Parlando di portanza

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
ingmb
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 79
Iscritto il: 12 gennaio 2010, 20:28
Località: Roma

Re: Parlando di portanza

Messaggio da ingmb »

Skip100 ha scritto:Questo mi sembra un video interessante... qualcuno sa dare un significato ai vari colori?

Credo che i colori si riferiscano al modulo delle grandezze partendo dal blu (valore più basso) crescendo verso il rosso (valore più grande)...
tommy92
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 756
Iscritto il: 9 novembre 2007, 14:52

Re: Parlando di portanza

Messaggio da tommy92 »

Gentili signori :D riprendo questo tread per fare un altra domanda.Oggi a Rivolto il C27 dell'AMI ha fatto un passsaggio a coltello davvero molto bello!Poi però mi è sorto un dubbio!Dove viene generata la portanza visto che le ali sono perpendicolari al terreno?
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: Parlando di portanza

Messaggio da vihai »

Beh, il volo a coltello potrebbe non essere veramente a coltello, oppure potrebbe essere un volo parabolico poco evidente.

Detto questo, alcuni aerei hanno la possibilità di farlo usando la fusoliera come un'ala, andando veloci, molto scoordinati e molto appesi all'elica.
Avatar utente
DragonFly
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 210
Iscritto il: 20 luglio 2008, 18:01

Re: Parlando di portanza

Messaggio da DragonFly »

JT8D ha scritto: Come ho già detto nell'altro thread, a mio parere la teoria più valida e precisa per cercare di spiegare la genesi della portanza è la teoria della circolazione, che è descritta dal teorema di Kutta-Joukowsky. Per cui il campo aerodinamico intorno all'ala può essere rappresentato da due movimenti, uno rettilineo uniforme e un'altro rotatorio attorno all'ala: si ha quindi un vortice di circolazione e l'aria fluisce continuamente dal ventre al dorso passando per la prua
Penso che siano necessarie alcune precisazioni: il termine "circolazione" non significa assolutamente "fluido in movimento circolare", non vuol dire che gli elementi fluidi compiono di cerchi attorno al profilo. Il concetto è legato all'integrale di linea.
Inoltre se un certo famoso professore basso del PoliMi avesse letto o soltanto sentito parlare di "campo aerodinamico" :shock: invece di "campo di velocità"....probabilmente avremmo sentito le sue urla fino a Monza.
Immagine
Avatar utente
Skip100
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 847
Iscritto il: 20 aprile 2008, 14:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Parlando di portanza

Messaggio da Skip100 »

tommy92 ha scritto:Gentili signori :D riprendo questo tread per fare un altra domanda.Oggi a Rivolto il C27 dell'AMI ha fatto un passsaggio a coltello davvero molto bello!Poi però mi è sorto un dubbio!Dove viene generata la portanza visto che le ali sono perpendicolari al terreno?

Essendo il profilo alare immerso sempre in un fluido la portanza in teoria si genera come se questo fosse parallelo al terreno. Solo che mentre voli a coltello ciò che si oppone alla forza di gravità non è la portanza generata del profilo alare ma bensì la forza generata dai motori... penso che l'aereo si comporti esattamente con un razzo spaziale al momento del decollo...

Almeno se non vado errando... :scratch:
"La vita è troppo breve per bere vini mediocri" - Johann Wolfgang von Goethe :drinking:
Avatar utente
Skip100
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 847
Iscritto il: 20 aprile 2008, 14:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Parlando di portanza

Messaggio da Skip100 »

DragonFly ha scritto:
Il concetto è legato all'integrale di linea.

Mi spieghi meglio per favore? :wink:
"La vita è troppo breve per bere vini mediocri" - Johann Wolfgang von Goethe :drinking:
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20686
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Parlando di portanza

Messaggio da JT8D »

DragonFly ha scritto:
JT8D ha scritto: Come ho già detto nell'altro thread, a mio parere la teoria più valida e precisa per cercare di spiegare la genesi della portanza è la teoria della circolazione, che è descritta dal teorema di Kutta-Joukowsky. Per cui il campo aerodinamico intorno all'ala può essere rappresentato da due movimenti, uno rettilineo uniforme e un'altro rotatorio attorno all'ala: si ha quindi un vortice di circolazione e l'aria fluisce continuamente dal ventre al dorso passando per la prua
Penso che siano necessarie alcune precisazioni: il termine "circolazione" non significa assolutamente "fluido in movimento circolare", non vuol dire che gli elementi fluidi compiono di cerchi attorno al profilo. Il concetto è legato all'integrale di linea.
Inoltre se un certo famoso professore basso del PoliMi avesse letto o soltanto sentito parlare di "campo aerodinamico" :shock: invece di "campo di velocità"....probabilmente avremmo sentito le sue urla fino a Monza.
Non mi sembrava opportuno introdurre, tra l'altro in area non tecnica, l'integrale di linea, che è abbastanza complesso da spiegare.
Per circolazione intendiamo, da definizione, l'integrale di linea esteso ad una linea fluida chiusa. Comunue la teoria di kj dice che il campo aerodinamico intorno all'ala può essere rappresentato dalla sovrapposizione di due movimenti: uno rettilineo uniforme e un altro rotatorio intorno all'ala, cioè un vortice di circolazione diversa da zero, con aria che fluisce da ventre a dorso passando per prua: un moto irrotazionale con circolazione.
Per curiosità sono andato a rivedere un pò i miei testi: ben due testi di aerotecnica parlano di campo aerodinamico. Indipendentemente da cosa pensa il Professorone, non credo sia così sbagliato.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
DragonFly
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 210
Iscritto il: 20 luglio 2008, 18:01

Re: Parlando di portanza

Messaggio da DragonFly »

Skip100 ha scritto:
DragonFly ha scritto:
Il concetto è legato all'integrale di linea.

Mi spieghi meglio per favore? :wink:
la circolazione è l'integrale di linea della velocità attorno ad una curva chiusa.

Comunque trovi qualcosa che ti può fare chiarezza qui (anche se le formule sono riferite al caso del cilindro )
http://en.wikipedia.org/wiki/Kutta%E2%8 ... ki_theorem
Immagine
Rispondi