Scie, analisi in quota.
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 1 gennaio 2012, 16:05
- Località: Ravenna
Scie, analisi in quota.
Sempre interessandomi all’argomento scie chimiche, sto valutando la fattibilità di quello che gli sciachimisti non fanno mai, ovvero le analisi in quota.
1) Farlo con un aereo vero
Questo potrebbe essere in realtà un problema. Il costo del noleggio di un aereo pressurizzato, in grado di raggiungere le quote in cui si formano le scie, potrebbe essere proibitivo. Inoltre il sistema per prelevare un campione, dato che deve essere montato all’esterno dell’aereo, dovrà seguire, immagino, una complicata procedura di collaudo ed approvazione.
2) Farlo con un aeromodello.
So dell’esistenza di aeromodelli elettrici pilotati in FPV, con costose stazioni a terra per l’invio e la ricezioni di segnali così lontani, che sono in grado di raggiungere le quote che mi interessano. Anche se in questo caso è più facile applicare un sistema che preleva l’aria a comando, al di là del costo, immagino che ottenere l’autorizzazione per fare un lancio e raggiungere cose come FL350 non sia esattamente burocraticamente semplice, senza contare che avrei bisogno di una finestra precisa e non potrei partire in un giorno buono (ovvero con scie).
Avete consigli? Suggerimenti? Idee?
1) Farlo con un aereo vero
Questo potrebbe essere in realtà un problema. Il costo del noleggio di un aereo pressurizzato, in grado di raggiungere le quote in cui si formano le scie, potrebbe essere proibitivo. Inoltre il sistema per prelevare un campione, dato che deve essere montato all’esterno dell’aereo, dovrà seguire, immagino, una complicata procedura di collaudo ed approvazione.
2) Farlo con un aeromodello.
So dell’esistenza di aeromodelli elettrici pilotati in FPV, con costose stazioni a terra per l’invio e la ricezioni di segnali così lontani, che sono in grado di raggiungere le quote che mi interessano. Anche se in questo caso è più facile applicare un sistema che preleva l’aria a comando, al di là del costo, immagino che ottenere l’autorizzazione per fare un lancio e raggiungere cose come FL350 non sia esattamente burocraticamente semplice, senza contare che avrei bisogno di una finestra precisa e non potrei partire in un giorno buono (ovvero con scie).
Avete consigli? Suggerimenti? Idee?
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5051
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Scie chimiche, analisi in quota.
Palloni sonda?
Se ho detto una fesseria punitemi
Piuttosto oggi è stata una giornata completamente senza una scia. Con l'aiuto di Planefinder e di un buon binocolo sono riuscito ad individuare con un po' di fortuna il 767 AZ per Caracas completamente senza scia. E così per tutti gli altri millanta voli che passano qua sopra.
Se ho detto una fesseria punitemi

Piuttosto oggi è stata una giornata completamente senza una scia. Con l'aiuto di Planefinder e di un buon binocolo sono riuscito ad individuare con un po' di fortuna il 767 AZ per Caracas completamente senza scia. E così per tutti gli altri millanta voli che passano qua sopra.
-
- FL 150
- Messaggi: 1992
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20
Re: Scie chimiche, analisi in quota.
un aereo pressurizzato non serve. Uno dei cavalli di battaglia degli "sciachimisti" è che le scie siano rilasciate a bassa quota.
già l'ottimo sciemilano.blogspot.com ha dimostrato che questo non è vero, fotografando gli aerei con un telescopio e misurando in maniera precisa la quota.
L'ultima cosa è farlo da Sanremo, così da "sputtanare" straker.
Che comunque direbbe che la cosa è falsificata, quindi è lavoro inutile
ciao Andrea
già l'ottimo sciemilano.blogspot.com ha dimostrato che questo non è vero, fotografando gli aerei con un telescopio e misurando in maniera precisa la quota.
L'ultima cosa è farlo da Sanremo, così da "sputtanare" straker.
Che comunque direbbe che la cosa è falsificata, quindi è lavoro inutile

ciao Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

- MatteF88
- FL 350
- Messaggi: 3803
- Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57
Re: Scie chimiche, analisi in quota.
Let'em talk...immagino che questi tizi vadano in vacanza prendendo l'aereo ogni tanto...e immagino che il loro aereo ogni tanto si lasci dietro una bella scia..sarà chimica pure quella?camicius ha scritto: Che comunque direbbe che la cosa è falsificata, quindi è lavoro inutile

