La foto è stata presa nel porto interno di Victoria (BC) nel 2009, ma la situazione è identica anche oggi. Un idrovolante ed un taxi galleggiante si incrociano a breve distanza. L'idro monomotore è certamente in servizio TPP. La superficie di involo non è delimitata da boe galleggianti o altri segnali tipo soglia ecc.... Non mi risulta esserci una TWR, o meglio all'imboccatura del porto c'è, ma sembrerebbe addetta esclusivamente al traffico navale. Il porto è usato anche da navi passeggeri di grossa stazza, tipo da crociera.
Mi chiedo quante e quali autorizzazioni, licenze, abilitazioni, permessi, nulla osta, sia per il mezzo aereo che per quello marittimo, sarebbero necessari in Italia per fare la stessa cosa ossia per condividere lo stesso spazio acqueo. Sempre che non sia tassativamente vietato di per sè. Tanto per dirne una: da noi è sempre vietato fare TPP col monomotore?
Burocrazia
Moderatore: Staff md80.it
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5044
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Burocrazia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Vultur
- 10000 ft
- Messaggi: 1385
- Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28
Re: Burocrazia
TPP è trasporto passeggeri?
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5044
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Burocrazia
Trasporto pubblico passeggeriVultur ha scritto:TPP è trasporto passeggeri?
- Vultur
- 10000 ft
- Messaggi: 1385
- Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28
Re: Burocrazia
Dovrebbe trattarsi del Victoria Inner Harbour Airport, non dovrebbe essere addetto esclusivamente al traffico navale.
Forse gli idrovolanti finchè flottano si devono comportare come imbarcazioni e seguono le regole del traffico nautico anche senza le boe. Io non ho la patente nautica, ma ho trovato che (mi sembra proprio il caso della foto sopra): "Quando due unità a motore si incontrano con rotte opposte o quasi, ognuna accosti a dritta in modo da passare sulla sinistra dell'altra". (In pratica se ho capito si danno il rosso, cioè ognuno mostra all'altro la luce di navigazione rossa e infatti a me sembra che la scia sull'acqua del Taxi navale mostri proprio un accostata a dritta.
Forse gli idrovolanti finchè flottano si devono comportare come imbarcazioni e seguono le regole del traffico nautico anche senza le boe. Io non ho la patente nautica, ma ho trovato che (mi sembra proprio il caso della foto sopra): "Quando due unità a motore si incontrano con rotte opposte o quasi, ognuna accosti a dritta in modo da passare sulla sinistra dell'altra". (In pratica se ho capito si danno il rosso, cioè ognuno mostra all'altro la luce di navigazione rossa e infatti a me sembra che la scia sull'acqua del Taxi navale mostri proprio un accostata a dritta.
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5044
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Burocrazia
A volte prima si postano dei messaggi e poi si va ad approfondire; è quasi sempre il mio casoVultur ha scritto:Dovrebbe trattarsi del Victoria Inner Harbour Airport, non dovrebbe essere addetto esclusivamente al traffico navale.
Forse gli idrovolanti finchè flottano si devono comportare come imbarcazioni e seguono le regole del traffico nautico anche senza le boe. Io non ho la patente nautica, ma ho trovato che (mi sembra proprio il caso della foto sopra): "Quando due unità a motore si incontrano con rotte opposte o quasi, ognuna accosti a dritta in modo da passare sulla sinistra dell'altra". (In pratica se ho capito si danno il rosso, cioè ognuno mostra all'altro la luce di navigazione rossa e infatti a me sembra che la scia sull'acqua del Taxi navale mostri proprio un accostata a dritta.

- Vultur
- 10000 ft
- Messaggi: 1385
- Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28
Re: Burocrazia
Credo culture troppo diverse per fare un paragone, è impossibile. Che è un FSS?
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Re: Burocrazia
Non so per quello che riguarda il TPP ma in Italia "siamo" dopo varie peripezie riusciti a far dichiarare ufficialmente a ENAC che un idrovolante è un aeromobile quando è in volo e un natante quando è sull'acqua, per cui segue tutte le regole e normative della navigazione.