albert ha scritto:Dipende dal servizio che ti viene fornito...... in Liguria è inferiore al minimo ragionevole. Infatti AZ si è sempre guardata bene dall'abbassare il costo dei biglietti da GOA, finché non è arrivata BV...

Fabri, tu non percorri molti km in auto in un anno, vero?

1) Parlavo della tratta Milano - Roma. Vedendola dal punto di vista di un Milanese credo che tra fare 3 ore di treno (che sono solo quelle, in quanto mi presento in stazione all'ora esatta e salgo immediatamente sul treno) e stare impegnato lo stesso tempo per poi ritrovarmi a Fiumicino invece che Termini credo che la scelta mi ricada sul treno. 3 ore in un mezzo non mi danno fastidio. Ho fatto dei voli tipo il Linate - Dublino oppure il Vienna - Londra dove sono stato rinchiuso in un mezzo di trasporto per 3 ore buone.
2) No, siamo sulla media, per quanto mi riguarda, di circa 7-8.000 km all'anno. Comunque per le località mitteleuropee c'è anche da considerare un conflitto economico. I treni Svizzeri costano una fucilata, di meno costano i treni Austriaci e Tedeschi, ma la differenza non è neanche poi molta. Swiss
de facto non ti permetterà mai di fare Milano - Zurigo (i prezzi per a/r sono sempre attorno ai 300 €), Monaco ha un prezzo minimo per l'a/r di 99 € (se prenotato con largo anticipo) e il treno da Busto Arsizio mi costa 130 € a/r. Molto ma molto più conveniente, per la capitale Bavarese, il trasporto privato. Stuttgart treno improponibile (gran parte del servizio è in Svizzera dove i prezzi ho già detto che sono proibitivi), ci si può rivolgere ad Air Berlin. Per Frankfurt togli chiaramente il treno, c'è l'ipotesi Lufthansa, ma devi trovare il periodo buono, altrimenti anche qui ti attacchi al tram e te ne vai con la tua macchinetta (da Busto Arsizio a Frankfurt sono 660km......nel 2001 feci Busto Arsizio - Norimberga in macchina e sono 610km, quindi credo che Frankfurt sia una roba fattibile). Concludiamo con Ginevra ed Innsbruck: se la prima ha un collegamento aereo disponibile (con Twin Jet che poi prosegue per Marsiglia), per andare in Tirolo non vi sono collegamenti aerei. Per quanto riguarda Ginevra vi è il Cisalpino da Milano o, meglio ancora, Gallarate. Per Innsbruck si prende l'Eurocity per Monaco da Milano via Verona. Chiaramente queste due ipotesi ferroviarie sono valide solo se si è massimo in 2. Se si è già in 3 conviene il trasporto privato.
Tornando a Monaco faccio una piccola analisi:
Busto Arsizio - Monaco 492km
Pedaggi: 1,50 (Como-Grandate) + 30 € (bollino autostradaloe Svizzero) = 31,5 €
Carburante: 492 : 12 (km con un litro) = 41 litri di carburante x 1,15 €/litro (perchè la faccio in Svizzera...mica scemo che la faccio in Italia) = 47,15
31,5 + 47,15 = 78,65 €
Se sono in una persona vado in treno (65 € a tratta) oppure in aereo se trovo il prezzo buono con Air Dolomiti (i famosi 49 € a tratta), ma se già dobbiam viaggiare in 2 vado in macchina (39,33 €) oppure anche lì con Air Dolomiti (solo se trovo il 99 € a/r ossia il 49 € a tratta), ma se siamo in 3 già il prezzo scende a 26,22 € a tratta, credo ampiamente competitivo.
Andai a spottare a Zurigo al 2 giugno: andammo in macchina in 5, giornata spotting costataci 15 € a testa.