-
- Rullaggio
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 1 gennaio 2012, 16:05
- Località: Ravenna
Re: Scie chimiche, analisi in quota.
Il pallone sonda non è direzionabile, molto probabilmente non centrerei la scia.Palloni sonda?
Oh, so bene cosa dicono. E so anche che è una bufala pazzesca (senza andare a disturbare l'ottimo lavoro di sciemilano, basta solo pensare che nei video dei tandem dei paracadutisti, quando escono dall'aereo a 4.500 metri, le scie sono SEMPRE sopra)un aereo pressurizzato non serve. Uno dei cavalli di battaglia degli "sciachimisti" è che le scie siano rilasciate a bassa quota.
Solo che sto lavorando ad un documentario video dal titolo "Perché non credo alle scie chimiche" e mi piacerebbe molto includere la parte delle analisi in quota, tantissimo. Per cui, per lo meno una valutazione di fattibilità mi serve.
Non servirebbe neanche quello, per i "credenti". Ma non escludo di andare a fare le foto e le riprese proprio làL'ultima cosa è farlo da Sanremo
-
- FL 150
- Messaggi: 1992
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20
Re: Scie chimiche, analisi in quota.
Dalla cabina non si vede...MatteF88 ha scritto:Let'em talk...immagino che questi tizi vadano in vacanza prendendo l'aereo ogni tanto...e immagino che il loro aereo ogni tanto si lasci dietro una bella scia..sarà chimica pure quella?camicius ha scritto: Che comunque direbbe che la cosa è falsificata, quindi è lavoro inutile
ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12708
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Scie, analisi in quota.
Aaargh...

Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
-
- FL 150
- Messaggi: 1992
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20
Re: Scie, analisi in quota.
che figata! L'unica volta che sono stato su un 747 non ho pensato a guardare, eravamo seduti un po' più avanti!!!AirGek ha scritto:Aaargh...![]()
Mi è capitato di attraversare una contrail, di vederne parecchie di altri aerei, ma di vedere quella rilasciata dall'aereo su cui stavo non pensavo fosse possibile!!
ciao
Andrea
ps. ok, ho detto una ca***ta...
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

- Dysko
- 05000 ft
- Messaggi: 916
- Iscritto il: 21 dicembre 2008, 13:24
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Scie, analisi in quota.
Guarda, io qualche mese fa ho avuto per la prima (e ultima volta) a che fare con quegli elementi su Facebook...
Credimi, QUALSIASI sforzo fatto per convincerli è sprecato. Ti trovi davanti a gente che sostiene di avere la verità in mano e tutto il resto sia falsificato. È una religione a tutti gli effetti: non sei d'accordo con loro? Sei un eretico e meriti di finire al rogo.
Purtroppo, questo è il risultato della scarsa cultura aeronautica (in Italia in particolare, ma vedo che anche all'estero ce ne sono parecchi).
Credimi, QUALSIASI sforzo fatto per convincerli è sprecato. Ti trovi davanti a gente che sostiene di avere la verità in mano e tutto il resto sia falsificato. È una religione a tutti gli effetti: non sei d'accordo con loro? Sei un eretico e meriti di finire al rogo.
Purtroppo, questo è il risultato della scarsa cultura aeronautica (in Italia in particolare, ma vedo che anche all'estero ce ne sono parecchi).
Le mie foto su Airliners.net, su JetPhotos.com e su Airplane-Pictures.net
Il mio sito web - GolfVictorSpotting.it
Il mio sito web - GolfVictorSpotting.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 1 gennaio 2012, 16:05
- Località: Ravenna
Re: Scie, analisi in quota.
Bellissimo video. Oltretutto bello pronto il commento di Straker (Tankerenemy) sul colore scuro delle scie. Mamma mia che paranoia.AirGek ha scritto:Aaargh...![]()
Oh, lo so. Ma non voglio convincere loro. Penso che tra tutti questi video pseudo-spettacolari, ci sia bisogno anche del contrario. E non è solo per quello.QUALSIASI sforzo fatto per convincerli è sprecato.
Ma al di là di tutto, per verificare la possibilità di un prelievo in quota, non saprei proprio a chi rivolgermi. Non saprei dove cominciare. Se fosse vero che le scie sono a 3000 metri come dicono i sostenitori della teoria, allora ci andrei io personalmente. Amici col PPL ne ho a bizzeffe, raggiungi la quota, velocità per i flap, volo lento, apri il finestrino, e con un aspiratorino hai fatto. Peccato che le scie NON SONO a 3000 metri (checché ne dicano loro) ma a 8, 9, 10, 11 mila metri. E a quella quota, aprire il finestrino non è esattamente l'idea più intelligente che si possa avere.
Non so proprio a chi rivolgermi anche solo per avere un preventivo e/o uno studio di fattibilità. Ci tengo a finire il mio documentario.
- MatteF88
- FL 350
- Messaggi: 3803
- Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57
Re: Scie, analisi in quota.
NASA?teknyx ha scritto: Non so proprio a chi rivolgermi anche solo per avere un preventivo e/o uno studio di fattibilità. Ci tengo a finire il mio documentario.

