Temperatura e performance

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10131
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Temperatura e performance

Messaggio da Maxx » 8 luglio 2015, 9:07

Con questo caldo bestiale, cosa cambia per le performance degli aerei soprattutto al decollo? Mi incuriosiva pure sapere quali siano le temperature in quota in questi giorni!! Mi chiedevo se a FL350 si è almeno sotto zero! :shock:

Avatar utente
MatteF88
FL 350
FL 350
Messaggi: 3800
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57

Re: Caldo e performance

Messaggio da MatteF88 » 8 luglio 2015, 9:20

Lo zero termico in questi giorni è a 4000+ metri..altro non ti so dire :wink:

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10131
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Caldo e performance

Messaggio da Maxx » 8 luglio 2015, 9:21

MatteF88 ha scritto:Lo zero termico in questi giorni è a 4000+ metri..altro non ti so dire :wink:
Significa che le montagne lombarde sono tutte sopra zero.

Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7491
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Caldo e performance

Messaggio da Lampo 13 » 8 luglio 2015, 12:59

Poiché c'è più caldo riesci a trasportare meno carico.
A 35.000 ft sei MOLTO sotto lo zero.

Avatar utente
Achille
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1114
Iscritto il: 1 gennaio 2010, 17:54
Località: Bolzano - Forlì

Re: Caldo e performance

Messaggio da Achille » 8 luglio 2015, 13:50

Nel traino alianti cambia più di quello che io mi immaginavo...

Di solito con un traino "normale" (Robin DR400-180 + biposto da 600 kg di MTOM) si sale da 3 a 3,5 m/s...con il caldo e le stesse condizioni di a/m e persone a bordo si saliva al massimo 2 m/s.

Insomma il caldo si vede soprattutto dalla lunghezza dei traini e di conseguenza dalla leggerezza del portafogli! :mrgreen:
"Failure is not an option." (cit. Eugene F. Kranz)

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10131
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Caldo e performance

Messaggio da Maxx » 8 luglio 2015, 14:00

Lampo 13 ha scritto:Poiché c'è più caldo riesci a trasportare meno carico.
A 35.000 ft sei MOLTO sotto lo zero.
Penso che oggi ci vorremmo stare tutti a 35.000 ft, magari coi finestrini aperti ed una maschera ad ossigeno!!! Sai che freschino.

Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Re: Caldo e performance

Messaggio da dream » 8 luglio 2015, 14:29

Maxx ha scritto:Con questo caldo bestiale, cosa cambia per le performance degli aerei soprattutto al decollo? Mi incuriosiva pure sapere quali siano le temperature in quota in questi giorni!! Mi chiedevo se a FL350 si è almeno sotto zero! :shock:
visto che non siamo in area tecnica provo a dare un contributo . . .

con questo caldo gli aeromobili flat rated ISA+15 dovrebbero decollare sempre in TOGA e non in flex

per le temperature in quota come ti hanno detto non ci sono problemi, vedi carte qui sotto, sopra Milano ci sono -47°C a Flight Level 340
https://www.aro.lfv.se/Links/Link/ShowS ... axAge=1200


ciao ciao

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Caldo e performance

Messaggio da FAS » 20 luglio 2015, 13:39

@ Maxx

la pressione atmosferica diminuisce all'aumentare della temperatura - questo perché l'aria calda tende a dilatarsi diventando meno densa

cambierei titolo al topic meglio considerare la temperatura, il calore é una energia......e potrebbe sviare dal capire il concetto



Lampio avrebbe dovuto correggere il tiro e invece.....

Lampo 13 ha scritto:Poiché c'è più caldo riesci a trasportare meno carico.
Caldo?

che vuol dire?
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Caldo e performance

Messaggio da AirGek » 20 luglio 2015, 15:05

FAS ha scritto:
la pressione atmosferica diminuisce all'aumentare della temperatura - questo perché l'aria calda tende a dilatarsi diventando meno densa
E com'è che nello UK c'è un freddo boia e la pressione è mediamente più bassa che nel Sahara dove fa un caldo boia? :scratch:

E com'è che all'aumentare della quota la temperatura diminuisce e pure la pressione? :scratch: :scratch:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7491
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Caldo e performance

Messaggio da Lampo 13 » 20 luglio 2015, 15:17

FAS ha scritto:@ Maxx

la pressione atmosferica diminuisce all'aumentare della temperatura - questo perché l'aria calda tende a dilatarsi diventando meno densa

cambierei titolo al topic meglio considerare la temperatura, il calore é una energia......e potrebbe sviare dal capire il concetto



Lampio avrebbe dovuto correggere il tiro e invece.....

