Lampo 13 ha scritto:Credo che con la fedina penale sporca ci sia la radiazione dall'ENGA.
Senza iscrizione all'ENGA non puoi essere Comandante.
Non conoscendo l'ENGA, ho cercato, e ho scoperto essere stato soppresso tempo fa.
Fuori dal caso particolare, viene abitualmente fatto un background check sui precedenti di un pilota quando viene assunto? Oppure dipende dalla compagnia/azienda che lo assume?
Chiedo perdono, mi ero perso un po' di messaggi prima. Grazie, comunque.
Lampo 13 ha scritto:Credo che con la fedina penale sporca ci sia la radiazione dall'ENGA.
Senza iscrizione all'ENGA non puoi essere Comandante.
Non conoscendo l'ENGA, ho cercato, e ho scoperto essere stato soppresso tempo fa.
Fuori dal caso particolare, viene abitualmente fatto un background check sui precedenti di un pilota quando viene assunto? Oppure dipende dalla compagnia/azienda che lo assume?
Chiedo perdono, mi ero perso un po' di messaggi prima. Grazie, comunque.
ciao
Andrea
Bene, era ora, ente inutile per premiare qualche ex generale con una scrivania...
Primi effetti della faccenda su un Pilota che ha accettato il patteggiamento:
Restituzione del LORDO di tutto il netto percepito
Perdita dei contributi pensionistici
Sequestro dei beni fino al pagamento di quanto dovuto
Esclusione dal programma di Cassa integrazione/Mobilità
8 mesi di carcere con la condizionale con conseguente possibile licenziamento dalla Compagnia estera
Bene, meritano un trattamento durissimo, almeno 6 mesi di assistenza ai malati di alzaimer, e che sia di esempio per tutti.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi. http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Proveranno a dire che si è trattato di una truffa per cogenti necessità economiche.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!" Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Lampo 13 ha scritto:Non lo so, ma credo sia intorno ai 300.000 euro, deve restituire il LORDO!!!
E si, doloroso ma logico, è il lordo quello che "vede" in uscita lo Stato.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!" Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Lampo 13 ha scritto:Non lo so, ma credo sia intorno ai 300.000 euro, deve restituire il LORDO!!!
E si, doloroso ma logico, è il lordo quello che "vede" in uscita lo Stato.
Ah si? Cioè quando vede rientrare chiude un occhio? a me non sembra logico...perché a noi, in tasca, il lordo non arriva mai. Devono restituire quello che è entrato in tasca ...a logica....
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
Lampo 13 ha scritto:Non lo so, ma credo sia intorno ai 300.000 euro, deve restituire il LORDO!!!
E si, doloroso ma logico, è il lordo quello che "vede" in uscita lo Stato.
Ah si? Cioè quando vede rientrare chiude un occhio? a me non sembra logico...perché a noi, in tasca, il lordo non arriva mai. Devono restituire quello che è entrato in tasca ...a logica....
Ciao!
La spiegazione che ho avuto è che il Fondo deve ricevere indietro quello che ha versato, cioè il lordo, poi toccherebbe alla persona chiedere allo Stato il rimborso della differenza tra lordo e netto, ma ormai sono scaduti i termini per farlo e quindi la persona pagherà il lordo ma non ha diritto al rimborso della "tara".
flyingbrandon ha scritto:
Ah si? Cioè quando vede rientrare chiude un occhio? a me non sembra logico...perché a noi, in tasca, il lordo non arriva mai. Devono restituire quello che è entrato in tasca ...a logica....
Ciao!
Esatto. Lo Stato vuole che gli venga risarcito il danno.
Il danno per lo Stato non coincide con il vantaggio individuale goduto dal reo.
Io questa cosa di andare a lavorare "di nascosto", oltretutto andando a fare un lavoro che non è il massimo dell'anonimato, in una società informatizzata la trovo sorprendentemente infantile.
