Piloti e a/v Ryanair nel mirino dell'agenzia delle entrate

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
Burb
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 621
Iscritto il: 24 settembre 2009, 22:18

Piloti e a/v Ryanair nel mirino dell'agenzia delle entrate

Messaggio da Burb » 17 gennaio 2013, 19:32

Ryanair, dipendenti nel mirino del fisco

Avvisi di accertamento dell'Agenzia delle Entrate a piloti e assistenti di volo.

L’Agenzia delle Entrate sta inviando accertamenti fiscali a piloti e assistenti di volo della Ryanair in organico nello scalo di Orio al Serio: le richieste vanno dagli 8 ai 40 mila euro e derivano dal fatto che la compagnia paga tasse e contributi del personale in Irlanda. Lo afferma la Cgil di Bergamo.
Si tratta dello stesso filone delle contestazioni avanzate dal Fisco italiano alla compagnia, ma ora secondo il sindacato sono coinvolti direttamente anche i lavoratori. «Ad oggi sono una decina gli avvisi di accertamento dell’Agenzia delle Entrate di cui abbiamo notizia: l’ispettorato provinciale del Lavoro di Bergamo ha contestato alla società l’illegittimità delle modalità di assunzione perché, dice la Cgil, tutto doveva avvenire in Italia con l’adempimento dei conseguenti obblighi amministrativi e fiscali».
IL SINDACATO: RYANAIR NON HA EFFETTUATO LE TRATTENUTE. La scorsa settimana sarebbero arrivati ai lavoratori i primi avvisi: per gli assistenti di volo le cifre da pagare variano dagli 8 ai 12 mila euro, per i piloti sono ovviamente più alte perché commisurate al reddito, dai 30 ai 40mila euro. «Sulle loro buste paga Ryanair non ha effettuato le ritenute fiscali come sostituto d’imposta in Italia», spiega il sindacato. «Non solo non sono stati pagati i contributi previdenziali di questi lavoratori», afferma Marco Sala della segreteria provinciale della Filt-Cgil, ma oggi la situazione ha portato a farne, nei fatti, degli evasori fiscali. Si tratta di un paradosso dovuto alla posizione ambigua di Ryanair che ha per anni approfittato di un buco giuridico anche a livello europeo».
O’LEARY, RYANAIR RISPETTERÀ REGOLE FISCO ITALIA. La compagnia al momento non commenta. Nei giorni scorsi l’amministratore delegato di Ryanair, Michael O’Leary, rispondendo alle domande in merito alla possibilità che ora Ryanair debba pagare i contributi dei propri dipendenti in Italia e non in Irlanda aveva detto che «se l’Italia cambia la legge noi la rispettiamo». Infine O’Leary ha sottolineato la necessità di ”tasse più basse e investimenti privati per favorire la crescita degli aeroporti europei», ha precisato.
NEL 2012 RECORD DI PASSEGGERI: 80 MILIONI (+4%). Vicende fiscali a parte, i numeri fanno sorridere Ryanair. La compagnia low cost ha trasportato un numero record di passeggeri, pari a 79,6 milioni di passeggeri nel 2012, con un incremento del 4% rispetto al 2011. Lo riferisce la compagnia low cost irlandese, precisando che nel solo mese di dicembre i passeggeri sono stati 4,84 milioni (+2%), mentre il tasso di riempimento e’ salito all’81% (dal 79% di dicembre 2011).
http://www.economiaweb.it/ryanair-dipen ... um=twitter
"Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino

Avatar utente
mormegil
FL 300
FL 300
Messaggi: 3411
Iscritto il: 23 febbraio 2007, 15:55

Re: Piloti e a/v Ryanair nel mirino dell'agenzia delle entrate

Messaggio da mormegil » 17 gennaio 2013, 20:14

1. Possibile che ad ogni articolo su FR (ma credo anche riguardanti altre compagnie) il giornalista di turno metta sempre, in chiusura, i ricavi della compagnia e/o i passeggeri trasportati?

2. C'è un thread aperto su FR.

3. Quello che il Fisco reclama lo devono pagare piloti e assistenti di volo, o a ciò provvederà FR dato che è lei ad aver causato la posizione illecita dei propri dipendenti? :roll:
Immagine
N176CM ha scritto:[...] in questo caso non si può usare lo stratagemma dei COA multipli... anche perchè una destinazione del tipo Frankfurt (Munchen) nemmeno Ryanair riuscirebbe a farla :mrgreen: :mrgreen:

Wingplane
Banned user
Banned user
Messaggi: 591
Iscritto il: 9 luglio 2010, 16:00

Re: Piloti e a/v Ryanair nel mirino dell'agenzia delle entrate

Messaggio da Wingplane » 17 gennaio 2013, 21:03

mormegil ha scritto:1. Possibile che ad ogni articolo su FR (ma credo anche riguardanti altre compagnie) il giornalista di turno metta sempre, in chiusura, i ricavi della compagnia e/o i passeggeri trasportati?