-
- Rullaggio
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 1 gennaio 2012, 16:05
- Località: Ravenna
Re: Scie, analisi in quota.
Ohi speravo in Italia se possibile.MatteF88 ha scritto:NASA?teknyx ha scritto: Non so proprio a chi rivolgermi anche solo per avere un preventivo e/o uno studio di fattibilità. Ci tengo a finire il mio documentario.

Sto guardando tra l'elenco dei centri di ricerca e sto mandando qualche mail, ma mi sa che alla fine percorro la via del drone. Anche se quella dell'aereo l'avrei preferita (tanto per cominciare, si andava in volo.....

- MatteF88
- FL 350
- Messaggi: 3803
- Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57
Re: Scie, analisi in quota.
In bocca al lupo!teknyx ha scritto: Ohi speravo in Italia se possibile.![]()
Sto guardando tra l'elenco dei centri di ricerca e sto mandando qualche mail, ma mi sa che alla fine percorro la via del drone. Anche se quella dell'aereo l'avrei preferita (tanto per cominciare, si andava in volo.....)

Chiedi all'alenia lo Sky-X!

- Dysko
- 05000 ft
- Messaggi: 916
- Iscritto il: 21 dicembre 2008, 13:24
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Scie, analisi in quota.
La DLR, l'agenzia aerospaziale tedesca, le analisi le ha già fatte: con ovvi risultati
Ovviamente, c'è chi dice che il video è modificato dai rettiliani del New World Order per dire che non ci sono le scie chimiche che spargono il morbo di Morgellons per prepararci all'arrivo del pianeta Nibiru comandato dai Templari sotto gli ordini del Bilderberg fondato dagli Illuminati che hanno causato l'11 settembre per depistare sull'UFO di Roswell che dimostra che non siamo mai andati sulla Luna

Ovviamente, c'è chi dice che il video è modificato dai rettiliani del New World Order per dire che non ci sono le scie chimiche che spargono il morbo di Morgellons per prepararci all'arrivo del pianeta Nibiru comandato dai Templari sotto gli ordini del Bilderberg fondato dagli Illuminati che hanno causato l'11 settembre per depistare sull'UFO di Roswell che dimostra che non siamo mai andati sulla Luna

