ciao ragazzi, avrei interesse a sapere quali sono gli orari di lavoro su turni dei piloti a corto, medio e lungo raggio.
in particolare mi interessano gli orari per il corto raggio in alitalia...
Il limite massimo, se non sono cambiate le regole, sono 13 ore di servizio ed 8 ore di volo.
Il massimo dei giorni di servizio mensili sono 25.
Il massimo di ore di volo settimanali, se ricordo bene, 52.
Quelle annuali 900.
Per il lungo raggio si arriva a 17 ore di servizio, ma l'equipaggio è "rinforzato".
Lampo 13 ha scritto:Il limite massimo, se non sono cambiate le regole, sono 13 ore di servizio ed 8 ore di volo.
Il massimo dei giorni di servizio mensili sono 25.
Il massimo di ore di volo settimanali, se ricordo bene, 52.
Quelle annuali 900.
Per il lungo raggio si arriva a 17 ore di servizio, ma l'equipaggio è "rinforzato".
grazie per la risposta...
quindi, perdonami la banale richiesta, potresti farmi un esempio della settimana lavorativa per un alitalia cityliner?
Lampo 13 ha scritto:Il limite massimo, se non sono cambiate le regole, sono 13 ore di servizio ed 8 ore di volo.
Il massimo dei giorni di servizio mensili sono 25.
Il massimo di ore di volo settimanali, se ricordo bene, 52.
Quelle annuali 900.
Per il lungo raggio si arriva a 17 ore di servizio, ma l'equipaggio è "rinforzato".
grazie per la risposta...
quindi, perdonami la banale richiesta, potresti farmi un esempio della settimana lavorativa per un alitalia cityliner?
Non sono fissi...puoi avere turni da 1 un giorno o turni con la notte fuori fino a 6 giorni consecutivi di lavoro...il numero delle tratte è variabile ma spesso sono 4 al giorno...poi ti mettono di riposo...a volte un giorno a volte due altri 3 e riparti...possono essere all'alba o finire tardi...dipende da quante ore di servizio fai...capita anche 6 giorni di impiego uno di riposo e altri 6...insomma fanno un po' come vogliono in rispetto delle ore minimo di riposo...
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
In Ryanair si lavora 5gg e 4 si sta di riposo e a fine giornata rientri sempre alla base di partenza quindi a casa (ti può comunque capitare di dover iniziare e terminare un turno di 5gg in una base che non sia la tua). Fai 5gg di mattina (il decollo più presto che abbia mai fatto è stato alle 6) e 5gg di pomeriggio (il termine più tardi che ho fatto è stato mezzanotte e mezzo) alternati.
Il 25 non si vola e il 1 gennaio non c'è il primissimo volo della mattina.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
L'opinione pubblica penserebbe l'esatto contrario ovvero che Ryanair sfrutti i piloti facendo loro saltare i riposi mentre Alitalia li riempia di riposi.
Incredibile,no? Perché alla sera non sempre si torna a casa?
eastre ha scritto:L'opinione pubblica penserebbe l'esatto contrario ovvero che Ryanair sfrutti i piloti facendo loro saltare i riposi mentre Alitalia li riempia di riposi.
Incredibile,no? Perché alla sera non sempre si torna a casa?
Perché per come è strutturato il network delle compagnie non low cost ci sono delle rotazioni, la maggior parte, che finiscono la giornata con la sosta.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
Guardando un po' EZY e avendo fatto una relazione in Universitàho notato come ogni equipaggio, opera spesso 2/3/4 e qualche volta 5 settori. Le rotazioni sono quasi sempre a W o a triangolo con il rientro in base alla fine della rotazione. Per esempio per quanto riguarda la base di MXP una rotazione tipo è MXP-MUC-MXP-OLB-MXP ( esempio di rotazione a W ). Un altro esempio è la rotazione del mattino verso PRG, gli equipaggi base LGW operano LGW-MXP-PRG-LGW e gli equipaggi base MXP operano MXP-LGW-PRG-MXP, quindi anche se operano un volo per un'altra base ( MXP-PRG operata da crew base Gatwick e LGW-PRG operata da crew base MXP ) a fine giornata il ritorno è sempre nella propria base operativa. Seppur rari ci sono anche dei nightstop, utilizzati per avere un aereo in un aeroporto non di base dove viene operato un volo al mattino molto presto, ad esempio LIN-LGW con crew base Londra in nightstop a Milano.
Un ultima cosa, il network è studiato anche per poter in certi aeroporti, per esigenze di manutenzione, scambiare aerei. Spesso con voli in partenza più o meno alla stessa ora verso basi diverse.
Giusto Cpt Riccardo
Comunque i pattern a W sono diversi, sono per esempio MXP-XXX-YYY-ZZZ-MXP
Aggiungo inoltre che i 5 settori è difficile vederli, poichè suppongono un nightstop (sif acevano da MXP prima di aprire la base di NAP
Tiennetti ha scritto:
Aggiungo inoltre che i 5 settori è difficile vederli, poichè suppongono un nightstop (sif acevano da MXP prima di aprire la base di NAP
Beh, non è obbligatorio, se fai un a/r e un triangolo (sparando aeroporti a caso MXP-OLB-MXP-MUC-CDG-MXP). Se le tratte sono sufficientemente corte ci si sta!
