Tupolev 154M

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Yavapai
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 393
Iscritto il: 19 novembre 2008, 21:58

Tupolev 154M

Messaggio da Yavapai » 16 febbraio 2012, 18:47

Ciao, ritenevo che i Tupolev 154M (ed altri) fossero banditi dai cieli europei in quanto non conformi alle normative vigenti anti-rumore, mentre invece vedo sul noto sito web di fotografia di liners un bellissmo 154M della Belavia fotografato il 30 giugno 2011nel circuito di LIRP ....quindi confermate che tali velivoli possano ancora volare qui da noi?
M.C.
FAA Aircraft Dispatcher

Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5011
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Tupolev 154M

Messaggio da sardinian aviator » 16 febbraio 2012, 19:55

Yavapai ha scritto:Ciao, ritenevo che i Tupolev 154M (ed altri) fossero banditi dai cieli europei in quanto non conformi alle normative vigenti anti-rumore, mentre invece vedo sul noto sito web di fotografia di liners un bellissmo 154M della Belavia fotografato il 30 giugno 2011nel circuito di LIRP ....quindi confermate che tali velivoli possano ancora volare qui da noi?

Notizie non aggiornate: solo la versione M era conforme alla normativa italiana sul rumore dei primi anni 2000, non so se in seguito è cambiata. Quindi poteva operare. Il problema è che i russi portavano a bordo solo le fotocopie dei documenti del'aereo, incluso il certificato rumore, e più di una volta abbiamo sospettato che ci fossero dei falsi. Tra l'altro la M sulla fusoliera in alcuni casi sembrava posticcia. Insomma forse qualche volta hanno cercato di far passare per M anche quello che M non era :lol:
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio

Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: Tupolev 154M

Messaggio da cabronte » 16 febbraio 2012, 20:43

sardinian aviator ha scritto: Insomma forse qualche volta hanno cercato di far passare per M anche quello che M non era :lol:
Evvai! :cheers:
:|
Ale

Avatar utente
giragyro
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1439
Iscritto il: 21 luglio 2011, 15:59
Località: alessandria

Re: Tupolev 154M

Messaggio da giragyro » 16 febbraio 2012, 21:07

Adoro i russi.
Argo riconobbe Ulisse, Penelope no.

Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: Tupolev 154M

Messaggio da cabronte » 17 febbraio 2012, 9:47

giragyro ha scritto:Adoro i russi.
Si, hanno un fascino tutto particolare! :wink:
Sono però un pelino spartani! :mrgreen:
Ale

Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5011
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Tupolev 154M

Messaggio da sardinian aviator » 17 febbraio 2012, 10:02

Aggiungo che i Tu 154 venivano impiegati da noi per portare i bambini bielorussi di zona Chernobyl presso le famiglie sarde che li ospitavano. Il problema era che alla partenza l'aereo pesava considerevolmente di più di quando arrivava (carburante a parte) dato che ciascun bambino si portava appresso uno o due corredi estivo/invernale, diverse paia di scarpe, impressionanti quantità di formaggio e salsiccia, articoli vari, dalle coperte ai videoregistratori ecc... più che altro sembrava un cargo. E nessuno aveva il coraggio di privare i bimbi delle loro cose.
Ciò costringeva i rampisti a fare acrobazie con i pesi del loadsheet, subito risolte dal comandante che con abili sottrazioni e divisioni risolveva il problema :roll: . Si è visto perfino (ma non lo dite a nessuno) toccare i valori strutturali.
Inutile dire che l'intero aeroporto stava in ansia finché non fosse trascorso il tempo necessario affinchè il consumo di carburante avesse fatto rientrare l'aereo nel peso consentito :mrgreen: Il decollo era "sospinto" da centinaia di sospiri e di invocazioni: vai, vai, vai...
Però l'aereo era davvero un mulo, sopportava tutto e loro lo sapevano.
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio

Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: Tupolev 154M

Messaggio da cabronte » 17 febbraio 2012, 10:09

Veramente incredibile :shock: , grazie Sardinian per questa testimonianza! :wink:
A parte la preoccupazione veramente seria riguardo ai valori strutturali, mi viene da ridere a pensare cosa c'era li sopra! :lol:
Ale

Avatar utente
MatteF88
FL 350
FL 350
Messaggi: 3800
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57

Re: Tupolev 154M

Messaggio da MatteF88 » 17 febbraio 2012, 10:15

sardinian aviator ha scritto: Però l'aereo era davvero un mulo, sopportava tutto e loro lo sapevano.
Su youtube c'è quel video famoso di un Tu-154 che, subito dopo il decollo, comincia a fare tipo il volo folle ma poi riesce fortunatamente a rientrare senza apparenti danni dopo un atterraggio un po' pesantuccio per via delle oscillazioni :mrgreen:

anonymous12345

Re: Tupolev 154M

Messaggio da anonymous12345 » 17 febbraio 2012, 12:48

sardinian aviator ha scritto: ..
Però l'aereo era davvero un mulo, sopportava tutto e loro lo sapevano.
Cara vecchia filosofia sovietica, macchine in ferro e ghisa :mrgreen: e "se serve da 30 metticelo da 40" 8) :mrgreen:

Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: Tupolev 154M

Messaggio da cabronte » 17 febbraio 2012, 13:34

robygun82 ha scritto:
sardinian aviator ha scritto: ..
Però l'aereo era davvero un mulo, sopportava tutto e loro lo sapevano.
Cara vecchia filosofia sovietica, macchine in ferro e ghisa :mrgreen: e "se serve da 30 metticelo da 40" 8) :mrgreen:
Non c'avevano mica tutti i torti! :lol: :lol: :lol:
Ale

Avatar utente
Atr72
FL 400
FL 400
Messaggi: 4419
Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza

Re: Tupolev 154M

Messaggio da Atr72 » 17 febbraio 2012, 15:22

...eppoi sono Russi. 8) Se li dovessero bandire, per motivi che esulano dall'eventuale inserimento in blacklist della compagnia, vado a protestare sotto il ministero o a bruxelles. :mrgreen:
Rumore e inquinamento non sono sufficienti per giustificare la privazione dei nostri cieli e aeroporti di cotanto splendore 8) U.U.

..ne sono stati costruiti più di 1000...e la produzione dopo essere stata interrotta... è recentemente ripresa 8)
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.


---

O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.

(Ernesto Che Guevara)

Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5453
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Tupolev 154M

Messaggio da Valerio Ricciardi » 17 febbraio 2012, 23:43

Bé, il 154 è una bestia di aereo, con quei carrelli da... fuoristrada inglese della II guerra mondiale e una robustezza fuori misura. Quale altro liner avrebbe potuto ripartire dopo sommarie riparazioni, dopo un atterraggio di emergenza senza energia elettrica (complimenti ai piloti per lo skill degno di elogi , la prontezza di valutazione e la flessibilità decisionale, ogni riferimento a quel che han saputo fare in AF 447 è puramente casuale e non censurabile) e dopo essersi fermato grazie all'abbattimento di mezzo boschetto di betulle?

Forse un po' copiato come filosofia al 727 e al Trident, ma di certo un "hard design"
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger

Avatar utente
arciere
FL 200
FL 200
Messaggi: 2037
Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
Località: London

Re: Tupolev 154M

Messaggio da arciere » 18 febbraio 2012, 11:30

Aggiungo da wiki:

Il modello dei carrelli utilizzato per gli aerei Tupolev Tu-154 è stato adottato per la costruzione dei carrelli per i nuovi Boeing 777.
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)


My photos on Flickr

Immagine

Rispondi