Le mie foto su Airliners.net, su JetPhotos.com e su Airplane-Pictures.net
Il mio sito web - GolfVictorSpotting.it
Il mio sito web - GolfVictorSpotting.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 1 gennaio 2012, 16:05
- Località: Ravenna
Re: Scie, analisi in quota.
Lo so magari. So anche che se mai riuscissi a farle, non dimostrerebbe nulla, sarei solo (anzi lo sono già) un disinformatore prezzolato al soldo dei potentati, oppure un debunker negazionista senza speranza.La DLR, l'agenzia aerospaziale tedesca, le analisi le ha già fatte
Da un parte sono veramente curioso anche io, di sapere se un privato riesce o no a fare quelle analisi. Così, se uno sciachimista volenteroso ci si mette potrebbe replicare il lavoro (e scoprire di essere solo paranoico, anche se dubito).
Dall'altra sarebbe perfetto per il documentario che sto preparando.
Ho come il timore però che chiunque mi risponda positivamente sulla fattibilità, chieda una cifra con 4 zeri....
- SuperMau
- FL 450
- Messaggi: 4746
- Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
- Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....
Re: Scie, analisi in quota.
10.000 ...quattro zeri....SECONDO ME e' poco.teknyx ha scritto: Ho come il timore però che chiunque mi risponda positivamente sulla fattibilità, chieda una cifra con 4 zeri....
SE devi (vuoi) fare analisi/documentari/produzioni/attivita' serie a un certo livello, la prima cosa e' trovare uno sponsor a 5 zeri.
A quel punto puoi produrre qualcosa di "abbastanza" serio.
Airbus non ha nessun problema a noleggiare l'A300 "ZERO G" a chiunque ne faccia richiesta per scopi scientifici. Chiaramente, basta pagare.
Dimenticati tutta questa storia se non hai le possibilita' economiche. In questo campo nessuno fa niente gratis.
Ciao
M.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 1 gennaio 2012, 16:05
- Località: Ravenna
Re: Scie, analisi in quota.
Beh, partivo dall'idea che un volo executive della stessa durata del volo che serve a me, viene attorno ai 5.000. E mi davo sempre 5.000 per l'espletamento delle burocrazie del caso e della certificazione dell'aspiratore con contenitori sigillati.10.000 ...quattro zeri....SECONDO ME e' poco.
E comunque anche 50.000 ha 4 zeri..