2. C'è un thread aperto su FR.

3. Quello che il Fisco reclama lo devono pagare piloti e assistenti di volo, o a ciò provvederà FR dato che è lei ad aver causato la posizione illecita dei propri dipendenti? :roll:

Mossa patetica da parte di uno stato ridicolo che Sa essere solo forte coi deboli e debole coi forti... Credo che non avranno problemi a difendersi.....Dovrebbbero lasciare l italia

Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3708
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: Piloti e a/v Ryanair nel mirino dell'agenzia delle entrate

Messaggio da Ayrton » 17 gennaio 2013, 21:05

Wingplane ha scritto:
mormegil ha scritto:1. Possibile che ad ogni articolo su FR (ma credo anche riguardanti altre compagnie) il giornalista di turno metta sempre, in chiusura, i ricavi della compagnia e/o i passeggeri trasportati?

2. C'è un thread aperto su FR.

3. Quello che il Fisco reclama lo devono pagare piloti e assistenti di volo, o a ciò provvederà FR dato che è lei ad aver causato la posizione illecita dei propri dipendenti? :roll:

Mossa patetica da parte di uno stato ridicolo che Sa essere solo forte coi deboli e debole coi forti... Credo che non avranno problemi a difendersi.....Dovrebbbero lasciare l italia
ma stai scherzando? uno ti ruba mettendoti le mani in tasca...e tu rispondi così?
Immagine

Avatar utente
**F@b!0**
FL 500
FL 500
Messaggi: 6980
Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:21
Località: Olbia (OT)

Re: Piloti e a/v Ryanair nel mirino dell'agenzia delle entrate

Messaggio da **F@b!0** » 17 gennaio 2013, 21:13

mormegil ha scritto:Quello che il Fisco reclama lo devono pagare piloti e assistenti di volo, o a ciò provvederà FR dato che è lei ad aver causato la posizione illecita dei propri dipendenti? :roll:
per assurdo, i dipendenti!
lo stipendio di un dipendente è quello che risulta (avanza) togliendo dal lordo, le trattenute!
se al dipendente non vengono fatte le trattenute, gli arriva il lordo, per cui quello che dovrebbe andare al fisco in realtà è andato al dipendente, che deve restituire! :wink: :wink:
assurdo vero?
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna

Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare


*Virtute Siderum Tenus*

Avatar utente
Burb
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 621
Iscritto il: 24 settembre 2009, 22:18

Re: Piloti e a/v Ryanair nel mirino dell'agenzia delle entrate

Messaggio da Burb » 17 gennaio 2013, 21:59

**F@b!0** ha scritto:
mormegil ha scritto:Quello che il Fisco reclama lo devono pagare piloti e assistenti di volo, o a ciò provvederà FR dato che è lei ad aver causato la posizione illecita dei propri dipendenti? :roll:
per assurdo, i dipendenti!
lo stipendio di un dipendente è quello che risulta (avanza) togliendo dal lordo, le trattenute!
se al dipendente non vengono fatte le trattenute, gli arriva il lordo, per cui quello che dovrebbe andare al fisco in realtà è andato al dipendente, che deve restituire! :wink: :wink:
assurdo vero?
Il problema: lo stipendio non dovrebbe arrivare "già" netto al dipendente?
Se arriva Lordo spetta al dipendente versare le tasse?
"Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino

Avatar utente
**F@b!0**
FL 500
FL 500
Messaggi: 6980
Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:21
Località: Olbia (OT)

Re: Piloti e a/v Ryanair nel mirino dell'agenzia delle entrate

Messaggio da **F@b!0** » 17 gennaio 2013, 22:04

Burb ha scritto:
**F@b!0** ha scritto:
mormegil ha scritto:Quello che il Fisco reclama lo devono pagare piloti e assistenti di volo, o a ciò provvederà FR dato che è lei ad aver causato la posizione illecita dei propri dipendenti? :roll:
per assurdo, i dipendenti!
lo stipendio di un dipendente è quello che risulta (avanza) togliendo dal lordo, le trattenute!
se al dipendente non vengono fatte le trattenute, gli arriva il lordo, per cui quello che dovrebbe andare al fisco in realtà è andato al dipendente, che deve restituire! :wink: :wink:
assurdo vero?
Il problema: lo stipendio non dovrebbe arrivare "già" netto al dipendente?
Se arriva Lordo spetta al dipendente versare le tasse?
come ho detto, per assurdo, si!

ma non sono un ragioniere, non so come vanno esattamente le cose!
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna

Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare


*Virtute Siderum Tenus*

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Piloti e a/v Ryanair nel mirino dell'agenzia delle entrate

Messaggio da AirGek » 17 gennaio 2013, 22:05

A me che son statale mi arriva direttamente netto ma credo che a chiunque altro arrivi lordo, non serve a questo la dichiarazione del reddito?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
**F@b!0**
FL 500
FL 500
Messaggi: 6980
Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:21
Località: Olbia (OT)

Re: Piloti e a/v Ryanair nel mirino dell'agenzia delle entrate

Messaggio da **F@b!0** » 17 gennaio 2013, 22:15

AirGek ha scritto:A me che son statale mi arriva direttamente netto ma credo che a chiunque altro arrivi lordo, non serve a questo la dichiarazione del reddito?
anche a me arriva netto, ma da un privato!

la dichiarazione fino ad ora mi è servita solo per capire che parte delle trattenute me le restituiscono! :wink:
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna

Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare


*Virtute Siderum Tenus*

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Piloti e a/v Ryanair nel mirino dell'agenzia delle entrate

Messaggio da AirGek » 17 gennaio 2013, 22:21

Bo, io non ho mai fatto una dichiarazione dei redditi.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
Gliding Bricola
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 291
Iscritto il: 1 giugno 2011, 23:32

Re: Piloti e a/v Ryanair nel mirino dell'agenzia delle entrate

Messaggio da Gliding Bricola » 17 gennaio 2013, 22:49

**F@b!0** ha scritto:
AirGek ha scritto:A me che son statale mi arriva direttamente netto ma credo che a chiunque altro arrivi lordo, non serve a questo la dichiarazione del reddito?
anche a me arriva netto, ma da un privato!

la dichiarazione fino ad ora mi è servita solo per capire che parte delle trattenute me le restituiscono! :wink:
Ragazzi, in Italia il datore di lavoro funge da "sostituto d'imposta".
Cioè, prima di darti lo stipendio, lo ripulisce ("trattiene") di tutto ciò che è dovuto allo stato e glielo versa in nostra vece.
A noi rimane la cifra in basso a destra della busta paga.
Ma allora perchè uno con solo reddito da dipendente fa la dichiarazione dei redditi? Perchè in questo modo si riesce ad avere indietro parte delle tasse pagate su alcune spese non a conoscenza del datore di lavoro (spese mediche, interessi sul mutuo, ristrutturazioni, ecc.).

Se in Irlanda non c'è il sostituto d'imposta i piloti, assunti con contratto irlandese, devono pagare le tasse per conto loro. Il punto per gli esperti legali è: un pilota con base in Italia può essere assunto con contratto irlandese? Se è assunto con contratto irlandese le tasse le deve pagare qui o là?
Leonardo

Se l'uomo fosse stato creato per volare avrebbe avuto più soldi!

Avatar utente
**F@b!0**
FL 500
FL 500
Messaggi: 6980
Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:21
Località: Olbia (OT)

Re: Piloti e a/v Ryanair nel mirino dell'agenzia delle entrate

Messaggio da **F@b!0** » 17 gennaio 2013, 22:53

Gliding Bricola ha scritto:
**F@b!0** ha scritto:
AirGek ha scritto:A me che son statale mi arriva direttamente netto ma credo che a chiunque altro arrivi lordo, non serve a questo la dichiarazione del reddito?
anche a me arriva netto, ma da un privato!

la dichiarazione fino ad ora mi è servita solo per capire che parte delle trattenute me le restituiscono! :wink:
Ragazzi, in Italia il datore di lavoro funge da "sostituto d'imposta".
Cioè, prima di darti lo stipendio, lo ripulisce ("trattiene") di tutto ciò che è dovuto allo stato e glielo versa in nostra vece.
A noi rimane la cifra in basso a destra della busta paga.
Ma allora perchè uno con solo reddito da dipendente fa la dichiarazione dei redditi? Perchè in questo modo si riesce ad avere indietro parte delle tasse pagate su alcune spese non a conoscenza del datore di lavoro (spese mediche, interessi sul mutuo, ristrutturazioni, ecc.).
ecco, non ricordavo come si chiamava!
Gliding Bricola ha scritto: Se in Irlanda non c'è il sostituto d'imposta i piloti, assunti con contratto irlandese, devono pagare le tasse per conto loro. Il punto per gli esperti legali è: un pilota con base in Italia può essere assunto con contratto irlandese? Se è assunto con contratto irlandese le tasse le deve pagare qui o là?
in teoria, là!
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna

Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare


*Virtute Siderum Tenus*

Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8500
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: Piloti e a/v Ryanair nel mirino dell'agenzia delle entrate

Messaggio da mcgyver79 » 17 gennaio 2013, 23:15

Proseguire nei thread già aperti pareva brutto?

(lo staff valuterà se mantenere questo thread aperto o veicolare tutto sul pregresso)
McGyver

Wingplane
Banned user
Banned user
Messaggi: 591
Iscritto il: 9 luglio 2010, 16:00

Re: Piloti e a/v Ryanair nel mirino dell'agenzia delle entrate

Messaggio da Wingplane » 17 gennaio 2013, 23:15

Non in teoria in pratica ci sono accordi bilaterali anche tra italia e irlanda per societa' marittime e compagnie aeree.... Che non c'entra col fatto che un azienda normale se opera in italia paga tutto qua

Wingplane
Banned user
Banned user
Messaggi: 591
Iscritto il: 9 luglio 2010, 16:00

Re: Piloti e a/v Ryanair nel mirino dell'agenzia delle entrate

Messaggio da Wingplane » 17 gennaio 2013, 23:19

Ayrton ha scritto:
Wingplane ha scritto:
mormegil ha scritto:1. Possibile che ad ogni articolo su FR (ma credo anche riguardanti altre compagnie) il giornalista di turno metta sempre, in chiusura, i ricavi della compagnia e/o i passeggeri trasportati?

