Perchè il flusso d'aria accelera nell'estradosso?Ovunque leggo:l'aria che passa nell'estradosso dell'ala deve percorre più spazio dell'aria che passa nell'intradosso nello stesso tempo .Il perchè però non lo riesco a capire

Moderatore: Staff md80.it
perchè non sono simmetrici....?tommy92 ha scritto:So che è una domanda un pò stupida e non mi sento di metterla su area tecnica.
Perchè il flusso d'aria accelera nell'estradosso?Ovunque leggo:l'aria che passa nell'estradosso dell'ala deve percorre più spazio dell'aria che passa nell'intradosso nello stesso tempo .Il perchè però non lo riesco a capire
E' errato che il flusso sul dorso sia più veloce perchè l'aria deve percorrere uno spazio maggiore che sul ventre, e quindi per ricongiungersi nello stesso momento deve essere più veloce.tommy92 ha scritto:So che è una domanda un pò stupida e non mi sento di metterla su area tecnica.
Perchè il flusso d'aria accelera nell'estradosso?Ovunque leggo:l'aria che passa nell'estradosso dell'ala deve percorre più spazio dell'aria che passa nell'intradosso nello stesso tempo .Il perchè però non lo riesco a capire
La realtà è che non c'hanno capito una cippa manco gl'ingegneriLuke3 ha scritto:Usando puramente l'effetto bernoulli in pratica dovremmo trattare l'ala un pò come un Venturi, poi però c'è la teoria della terza legge di newton spiegata da Alain nel thread e quella dei vortici sul dorso che creano portanza. Ce n'è una che si avvicina di più o è una combinazione di tutte e tre?
non credo che non sia in grado di capire - anche perchè chi è laureato in fisica credo che la portanza l'abbia studiata..- tu sei sicuro di sapergliela spiegare e di saper rispondere a sue eventuali domande?tommy92 ha scritto:Sarà divertente spiegare alla prof di fisica come si crea la portanza!![]()
Secondo me non ci capirà molto
Che le piaccia o no credo che un minimo di basi in materia le abbia e se tu dici una fesseria secondo me ti sgama subito. e se c'è qualcosa nel tuo discorso che non la convince ti farà delle domande più specifiche per capire meglio (supponendo che non sappia nulla di portanza). il consiglio è quello di approfondire un po' l'argomento e di non andare lì convinto di fregarla, se avrà questa sensazione sarebbe facile per lei metterti in difficoltà..tommy92 ha scritto:Io la spiego molto semplicemente visto che non c'entra niente col programma.Le domande me le farà sul magnetismo se tutto va bene.Comunque non so se una laureata in matematica,e a cui la fisica non piace granchè,sappia una cosa di fisica che non deve spiegare a scuola!
Concordo....quella delle particelle che si incontrano "nun se po' senti'".....JT8D ha scritto: L'importante però è che la necessità, giusta, di semplificare, non porti ad usare delle vere e proprie inesattezze fisiche: questo sarebbe sbagliato e creerebbe false idee negli allievi.
Quindi il mito dell' "uguale tempo di percorrenza", che purtroppo si trova anche su manuali stampati e viene anche spiegato nelle scuole, o dell'assimilare l'ala ad un Venturi, sono cose che non si dovrebbero sentire, perchè fondati sull'errore.
Bene invece una semplificazione intelligente per permettere a tutti di far capire intuitivamente il fenomeno.
Paolo
Graziemermaid ha scritto:Complimenti!
e tu che le hai detto???tommy92 ha scritto: Poi mi ha chiesto perchè quando si è in aereo i passeggeri non vengono colpiti dai fulmini!
Chè l' aereo è come una gabbia di faraday! Le ho ripetuto l'approfondimento che c'era sul libro di fisica che era proprio su questo argomento ossia aerei/fulminiFAS ha scritto:e tu che le hai detto???tommy92 ha scritto: Poi mi ha chiesto perchè quando si è in aereo i passeggeri non vengono colpiti dai fulmini!
tommy92 ha scritto: Chè l' aereo è come una gabbia di faraday!