Non mi preoccupa la produzione/documentario. Quello, per fortuna, è il mio lavoro. Ho già l'attrezzatura e l'esperienza necessaria. Mentre il volo è solo una passione (Pilota VDS e volo virtuale).SE devi (vuoi) fare analisi/documentari/produzioni/attivita' serie a un certo livello,
Inoltre, se mi risulta impossibile fare analisi in quota, anche quello finisce nel documentario. Per adesso sto sviluppando solo lo studio di fattibilità. Comunque ho apprezzato il consiglio serio, sincero e diretto.
- RaganellaImpazzita
- 02000 ft
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 4 aprile 2011, 19:35
Re: Scie, analisi in quota.
Scusate se intervengo in questo argomento ma in un pseudo pagina di informazione su facebook ho appena letto un ultimo articolo di questi ignorantoni. Voglio condividerla per farvi ridere o più probabilmente incazzare. E' una vergogna totale, addirittura speculano sul volo alaska 261. NON HO PAROLE
Adesso non ci sono più scuse. Il vasto campo di bassa pressione spinge da settentrione e dal centro del Mediterraneo, tanto che diversi fronti si stanno avvicendando, provenienti dal Nord Atlantico.
La conclusione è che dovrebbe finalmente piovere, ma così non sarà. Il motivo è semplice: chi dirige i giochi intende portare allo stremo il nostro paese. I notiziari nazionali non ve lo dicono, ma gran parte dei raccolti di mais e di frumento è andata persa per via della siccità, mentre le riserve idriche si sono ridotte notevolmente ed in diversi centri italiani le forniture di acqua sono sottoposte a razionamento.
A riprova di quanto qui si asserisce, si hanno a disposizione le previsioni meteo di regime, che preannunciano "velature" in ogni dove. Si conferma semmai qualche sparuta e breve precipitazione. Chiunque abbia la pazienza di osservare il cielo di prima mattina noterà che le formazioni nuvolose supersiti, a causa delle attività igroscopiche notturne, sono distrutte nell'arco di pochi minuti e ad esse si sostituisce un cielo opaco, tendente al bianco-violaceo e privo di formazioni nuvolose qualsivoglia. Un cielo finto, tossico, mortale. Un cielo frutto della guerra ambientale in corso.
PREVISIONI
I prossimi giorni saranno quindi contraddistinti da sorvoli a bassa quota ad opera di velivoli non identificati sui radar e sarà possibile scorgere scie di tipo persistente, ma solo in casi rari e di prima mattina, mentre il grosso delle operazioni sarà svolto con il favore dell'oscurità. Osservate le sagome nere ed ascoltate il rombo dei motori dal crepuscolo in poi. Di notte si vedranno le luci di decine di aerei della morte.
In questa sede si intende inoltre ribadire che le tecniche di irrorazione, in questi ultimi mesi, si sono evolute e che quindi saranno più frequenti i voli a bassissima altitudine ad opera droni Predator (il nostro paese ne ha acquistati altri otto: Monti ha colpito ancora!), ma anche A-330, 707, 767 (gli MD-80/81 non vengono più adoperati per queste operazioni, considerata la loro scarsa affidabilità nel volo a controllo remoto) [1] che, apparentemente, non rilasceranno prodotti visibili. In sintesi... non vedrete scie di alcun tipo. Questo perché i prodotti nebulizzati sono finissimi, di dimensioni nanometriche. Il risultato sarà il dissolvimento rapidissimo di ampie coperture imbrifere e la formazione di fitte nebbie di ricaduta, cosicché, precipitata l'umidità, le salvifiche piogge non cadranno.
In questo quadro di pesanti manipolazioni, non si possono escludere fenomeni violenti nella Liguria di Levante o sulla Toscana.
[1] Volo Alaska 261
Le sostanze Welsbach, che rifrangono la luce come l'ossido di alluminio ed il silicio, sono estremamente abrasive, seconde solo al diamante. Queste polveri della grandezza di un micron o meno, disperse nell'atmosfera, potrebbero attaccarsi alle superfici poste all'interno dei componenti di un aereo che attraversa le scie chimiche. I grassi usati sugli stabilizzatori orizzontali e verticali, sugli alettoni, sui flaps e sul carrello di atterraggio, possono essere seriamente danneggiati da queste polveri abrasive e potrebbero causare una graduale usura delle parti meccaniche e determinare delle avarie, interferendo con i comandi di volo e determinando cabrate o picchiate improvvise. Pensiamo che il volo 261 della Alaska Airlines sia un esempio di questa circostanza.
Il volo Alaska 261 stava compiendo un regolare passaggio giornaliero attraverso le scie chimiche composte da quella particolare sabbia metallica, associata alle operazioni di aerosol della Welsbach, principalmente lungo il corridoio aereo della costa occidentale, sino a Los Angeles e quello a sud ed a est di Dallas.
Altri velivoli commerciali, militari e civili, sono incorsi in queste avarie che sono normalmente attribuite a componenti meccaniche di scarsa qualità. E' questa la conclusione raggiunta dal National Transportation Safety Board nella sua indagine sull'infausto viaggio del volo Alaska 261. [...]
Per una maggiore comprensione dei fenomeni legati alla guerra ambientale in corso, abbiamo realizzato l'Atlante dei cieli chimici.

