far male o meno.
:shock:
Diciamo che il professionista è meglio che eviti di esporsi troppo ai gas di scarico. All'appassionato come me non compromette nulla un getto di JP4 ogni 10 anni.

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11977
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: A321 - GAS COMBUSTI IN CABINA

Messaggio da flyingbrandon » 12 novembre 2009, 17:07

Watermelon ha scritto: Qualcuno dice che accade mentre dal cockpit spegni l'APU e immediatamente dopo si fai girare la turbina del motore per l'accenzione dello stesso, i gas residui dell'APU, ancora presenti nelle condutture di scarico dello stesso o nell'area circostante, a seconda di come gira il vento all'esterno,
E' una cosa che capita, e come ti e' stato detto, dipende anche dal vento o dagli altri traffici, ma comunque, solitamente non spegni l'APU e poi metti in moto visto che spilli aria dall'APU..... :D
Ciao!



P.S. Al punto attesa invece e' cosa parecchio rara direi...
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

Watermelon
Banned user
Banned user
Messaggi: 12
Iscritto il: 14 ottobre 2009, 20:27
Località: Roma
Contatta:

Re: A321 - GAS COMBUSTI IN CABINA

Messaggio da Watermelon » 12 novembre 2009, 21:56

Ok l'APU lo mantieni acceso ma poi quando il motore è in moto che fai lo spegni no? forse mi sono espresso male.. e poi hai detto solitamente.. sai le varianti sono molteplici. Non giriamo intorno alla cosa.. il problema c'è e ti dirò!! solo sull'airbus succedono queste cose. Saluti agli appassionati.

flyingbrandon ha scritto:
Watermelon ha scritto: Qualcuno dice che accade mentre dal cockpit spegni l'APU e immediatamente dopo si fai girare la turbina del motore per l'accenzione dello stesso, i gas residui dell'APU, ancora presenti nelle condutture di scarico dello stesso o nell'area circostante, a seconda di come gira il vento all'esterno,
E' una cosa che capita, e come ti e' stato detto, dipende anche dal vento o dagli altri traffici, ma comunque, solitamente non spegni l'APU e poi metti in moto visto che spilli aria dall'APU..... :D
Ciao!



P.S. Al punto attesa invece e' cosa parecchio rara direi...

Watermelon
Banned user
Banned user
Messaggi: 12
Iscritto il: 14 ottobre 2009, 20:27
Località: Roma
Contatta:

Re: A321 - GAS COMBUSTI IN CABINA

Messaggio da Watermelon » 12 novembre 2009, 22:02

E l'orso?
L'orso corre più dell'uomo e si arrampica anche sugli alberi. :roll: questo dissi al mio amico che alle 04:00am, in Canada, si divertiva a fare le foto agli animali selvatici. Stai attento all'orso!! perchè con lui non hai scampo.
cico140976 ha scritto:
redbrain ha scritto:Mi dispiace per chi la pensa diversamente, ma quello è un odore che più ce n'è, meglio è. A prescindere dal fatto che possa far male o meno.
:shock:

Ponch
FL 500
FL 500
Messaggi: 5597
Iscritto il: 30 aprile 2005, 18:48
Località: By the sea

Re: A321 - GAS COMBUSTI IN CABINA

Messaggio da Ponch » 12 novembre 2009, 22:09

Watermelon ha scritto:solo sull'airbus succedono queste cose.
:scratch:
Is it light where you are yet?

MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: A321 - GAS COMBUSTI IN CABINA

Messaggio da MD82_Lover » 12 novembre 2009, 22:16

Non ho capito dove dovrebbe andare a parare il topic.

E' sul funzionamento di certi sistemi dell'Airbus o sui rischi legati allo sniffarsi gli aerosol dei gas combusti?
Perchè se è per il discorso sugli aerosol mi pare che ci dovrebbero essere anche altri topic aperti.

MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: A321 - GAS COMBUSTI IN CABINA

Messaggio da MD82_Lover » 12 novembre 2009, 22:40

Watermelon ha scritto:Non giriamo intorno alla cosa.. il problema c'è e ti dirò!! solo sull'airbus succedono queste cose. Saluti agli appassionati.
Anche sul 737 (ce n'è per tutti, così non si lamenta nessuno... :mrgreen: )

LINK

Saluti!

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: A321 - GAS COMBUSTI IN CABINA

Messaggio da Luke3 » 12 novembre 2009, 22:46

Ha risposto un pilota di A320 e l'argomentazione è stata definita come "girante intorno al problema". Prima ancora JT8D aveva spiegato benissimo il fenomeno. E' proprio vero che non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. Non capisco dove si voglia andare a parare con questo thread.

