
Io se fossi il preside della loro scuola ora chiederei una cifra simbolica (ma non esageratamente simbolica) per danni di immagine verso la scuola di appartenenza: ai genitori del minore, e direttamente allo studente maggiorenne. Diciamo una cifra con cui si compra un iPhone (almeno sarà qualcosa cui daranno valore).
(...i genitori di questi due capolavori ora denunceranno i poliziotti per procurato stress emotivo ai loro figli?)
Studenti di Cuneo in gita scolastica
rubano i giubbotti di salvataggio dell’aereo
Volevano un souvenir diverso dal solito, ma la polizia li rintraccia a Casale Monferrato sul bus che da Malpensa li riportava a casa: denunciati per furto aggravato
ANSA - 22/01/2016 - MIRIAM MASSONE
CASALE MONFERRATO
I souvenir da Napoli non erano abbastanza: così due studenti di Cuneo, di 17 e 18 anni, di ritorno dalla gita scolastica, hanno pensato bene di portarsi a casa anche un altro originale «ricordino», il giubbotto di salvataggio riposto sotto i sedili dell’aereo, forse pensando che nessuno se ne sarebbe accorto. Ma i controlli del personale di cabina, a volo finito, sono invece molto scrupolosi e seguono un protocollo ferreo che ha permesso di scoprire subito il furto.
Dall’esame della lista d’imbarco, gli agenti della Polaria hanno accertato che i posti a sedere erano associati ai due ragazzi cuneesi della scolaresca in gita. Sono partite le ricerche: la classe aveva appena lasciato lo scalo di Malpensa a bordo di un pullman diretto verso Cuneo. Così, diramata la segnalazione, una pattuglia della polizia stradale di Casale Monferrato, sull’A26, all’altezza di Occimiano, è riuscita a intercettare, e fermare, il pullman. A bordo, i due ragazzi con i due giubbotti di salvataggio dentro gli zaini. Gli studenti sono stati identificati e segnalati alla magistratura per il reato di furto aggravato.
Fonte: https://www.lastampa.it/2016/01/22/ediz ... agina.html