Adesso non ci sono più scuse. Il vasto campo di bassa pressione spinge da settentrione e dal centro del Mediterraneo, tanto che diversi fronti si stanno avvicendando, provenienti dal Nord Atlantico.
La conclusione è che dovrebbe finalmente piovere, ma così non sarà. Il motivo è semplice: chi dirige i giochi intende portare allo stremo il nostro paese. I notiziari nazionali non ve lo dicono, ma gran parte dei raccolti di mais e di frumento è andata persa per via della siccità, mentre le riserve idriche si sono ridotte notevolmente ed in diversi centri italiani le forniture di acqua sono sottoposte a razionamento.
A riprova di quanto qui si asserisce, si hanno a disposizione le previsioni meteo di regime, che preannunciano "velature" in ogni dove. Si conferma semmai qualche sparuta e breve precipitazione. Chiunque abbia la pazienza di osservare il cielo di prima mattina noterà che le formazioni nuvolose supersiti, a causa delle attività igroscopiche notturne, sono distrutte nell'arco di pochi minuti e ad esse si sostituisce un cielo opaco, tendente al bianco-violaceo e privo di formazioni nuvolose qualsivoglia. Un cielo finto, tossico, mortale. Un cielo frutto della guerra ambientale in corso.
PREVISIONI
I prossimi giorni saranno quindi contraddistinti da sorvoli a bassa quota ad opera di velivoli non identificati sui radar e sarà possibile scorgere scie di tipo persistente, ma solo in casi rari e di prima mattina, mentre il grosso delle operazioni sarà svolto con il favore dell'oscurità. Osservate le sagome nere ed ascoltate il rombo dei motori dal crepuscolo in poi. Di notte si vedranno le luci di decine di aerei della morte.
In questa sede si intende inoltre ribadire che le tecniche di irrorazione, in questi ultimi mesi, si sono evolute e che quindi saranno più frequenti i voli a bassissima altitudine ad opera droni Predator (il nostro paese ne ha acquistati altri otto: Monti ha colpito ancora!), ma anche A-330, 707, 767 (gli MD-80/81 non vengono più adoperati per queste operazioni, considerata la loro scarsa affidabilità nel volo a controllo remoto) [1] che, apparentemente, non rilasceranno prodotti visibili. In sintesi... non vedrete scie di alcun tipo. Questo perché i prodotti nebulizzati sono finissimi, di dimensioni nanometriche. Il risultato sarà il dissolvimento rapidissimo di ampie coperture imbrifere e la formazione di fitte nebbie di ricaduta, cosicché, precipitata l'umidità, le salvifiche piogge non cadranno.
In questo quadro di pesanti manipolazioni, non si possono escludere fenomeni violenti nella Liguria di Levante o sulla Toscana.
[1] Volo Alaska 261
Le sostanze Welsbach, che rifrangono la luce come l'ossido di alluminio ed il silicio, sono estremamente abrasive, seconde solo al diamante. Queste polveri della grandezza di un micron o meno, disperse nell'atmosfera, potrebbero attaccarsi alle superfici poste all'interno dei componenti di un aereo che attraversa le scie chimiche. I grassi usati sugli stabilizzatori orizzontali e verticali, sugli alettoni, sui flaps e sul carrello di atterraggio, possono essere seriamente danneggiati da queste polveri abrasive e potrebbero causare una graduale usura delle parti meccaniche e determinare delle avarie, interferendo con i comandi di volo e determinando cabrate o picchiate improvvise. Pensiamo che il volo 261 della Alaska Airlines sia un esempio di questa circostanza.
Il volo Alaska 261 stava compiendo un regolare passaggio giornaliero attraverso le scie chimiche composte da quella particolare sabbia metallica, associata alle operazioni di aerosol della Welsbach, principalmente lungo il corridoio aereo della costa occidentale, sino a Los Angeles e quello a sud ed a est di Dallas.
Altri velivoli commerciali, militari e civili, sono incorsi in queste avarie che sono normalmente attribuite a componenti meccaniche di scarsa qualità. E' questa la conclusione raggiunta dal National Transportation Safety Board nella sua indagine sull'infausto viaggio del volo Alaska 261. [...]
Per una maggiore comprensione dei fenomeni legati alla guerra ambientale in corso, abbiamo realizzato l'Atlante dei cieli chimici.
"E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile.
Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo" M.B.
Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo" M.B.
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Scie, analisi in quota.
Eh beh.
- MatteF88
- FL 350
- Messaggi: 3803
- Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57
Re: Scie, analisi in quota.
Ho quasi voglia di andare a trollare sulla loro pagina! 

- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Scie, analisi in quota.
Che questi siano totalmente scemi è evidente. Quello che preoccupa, ovviamente, è che ci sarà sempre uno sprovveduto che ci crede.
Però questa volta la tentazione è di segnalare il tutto al NTSB, visto che viene citato direttamente e in relazione a un fatto realmente accaduto. Magari facessero una bella azione legale per diffamazione.
Però questa volta la tentazione è di segnalare il tutto al NTSB, visto che viene citato direttamente e in relazione a un fatto realmente accaduto. Magari facessero una bella azione legale per diffamazione.
- RaganellaImpazzita
- 02000 ft
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 4 aprile 2011, 19:35
Re: Scie, analisi in quota.
Infatti bisogna fare qualcosa, chissà quante donaziona ha quel sito, mi vengono i brividi, poi non lamentiamoci se degli utenti scrivono questo:Paolo_61 ha scritto:Che questi siano totalmente scemi è evidente. Quello che preoccupa, ovviamente, è che ci sarà sempre uno sprovveduto che ci crede.
Però questa volta la tentazione è di segnalare il tutto al NTSB, visto che viene citato direttamente e in relazione a un fatto realmente accaduto. Magari facessero una bella azione legale per diffamazione.
Torino - caselle 19:30 qualche TUONO e poi inizia a piovere,
in meno di dieci minuti (19:40) sono sparite le nuvole che avevo sulla testa, nonostante fossero grigie. si sono dissolte TUTTE ora è sereno...
Ma da 1 a 10, quanto fate schifo ??
quanTo vi dovrete vergognare, un giorno, di quello che fate,
PILOTI INFAMI !
Personale degli aeroporti civili, INFAMI
vorrei continuare... ma per non essere monotono e per il rispetto del blog, smetto, anche perchè è più nel mio stile andarglielo a gridare in FACCIA, al primo pilota che trovo, perchè voglio vedere i suoi occhi in quel momento.
In questo muro di gomma e omertà c'è una cosa certa:
TUTTI I PILOTI SANNO, civili compresi, anche SENZA ESSERE il pilota che spruzza quello schifo con i nostri soldi.