2. C'è un thread aperto su FR.

3. Quello che il Fisco reclama lo devono pagare piloti e assistenti di volo, o a ciò provvederà FR dato che è lei ad aver causato la posizione illecita dei propri dipendenti? :roll:

Mossa patetica da parte di uno stato ridicolo che Sa essere solo forte coi deboli e debole coi forti... Credo che non avranno problemi a difendersi.....Dovrebbbero lasciare l italia
ma stai scherzando? uno ti ruba mettendoti le mani in tasca...e tu rispondi così?

Se c'e' un illegalita' sui contributi (che e' l'unica cosa che si puo' contestare dato che per le tasse sul fatturato generato valgono gli accordi bilaterali) lo stato deve avere il coraggio di pretendere dalla compagnia il pagamento ( come hanno fatto in francia) questo di mandare le cartelle ai dipendenti mi sembra da cordardi come del resto sempre lo stato italiano ha avuto modo di comportarsi....

Avatar utente
giangoo
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 818
Iscritto il: 5 gennaio 2007, 2:18
Località: Auckland, New Zealand
Contatta:

Re: Piloti e a/v Ryanair nel mirino dell'agenzia delle entrate

Messaggio da giangoo » 17 gennaio 2013, 23:39

Wingplane ha scritto:
Ayrton ha scritto:
Wingplane ha scritto:
mormegil ha scritto:1. Possibile che ad ogni articolo su FR (ma credo anche riguardanti altre compagnie) il giornalista di turno metta sempre, in chiusura, i ricavi della compagnia e/o i passeggeri trasportati?

2. C'è un thread aperto su FR.

3. Quello che il Fisco reclama lo devono pagare piloti e assistenti di volo, o a ciò provvederà FR dato che è lei ad aver causato la posizione illecita dei propri dipendenti? :roll:

Mossa patetica da parte di uno stato ridicolo che Sa essere solo forte coi deboli e debole coi forti... Credo che non avranno problemi a difendersi.....Dovrebbbero lasciare l italia
ma stai scherzando? uno ti ruba mettendoti le mani in tasca...e tu rispondi così?

Se c'e' un illegalita' sui contributi (che e' l'unica cosa che si puo' contestare dato che per le tasse sul fatturato generato valgono gli accordi bilaterali) lo stato deve avere il coraggio di pretendere dalla compagnia il pagamento ( come hanno fatto in francia) questo di mandare le cartelle ai dipendenti mi sembra da cordardi come del resto sempre lo stato italiano ha avuto modo di comportarsi....

credo che il problema sia che se una compagnia estera paga a te (italiano) che lavori in Italia, il tuo stipendio lordo, tu devi allora pagare le tasse direttamente allo Stato italiano. Come se fossi un contractor.

fermo restando il fatto che il fisco in Italia e' una macchina infernale.

Wingplane
Banned user
Banned user
Messaggi: 591
Iscritto il: 9 luglio 2010, 16:00

Re: Piloti e a/v Ryanair nel mirino dell'agenzia delle entrate

Messaggio da Wingplane » 17 gennaio 2013, 23:47

giangoo ha scritto:
Wingplane ha scritto:
Ayrton ha scritto:
Wingplane ha scritto:
mormegil ha scritto:1. Possibile che ad ogni articolo su FR (ma credo anche riguardanti altre compagnie) il giornalista di turno metta sempre, in chiusura, i ricavi della compagnia e/o i passeggeri trasportati?

2. C'è un thread aperto su FR.

3. Quello che il Fisco reclama lo devono pagare piloti e assistenti di volo, o a ciò provvederà FR dato che è lei ad aver causato la posizione illecita dei propri dipendenti? :roll:

Mossa patetica da parte di uno stato ridicolo che Sa essere solo forte coi deboli e debole coi forti... Credo che non avranno problemi a difendersi.....Dovrebbbero lasciare l italia
ma stai scherzando? uno ti ruba mettendoti le mani in tasca...e tu rispondi così?

Se c'e' un illegalita' sui contributi (che e' l'unica cosa che si puo' contestare dato che per le tasse sul fatturato generato valgono gli accordi bilaterali) lo stato deve avere il coraggio di pretendere dalla compagnia il pagamento ( come hanno fatto in francia) questo di mandare le cartelle ai dipendenti mi sembra da cordardi come del resto sempre lo stato italiano ha avuto modo di comportarsi....

credo che il problema sia che se una compagnia estera paga a te (italiano) che lavori in Italia, il tuo stipendio lordo, tu devi allora pagare le tasse direttamente allo Stato italiano. Come se fossi un contractor.

fermo restando il fatto che il fisco in Italia e' una macchina infernale.

Ho gia' spiegato la questione...

Avatar utente
giangoo
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 818
Iscritto il: 5 gennaio 2007, 2:18
Località: Auckland, New Zealand
Contatta:

Re: Piloti e a/v Ryanair nel mirino dell'agenzia delle entrate

Messaggio da giangoo » 18 gennaio 2013, 1:04

Wingplane ha scritto:
giangoo ha scritto:
Wingplane ha scritto:
Se c'e' un illegalita' sui contributi (che e' l'unica cosa che si puo' contestare dato che per le tasse sul fatturato generato valgono gli accordi bilaterali) lo stato deve avere il coraggio di pretendere dalla compagnia il pagamento ( come hanno fatto in francia) questo di mandare le cartelle ai dipendenti mi sembra da cordardi come del resto sempre lo stato italiano ha avuto modo di comportarsi....

credo che il problema sia che se una compagnia estera paga a te (italiano) che lavori in Italia, il tuo stipendio lordo, tu devi allora pagare le tasse direttamente allo Stato italiano. Come se fossi un contractor.

fermo restando il fatto che il fisco in Italia e' una macchina infernale.