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19132
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: A321 - GAS COMBUSTI IN CABINA

Messaggio da JT8D » 12 novembre 2009, 23:54

Semplicemente si vuole far polemica gratuita su un problema inesistente :lol:
E ciò è dimostrato anche dal fatto che chi ha posto il problema non ha saputo argomentarlo tecnicamernte in mainera esatta.
La spiegazione è quella che è stata data prima, non vi sono problemi sull'APU.
Questo è un thread assolutamente inutile !!
Watermelon ha scritto:dall'ottavo e dal 13 stadio del compressore vengono soffiati in cabina pax
Sbagliato!! Quelli da te indicati sono gli spillamenti del JT8D, ma sul 321 non c'è mica quel motore :mrgreen:

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11977
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: A321 - GAS COMBUSTI IN CABINA

Messaggio da flyingbrandon » 13 novembre 2009, 15:48

Watermelon ha scritto:Ok l'APU lo mantieni acceso ma poi quando il motore è in moto che fai lo spegni no? forse mi sono espresso male.. e poi hai detto solitamente.. sai le varianti sono molteplici. Non giriamo intorno alla cosa.. il problema c'è e ti dirò!! solo sull'airbus succedono queste cose. Saluti agli appassionati.
Mah...non cercavo di girarci intorno...onestamente capitava anche sul 737...e ti ripeto non avviene ad ogni messa in moto e comunque ti dirò in tutta onesta' che preferisco questo inconveniente, quando capita, che non pensare che il motore "non respiri" :mrgreen:

P.S. Se pensi che volare possa nuocere alla tua salute....non volare! :wink:
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: A321 - GAS COMBUSTI IN CABINA

Messaggio da FAS » 13 novembre 2009, 17:57

Watermelon ha scritto:il problema c'è e ti dirò!! solo sull'airbus succedono queste cose. Saluti agli appassionati.

Visto che sei del mestiere contatta tramite la tua compagnia il Customer Services Flight di Airbus e fatti aprire un ticket di servizio sul problema.

Se non ti soddisferanno potrai poi contattare anche la NTSB americana. Strano che tu venga a chiedere queste cose su un forum di appassionati.

salut mon ami :bigsmurf:
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Watermelon
Banned user
Banned user
Messaggi: 12
Iscritto il: 14 ottobre 2009, 20:27
Località: Roma
Contatta:

Re: A321 - GAS COMBUSTI IN CABINA

Messaggio da Watermelon » 13 novembre 2009, 21:38

Pilots pay more to receive less.. http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=28&t=21295 e fino a che esistono quelli appassionati come te la storia non cambierà!! think about!! :bounce:
FAS ha scritto:
Watermelon ha scritto:il problema c'è e ti dirò!! solo sull'airbus succedono queste cose. Saluti agli appassionati.

Visto che sei del mestiere contatta tramite la tua compagnia il Customer Services Flight di Airbus e fatti aprire un ticket di servizio sul problema.

Se non ti soddisferanno potrai poi contattare anche la NTSB americana. Strano che tu venga a chiedere queste cose su un forum di appassionati.

salut mon ami :bigsmurf:

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: A321 - GAS COMBUSTI IN CABINA

Messaggio da Luke3 » 13 novembre 2009, 22:06

E' da un pò di tempo che non si vedeva un bel troll sul forum, ma la storia si ripete sempre :mrgreen:
I troll sono sempre divertenti, le assurdità che scrivono, al limite del patetico, almeno fanno ridere :lol:

Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: A321 - GAS COMBUSTI IN CABINA

Messaggio da Tony88 » 13 novembre 2009, 22:13

che due maroni... :| mi spieghi che cosa succede sempre sugli airbus? fammelo capire visto che quando sarà il momento di fare il TR per quest'aereo ci penserò su due volte.... :evil:
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...

Ponch
FL 500
FL 500
Messaggi: 5597
Iscritto il: 30 aprile 2005, 18:48
Località: By the sea

Re: A321 - GAS COMBUSTI IN CABINA

Messaggio da Ponch » 13 novembre 2009, 23:23

Luke3 ha scritto:E' da un pò di tempo che non si vedeva un bel troll sul forum, ma la storia si ripete sempre :mrgreen:
E' che non c'hanno un .azzo da fare per tutta la giornata.
Is it light where you are yet?

Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: A321 - GAS COMBUSTI IN CABINA

Messaggio da albert » 13 novembre 2009, 23:26

Thread temporaneamente bloccato, in attesa di decisione da parte dello staff.
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer

Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: A321 - GAS COMBUSTI IN CABINA

Messaggio da Slowly » 19 novembre 2009, 20:57

watermelon è bannato.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!

Bloccato