Adesso mi stai chiedendo troppoFAS ha scritto:tommy92 ha scritto: Chè l' aereo è come una gabbia di faraday!
![]()
vale anche per gli equipaggiamenti ed il cablaggio?
no, infatti, c'è la rampa in cuffia che scarica a terra!tommy92 ha scritto:Adesso mi stai chiedendo troppoFAS ha scritto:tommy92 ha scritto: Chè l' aereo è come una gabbia di faraday!
![]()
vale anche per gli equipaggiamenti ed il cablaggio?.Il mio discorso e l'approfondimento era riferito ai passeggeri e diceva che le cariche elettriche rimanendo sulla superficie esterna dell'aeromobile non entrano in contatto con i passeggeri.
Ma perchè si continua a dire questo mentre vi sono testimonianze di danni alla struttura causata da fulmini? Per non parlare appunto degli effetti sugli equipaggiamenti di bordo...FAS ha scritto:tommy92 ha scritto: Chè l' aereo è come una gabbia di faraday!
![]()
vale anche per gli equipaggiamenti ed il cablaggio?
Vediamo se riesco a rispondere ioFAS ha scritto:tommy92 ha scritto: vale anche per gli equipaggiamenti ed il cablaggio?
Inoltre l'aereo potrebbe magnetizzarsi rendendo la bussola inutilizzabile.MarcoGT ha scritto:Vediamo se riesco a rispondere ioFAS ha scritto:tommy92 ha scritto: vale anche per gli equipaggiamenti ed il cablaggio?![]()
Allora: la struttura è in gran parte di alluminio che è un ottimo conduttore; quando l'aereo è colpito dal fulmine entra a far parte del circuito elettrico ed è quindi attraversato da corrente.
Gli apparati di bordo (computer, cavi ecc ecc) non sono colpiti direttamente dal fulmine né attraversati direttamente ma potrebbero subire degli effetti indiretti (e quindi entrano in ballo tensione/corrente indotte, Legge di Faraday);
per evitare che gli apparati subiscano danni vengono adeguatamente schermati.
Un altro componente che bisogna proteggere è il fuel system; in questo caso, anche una piccolissima scintilla potrebbe provocare, ovviamente molti incendi.
Se volete approfondire il discorso legge di faraday, legge di ampère e simili, proviamoci.
Ci ho preso?
Secondo me il modo più semplice e intuitivo per spiegare la portanza è quello della reazione. L'aria viene presa dall'ala e accelerata verso il basso, per reazione l'ala riceve una spinta verso l'alto.flyingbrandon ha scritto: Concordo....quella delle particelle che si incontrano "nun se po' senti'".....Quella di venturi e' una modellizzazione e, a mio parere, meno grave come "spiegazione" di un fenomeno. La cosa importante e' che vengano sottolineate le "ipotesi" da cui si parte in modo che chiunque capisca che le ipotesi di "venturi" ideale non lo sono nella realta'....
tommy,la fisica ti dà ragione; il fatto che l'aereo sia una gabbia di Faraday (e che quindi le cariche elettrostatiche stiano solo sulla superficie) implica solo che i passeggeri dentro non prendano la scossa tipo quando si scende dalla macchina. Un fulmine è tutt'altro che una carica elettrostatica e la corrente del fulmine passa un po' dove le pare, altro che solo sulla superficie!AirGek ha scritto:Ma perchè si continua a dire questo mentre vi sono testimonianze di danni alla struttura causata da fulmini? Per non parlare appunto degli effetti sugli equipaggiamenti di bordo...FAS ha scritto:tommy92 ha scritto: Chè l' aereo è come una gabbia di faraday!![]()
vale anche per gli equipaggiamenti ed il cablaggio?
Beh, no, sono due problemi molto diversi.Aldus ha scritto:Riguardo alla portanza butto lì una stupidaggine: la portanza è come la gravità.
Entrambe esistono, ma spiegarne come funzionano, e il perchè, non è proprio così semplice.