Ho gia' spiegato la questione...
ah si vero grazie della spiegazione.

forse pero' non hai capito (forse eh, non mi permetterei mai, Santita') che la compagnia ha gia' pagato. Ma ha pagato ai dipendenti invece che allo Stato. Da quello che ne deduco dall'articolo, ovviamente.

edit: e non intendo per questo accusare nessuno di alcun dolo.

Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Piloti e a/v Ryanair nel mirino dell'agenzia delle entrate

Messaggio da N176CM » 18 gennaio 2013, 9:35

Facciamo un po’ di chiarezza:
1. È vero che esistono accordi bilaterali Italia-Irlanda (come con moltissimi altri Paesi) che prevedono la tassazione degli utili delle compagnie aeree nel Paese della direzione effettiva, ma solamente con riferimento al traffico internazionale. È evidente che FR in Italia opera anche traffico nazionale cui questa regola non si applica. Da cui discende da parte dell’Agenzia delle Entrate la contestazione di stabile organizzazione in Italia e, quindi, l’obbligo di pagare le imposte qui sul reddito che FR realizza in Italia. Ma questo riguarda FR non i suoi dipendenti;
2. Se i dipendenti di FR sono fiscalmente residenti in Italia (e dato che devono abitare nei pressi delle basi operative di fatto lo diventano anche se non sono cittadini italiani) devono pagare le imposte in Italia sui loro redditi, compreso lo stipendio che ricevono.
3. È vero che in Italia il datore di lavoro è sostituto d’imposta, come sopra è stato spiegato, ma se lo stesso non effettua le ritenute il dipendente è comunque tenuto, in via sussidiaria, al pagamento delle stesse.. e ci mancherebbe che non fosse così! Dopodiché il sostituto è sanzionato per il suo comportamento ma ciò non toglie che le imposte sullo stipendio vadano comunque pagate…
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine

MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: Piloti e a/v Ryanair nel mirino dell'agenzia delle entrate

Messaggio da MD82_Lover » 18 gennaio 2013, 13:27

N176CM ha scritto:Facciamo un po’ di chiarezza
Fabri, io non ho capito una cosa, perchè non me ne intendo abbastanza.
In che punto ricade la responsabilità del dipendente? Ovvero, cosa avrebbe dovuto fare che non ha fatto e che ora lo porta ad essere un evasore?
Perchè, almeno a rigore di logica, la situazione non mi pare un paradosso, come dice l'articolo. La situazione che si è venuta a creare è perfettamente in linea con il buco giuridico che c'era. E se ci sono dei buchi giuridici a monte per i quali sussiste la possibilità che si verifichi una qualche forma di reato, non è il dipendente che dovrebbe colmarli, ma il legislatore.
E' vero che la legge non ammette ignoranza, ma la legge per prima non dovrebbe ignorare.
I buchi giuridici da quando è che ci sono? E chi li ha permessi?

Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Piloti e a/v Ryanair nel mirino dell'agenzia delle entrate

Messaggio da N176CM » 18 gennaio 2013, 15:52

MD82_Lover ha scritto:
N176CM ha scritto:Facciamo un po’ di chiarezza
Fabri, io non ho capito una cosa, perchè non me ne intendo abbastanza.
In che punto ricade la responsabilità del dipendente? Ovvero, cosa avrebbe dovuto fare che non ha fatto e che ora lo porta ad essere un evasore?
Perchè, almeno a rigore di logica, la situazione non mi pare un paradosso, come dice l'articolo. La situazione che si è venuta a creare è perfettamente in linea con il buco giuridico che c'era. E se ci sono dei buchi giuridici a monte per i quali sussiste la possibilità che si verifichi una qualche forma di reato, non è il dipendente che dovrebbe colmarli, ma il legislatore.
E' vero che la legge non ammette ignoranza, ma la legge per prima non dovrebbe ignorare.
I buchi giuridici da quando è che ci sono? E chi li ha permessi?
Sono due cose diverse e distinte: l'esistenza o meno della stabile organizzazione in Italia che esporrebbe FR al pagamento delle imposte sul reddito in Italia non è discriminante del fatto che i dipendenti debbano comunque pagare le imposte in Italia sugli stipendi, poichè loro (i dipendenti) sono fiscalmente residenti qui.
Ovviamente non conosco nel dettaglio la questione, quindi non so cosa e a che titolo sia stato contestato ai dipendenti, faccio solo delle ipotesi. Quella che mi sembra più verosimile è che loro abbiano percepito lo stipendio e non abbiano pagato le relative imposte. FR non ha applicato le ritenute sostenendo di non avere stabile organizzazione etc etc (e sarà eventualmente sanzionata per questo) ma loro avrebbero comunque dovuto pagare le imposte in Italia come qualunque altro dipendente italiano. In sostanza se ti arriva una busta paga dal tuo datore di lavoro con scritto stipendio lordo 100 e sul c/c percepisci 100, ti verrà pure il dubbio che dovresti pagarci sopra le tasse no?!
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine

Wingplane
Banned user
Banned user
Messaggi: 591
Iscritto il: 9 luglio 2010, 16:00

Re: Piloti e a/v Ryanair nel mirino dell'agenzia delle entrate

Messaggio da Wingplane » 18 gennaio 2013, 16:52

la cosa non è cos'ì chiara.... pare che l'accordo riguardi anche le tasse sul percepito dal dipendente (infatti a sentire in altri siti dove parlano i dipendenti ryan pare che la contestazione sia dovuto al fatto che non avevano mandato comunicazione del reddito, ma non che ci devono pagare sopra le tasse) però ci sono pareri discordanti a riguardo...

la cosa grave (ed ecco perchè dicevo forti coi deboli) che pare che sulle cartelle si scrive che ryan dovrebbe applicare il contratto italiano..... e scriverlo al dipendente che non può certo cambiare il suo contratto unilateralmente al posto dell'azienda ripeto è tipico di uno stato debole...

forse sperano di tirare su 4 lire minacciando i dipendenti in perfetto stile mafioso piuttosto che fare un casino e (forse) perdere i soldi derivanti dalle tasse versate negli aeroporti dai pax che viaggiano con una compagnia come ryan....bisogna vedere quale delle due cifre è superiore

Avatar utente
SuperMau
FL 450
FL 450
Messaggi: 4724
Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....

Re: Piloti e a/v Ryanair nel mirino dell'agenzia delle entrate

Messaggio da SuperMau » 18 gennaio 2013, 17:11

N176CM ha scritto:In sostanza se ti arriva una busta paga dal tuo datore di lavoro con scritto stipendio lordo 100 e sul c/c percepisci 100, ti verrà pure il dubbio che dovresti pagarci sopra le tasse no?!
Secondo me, (ma non ho evidenze a supporto), sulla busta paga c'e' scritto lordo 100 netto 85 (legislazione irlandese).
Poi dovrebbe essere lordo 100 netto 60 ( legislazione italiana), ma il dipendente , che razzo ne sa di come sono applicate la aliquote e le ritenute? Mica fa il commercialista, fa il pilota o l'aavv....
Wingplane ha scritto: forse sperano di tirare su 4 lire minacciando i dipendenti in perfetto stile mafioso piuttosto che fare un casino e (forse) perdere i soldi derivanti dalle tasse versate negli aeroporti dai pax che viaggiano con una compagnia come ryan....bisogna vedere quale delle due cifre è superiore
le "tasse aeroportuali" non sono tasse dirette che vanno allo stato, ma servono a pagare tutti i servizi che l'aeroporto mette a disposizione della compagnia. POI su questi servizi vengono pagate le tasse. Ma la cifra che vedi sul biglietto non ha niente a che fare con le tasse che lo stato incassa.

Poi possiamo parlare di chi paga quando sul biglietto c'e' scritto "zero tasse", ma questo fa parte di un altro thread...

Ciao
M.
Be'....sono andato un po' in giro...
Immagine

Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Piloti e a/v Ryanair nel mirino dell'agenzia delle entrate

Messaggio da N176CM » 18 gennaio 2013, 17:22

SuperMau ha scritto:
N176CM ha scritto:In sostanza se ti arriva una busta paga dal tuo datore di lavoro con scritto stipendio lordo 100 e sul c/c percepisci 100, ti verrà pure il dubbio che dovresti pagarci sopra le tasse no?!
Secondo me, (ma non ho evidenze a supporto), sulla busta paga c'e' scritto lordo 100 netto 85 (legislazione irlandese).
Poi dovrebbe essere lordo 100 netto 60 ( legislazione italiana), ma il dipendente , che razzo ne sa di come sono applicate la aliquote e le ritenute? Mica fa il commercialista, fa il pilota o l'aavv....
Ripremesso che parliamo di ipotesi perchè non conosciamo la realità, se anche fosse come dici tu, un italiano non si pone il problema se deve comunque pagare le imposte anche in Italia? non si informa? non chiede a un commercialista, CAF, amico, parente etc etc? Qui non è una questione di interpretazione delle norme (come per la questione che riguarda FR), la legge è chiara: se una persona è fiscalmente residente in Italia paga le imposte sui redditi ovunque prodotti del mondo, salvo poi eventualmente scomputare le imposte pagate all'estero. Poi ci sono le eccezioni, i casi particolari etc, ma il principio è questo, nessun dipendente che si pone il dubbio?
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine

Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5453
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Piloti e a/v Ryanair nel mirino dell'agenzia delle entrate

Messaggio da Valerio Ricciardi » 18 gennaio 2013, 18:14

**F@b!0** ha scritto:
Gliding Bricola ha scritto: Se in Irlanda non c'è il sostituto d'imposta i piloti, assunti con contratto irlandese, devono pagare le tasse per conto loro. Il punto per gli esperti legali è: un pilota con base in Italia può essere assunto con contratto irlandese? Se è assunto con contratto irlandese le tasse le deve pagare qui o là?
in teoria, là!
Ma neanche per idea, mi sembra che ci sia un poco di confusione. Dove ha la residenza il lavoratore? Di che nazione è cittadino? In quale nazione ha diritto a mandare gratis a scuola sino alla fine del liceo il figlio? Dove ha diritto a un trapianto di cuore pagando solo un ticket di alcune centinaia di euro (a fronte di un intervento del costo privatistico di qualche centinaio di migliaia?) deve pagare le tasse.

Si è trasferito in Irlanda emigrandoci, e prendendo colà la residenza (quindi, per capirci, pagando l'IMU come "seconda casa" per il suo eventuale appartamento in Italia e pagando come "utente non residente" anche tutte le utenze di energia elettrica, gas, telefono eccetera)? No? Allora però solo il suo stipendio dovrebbe essere irlandese? Ma quando mai? Che, un dirigente della McDonald di Busto Arsizio paga secondo le aliquote (bassissime) USA?
La sua automobile ha targa italiana? Bene, le tasse le deve pagare (poche o tante che siano, qui: tante) qui.

Se il suo datore di lavoro omette di agire come sostituto di imposta, trattenendo quota parte del suo compenso per versarlo in acconto allo Stato Italiano secondo le proporzioni contributive e fiscali stabilite qui, praticamente il lavoratore dipendente di una società straniera "è come se si stesse facendo pagare in nero".

Con la scomoda aggravante (e grazie che l'Agenzia delle Entrate li ha "pizzicati" subito) che la loro busta paga è come una autodenuncia.

Il datore di lavoro peraltro sostituto di imposta, ma non totale, dal momento che il lavoratore italiano potrebbe avere sia lo stipendio da pilota o da AV della Compagnia aerea con base all'estero, sia per dire il reddito di un appartamentino di due camere cucina e bagno affittato a Novara. Il reddito di quell'appartamento va sommato a quello da Pilota/AV o quel che è.

Facendo una normalissima denuncia dei redditi.
Il datore di lavoro deve iniziare a versare allo Stato italiano, come sostituto di imposta, la quota parte dello stipendio lordo che compete allo Stato italiano sula base di leggi ed aliquote (sempre troppo alte IMHO) previste dalle leggi vigenti in Italia.

Poi il lavoratore ha l'onere di denunciare TUTTI i redditi (che ne so, lo stipendio e l'affitto percepito per il bicamere che gli ha lasciato la zia senza figli), indicando la somma già versata dal datore di lavoro come sostituto di imposta, ed eventualmente computando e versando anche una differenza su quella somma: se con solo lo stipendi la tua aliquota media era del 29,5%, per dire, ed il datore di lavoro aveva versato imposte con quella percentuale, la somma di stipendio + altri redditi potrebbe far salire l'imponibile lordo al punto da passare ad una aliquota media del 31,7%, e allora il lavoratore deve versare la differenza 31,7-29,5% anche sul suo stipendio (ma sarà una piccola cosa perché la gran parte delle tasse sul suo stipendio son state anticipate, trattenendogliele in busta paga, dal datore di lavoro. In Italia.

E ciò non è minimamente assurdo.
E' abbastanza assurdo, ormai, il livello di pressione fiscale sui redditi da lavoro. Ma la logica non fa una grinza. :wink:
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger

bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: Piloti e a/v Ryanair nel mirino dell'agenzia delle entrate

Messaggio da bulldog89 » 18 gennaio 2013, 18:17

Scusate l'ignoranza, ma perché solo quelli basati a Orio?

SHINRA
Banned user
Banned user
Messaggi: 1061
Iscritto il: 10 aprile 2012, 15:08

Re: Piloti e a/v Ryanair nel mirino dell'agenzia delle entrate

Messaggio da SHINRA » 18 gennaio 2013, 18:45

bulldog89 ha scritto:Scusate l'ignoranza, ma perché solo quelli basati a Orio?
[...] l’ispettorato provinciale del Lavoro di Bergamo [...]

Avatar utente
**F@b!0**
FL 500
FL 500
Messaggi: 6980
Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:21
Località: Olbia (OT)

Re: Piloti e a/v Ryanair nel mirino dell'agenzia delle entrate

Messaggio da **F@b!0** » 18 gennaio 2013, 18:48

bulldog89 ha scritto:Scusate l'ignoranza, ma perché solo quelli basati a Orio?
per ora quelli! se poi le agenzie delle entrate, finanza o chi per loro di altre province e regioni si accodano si estenderà a tutti, se si fanno gli affari loro rimarrà a Bergamo!
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna

Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare


*Virtute Siderum Tenus*

bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: Piloti e a/v Ryanair nel mirino dell'agenzia delle entrate

Messaggio da bulldog89 » 18 gennaio 2013, 19:05

SHINRA ha scritto:
bulldog89 ha scritto:Scusate l'ignoranza, ma perché solo quelli basati a Orio?
[...] l’ispettorato provinciale del Lavoro di Bergamo [...]
Eh, grazie ma la domanda è: come mai parte tutto da Bergamo e basta? Se c'è un tale sospetto da richiedere accertamenti fiscali per i dipendenti (o meglio: componenti, visto il caso) di una azienda perché limitarsi solo ad una sede e non a tutte?

Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5453
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Piloti e a/v Ryanair nel mirino dell'agenzia delle entrate

Messaggio da Valerio Ricciardi » 18 gennaio 2013, 20:37

Direi: perché essendo l'Agenzia delle Entrate ripartita su base teritoriale, quella di Bergamo ha preso l'iniziativa - competente per la base di Orio al Serio - quella di Crotone no, dal momento che non vi son basi (presumo) di Ryanair colà. Non è che un procedimento di quel tipo viene attivato dal Ministro delle Finanze...

Comunque non vorrei essere nei panni di quei poveretti, anche se "lo Stato ha ragione" (la responsabilità di pagare le tasse compete a chi realizza un reddito: io non devo controllare la denuncia dei redditi del mio gelataio per la ragione di avergli dato tre euro per un bel cono. Lui deve darmi uno scontrino, ed io sono a posto, sta a lui denunciare quanto ricavato).

Personalmente, se fossi al governo introdurrei la deducibilità completa delle spese documentate ("tutti controllori di tutti") abbassando nel contempo tutte le aliquote in modo percettibile, non di un uno per cento o cosette del genere. Emergerebbe tanto di quel sommerso da far sembrare i proventi della ferocissima IMU degli spiccioli per l'argeant de poche.

E non pagherebbero solo lavoratori dipendenti, titolari di immobili (frutto di un risparmio residuo dopo che il reddito è stato già tassato), intestatari di autovetture eccetera.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger

SHINRA
Banned user
Banned user
Messaggi: 1061
Iscritto il: 10 aprile 2012, 15:08

Re: Piloti e a/v Ryanair nel mirino dell'agenzia delle entrate

Messaggio da SHINRA » 18 gennaio 2013, 20:39

bulldog89 ha scritto:
SHINRA ha scritto:
bulldog89 ha scritto:Scusate l'ignoranza, ma perché solo quelli basati a Orio?
[...] l’ispettorato provinciale del Lavoro di Bergamo [...]
Eh, grazie ma la domanda è: come mai parte tutto da Bergamo e basta? Se c'è un tale sospetto da richiedere accertamenti fiscali per i dipendenti (o meglio: componenti, visto il caso) di una azienda perché limitarsi solo ad una sede e non a tutte?
Prima Fabio ti ha risposto in maniera (secondo me) corretta. Considera che è tutto partito lì anche perchè Orio è la base FR per eccellenza in Italia (e tra le principali in assoluto in Europa, ma poco conta in questo contesto)

MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: Piloti e a/v Ryanair nel mirino dell'agenzia delle entrate

Messaggio da MD82_Lover » 18 gennaio 2013, 21:28

N176CM ha scritto:Sono due cose diverse e distinte
Ho capito. Grazie :D

C'è questo. Mi pare non sia stato postato.
http://www.bergamosera.com/cms/?p=113845

Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: Piloti e a/v Ryanair nel mirino dell'agenzia delle entrate

Messaggio da MarcoGT » 22 gennaio 2013, 14:19

AirGek ha scritto:A me che son statale mi arriva direttamente netto ma credo che a chiunque altro arrivi lordo, non serve a questo la dichiarazione del reddito?
A tutti i dipendenti, pubblici o statali arriva il netto.
Solo a chi è libero professionista arriva il lordo (e deve poi pagare lui le tasse ed i contributi)

SHINRA
Banned user
Banned user
Messaggi: 1061
Iscritto il: 10 aprile 2012, 15:08

Re: Piloti e a/v Ryanair nel mirino dell'agenzia delle entrate

Messaggio da SHINRA » 22 gennaio 2013, 23:25

Da Avionews, intervista a MOL: http://www.avionews.it/index.php?corpo= ... =index.php

Da cui estraggo, per restare in topic:
La nuova normativa che, ridefinendo il concetto di base di servizio, obbligherà Ryanair a versare i contributi previdenziali per i propri dipendenti in Italia non preoccupa l'ad, che si dice fiducioso del fatto che il numero di passeggeri italiani del vettore continuerà ad aumentare: "Il traffico proseguirà a crescere in Italia. I nostri dipendenti pagheranno le tasse previdenziali in Italia, ma continueranno a pagare le loro tasse sul reddito in Irlanda, dal momento che lavorano su aerei irlandesi".

camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1987
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: Piloti e a/v Ryanair nel mirino dell'agenzia delle entrate

Messaggio da camicius » 23 gennaio 2013, 10:46

Un collega esperto di lavoro mi dice che il datore di lavoro può sbagliare a fare le trattenute.

Se lui paga per te più tasse di quelle che sono dovute (perché non sa, o non può sapere di detrazioni e deduzioni, tipo le spese mediche o le riduzioni edilizie), o fai il 730 oppure le perdi.

Se lui paga per te meno tasse di quelle che sono dovute, se fai il 730 te le fanno pagare, se non lo fai sei evasore.

E la colpa dovrebbe essere del lavoratore, o almeno anche del lavoratore.

ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine

Rispondi