Se solo ti dimentichi di spuntare la scelta dalla schermata relativa, quando vai in giro vieni geolocalizzato da Google (l'administrator del telefono Android) ed ogni tuo spostamento o transazione effettuata tramite smartphone viene georeferenziata ed inserita in un database finalizzato ad es. a farti pervenire offerte pubblicitarie mirate.
Si può pensare di fare "di nascosto" il pilota civile di un jet passeggeri? Ma va', va'
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!" Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
flyingbrandon ha scritto:
Ah si? Cioè quando vede rientrare chiude un occhio? a me non sembra logico...perché a noi, in tasca, il lordo non arriva mai. Devono restituire quello che è entrato in tasca ...a logica....
Ciao!
Si, ma lo stato ha versato il lordo per te
No. Lo stato non ha versato nulla ma si e' messo in tasca la meta' di quanto versato dall'FSTA.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
sigmet ha scritto:
No. Lo stato non ha versato nulla ma si e' messo in tasca la meta' di quanto versato dall'FSTA.
???
Io lavoratore prendo 1000 euro/mese di netto, l'azienda verso altri 1000 euro/mese per pensione, malattia ecc ecc
Chi li ha versati quei 1000 euro di "tasse"?
Non lo Stato ma il FSTA - Fondo Speciale Trasporto Aereo - in cui vengono versati soldi da Aziende Aeronautiche, dai lavoratori del trasporto aereo e, principalmente dal prelievo di 3, poi 4 ed ora 5 euro sul prezzo di tutti i biglietti venduti in Italia, di qualsiasi Compagnia aerea anche estera.
O meglio:
l'INPS, cioè i soldi versati dai lavoratori italiani, versa ai cassa integrati del trasporto aereo la solita quota prevista per la cassa integrazione, circa 1.100 euro netti al mese al lavoratore e versa allo Stato le tasse e si "autoversa" la componente pensionistica. Poi sempre l'INPS, che gestisce l'FSTA, versa al lavoratore la differenza tra i 1.100 euro e il netto pari all'80% della retribuzione dell'anno 2008 al lavoratore, allo Stato le tasse relative e a se stessa la parte contributiva. In pratica lo Stato ci guadagna perché incassa tasse dai lavoratori aerei in cassa integrazione, l'INPS ci guadagna perché si versa tutta la parte contributiva del lavoratore in cassa integrazione e gestisce un fondo pieno di soldi che fruttano interessi. Chi ci rimette sono le Compagnie aeree, che pagano, i lavoratori aerei non in cassa integrazione, che pagano e i passeggeri che comprano il biglietto in Italia, che pagano.
Lo stato insomma si mette in tasca 2,5 euro a biglietto e questo gli fa tanto comodo che si parlava di prolungare a 10 anni la CIGS anche se la durata per ogni singolo lavoratore sarebbe rimasta di 7 anni ma per altri 3 anni lo stato avrebbe continuato a mettere nelle sue casse i soldi di questa tassa.
in compenso , come volevasi dimostrare, la storia dei piloti truffatori e milionari viene subito utilizzata, guarda un po che caso strano , da un altro principe del fancazzismo nuovo di cadrega , che facendo finta di non sapere che i soldi che versa l'INPS sono sempre quelli non trova di meglio che rompere i co****ni a piloti ed hostess. Peccato che lui era proprio uno di quelli che all'epoca sponsorizzo' il fallimento di Alitalia..
Che paese di m....!
Una di queste persone, AZ che lavorava in THY, ha patteggiato 8mesi di condizionale e 105mila euri di multa. Prendeva una CIGS di 6500 mensili. È andato via nel 2008. 7*12*6500=546mila bombe). Cavolo se posso faró come lui ci guadagno 546-105= 439 mila euro!!!!
flyingbrandon ha scritto:
Ah si? Cioè quando vede rientrare chiude un occhio? a me non sembra logico...perché a noi, in tasca, il lordo non arriva mai. Devono restituire quello che è entrato in tasca ...a logica....