"E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile.
Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo" M.B.
Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo" M.B.
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Scie, analisi in quota.
Chissà cosa ha detto al primo pilota che ha trovato. Ma poi, sarà andato in giro per Torino a chiedere a tutti i passanti "scusi, lei è un pilota?". E chissà gli occhi di quel pilota come saranno stati.
Re: Scie, analisi in quota.
Non ti sorprendere se ti bannano come fanno qui con loro.Ho quasi voglia di andare a trollare sulla loro pagina!
Baciamo le mani JT8! Baciamo le mani! Un picciotto
-
- 01000 ft
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 10 settembre 2011, 17:56
Re: Scie, analisi in quota.
Premetto che non credo assolutamente all'esistenza delle scie chimiche, volevo chiedere agli esperti: da quello che ho capito le scie sono vapore acqueo, perché alcune volte sono scure che sembrano quasi auto a gasolio?
- MatteF88
- FL 350
- Messaggi: 3803
- Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57
Re: Scie, analisi in quota.
Quando le vedi scure scusa ? In quota? Non credo...
Facile che tu abbia visto una scia di fumo in fase di decollo da qualche aereo non proprio giovanissimo..
Facile che tu abbia visto una scia di fumo in fase di decollo da qualche aereo non proprio giovanissimo..
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12708
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Scie, analisi in quota.
Può essere una questione di come riflettono la luce solare....
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- MatteF88
- FL 350
- Messaggi: 3803
- Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57
Re: Scie, analisi in quota.
Giusto, oppure l'ombra proiettata su uno strato sottostante
-
- 01000 ft
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 10 settembre 2011, 17:56
Re: Scie, analisi in quota.
Grazie per le risposte!
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Scie, analisi in quota.
Secondo me non ha senso spendere soldi per non dimostrare niente. Da qualunque autorità tu ti possa far aiutare (NASA, AM, Istituti di ricerca ecc), non servirebbe perchè loro sono coinvolti, quindi è falso, se lo fai da solo sei un ignorante in materia e se hai i soldi per farlo questi provengono proprio dalle scie chimiche.C'è molta gente, ma proprio molta, che crede nelle fatture, nelle macumbe, nei filtri magici, nelle carte, nelle religioni le più svariate, e chi più ne ha più ne metta, e lasciate che ci siano anche quelli che credono nelle scie chimiche, ma chissene frega.
Capisco che nella loro follia potrebbero anche fare cose disdicevoli però basta aggiungerli al numero di quelli che già lo fanno per altri motivi e stare attenti. Del contraddittorio quelli che ci credono non hanno bisogno e quelli che non ci credono, neanche.
Capisco che nella loro follia potrebbero anche fare cose disdicevoli però basta aggiungerli al numero di quelli che già lo fanno per altri motivi e stare attenti. Del contraddittorio quelli che ci credono non hanno bisogno e quelli che non ci credono, neanche.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 1 gennaio 2012, 16:05
- Località: Ravenna
Re: Scie, analisi in quota.
Ringrazio per la risposta e rispetto profondamente la tua opinione.
Mi sono lanciato in questa avventura di videoproduzione anche solo per dare un contributo alla discussione. Sono il primo a sapere che è inutile, ma magari non del tutto. Ed ormai ci ho investito talmente tante energie che posso solo portarlo a compimento.
Il perché di tentare delle analisi in quota, non è tanto di riuscire a dimostrare qualcosa sull'esistenza o meno delle chemtrails, ma di mostrare che con un po' di buona volontà è possibile. E che tutte le scuse accampate sulla irrealizzabilità della cosa sono appunto solo scuse.
Questo potrebbe non essere inutile.
(Oltretutto, più sono andato avanti con le vari discussioni, più mi sono reso conto che la PROVA che le scie siano effettivamente di condensa è semplice ed è sotto gli occhi di tutti. Non esiste spiegazione alternativa alla condensa, per quel che riguarda la trasparenza iniziale delle scie. Se fossero metalli, non sarebbero trasparenti.)
Mi sono lanciato in questa avventura di videoproduzione anche solo per dare un contributo alla discussione. Sono il primo a sapere che è inutile, ma magari non del tutto. Ed ormai ci ho investito talmente tante energie che posso solo portarlo a compimento.
Il perché di tentare delle analisi in quota, non è tanto di riuscire a dimostrare qualcosa sull'esistenza o meno delle chemtrails, ma di mostrare che con un po' di buona volontà è possibile. E che tutte le scuse accampate sulla irrealizzabilità della cosa sono appunto solo scuse.
Questo potrebbe non essere inutile.
(Oltretutto, più sono andato avanti con le vari discussioni, più mi sono reso conto che la PROVA che le scie siano effettivamente di condensa è semplice ed è sotto gli occhi di tutti. Non esiste spiegazione alternativa alla condensa, per quel che riguarda la trasparenza iniziale delle scie. Se fossero metalli, non sarebbero trasparenti.)
-
- 02000 ft
- Messaggi: 431
- Iscritto il: 6 dicembre 2005, 23:32
Re: Scie, analisi in quota.
Bhe, più chimico degli scarichi di un aereo cosa ci può essere?! Ho visto certe scie chimiche sulle nostre strade... Provate a stare dietro un autobus o camion di una certa età....AirGek ha scritto:Aaargh...![]()

Comunque, per chi si trovasse in zona Sassari venerdì e ha voglia di partecipare ad uno spettacolo comico sulle scie chimiche potete partecipare a questa conferenza : http://freeskies.over-blog.com/m/article-112119561.html
Buon respiro a tutti!

- tenk79
- 00500 ft
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 13 maggio 2010, 10:46
Re: Scie, analisi in quota.
If you can't explain it to a six year old, you don't understand it yourself.
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5644
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Scie, analisi in quota.
Chissà quanto sporgeva ancora dalla faccia il suo naso dopo la risposta del pilota.Maxx ha scritto:Chissà cosa ha detto al primo pilota che ha trovato.

(i piloti sono umani, e l'omo nun è de legno)

"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5644
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Scie, analisi in quota.
Mi sembra un articolo davvero ben organizzato come cronistoria e contenuti - se posso fare un complimento a una collega - con penna scorrevole ed efficace.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger