Finestrino incrinato

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Finestrino incrinato

Messaggio da Maxx »

Avatar utente
Matteo Bevilacqua
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 306
Iscritto il: 14 agosto 2012, 18:00

Re: Finestrino incrinato

Messaggio da Matteo Bevilacqua »

Secondo voi perchè il punto da cui partono le crepe è marrone?
TEO :P
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5053
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Finestrino incrinato

Messaggio da sardinian aviator »

A occhio mi pare un danno da impatto. Presumibilmente un volatile, e non necessariamente a FL300 (anzi direi proprio di no, magari 300 ft. sì :mrgreen: )
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: Finestrino incrinato

Messaggio da Tiennetti »

Al contrario, un impatto così forte da rompere il vetro avrebbe sangue e resti ovunque

Probabilmente s'è rotto il sistema di riscaldamento del vetro
David
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5648
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Finestrino incrinato

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Potrebbe essere stato un impatto di intensità normalmente non catastrofica, ma adeguato a rompere il vetro in presenza appunto di un riscaldamento malfunzionante (immagino siano microresistenze interne).

Se una cosa "è al limite" di suo quanto a tensioni interne per ragioni termiche, basta non dico un passero, ma insomma... ed ora che torni indietro magari il vetro si è "lavato"
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Rispondi