Sì in teoria. Ma in pratica non penso succeda perché il 99% delle volte o l'origine o la destinazione sono una base, quindi viene operata dai crew di quella base. Nel caso in esempio la MUC-CDG verrebbe operata da crew base CDG. NAP prima di aprire una base vera e propria, aveva molti piloti di MXP in nightstop
Io volavo spesso verso OLB e il volo serale mi raccontavano i crew prevedeva 5 settori NAP-CTA-NAP-MXP-OLB-MXP
Specifichiamo una cosa.
C'è una certa differenza tra una Compagnia mono base, una Compagnia multi base ed una Compagnia con decine di basi di armamento.
Alitalia ha 2 basi, Roma e Milano, ovviamente per far partire un volo la mattina da Parigi o da Torino, l'equipaggio deve dormirci. Sul lungo raggio si dorme sempre in albergo, per "scaricare" le ore di servizio massime.
Credo che Lufthansa abbia 5 basi fisse, ovviamente diventa molto più facile far "girare" i turni in giornata.
Poi ci sono Compagnie Low Cost, tipo Wizzair.
A Warszawa sono assunti equipaggi polacchi che volano da Warszawa per le varie destinazioni e tornano indietro, a Budapest ci sono equipaggi ungheresi che fanno i voli da Budapest per le varie destinazioni e tornano indietro, e così via; in questo caso credo che non dormano mai in albergo.
AirGek ha scritto:In Ryanair si lavora 5gg e 4 si sta di riposo e a fine giornata rientri sempre alla base di partenza quindi a casa (ti può comunque capitare di dover iniziare e terminare un turno di 5gg in una base che non sia la tua). Fai 5gg di mattina (il decollo più presto che abbia mai fatto è stato alle 6) e 5gg di pomeriggio (il termine più tardi che ho fatto è stato mezzanotte e mezzo) alternati.
Il 25 non si vola e il 1 gennaio non c'è il primissimo volo della mattina.
cioè vorresti dire che il 25 dicembre non c'è nessun aereo ryan air per aria ?
AirGek ha scritto:In Ryanair si lavora 5gg e 4 si sta di riposo e a fine giornata rientri sempre alla base di partenza quindi a casa (ti può comunque capitare di dover iniziare e terminare un turno di 5gg in una base che non sia la tua). Fai 5gg di mattina (il decollo più presto che abbia mai fatto è stato alle 6) e 5gg di pomeriggio (il termine più tardi che ho fatto è stato mezzanotte e mezzo) alternati.
Il 25 non si vola e il 1 gennaio non c'è il primissimo volo della mattina.
cioè vorresti dire che il 25 dicembre non c'è nessun aereo ryan air per aria ?
Nemmeno EZY vola il 25/1, se guardi Flightradar è particolare lo spazio aereo Europeo. Pochissimi aerei.
AirGek ha scritto:In Ryanair si lavora 5gg e 4 si sta di riposo e a fine giornata rientri sempre alla base di partenza quindi a casa (ti può comunque capitare di dover iniziare e terminare un turno di 5gg in una base che non sia la tua). Fai 5gg di mattina (il decollo più presto che abbia mai fatto è stato alle 6) e 5gg di pomeriggio (il termine più tardi che ho fatto è stato mezzanotte e mezzo) alternati.
Il 25 non si vola e il 1 gennaio non c'è il primissimo volo della mattina.
cioè vorresti dire che il 25 dicembre non c'è nessun aereo ryan air per aria ?
Mi ricordo i voli la mattina presto del 1° gennaio... me li aspettavo vuoti all'inizio della carriera, ma erano pienissimi, musicisti rincretiniti dalla stanchezza che rientravano a casa, DJ lo stesso, e tutta quella pletora di poveracci che lavoravano il 31 notte fino all'alba!
eastre ha scritto:L'opinione pubblica penserebbe l'esatto contrario ovvero che Ryanair sfrutti i piloti facendo loro saltare i riposi mentre Alitalia li riempia di riposi.
Ryanair non fa saltare i riposi a nessuno. L'ufficio turni di Dublino fa un lavoro magnifico. Il roster che viene pubblicato di mese in mese è molto attendibile, e ciò ti permette di poter organizzare al meglio la tua vita privata.
andwork ha scritto:cioè vorresti dire che il 25 dicembre non c'è nessun aereo ryan air per aria ?
Nemmeno EZY vola il 25/1, se guardi Flightradar è particolare lo spazio aereo Europeo. Pochissimi aerei.
Sent from my iPad using Tapatalk
E' un usanza tutta UK... il 25 Dicembre è anche l'unico giorno in cui si fermano tutti (o quasi) i trasporti pubblici (metro compresa) di Londra
Il 25 hanno volato solo un numero ridotto di aerei di EasySwiss