Ciao!
Si, ma lo stato ha versato il lordo per te
Ti hanno già risposto su questo. Il punto è che parlavamo di logica...e se tu hai preso dei soldi che non ti spettavano, aldilà delle sanzioni/condanne devi restituire ciò che hai preso...e non ciò che avresti preso ma non hai preso. Se metti in tasca il netto devi restituire il netto. Se lo stato, si prende la differenza quando ti prendi il netto e ti richiede la restituzione del lordo e tu non hai modo neanche di riprenderti ciò che in realtà non ha mai avuto, significa che vivi in un sistema che ti ruba i soldi e, a quel punto, comprendo perché la gente cerchi di rubare a sua volta. Non è una giustificazione ma è una motivazione....sempre "a logica"...
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
flyingbrandon ha scritto:
Ah si? Cioè quando vede rientrare chiude un occhio? a me non sembra logico...perché a noi, in tasca, il lordo non arriva mai. Devono restituire quello che è entrato in tasca ...a logica....
Ciao!
Si, ma lo stato ha versato il lordo per te
Ti hanno già risposto su questo. Il punto è che parlavamo di logica...e se tu hai preso dei soldi che non ti spettavano, aldilà delle sanzioni/condanne devi restituire ciò che hai preso...e non ciò che avresti preso ma non hai preso. Se metti in tasca il netto devi restituire il netto. Se lo stato, si prende la differenza quando ti prendi il netto e ti richiede la restituzione del lordo e tu non hai modo neanche di riprenderti ciò che in realtà non ha mai avuto, significa che vivi in un sistema che ti ruba i soldi e, a quel punto, comprendo perché la gente cerchi di rubare a sua volta. Non è una giustificazione ma è una motivazione....sempre "a logica"...
Ciao!
È una logica un po contorta perché inverte la causa con l effetto e dimentica un informazione fondamentale ovvero che quelle entrate sono illegali e il furto è avvenuto prima della condanna. Che tu non abbia preso una parte di soldi perché hai commesso un reato non può essere la base a giustificazione del reato stesso. Equivale a dire: se mi beccano a rubare il netto di questi soldi allora visto che mi faranno pagare il lordo sono autorizzato per logica a rubare. Non mi torna
educatedguess ha scritto:
È una logica un po contorta perché inverte la causa con l effetto e dimentica un informazione fondamentale ovvero che quelle entrate sono illegali e il furto è avvenuto prima della condanna. Che tu non abbia preso una parte di soldi perché hai commesso un reato non può essere la base a giustificazione del reato stesso. Equivale a dire: se mi beccano a rubare il netto di questi soldi allora visto che mi faranno pagare il lordo sono autorizzato per logica a rubare. Non mi torna
No...non è contorta. La mia conclusione si riferiva ad un aspetto generale e non al caso specifico. Chiarisco...se "truffo" e prendo dei soldi e mi beccano io devo restituire ciò di cui mi sono appropriato e avere poi una pena per il reato. È logico che tu mi dica anche restituisci il doppio...oppure restituisci e ti fai 6 mesi di galera. Non è logico che tu comprenda nella restituzione il lordo, che non ho percepito, più la pena, pecuniaria o di altro tipo. Ma questo è applicabile a tanti altri aspetti. Lo Stato non deve fare in modo che ti colgano in fallo...deve fare in modo che tu non faccia il fallo. Altrimenti diventa un "gioco" a chi è piu furbo...e se tu vedi lo Stato che lo fa, lo fai anche tu.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
flyingbrandon ha scritto:
Ah si? Cioè quando vede rientrare chiude un occhio? a me non sembra logico...perché a noi, in tasca, il lordo non arriva mai. Devono restituire quello che è entrato in tasca ...a logica....
Ciao!
Si, ma lo stato ha versato il lordo per te
Ti hanno già risposto su questo. Il punto è che parlavamo di logica...e se tu hai preso dei soldi che non ti spettavano, aldilà delle sanzioni/condanne devi restituire ciò che hai preso...e non ciò che avresti preso ma non hai preso. Se metti in tasca il netto devi restituire il netto. Se lo stato, si prende la differenza quando ti prendi il netto e ti richiede la restituzione del lordo e tu non hai modo neanche di riprenderti ciò che in realtà non ha mai avuto, significa che vivi in un sistema che ti ruba i soldi e, a quel punto, comprendo perché la gente cerchi di rubare a sua volta. Non è una giustificazione ma è una motivazione....sempre "a logica"...
Ciao!
La tua logica sta in piedi solo perché lo stato ti ha pagato il lordo e si è tenuto lui "stato" la differenza tra lordo
e netto, nel caso che invece dello stato fosse stato un privato azienda a pagare allora per mè il lordo sarebbe
dovuto in quanto tu illegalmente, hai creato un danno per il lordo e se non lo hai percepito non è certo colpa di chi ti ha pagato ..
flyingbrandon ha scritto:
Ah si? Cioè quando vede rientrare chiude un occhio? a me non sembra logico...perché a noi, in tasca, il lordo non arriva mai. Devono restituire quello che è entrato in tasca ...a logica....
Ciao!
Si, ma lo stato ha versato il lordo per te
Ti hanno già risposto su questo. Il punto è che parlavamo di logica...e se tu hai preso dei soldi che non ti spettavano, aldilà delle sanzioni/condanne devi restituire ciò che hai preso...e non ciò che avresti preso ma non hai preso. Se metti in tasca il netto devi restituire il netto. Se lo stato, si prende la differenza quando ti prendi il netto e ti richiede la restituzione del lordo e tu non hai modo neanche di riprenderti ciò che in realtà non ha mai avuto, significa che vivi in un sistema che ti ruba i soldi e, a quel punto, comprendo perché la gente cerchi di rubare a sua volta. Non è una giustificazione ma è una motivazione....sempre "a logica"...
Ciao!
La tua logica sta in piedi solo perché lo stato ti ha pagato il lordo e si è tenuto lui "stato" la differenza tra lordo
e netto, nel caso che invece dello stato fosse stato un privato azienda a pagare allora per mè il lordo sarebbe
dovuto in quanto tu illegalmente, hai creato un danno per il lordo e se non lo hai percepito non è certo colpa di chi ti ha pagato ..
Ciao Alberto
Lo Stato non ha erogato nulla, il pagamento è stato fatto dall'INPS attraverso due casse che gestisce. L'INPS ha erogato da queste casse il lordo, ed il lordo deve essere restituito all'INPS. Questo è un punto.
Immagino che la parte di lordo rientrata all'INPS sotto forma di contribuzione pensionistica sia invece restituita o mantenuta valida per il soggetto ai fini pensionistici.
Lo Stato invece ha incassato una parte cospicua di quei soldi erogati dall'INPS, sotto forma di tasse.
In teoria il condannato, dopo aver reso all'INPS tutto il danno subito, dovrebbe fare richiesta all'Ufficio delle Entrate delle tasse pagate per quei soldi ricevuti e poi resi, ma i tempi disponibili per questa richiesta pare siano scaduti e quindi le tasse pagate su un lordo non usufruito in quanto restituito, non possono più essere reclamate.
Alberto.c ha scritto:
La tua logica sta in piedi solo perché lo stato ti ha pagato il lordo e si è tenuto lui "stato" la differenza tra lordo
e netto, nel caso che invece dello stato fosse stato un privato azienda a pagare allora per mè il lordo sarebbe
dovuto in quanto tu illegalmente, hai creato un danno per il lordo e se non lo hai percepito non è certo colpa di chi ti ha pagato ..