Lampo 13 ha scritto:Poiché c'è più caldo riesci a trasportare meno carico.
Caldo?

che vuol dire?
Vedi FAS, quando si risponde ad una domanda o si ha la voglia di fare una bella, lunga, approfondita lezione (sempre che poi venga letta e capita) o si usa un linguaggio in comune con l'interlocutore.
Questa è una delle regole fondamentali della buona comunicazione.
Altrimenti ottieni il risultato che ottengono i Professori di Estetica che scrivono libri comprensibili solo da altri Professori di Estetica (giocando a chi ce l'ha più lungo) e che per vendere più di dieci copie devono obbligare gli studenti a comprarli.
Tu non hai il diritto di cambiare il titolo di un THRD, se non ti piace evitalo.
Qui è stato chiesto se "con questo caldo bestiale" ci sono delle variazioni nelle performance degli aeroplani.
Se ti va, rispondi a questa semplice domanda, se non ti va non rispondere.
(P.S. Io rispondo e scrivo quello che cacchio mi pare, che ti piaccia o no.)
Ossequi.

bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: Temperatura e performance

Messaggio da bulldog89 » 20 luglio 2015, 15:23

Sì, ma senza lezioni filosofiche basta dire "più la temperatura è elevata"...il "caldo" effettivamente non esiste.

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10131
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Temperatura e performance

Messaggio da Maxx » 20 luglio 2015, 15:25

Ragazzi io ho scritto "caldo" perchè si crepa di caldo in questi giorni e spesso capita di dire "cacchio che caldo che c'è oggi", oppure "oggi fa più caldo di ieri". Non "diamine che temperatura dell'aria c'è nella giornata odierna!". Associando bovinamente il rasoterrico concetto all'elevato mondo dell'aviazione, ecco scaturire il thread.

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Temperatura e performance

Messaggio da FAS » 20 luglio 2015, 15:25

bla bla bla....

Se ignori che il CALORE é una energia che viene trasferita da un corpo piu caldo ad un corpo piu freddo ed a noi serve considerare la temperatura per vedere l'effetto della densitá dell'aria non ci posso fare proprio nulla......peggio per te!

se ignoro io qualcosa allora scrivimi che centra il calore in questo caso???? :mrgreen:

ribadisco il titolo era fuorviante.....
un fisico che bazzica spesso sul forum (Brandon) puó confermare......
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7491
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Temperatura e performance

Messaggio da Lampo 13 » 20 luglio 2015, 15:28

bulldog89 ha scritto:Sì, ma senza lezioni filosofiche basta dire "più la temperatura è elevata"...il "caldo" effettivamente non esiste.
Ma che cacchio dite?
Il caldo esiste, è quella condizione in cui la gente suda ed accende l'aria condizionata, si mette le braghette corte e va al mare a fare il bagno.
Lo sappiamo tutti che è qualcosa di relativo, ma la gente normale, il 99.999% delle persone, dice "Oh mio Dio che caldo che fa", non si mette a disquisire di temperatura, energia ed altri bei concetti.

E' stato chiesto: "Fa un caldo della Madonna, cosa succede agli aerei?".
Ci vuole tanto a rispondere: "Niente di particolare, trasportano meno carico."?

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Temperatura e performance

Messaggio da FAS » 20 luglio 2015, 15:30

Maxx ha scritto:Ragazzi io ho scritto "caldo" perchè si crepa di caldo in questi giorni e spesso capita di dire "cacchio che caldo che c'è oggi", oppure "oggi fa più caldo di ieri". Non "diamine che temperatura dell'aria c'è nella giornata odierna!". Associando bovinamente il rasoterrico concetto all'elevato mondo dell'aviazione, ecco scaturire il thread.
si e il comandante avrebbe dovuto spiegarti che in teoria non era un problema di calore.....
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Temperatura e performance

Messaggio da FAS » 20 luglio 2015, 15:31

Lampo 13 ha scritto:
E' stato chiesto: "Fa un caldo della Madonna, cosa succede agli aerei?".
Ci vuole tanto a rispondere: "Niente di particolare, trasportano meno carico."?
a rieccolo!

sei sicuro??????
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10131
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Temperatura e performance

Messaggio da Maxx » 20 luglio 2015, 15:32

Dai torniamo alla domanda originale. Per voi sarà banale ma magari per altri è interessante e fa capire qualcosa in più. Ad esempio, c'è differenza per un motore se gli entra dentro aria a -10° o a 45°?

Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7491
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Temperatura e performance

Messaggio da Lampo 13 » 20 luglio 2015, 15:36

FAS ha scritto:
Maxx ha scritto:Ragazzi io ho scritto "caldo" perchè si crepa di caldo in questi giorni e spesso capita di dire "cacchio che caldo che c'è oggi", oppure "oggi fa più caldo di ieri". Non "diamine che temperatura dell'aria c'è nella giornata odierna!". Associando bovinamente il rasoterrico concetto all'elevato mondo dell'aviazione, ecco scaturire il thread.
si e il comandante avrebbe dovuto spiegarti che in teoria non era un problema di calore.....
Invece il Comandante, il titolo rimane anche da pensionati, scrive quello che gli pare, parla con la gente come ha sempre fatto anche durante la sua carriera di 36 anni negli annunci ai passeggeri (ne ho trasportati tanti, e sono tutti arrivati a terra sani e salvi), se l'è goduta, ha girato il mondo, ha guadagnato un pacco di soldi e se ne frega altamente di quelli che hanno bisogno di mostrarsi fighetti per dare un senso alla loro vita. Caro FAS, ti faccio i miei complimenti per i tuoi studi e per la tua carriera... ma smettila di rompere gli zebedei a tutti, sei noioso!

Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7491
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Temperatura e performance

Messaggio da Lampo 13 » 20 luglio 2015, 15:38

Maxx ha scritto:Dai torniamo alla domanda originale. Per voi sarà banale ma magari per altri è interessante e fa capire qualcosa in più. Ad esempio, c'è differenza per un motore se gli entra dentro aria a -10° o a 45°?
Un sacco di cose che ti spiegherà FAS per farti vedere quanto è bravo, ma alla fine l'aereo trasporta meno carico.

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Temperatura e performance

Messaggio da FAS » 20 luglio 2015, 15:51

Lampo 13 ha scritto:
FAS ha scritto:
Maxx ha scritto:Ragazzi io ho scritto "caldo" perchè si crepa di caldo in questi giorni e spesso capita di dire "cacchio che caldo che c'è oggi", oppure "oggi fa più caldo di ieri". Non "diamine che temperatura dell'aria c'è nella giornata odierna!". Associando bovinamente il rasoterrico concetto all'elevato mondo dell'aviazione, ecco scaturire il thread.
si e il comandante avrebbe dovuto spiegarti che in teoria non era un problema di calore.....
Invece il Comandante, il titolo rimane anche da pensionati, scrive quello che gli pare, parla con la gente come ha sempre fatto anche durante la sua carriera di 36 anni negli annunci ai passeggeri (ne ho trasportati tanti, e sono tutti arrivati a terra sani e salvi), se l'è goduta, ha girato il mondo, ha guadagnato un pacco di soldi e se ne frega altamente di quelli che hanno bisogno di mostrarsi fighetti per dare un senso alla loro vita. Caro FAS, ti faccio i miei complimenti per i tuoi studi e per la tua carriera... ma smettila di rompere gli zebedei a tutti, sei noioso!

vuoi fare a chi lo ha piu lungo? un poco puerile dopo 36 anni di annunci.......
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Temperatura e performance

Messaggio da FAS » 20 luglio 2015, 15:51

Lampo 13 ha scritto:
Maxx ha scritto:Dai torniamo alla domanda originale. Per voi sarà banale ma magari per altri è interessante e fa capire qualcosa in più. Ad esempio, c'è differenza per un motore se gli entra dentro aria a -10° o a 45°?
Un sacco di cose che ti spiegherà FAS per farti vedere quanto è bravo, ma alla fine l'aereo trasporta meno carico.
meno carico rispetto a cosa?
vedi che continui a sbagliare.....CVD
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: Temperatura e performance

Messaggio da MarcoGT » 20 luglio 2015, 15:52

FAS ha scritto: meno carico rispetto a cosa?
vedi che continui a sbagliare.....CVD
Rispetto a quando fa meno caldo...no?

