Carpatair, perdita di carburante in pista: decollo bloccato

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5453
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Carpatair, perdita di carburante in pista: decollo bloccato

Messaggio da Valerio Ricciardi » 13 dicembre 2012, 4:21

Ferma l'aereo che perde carburante
Dipendente evita la tragedia
La pista è rimasta chiusa per due ore e i passeggeri hanno ringraziato il lavoratore che, notando la perdita, ha bloccato il decollo

http://corrierefiorentino.corriere.it/f ... 2936.shtml

FIRENZE - Poteva essere una tragedia. L'aereo Carpatair diretto da Pisa a Roma, poco prima del decollo, ha iniziato a perdere carburante in pista. Ad accorgersene è stato un dipendente che ha fermato l'aereo avvisando la torre di controllo, che fermato subito l'aereo. La compagnia spiega che è stata una perdita proveniva dal sistema di drenaggio del motore, a causa di un malfunzionamento». E alla fine il volo è stato cancellato.

Così il dipendente, che lo scorso febbraio fu multato e sospeso dalla Sat, la società di gestione dell'aeroporto di Pisa, per un incidente sulla pista, si è trasformato in un eroe. Almeno per un giorno. È la storia di Antonio Gentilini, caposquadra airside, che insieme a un collega intorno alle 7 ha scongiurato una possibile tragedia accorgendosi che un aereo in partenza stava pericolosamente perdendo carburante in fase di decollo. Lo rende noto la Cisl riferendo quanto è accaduto stamani a un velivolo della compagnia romena Carpatair.

La compagnia effettua servizio per conto di Alitalia nella tratta Pisa-Romas, spiega una nota del sindacato; durante il rullaggio Gentilini e il collega si sono accorti della presenza di uno strano liquido sotto l'aeromobile e ben presto hanno capito che si trattava di carburante fuoriuscito dal motore. «I due - prosegue la Cisl - hanno immediatamente avvisato la torre di controllo e il decollo è stato bloccato: la pista è stata chiusa per circa due ore e i passeggeri, scesi nel frattempo e compreso quanto accaduto, sono corsi a ringraziare e abbracciare i due dipendenti Sat che hanno fermato appena in tempo il velivolo». Uno dei due, dice Gianluca Federici, segretario provinciale di Cisl, è proprio Gentilini, «per il quale in passato l'azienda aveva assunto un atteggiamento sin troppo rigido».

12 dicembre 2012
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger

Rispondi