Ciao Alberto
Se fosse stata un'azienda privata non saresti in cassa integrazione ma assunto. Tra netto e lordo c'è sempre lo Stato. Quindi la logica sta in piedi per questo...e non solo perché lo Stato ha pagato...
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
Lampo 13 ha scritto:
In teoria il condannato, dopo aver reso all'INPS tutto il danno subito, dovrebbe fare richiesta all'Ufficio delle Entrate delle tasse pagate per quei soldi ricevuti e poi resi, ma i tempi disponibili per questa richiesta pare siano scaduti e quindi le tasse pagate su un lordo non usufruito in quanto restituito, non possono più essere reclamate.
Eh non possono scadere...uno Stato non può avere un sistema cosi....
Ciao!
P.S.l'INPS è lo Stato...
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
Lampo 13 ha scritto:
In teoria il condannato, dopo aver reso all'INPS tutto il danno subito, dovrebbe fare richiesta all'Ufficio delle Entrate delle tasse pagate per quei soldi ricevuti e poi resi, ma i tempi disponibili per questa richiesta pare siano scaduti e quindi le tasse pagate su un lordo non usufruito in quanto restituito, non possono più essere reclamate.
Eh non possono scadere...uno Stato non può avere un sistema cosi....
Ciao!
Non DOVREBBE... ma quante cose irrazionali esistono in Italia riguardo il Fisco?
Ti pare logico dover anticipare più del 90% delle tasse sui guadagni PRESUNTI per l'anno successivo?
Ti pare logico attendere 7 anni per avere indietro la parte che ti deve essere restituita?
E si potrebbe continuare a lungo...
Lampo 13 ha scritto:
Non DOVREBBE... ma quante cose irrazionali esistono in Italia riguardo il Fisco?
Ti pare logico dover anticipare più del 90% delle tasse sui guadagni PRESUNTI per l'anno successivo?
Ti pare logico attendere 7 anni per avere indietro la parte che ti deve essere restituita?
E si potrebbe continuare a lungo...
Appunto...per questo sostenevo la Mia tesi. Comunque, sempre a livello di logica...quello che ti hanno spiegato, cioè il lordo all'INPS, che è lo Stato, e l'impossibilità del rimborso da parte dello Stato, è illogico a tutti gli effetti...
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
Credo si faccia confusione parlando di "Stato" mettendo sotto questo nome tutte le varie componenti della Pubblica Amministrazione. L'INPS non è lo stesso Stato dell'Ufficio delle Entrate, sono entità diverse e non intercomunicanti. Sono indipendenti ed hanno gestione ed amministrazione separate.
L'INPS è stata truffata in questo caso, anzi, meglio, due Casse separate gestite entrambe dall'INPS.
Le tasse, invece, sono state incamerate dall'Ufficio delle Entrate.
Le persone hanno rapporti separati con queste due entità, ognuna con sue regole.
Direi che sia anche sbagliato parlare di truffa allo Stato, si tratta di truffa ai danni delle Casse gestite dall'Inps.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!" Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Lampo 13 ha scritto:Credo si faccia confusione parlando di "Stato" mettendo sotto questo nome tutte le varie componenti della Pubblica Amministrazione. L'INPS non è lo stesso Stato dell'Ufficio delle Entrate, sono entità diverse e non intercomunicanti. Sono indipendenti ed hanno gestione ed amministrazione separate.
L'INPS è stata truffata in questo caso, anzi, meglio, due Casse separate gestite entrambe dall'INPS.
Le tasse, invece, sono state incamerate dall'Ufficio delle Entrate.
Le persone hanno rapporti separati con queste due entità, ognuna con sue regole.
Direi che sia anche sbagliato parlare di truffa allo Stato, si tratta di truffa ai danni delle Casse gestite dall'Inps.
Esatto. L'INPS è un EPNE (Ente Pubblico Non Economico) con contabilità e bilancio separati ed autonomi.
Spiridione.
Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....