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10131
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Temperatura e performance

Messaggio da Maxx » 20 luglio 2015, 15:55

MarcoGT ha scritto:
FAS ha scritto: meno carico rispetto a cosa?
vedi che continui a sbagliare.....CVD
Rispetto a quando fa meno caldo...no?
Caldo? Hai detto caldo??? Ma sei matto?? Come minimo avresti dovuto indicare a che velocità stanno collidendo gli atomi di azoto e ossigeno!! :-)

Signori, sto sdrammatizzando. Ammiro, rispetto e ascolto tutti voi e vi prego di non litigare.
Ultima modifica di Maxx il 20 luglio 2015, 15:57, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Temperatura e performance

Messaggio da FAS » 20 luglio 2015, 15:56

MarcoGT ha scritto:
FAS ha scritto: meno carico rispetto a cosa?
vedi che continui a sbagliare.....CVD
Rispetto a quando fa meno caldo...no?

accidenti non ci avevo pensato.....ma io non ho fatto annunci a passeggeri per 36 anni

ma secondo te le signorine che fanno gli annunci nei supermercati possono aspirare alla stessa carriera del comandante?
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7491
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Temperatura e performance

Messaggio da Lampo 13 » 20 luglio 2015, 15:59

FAS ha scritto:
Lampo 13 ha scritto:
FAS ha scritto:
Maxx ha scritto:Ragazzi io ho scritto "caldo" perchè si crepa di caldo in questi giorni e spesso capita di dire "cacchio che caldo che c'è oggi", oppure "oggi fa più caldo di ieri". Non "diamine che temperatura dell'aria c'è nella giornata odierna!". Associando bovinamente il rasoterrico concetto all'elevato mondo dell'aviazione, ecco scaturire il thread.
si e il comandante avrebbe dovuto spiegarti che in teoria non era un problema di calore.....
Invece il Comandante, il titolo rimane anche da pensionati, scrive quello che gli pare, parla con la gente come ha sempre fatto anche durante la sua carriera di 36 anni negli annunci ai passeggeri (ne ho trasportati tanti, e sono tutti arrivati a terra sani e salvi), se l'è goduta, ha girato il mondo, ha guadagnato un pacco di soldi e se ne frega altamente di quelli che hanno bisogno di mostrarsi fighetti per dare un senso alla loro vita. Caro FAS, ti faccio i miei complimenti per i tuoi studi e per la tua carriera... ma smettila di rompere gli zebedei a tutti, sei noioso!

vuoi fare a chi lo ha piu lungo? un poco puerile dopo 36 anni di annunci.......
Non ti preoccupare, ce l'ho piccolo ma sincero!

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Temperatura e performance

Messaggio da FAS » 20 luglio 2015, 16:00

hai mai parlato con il mio pisello?
non ricordo!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7491
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Temperatura e performance

Messaggio da Lampo 13 » 20 luglio 2015, 16:02

FAS ha scritto:
MarcoGT ha scritto:
FAS ha scritto: meno carico rispetto a cosa?
vedi che continui a sbagliare.....CVD
Rispetto a quando fa meno caldo...no?

accidenti non ci avevo pensato.....ma io non ho fatto annunci a passeggeri per 36 anni

ma secondo te le signorine che fanno gli annunci nei supermercati possono aspirare alla stessa carriera del comandante?
Perché no? Magari sono anche più brave!

Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7491
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Temperatura e performance

Messaggio da Lampo 13 » 20 luglio 2015, 16:03

FAS ha scritto:hai mai parlato con il mio pisello?
non ricordo!
Potremmo organizzare un incontro... :D

Carlo90
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 12
Iscritto il: 18 luglio 2015, 16:28

Re: Temperatura e performance

Messaggio da Carlo90 » 20 luglio 2015, 16:09

A me "caldo" va benissimo. :D Ad essere pignoli "caldo" e "freddo" non indicano il calore, bensì il calore per unità di tempo (quindi la potenza termica) che il nostro corpo assorbe per conduzione, convezione o irraggiamento da un oggetto. Inutile dire che il trasporto di calore dipende innanzitutto dalla temperatura. :drunken:

Tornando alle cose interessanti: all'aumentare della temperatura aumenta la velocità di decollo e contestualmente diminuisce la spinta dei motori. Di fatto è come se aumentasse la quota dell'aeroporto dal quale sto decollando.
Ne consegue che, se la pista ha una certa lunghezza, all'aumentare della temperatura dovrà diminuire il peso dell'aereo. Ovvero dovrò lasciare a terra carico e/o combustibile.
Questo avviene perché la distanza di decollo si riduce (sensibilmente) al diminuire del peso del velivolo.

Se ho detto inesattezze i più esperti spero mi correggeranno :oops:

Ciao!
Carlo.

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Temperatura e performance

Messaggio da AirGek » 20 luglio 2015, 16:13

Carlo90 ha scritto:
Tornando alle cose interessanti: all'aumentare della temperatura aumenta la velocità di decollo e contestualmente diminuisce la spinta dei motori.
Che velocità? IAS, CAS, EAS, TAS, GS? :mrgreen:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10131
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Temperatura e performance

Messaggio da Maxx » 20 luglio 2015, 16:17

AirGek ha scritto:
Carlo90 ha scritto:
Tornando alle cose interessanti: all'aumentare della temperatura aumenta la velocità di decollo e contestualmente diminuisce la spinta dei motori.
Che velocità? IAS, CAS, EAS, TAS, GS? :mrgreen:
Anche al decollo, cioè con le ruote per terra, c'è differenza tra velocità all'aria e velocità al suolo?

edit: accorgendomi della bestialità scritta, ritratto subito!! :(
Ultima modifica di Maxx il 20 luglio 2015, 16:20, modificato 1 volta in totale.

Carlo90
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 12
Iscritto il: 18 luglio 2015, 16:28

Re: Temperatura e performance

Messaggio da Carlo90 » 20 luglio 2015, 16:18

AirGek ha scritto:
Carlo90 ha scritto:
Tornando alle cose interessanti: all'aumentare della temperatura aumenta la velocità di decollo e contestualmente diminuisce la spinta dei motori.
Che velocità? IAS, CAS, EAS, TAS, GS? :mrgreen:
Me l'aspettavo... :mrgreen:

L'unica velocità vera!

bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: Temperatura e performance

Messaggio da bulldog89 » 20 luglio 2015, 16:21

Maxx ha scritto:Anche al decollo, cioè con le ruote per terra, c'è differenza tra velocità all'aria e velocità al suolo?
Beh, in caso di vento... :mrgreen:
Se preferisci scomodiamo anche comprimibilità, linee di flusso e balle del genere!

Edit: too late :P

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10131
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Temperatura e performance

Messaggio da Maxx » 20 luglio 2015, 16:22

bulldog89 ha scritto:
Maxx ha scritto:Anche al decollo, cioè con le ruote per terra, c'è differenza tra velocità all'aria e velocità al suolo?
Beh, in caso di vento... :mrgreen:
Se preferisci scomodiamo anche comprimibilità, linee di flusso e balle del genere!
Senti ho già combinato abbastanza casini con questo thread. Non andrei oltre!! :shock: :D :D

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Temperatura e performance

Messaggio da tartan » 20 luglio 2015, 16:54

Voglio dire la mia anche io. All'aumentare della temperatura le performance dovute alla variazione della densità dell'aria non diminuiscono in modo eclatante. Diminuiscono, si, però sono accettabilissime e non sono così pesanti.
Qualcuno, sopra, ha scritto di motori flat rated. Ecco, quello è il vero motivo per cui le performance sono penalizzate notevolmente. C'è una sonda sugli scarichi del motore che misura la temperatura raggiunta dall'aria in quel punto, cioè misura la EGT (mettete sempre sigle voi, questa la metto io).
Dal grafico allegato potete osservare l'andamento della spinta con la temperatura esterna. Dire che un motore è flat rated a ISA+15 significa che per un aeroporto che sta al livello del mare a 30°C si incrociano le due limitazioni. quella strutturale del motore e quella dovuta alla EGT. Quindi, per FCO, ad esempio, FINO A 30°C non cambia praticamente niente mentre a partire da 31°C la spinta comincia a scendere quasi verticalmente e di conseguenza anche le performance. Non a caso le tabelle di pista che producevamo noi in AZ finivano a 27 °C (peso max costante per temperature inferiori) con l'opzione, specialmente per le piste corte, di chiedere valori per temperature inferiori se proprio necessarissimo.
E cercate di non accalortemperaturarvi nelle discussioni che di questi tempi stiamo viaggiando al "calor bianco" per moltissimi altri motivi!
Allegati
Image14.jpg
Immagine1.jpg
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

Rispondi